• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Crostata di fragole

Crostata di fragole

48 Commenti  5/5 (7 voti)

Crostata di fragole
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale*: 1 h 40 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 280 kcal
  • *NOTE: + 1 ora di riposo della pasta frolla
  • Vegetariana

La crostata di fragole è una torta raffinata e golosa da preparare appena arrivano le prime fragole dolci e saporite. Vi consiglio di non farla con fragole senza sapore perchè il gusto della torta verrebbe davvero compromesso. Ho steso la pasta frolla nello stampo da crostata e l'ho cotta in bianco creando un fragrante guscio che ho poi farcito con tanta crema pasticcera e fragole tagliate a metà disposte a raggera. E' importante che la crema sia fredda e molto densa per evitare che al taglio si scomponga più del dovuto. La preparazione di questa crostata non è certo veloce ma non è particolarmente difficile e con i giusti tempi a disposizione non dovreste avere problemi. Preparatela per voi stessi o per un'occasione speciale e vi assicuro che non ve ne pentirete. Se vi piace l'abbinamento tra pasta frolla e fragole ma questa torta vi sembra troppo impegnativa provate il delizioso crumble di fragole.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

Per la pasta frolla
  • farina 00 350 g
  • zucchero semolato 140 g
  • burro 175 g
  • tuorli 3
  • bacca di vaniglia mezza
Per la crema pasticcera
  • latte 800 ml
  • tuorli 170 g
  • zucchero semolato 200 g
  • amido di mais 30 g
  • farina 00 30 g
  • bacca di vaniglia mezza
Per guarnire
  • fragole 36
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crostata di fragole

  1. Per preparare la pasta frolla setacciate la farina a fontana sulla spianatoia e create un ampio spazio al centro. Mettete all'interno lo zucchero, i tuorli, i semi di 1/2 stecca di vaniglia e mescolate velocemente senza toccare la farina. Unite il burro tagliato in pezzi ed unitelo al resto degli ingredienti, sempre senza toccare la farina.

    Crostata di fragole 1
    Crostata di fragole 2
  2. A questo punto incorporate la farina e impastate velocemente il composto che inizialmente si presenterà granuloso fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgete il panetto di pasta frolla nella pellicola e conservatelo  in frigorifero per circa 1 ora.

    Crostata di fragole 3
    Crostata di fragole 4
  3. Mentre la frolla riposa preparate la crema pasticcera. Mettete i tuorli in una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero. Lavorate tuorli e zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi unite l'amido di mais e la farina facendo attenzione a non formare grumi. Aggiungete anche i semi dell'altra metà della stecca di vaniglia.

    Crostata di fragole 5
    Crostata di fragole 6
  4. Mettete il latte sul fuoco e portatelo a bollore. Togliete il latte dal fuoco ed unite il composto di uova, zucchero e farina mescolando con una frusta. Rimettete sul fuoco a fiamma bassa e, continuando a mescolare con una frusta al centro e con un cucchiaio di legno ai bordi, fate ben addensare la crema. Trasferite la crema in una ciotola di vetro e ricopritela con una pellicola senza pvc in modo che non si formi la patina superiore e fatela raffreddare.

    Crostata di fragole 7
    Crostata di fragole 8
  5. Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e se dovesse essere troppo dura battetela leggermente con il mattarello. Infarinate il piano da lavoro e stendete la frolla con un mattarello. Rivestite con la pasta frolla uno stampo da crostata dai bordi non troppo bassi ben imburrato (diametro di 28 cm).

    Crostata di fragole 9
    Crostata di fragole 10
  6. Fate aderire bene la frolla allo stampo e rifinite i bordi. Ricopritela con della carta da forno e disponeteci sopra dei legumi o le apposite sfere. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, togliendo la carta forno negli ultimi 10.

    Crostata di fragole 11
    Crostata di fragole 12
  7. Lasciate raffreddare la frolla e toglietela dallo stampo. Riempite il guscio di frolla con la crema pasticcera fredda e ricopritela con le fragole tagliate a metà. Potete lasciare le fragole al naturale o spennellarle con della gelatina per dolci. Vi consiglio di farcire la crostata di fragole direttamente sul piatto su cui dovrà essere servita.

    Crostata di fragole 13
    Crostata di fragole 14

Conservazione

Conservate la crostata di fragole in frigorifero per massimo 2 giorni.

Consigli

Potete arricchire la vostra crostata di fragole guarnendola con ciuffetti di panna montata e piccole foglioline di menta.

