• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Focacce e pizze » Casatiello napoletano

Casatiello napoletano

23 Commenti  5/5 (10 voti)

Casatiello napoletano
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale*: 1 h 30 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 390 kcal
  • *NOTE: + 12 ore di lievitazione

Il Casatiello napoletano è una tipica ricetta di Pasqua della cucina partenopea. Una saporita ciambella rustica lievitata farcita con salumi, formaggi e tanto pepe, sulla cui superficie si dispongono delle uova con il guscio su cui si sistemano a croce due cordoncini di impasto. Durante la cottura in forno le uova diventano sode e vengono di solito consumate dai bambini. La tradizione prevede che vada preparato la sera del venerdì Santo per poi essere infornato il giorno dopo e gustato nei giorni successivi fino al giorno di Pasquetta. Ovviamente potete prepararlo quanto volete tenendo però conto che ha bisogno di una lunga lievitazione. Inutile dire che è di una bonta incredibile, come del resto il suo gemello tortano, dal quale si differenzia solo per il posizionamento delle uova che in quest'ultimo sono all'interno dell'impasto. Vi consiglio di non sostituire lo strutto previsto nell'impasto con burro o olio perchè è un ingrediente indispensabile per dare la giusta morbidezza al vostro casatiello!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

  • farina 0 300 g
  • farina 00 300 g
  • acqua 330 g
  • sale 20 g
  • lievito di birra 5 g
  • strutto 60 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • salumi misti 140 g
  • formaggi misti morbidi 140 g
  • pepe
  • uova 5
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il Casatiello napoletano

  1. Preparate l'impasto del casatiello versando l'acqua in una ciotola capiente in cui poi lavorerete tutti gli ingredienti. Sciogliete il lievito nell'acqua con le mani. Una volta sciolto il lievito iniziate a versare gradualmente la farina rigirando in modo che non si formino grumi.

    Casatiello napoletano 1
    Casatiello napoletano 2
  2. Continuate a versare la farina impastando con movimenti dal basso verso l'alto tenendone da parte un pugno. Aggiungete il sale e amalgamatelo bene all'impasto.

    Casatiello napoletano 3
    Casatiello napoletano 4
  3. Unite lo strutto e impastate, poi aggiungete l'olio e fatelo assorbere sempre continuando ad impastare.

    Casatiello napoletano 5
    Casatiello napoletano 6
  4. Mettete da parte una piccola parte di impasto che vi servirà per formare le croci sopra le uova. Unite i salumi e i formaggi precedentemente tagliati a cubetti e amalgamateli all'impasto. Di solito si utilizzano salame di Napoli e pecorino ma ogni famiglia ha la sua tradizione e di fatto l'unica vera regola deve essere quella di abbondare per far sì che il casatiello risulti veramente saporito. Da ultimo profumate con abbondante pepe.

    Casatiello napoletano 7
    Casatiello napoletano 8
  5. Spolverizzate il piano di lavoro con la farina tenuta da parte e adagiatevi sopra l'impasto, dategli la forma di un salsicciotto e lasciatelo riposare per mezz'ora coperto da un canovaccio. Trascorso il tempo di riposo tagliatelo al centro nel senso della lunghezza lasciandolo unito ad un'estremità in modo da raddoppiare la lunghezza del salsicciotto.

    Casatiello napoletano 9
    Casatiello napoletano 10
  6. Otterrete un filoncino lungo che dovrete adagiare in uno stampo da ciambella del diametro di 24 cm, precedentemente unto con  lo strutto. Unite bene le due estremità.

    Casatiello napoletano 11
    Casatiello napoletano 12
  7. Lavate 4 uova e sistematele sull'impasto. Con l'impasto messo da parte create 8 cordoncini con cui formerete una croce sopra ogni uovo.

    Casatiello napoletano 13
    Casatiello napoletano 14
  8. Lasciate lievitare il casatiello per circa 12 ore, a temperatura ambiente, coperto da un canovaccio umido al riparo da correnti d'aria. Completata la lievitazione spennellate delicatamente con 1 uovo sbattuto. Cuocete il casatiello napoletano in forno preriscaldato a 180° per circa 60 minuti. Sistemate sul fondo del forno una teglia con dell'acqua così da evitare che il castiello si secchi troppo durante la cottura.

    Casatiello napoletano 15
    Casatiello napoletano 16

Conservazione

Potete conservare il casatiello napoletano per 3-4 giorni a temperatura ambiente, in un luogo fresco, ben coperto con la pellicola per alimenti. Eventualmente potete anche congelarlo.

Curiosità

Le origini del casatiello, il cui nome deriva dal termine "caso" che nel dialetto napoletano significa formaggio, sono antichissime e risalirebbero alla Napoli prima greca e poi romana. Nella letteratura greca, infatti, già si legge di pani conditi con diversi ingredienti, e se inizialmente veniva servito durante le feste primaverili in onore di Demetra o Cerere per i romani, col tempo divenne il simbolo della Pasqua cattolica andando a simboleggiare, con la croce disposta sulle uova intere, proprio la corona di spine di Cristo.

