• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Focacce e pizze » Danubio salato

Danubio salato

37 Commenti  5/5 (11 voti)

Danubio salato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: media

Il Danubio salato è una gustosa e accattivante torta lievitata della cucina partenopea formata da tante palline di pasta brioche farcite con salumi e formaggi e adagiate una accanto all'altra all'interno di uno stampo rotondo. Soffici bocconcini dal gusto leggermente dolciastro che nascondono un ripieno ricco e goloso e che si possono gustare sia tiepidi che freddi senza perdere la loro bontà. Proprio per la possibilità di staccare e gustare le singole palline con le mani, senza bisogno di posate (viene infatti chiamato anche brioche al pizzico), il Danubio è perfetto per buffet, feste, pic nic e aperitivi per i quali potrete scegliere ogni volta un tipo di ripieno differente in base ai vostri gusti o a quello che avete a casa. In questo caso io ho utilizzato salame e caciocavallo a cubetti. Se volete renderlo ancora più sfizioso e divertente potete anche farcire le palline di uno stesso Danubio in modi diversi. Per garantire la massima sofficità che lo caratterizza è importante usare una farina forte coma la Manitoba e, soprattutto, creare delle palline della stessa misura. Questo garantirà infatti, oltre che un migliore risultato estetico, anche una lievitazione corretta e omogenea. Non vi resta che munirvi di bilancia e pazienza e cominciare a preparare il vostro personale Danubio... e per restare in tema di lievitati napoletani provate anche il mitico casatiello!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

Per l'impasto
  • farina manitoba 500 g
  • latte 225 g
  • olio extra vergine di oliva 40 g
  • sale 9 g
  • zucchero semolato 25 g
  • lievito di birra 10 g
  • uova 1
Per il ripieno
  • salumi 120 g
  • caciocavallo 120 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il danubio salato

  1. Sciogliete il lievito e lo zucchero in una piccola parte della quantità totale di latte prevista. In una ciotola capiente setacciate la farina e unite il latte in cui avete sciolto il lievito, quindi versate anche quello restante e impastate grossolanamente.

    Danubio salato 1
    Danubio salato 2
  2. Aggiungete l'uovo e amalgamatelo all'impasto, quindi completate con l'olio e il sale.

    Danubio salato 3
    Danubio salato 4
  3. Spostate l'impasto su di una spianatoia e impastate per una decina di minuti fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Mettete il panetto ottenuto in una ciotola capiente unta di olio e coperta dalla pellicola (quando fa freddo va bene il forno spento con la luce accesa) e fate lievitare fino al raddoppio (circa 3 ore).

    Danubio salato 5
    Danubio salato 6
  4. Riprendete l'impasto e stendetelo con il matterello su di un piano infarinato allo spessore di circa 1 cm e 1/2, poi, con un coppapasta del diametro di 7 cm, ricavate dei dischi. Farcite ogni disco con il salame e il formaggio tagliati in pezzi.

    Danubio salato 7
    Danubio salato 8
  5. Richiudete i dischi di impasto e formate delle palline che sistemerete all'interno di uno stampo ricoperto di carta da forno del diametro di circa 26-28 cm (le palline non dovranno essere eccessivamente attaccate tra di loro) e spennellatele con un pochino di latte. Coprite la teglia con la pellicola e fate lievitare per un'oretta circa, poi cuocete il Danubio a 180° per circa 30 minuti. Fatelo intiepidire per 15 minuti prima di toglierlo dalla teglia.

    Danubio salato 9
    Danubio salato 10

Conservazione

Una volta cotto e raffreddato potete conservare il Danubio salato in una busta per alimenti o coperto da pellicola alimentare per 2-3 giorni in un luogo fresco e asciutto.

Antipasti, Focacce e pizze, Lievitati, Ricette, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Pasta con la bottarga
Next Post: Biscotti al cioccolato »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ceci croccanti

Antipasti

Ceci croccanti

Panbrioche al cioccolato

Lievitati

Pan brioche con gocce di cioccolato

Antipasti

Gazpacho (Crema fredda di verdure crude)

Secondi piatti

Calamari fritti

Lievitati

Focaccia bianca

Chips di cavolo nero

Antipasti

Chips di cavolo nero

37 Commenti

  1. Anna ha scritto:

    7 Aprile 2019

    Una domenica mattina avevo amici a pranzo e volevo cimentarmi con qualcosa di nuovo e creativo. Alle 8 avevo già finito di preparare l'impasto base: era la prima volta che mi lanciavo con i lievitati! Quando l'ho portato in tavola era passato da un bel momento l'una ma era così buono e sorprendente con il mix fra pasta brioche e ripieno saporito che é calato il silenzio. Non si riusciva a smettere di assaggiarlo. Complimenti: grazie alla tua guida sono riuscita a preparare qualcosa di invitante e di leggero come piace a me!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Aprile 2019

      Fa fare sempre una bellissima figura ed è talmente buono che viene voglia di prepararlo ogni volta con una farcia diversa!!!!

      Rispondi
  2. Giuliana ha scritto:

    31 Ottobre 2017

    Io ho uno stampo da 23... va bene lo stesso?

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    17 Marzo 2015

    Ho seguito la ricetta passo passo..inizialmente è lievitato poi quando l ho farcito e lasciato a rilievitare non è piu gonfiaton..mi sono rimaste delle palle dure ... ma poi lo zucchero che metti negli ingredienti non lo metti nell esecuzione... boh ci riproverò ma l impasto è da subito rimasto troppo asciutto ...prometteva gia male ....

