• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Torta alle prugne

Torta alle prugne

30 Commenti  4.3/5 (7 voti)

Torta alle prugne
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 1 h 20 min
  • Tempo totale: 2 h
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

La torta alle prugne è un dolce soffice e gustoso senza burro e con tanta frutta perfetto per una merenda o una colazione sana e nutriente adatta a tutta la famiglia. Come spesso accade con questo tipo di torte la principale e unica difficoltà sta nella loro cottura perchè la presenza della frutta, soprattutto così succosa, tende a rallentarla molto con il pericolo di tirare fuori dal forno una torta cotta fuori ma cruda dentro. Armata di pazienza e, con molte prove stecchino, sono riuscita ad ottenere una cottura perfetta in un'ora e 20 minuti di tempo. Ovviamente i tempi possono cambiare da un forno ad un altro e soprattutto possono ridursi utilizzando uno stampo con un diametro maggiore, quindi prestate attenzione. La presenza della farina di mandorle la rende anora più piacevole al palato e la sua morbidezza è davvero unica. Una torta squisita, morbida e umida al punto giusto che però va consumata in pochi giorni o conservata in frigorfero, sprattutto con le alte temperature. Vi consiglio di sperimentare anche il delizioso Far Breton!!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 200 g
  • farina di mandorle 100 g
  • prugne sode 600 g
  • uova 3
  • olio di semi 80 g
  • latte 40 g
  • zucchero di canna 200 g
  • lievito per dolci 12 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta alle prugne

  1. Montate nella planetaria o con delle fruste elettriche le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Nel frattempo se usate la planetaria lavate le prugne, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo, altrimenti alternate i due passaggi.

    Torta alle prugne 1
    Torta alle prugne 2
  2. Tagliate a pezzettini una metà circa delle prugne e quando il composto di uova e zucchero sarà pronto aggiungete gradualmente la farina e il lievito setacciati e successivamente incorporate la farina di mandorle.

    Torta alle prugne 3
    Torta alle prugne 4
  3. Unite all'impasto anche l'olio e il latte.

    Torta alle prugne 5
    Torta alle prugne 6
  4. Da ultimo aggiungete le prugne tagliate a pezzetti e versate l'impasto in uno stampo a cerniera ben imburrato del diametro di 22 cm.

    Torta alle prugne 7
    Torta alle prugne 8
  5. Adagiatevi sopra le prugne rimaste con la buccia rivolta verso l'alto e cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° per 50' e poi a 170° per altri 30'. Guardatela spesso e fate la prova stecchino. Fate ben intiepidire la vostra torta alle prugne prima di toglietela dallo stampo e lasciatela raffreddare completamente prima di coprirla.

    Torta alle prugne 9
    Torta alle prugne 10

Conservazione

Conservate la torta alle prugne sotto una campana di vetro o in un contenitore per torte per massimo un paio di giorni in un luogo fresco e asciutto, altrimenti in frigorifero ben coperta.

Ricette, Torte, Torte alla frutta, Vegetariane

Previous Post: « Cookies con riso soffiato e cioccolato
Next Post: Fajita di pollo e peperoni semplice »

Reader Interactions

Altre ricette

Torte

Ciambella all'acqua

Pavlova

Torte

Pavlova

Crostata di fragole

Torte

Crostata di fragole

Strudel di mele

Torte

Strudel di mele

Lemon drizzle cake

Torte

Lemon drizzle cake

Torta di mele con pinoli e uvetta

Torte

Torta di mele con pinoli e uvetta

30 Commenti

  1. ANNARITA ha scritto:

    10 Agosto 2014

    Buona domenica. Ottima torta e valida soluzione per utilizzare giusto 12g di lievito avanzati dalla preparazione di alcuni biscotti. Ho messo le prugne solo in superficie, poi durante la cottura sono sprofondate diventando quasi una marmellata. La mia torta ha richiesto solo 30 minuti di cottura: l'ho sfornata perfetta!

    Rispondi
  2. Luca Monica ha scritto:

    3 Settembre 2013

    Bentornata...Mi piace molto questa ricetta...amo le torte ricche di frutta...ideali per la colazione o per la merenda!!!

    Un abbraccio
    monica

    Rispondi
  3. Giovanna ha scritto:

    3 Settembre 2013

    Un rientro alla grande, la tua torta è favolosa!
    Mi fa piacere rileggerti, mi era mancato il tuo blog!

    Rispondi
  4. Marilena ha scritto:

    3 Settembre 2013

    Bentornata!! Seguo assiduamente il tuo blog e le tue ricette sono sempre uno stimolo per cimentarmi in cucina, generalmente affidata a mio marito.
    Anche noi siamo stati quest'estate in Umbria, per la precisione ad Assisi, luogo magico ed incantevole!

    Rispondi
  5. Ale ha scritto:

    3 Settembre 2013

    ha davvero un aspetto fantastico e sofficissimo, complimenti!

    Rispondi
  6. vitto e libri ha scritto:

    3 Settembre 2013

    bentornata! e che goloso ritorno 🙂

    Rispondi
  7. Licia ha scritto:

    3 Settembre 2013

    Ottima direi...la preparo anch'io anche se non con la stessa ricette,Si è vero da proprio d'estate...

