
La pasta con la nduja è un primo piatto saporito e piccante da preparare in alternativa alla classica pasta all'arrabbiata. La nduja è un salume morbido di origine calabrese dal caratteristico colore rossastro, dato proprio dalla importante presenza di peperoncino. La sua consistenza spalmabile rende questo inimitabile salume perfetto per diverse preparazioni ma soprattutto per arricchire antipasti e primi piatti. In questa ricetta la pasta viene condita con un semplicissimo sugo di pomodoro e nduja e completata poi con abbondante pecorino romano grattugiato che rende il condimento ancora più ricco e avvolgente. Un vero e proprio trionfo di sapori che vi esploderà letteralmente in bocca e appagherà il vostro palato. Vista la sapidità degli ingredienti usati dovete fare molta attenzione a dosare bene il sale, sia nella pasta che nel sugo.
Ingredienti
Quantità per 2 persone
- rigatoni 200 g
- nduja 70 g
- polpa di pomodoro 300 g
- sale
- pecorino romano grattugiato
Preparazione
Come fare la pasta con la nduja
Eliminate il budello della nduja e mettetela in un tegame antiaderente ben caldo. Fatela sciogliere lentamente a fiamma bassa. Quando si sarà sciolta unite la polpa di pomodoro, salate leggermente e fate cuocere per una quindicina di minuti.
Scolate la pasta molto al dente e versatela nel tegame con il condimento. Terminate qui la cottura aggiungendo l'acqua di cottura della pasta necessaria. Spegnete e completate con il pecorino grattugiato amalgamando bene il tutto. Impiattate la pasta con la nduja e servite!!
Curiosità e consigli
La nduja è uno dei prodotti gastronomici più rappresentativi della Calabria. Nasce a Spilinga, dove ogni anno l’8 agosto si tiene proprio la sagra della nduja. Viene utilizzata spalmata sul pane, anche per smorzarne l'intensa piccantezza, o come condimento per la pasta. Potete usare il filo che preferite perchè il sugo denso e corposo abbraccia perfettamente sia quella lunga che quella corta. Se volete aggiungere una nota di freschezza potete profumare il sugo con delle foglioline di basilico fresco.
La cucina di Esme ha scritto:
un pò troppo piccante per me ma perfetta per mio marito!
baci
Alice
veronica ha scritto:
Che buona !!! E ha un colore fantastico. Un abbraccio
speedy70 ha scritto:
Molto saporita e gustosa questa pasta... una ghiottoneria!!!!
Chiara Giglio ha scritto:
amo i sapori piccanti, questo piatto per me è irresistibile !
La cucina di Molly ha scritto:
Che buona questa pasta piccantina, adoro la-nduja, ogni volta che vado in Calabria ne approfitto sempre per comprarne un pò! Buona serata, baci!
Ely Mazzini ha scritto:
Mmmmmm deve essere saporitissima e gustosa questa pasta, bravissima Giuliana!!!
Buona serata
consuelo tognetti ha scritto:
Ho l'acquolina al solo pensiero..devo decidermi ad acquistare la nduja!!!
Laura Carraro ha scritto:
Un piatto di pasta molto gustoso, qui il pane per la scarpetta non può mancare!!!
Baci
Francesca Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri ha scritto:
Ottima, piace molto anche a me questo sugo.
Ale ha scritto:
e qui mi sento chiamata in causa...da calabrese e da amante della 'nduja. bellissima ricetta cara Giuliana!
Claudia Di Nardo ha scritto:
E' piccantissima.. ma troppo buona! :-* bacioni
Dolci a gogo ha scritto:
Conosco la nduja e mi piace un sacco e il tuo piatto vista l'ora mi mette una vogliaaaa incredibile!!Un bacio,Imma
Federica Simoni ha scritto:
che piatto magnifico!!!!