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Marzo 2015

      Hai ragione, lo zucchero va sciolto nel latte con il lievito. Ho corretto il post. Per la lievitazione credo che quando tu abbia creato le palline forse l'impasto non fosse ancora pronto o lo hai lavorato eccessivamente. Non avendoti visto all'opera ho difficoltà a capire dove c'è stato l'errore, mi spiace!! Baci

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    17 Gennaio 2015

    Buonissimo il danubio salato: qnd voglio fare un figurone, lo preparo sempre.
    Ripieno: cotto, speck e fontina.... mmm....slurp!
    Nn ho mai provato qll dolce... lo farò presto....
    Annuccia, Grottaglie (Ta)

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Gennaio 2015

      Dai Annuccia, prossimo obiettivo, danubio dolce per tutte e due!!!!

      Rispondi
  5. luigina trevisan ha scritto:

    17 Gennaio 2015

    Dici che sarà ugualmente buono con prosciutto e fontina o formaggio morbido ed olive? Ciao carissima salutami il Salento con mil cielo blu come il mare

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Gennaio 2015

      Certo, puoi sbizzarrirti!!!

      Rispondi
  6. Betty ha scritto:

    17 Gennaio 2015

    io già avevo una gran fame, ora dopo questa visione mangerei un vitello intero con danubio da accompagnamento 😀 😛
    un abbraccio e buon w.e.

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    17 Gennaio 2015

    Che meraviglia il tuo danubio, devo provarlo senz'altro, mi ispira molto, grazie per questa deliziosa ricetta! Buon weekend!

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    17 Gennaio 2015

    Buona sera Giuliana, per farlo vegetariano cosa posso aggiungere acconto al formaggio? Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Gennaio 2015

      Puoi usare qualche verdura, tipo scarole, spinaci, funghi, naturalmente già cotti. 😉

      Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    17 Gennaio 2015

    Ti è riuscito benissimo Giuliana. Quando ti vedremo di nuovo in video? Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Gennaio 2015

      Grazie!!! Ne ho girato uno proprio oggi!!!!!! 🙂

      Rispondi
  10. La cucina di Esme ha scritto:

    17 Gennaio 2015

    Adoro il danubio e il tuo è favoloso!!!!!!!!!!!!!!!!!
    baci
    Alice

    Rispondi
  11. Perle ai Porchy ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Non l'ho mai fatto ma una volta l'ho assaggiato! Mooolto saporito, ci piace!!

    Rispondi
  12. speedy70 ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Bellissimo, come è soffice... bravissima cara!!!!

    Rispondi
  13. Daniela ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Ottimo, e quanto deve essere soffice, una bella coccola per un sereno fine settimana 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  14. Ely Mazzini ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    E' perfetto Giuliana, e chissà che bontà, bravissima!!!
    bacioni, buon weekend...

    Rispondi
  15. Ely Valsecchi ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Buonissimo e sofficissimo io lo adoro salato! Buon w.e. 🙂

    Rispondi
  16. Fr@ ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    L'adoro, lo mangerei tutto.

    Rispondi
  17. Roberta ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    E' meraviglioso il Danubio!!! Buonissimo e d'effetto!!
    Ciao e buon week end!!

    Rispondi
  18. Anonimo ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    giuliana e un errore aver indicato negli ingredienti due volte il vievito di birra? grazie per la risposta

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Gennaio 2015

      Si! Grazie per avermelo segnalato, ho provveduto a correggere il post! Bacioni

      Rispondi
  19. Antonella ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Ciao Giuliana, è bellissima e molto buona. Una delle cose che ammiro sempre delle tue proposte è la forma perfetta che hanno i tuoi piatti, anche nel tuo Danubio, le palline sono tutte uguali!! Buon fine setimana.

    Rispondi
  20. Anonimo ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Complimenti per le ricette sfiziose e saporite che hai postato questa settimana. Continua così! Un abbraccio e buon weekend.

    Rispondi
  21. Anonimo ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Io lo adoro. Lo finiamo in un giorno noi. Di solito lo farcisco con provola affumicata o scamorza e pomodorini secchi. Nella mia ricetta però è previsto in burro nell'impasto, proverò la tua con l'olio. Baci

    Rispondi
  22. Lory B. ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Ma che bello!!! Bravissima cara!!
    Un abbraccio, buon fine settimana!!!!

    Rispondi
  23. Anna ontheclouds ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Quando i miei amici organizzano qualche festa in casa o molto più semplicemente sabato sera di pizza in casa, io porto sempre il danubio. E' favoloso e il tuo è davvero perfetto!
    Buon weekend Giuliana!

    Rispondi
  24. Claudia ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Prima opoi dovrò provare a farlo anche io.. sembra così buono!!!!!! smack e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  25. Luisa Alexandra ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Mas que maravilha de aspecto, tão bonito!

    Rispondi
  26. filomena francone ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Questa volta lo faccio.....giuro!!!!!! Non lo facevo da anni, ma il tuo è talmente bello che mi hai convinta subito!!! Ahahahahahah!!! Ciaooo buon fine settimana anche a te!!!

    Rispondi
  27. Federica Simoni ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    siiiiii è favoloso!!!!bravissima come sempre Giuliana!

    Rispondi
  28. Clara pasticcia ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Giulilana hai realizzato un Danubio perfetto! E' proprio un capolavoro

    Rispondi
  29. Dolci a gogo ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Da quanto tempo nonn preparo il danubio salato mi piace da matti e come sempre mi viene voglia di preparare sempre le tue ricette appena le vedo!!Baci,Imma

    Rispondi
  30. Serena ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    Una delizia, lo adoro, soprattutto per la versatilità del ripieno!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758