    Rispondi
  8. Vaty ♪ ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Che belle vacanze lunghe hai fatto cara Giuliana e bentornata! Ottima questa torta alle prugne cara. Mi hai fatto venire una gran voglia. Poi prenderò nota della ricettina 🙂

    Rispondi
  9. Chiara Giglio ha scritto:

    2 Settembre 2013

    bentornata cara, questa torta è veramente deliziosa, mi piacciono molto le prugne ! Un bacione...

    Rispondi
  10. speedy70 ha scritto:

    2 Settembre 2013

    questa è una torta che adoro, bravissima!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  11. veronica ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Bentornata Giuliana che piacere tornare a leggerti, questa torta e' deliziosa, le prugne mi piacciono tantissimo, quindi per me e' l' ideale.Un abbraccio.

    Rispondi
  12. Cucina Mon Amour ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Ciao Giuliana
    Bentornata anche a te!!
    Buona questa torta..... e adesso le prugne sono deliziose.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  13. Beatrice Rossi ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Buonissima questa torta, è davvero spettacolare! Bentornata 🙂

    Rispondi
  14. consuelo tognetti ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Bentornata tesoruccio <3
    Bellissima la tua torta x festeggiare il tuo rientro su questi schermi ^_^
    la zia Consu

    Rispondi
  15. Federica Simoni ha scritto:

    2 Settembre 2013

    bentornata!!!! e alla grande!! ^____^ ciao!

    Rispondi
  16. ~ Inco ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Bentornata cara..
    complimenti per la torta è un'amore!!
    Baci baci.
    Inco

    Rispondi
  17. veronica ha scritto:

    2 Settembre 2013

    ben torta giulianaaaa ed io che sono sempre a san foca quest'anno ben due vacanzeeee buonissima questa torta DI PRUGNE bravissima come sempre

    Rispondi
  18. Daniela ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Ciao e bentornata! Adoro le torte con la frutta e questa è perfetta, ideale sia per la colazione che per la merenda 🙂
    Buon inizio di settimana

    Rispondi
  19. Antonella ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Ciao Giuliana bentornata! E con una torta che è una vera delizia. Ho copiato la ricetta e la rifarò presto perchè le prugne mi piacciono moltissimo. Grazie!

    Rispondi
  20. Marco Agnelli ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Dovrebbero darle un premio per il miglior blog riguardante la cucina. Le faccio ancora i miei complimenti per la presentazione, la semplicità e chiarezza di queste ricette. Sono sicuro che se verrebbe in Australia "spopolerebbe" basti pensare che uno dei programmi più seguiti in tv è Master Chef

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Settembre 2013

      Grazie mille, gentilissimo!!! 🙂

      Rispondi
  21. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Tesoro,ma è favolosa!!!le tue ricette sono sempre buonissime!!Un abbraccio e buon lunedì

    Rispondi
  22. elly ha scritto:

    2 Settembre 2013

    E bentornata anche a te Giuliana!! Pimpante più che mai, mi sembra. Bellissima torta di frutta. Certo un'ora e venti... ma forse dipende dal fatto che lo stampo da 22 non è molto grande. Però hai ragione tu, con la frutta fresca si fa presto a tirar fuori un dolce cotto male. Complimenti. Questo mi sembra perfetto!!! Bacione!

    Rispondi
  23. Ennio Z. ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Finalmente una nuova ricetta! 😀 Bentornata Giuliana!!!
    Questa torta è fantastica, immagino il profumino appena sfornata! 😉

    Rispondi
  24. Ileana Pavone ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Mia cara bentornata! Hai fatto bene a prendere una pausa, adesso sarai ancora più carica! Questa torta è deliziosa oltre che bellissima! Buona giornata carissima :*

    Rispondi
  25. Ely Mazzini ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Bentornata Giuliana, è un piacere ritrovarti ed è un piacere ritrovare le tue deliziose ricette!!! Questa torta è favolosa, ricca di frutta come piace a me, deve essere anche soffice e buonissima!!! Bravissima!!!
    Bacioni, a presto...

    Rispondi
  26. Monsieur Tatin ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Bellissima! E grazie per la dritta per la cottura 🙂
    È perfetta per la colazione.
    Ciao Leonardo

    Rispondi
  27. lucia ha scritto:

    2 Settembre 2013

    bentornata cara Giuliana!!
    devo dire che ho proprio sentito la tua mancanza...comunque si riprende con un dolce che sembra davvero delizioso..
    baci
    lucia

    Rispondi
  28. Valentina ha scritto:

    2 Settembre 2013

    wow debe essere meravigliosa! e che alta ti e' venuta!

    Rispondi
  29. Dolci a gogo ha scritto:

    2 Settembre 2013

    Tesoro bentonata, mi sei mancata tanto però sono felice che sia stata una bellissima e serena vacanza in allegria!! Le tue ricette sono sempre un incanto cara e questa cosi fruttosa é davvero una coccola golosa, voglio provarla quanto prima!! Un bacione grande,
    Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758