Focacce e pizze, Lievitati, Ricette, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Pizza di Pasqua
Next Post: Crumble di colomba e mele »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pizzette mummia

Lievitati

Pizzette mummia

Brioches vegane

Lievitati

Brioches vegane

Lievitati

Impasto per pizza

Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

Lievitati

Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

Focaccia integrale con pomodorini e olive

Lievitati

Focaccia integrale con pomodorini e olive

Lievitati

Focaccia bianca

23 Commenti

  1. Giuliana Manca ha scritto:

    14 Aprile 2012

    GRAZIE. Sicurissima...parola di Antonino Esposito ;)!!!

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    14 Aprile 2012

    É bellissimo, ma sei sicura che nell'impasto non ci vadano le uova?

    Rispondi
  3. Arianna Bazzocchi ha scritto:

    10 Aprile 2012

    Ciao Giuliana, sono passata a conoscerti! Questo casatiello è la prima volta che lo vedo e mi sembra proprio ben riuscito!!! Avrai fatto un figurone! Ciao Arianna

    Rispondi
  4. LAURA ha scritto:

    10 Aprile 2012

    Ciao, non l'ho mai mangiato, ma deve essere buonissimo e il tuo è veramente molto invitante. Avrai sicuramente fatto un'ottima figura con i tuoi amici!!!
    Baci

    Rispondi
  5. Giovanna ha scritto:

    10 Aprile 2012

    ti è venuta uno spettacolo paccato sono tornata a dieta

    Rispondi
  6. La cucina di Molly ha scritto:

    10 Aprile 2012

    Ma è fantastico, è di una bontà unica, brava! Ciao

    Rispondi
  7. Batù ha scritto:

    10 Aprile 2012

    cara Giuliana, io e te andiamo d'accordo... ho preparato anche io una cosa simile e anche io mi cimento in piatti nuovi quando ho ospiti o da portare a casa di amici.. capisco bene la voglia di sperimentare e di rischiare..ehehe. ti è venuto in modo superbo! bravissima

    Rispondi
  8. Luisa ha scritto:

    10 Aprile 2012

    quante belle foto.. una carellata nei dettagli!! brava.. bello davvero t'è venuto! baci

    Rispondi
  9. Lory B. ha scritto:

    10 Aprile 2012

    E' bellissimo!!!! Chissà che buono!!! Adoro i piatti della tradizione!!!
    Un bacione e felicissima settimana!!!!

    Rispondi
  10. Valentina ha scritto:

    10 Aprile 2012

    è davvero spettacolare,l'ho assaggiato ieri per la prima volta!

    Rispondi
  11. Federica ha scritto:

    10 Aprile 2012

    E' magnifico! Meno male era la prima volta, chissà che sefornerai quando ci avrai preso la mano :)) Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  12. Donaflor ha scritto:

    9 Aprile 2012

    e ci credo che i tuoi amici hanno gustato alla grande! ti è venuto una meraviglia! e il tuo passo-passo...invoglia davvero!
    bacioni

    Rispondi
  13. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    9 Aprile 2012

    Ciao Giuliana, i tuoi amici si saranno prima lustrati gli occhi e poi leccati le dita, ti è venuto benissimo. Bacioni

    Rispondi
  14. Giuliana Manca ha scritto:

    9 Aprile 2012

    Appena tornata da Pasquetta, grazie a tutte, devo dre che per fortuna era squisito, i miei amici hanno apprezzato (hanno mangiato anche le uova)!!! baci

    Rispondi
  15. Yrma ha scritto:

    9 Aprile 2012

    Bravissima Giuly!!!E' stata la tua prima volta ma il risultato è strepitoso!!!!un abbraccio e buona serata di festa!

    Rispondi
  16. Satsuki ha scritto:

    9 Aprile 2012

    Dopo la pastiera, non potevo perdere il tuo spettacolare casatiello *O*! Le tue ricette sono sempre una garanzia, bravissima :D!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  17. monica ha scritto:

    9 Aprile 2012

    quante buone cose mi sono persa...
    buona serata di pasquetta, vedo che avete magnato benone....
    bacio

    Rispondi
  18. renata ha scritto:

    9 Aprile 2012

    Oh Giuliana COMPLIMENTI!!!!!
    Ma sai che il casatiello è anche una mia tentazione....un desiderio che ho...l'ho mangiato una sola volta e grazie alla tua spiegazione ben dettagliata (sei bravissima)proverò a rifarlo!!!!!!!!!!GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!UN BACIO GRANDE E BUONA PASQUETTA!!!!!!!!!!!! Un bacio alla bimba!

    Rispondi
  19. Simo ha scritto:

    9 Aprile 2012

    un signor casatiello, davvero!
    Buona pasquetta

    Rispondi
  20. vitto e libri ha scritto:

    9 Aprile 2012

    che bello che è venuto!

    Rispondi
  21. Luisa Alexandra ha scritto:

    9 Aprile 2012

    Que bonito e que bem explicado!

    Rispondi
  22. Claudia ha scritto:

    9 Aprile 2012

    Wowwwwww ma t'è venuto perfetto!!!!! noi lo abbiamo comrpato.. chissà il tuo che bontà!!!! Buona Pasquetta .-D

    Rispondi
  23. Dana ha scritto:

    9 Aprile 2012

    Meno male che è la prima volta che lo fai, a me sembra perfetto. Bello davvero e certamente buonissimo, complimenti, i tuoi amici non potranno che ringraziarti e apprezzare.
    Buon Lunedì dell'Angelo, divertiti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758