Frolle, Ricette, Torte, Torte alla frutta, Vegetariane

Previous Post: « Muffin vegani
Next Post: Pasta con le sarde »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

New York cheesecake

Torte

New York cheesecake

Strudel di mele

Torte

Strudel di mele

Crostata con frutta secca

Torte

Crostata con frutta secca

Ciambella al limoncello

Torte

Ciambella al limoncello

Crostata di grano saraceno

Torte

Crostata di grano saraceno

Torte

Plumcake alla banana (Banana bread)

48 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Bellissima e sicuramente anche buona!!!!!!!!

    Rispondi
  2. Enrica - Vado...in CUCINA ha scritto:

    21 Maggio 2013

    un classico di primavera, ma presentato benissimo.
    Per non far fare la pellicina alla crema spolverizzo con dello zucchero a velo e il problema è risolto un abbraccio

    Rispondi
  3. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    16 Maggio 2013

    Che fortunata tua nipoteeeeee!! 🙂

    Rispondi
  4. Simona Mastantuono ha scritto:

    15 Maggio 2013

    davvero stra invitante un abbraccio grande grandissimo simmy

    Rispondi
  5. Gloria Baker ha scritto:

    15 Maggio 2013

    really delicious! 🙂

    Rispondi
  6. elly ha scritto:

    15 Maggio 2013

    Riesci sempre a scatenarmi una voglia di qualche cosa! Adesso di crostata di fragole. Io per non fare la pellicina alla crema metto una piccola noce di burro quando spengo il fuoco. Così non si forma. Lo lessi almeno trent'anni fa su qualche libro e da allora ho sempre fatto in questa maniera. Prova... così eviti di fare u na cosa che ti sta antipatica! Bacione ... e complimenti... la torta è veramente perfetta. La nipotina mi sa che oramai ordinerà sempre a te la torta del suo compleanno...

    Rispondi
  7. Lory B. ha scritto:

    15 Maggio 2013

    Ciao cara, arrivo in ritardo, scusa, ma in questi giorni è così!!
    Bellissima e molto golosa la tua crostata!! Auguri alla nipotina e tanti baci a te!!!

    Rispondi
  8. Babe - La Cucina di Babe ha scritto:

    15 Maggio 2013

    Questa è la mia torta preferita in assoluto! 🙂

    Rispondi
  9. silvia moraca ha scritto:

    15 Maggio 2013

    Auguroni per la nipotina!
    Io non avrei avuto dubbi sulla riuscita della tua preparazione! Bravissima! 🙂

    Rispondi
  10. La cucina di Molly ha scritto:

    14 Maggio 2013

    Bella e golosa questa crostata, complimenti e auguri alla nipotina! Un abbraccio!

    Rispondi
  11. Maria ha scritto:

    14 Maggio 2013

    ciao carissima Giuliana,non ci sono parole e' a dir poco meravigliosa....un abbraccio.

    Rispondi
  12. Betty ha scritto:

    14 Maggio 2013

    credo che alle fragole nessuno sappia resistere e tantomeno a questa crostata, deliziosa!

    Rispondi
  13. edvige ha scritto:

    14 Maggio 2013

    Tu mi vuoi vedere stesa, non sono golosa ma questa crema con le fragole super e ti lascio la frolla....buona serata.

    Rispondi
  14. Cristina ha scritto:

    14 Maggio 2013

    Ne ho talmente voglia che ho in programma di farla domenica prossima e assaggiarne un pò ^_^
    Splendida!

    Rispondi
  15. Semplicemente Buono ha scritto:

    14 Maggio 2013

    Come sempre le tue ricette sono magnifiche! perfette nel procedimento e nella presentazione!!

    A presto

    Rispondi
  16. Vica in cucina ha scritto:

    14 Maggio 2013

    La crostata è una delle cose che non mi riesce ancora bene, si spezza dopo la cottura... Guardando queste immagini realizzo quanto è semplice farla... l'hai sfornata tutta intera e pure di un colore dorato magnifico !!! Non ne parliamo del ripieno... la pasticcera sarà una crema classica ma così golosa che non mi stanco mai di mangiarla, specialmente con crostate, fragole... Il paradiso ♥

    Rispondi
  17. paneamoreceliachia ha scritto:

    14 Maggio 2013

    Giuliana, bellissima la crostata! Ma lo sai che la pavlova non sono riuscita a farla??? Nel montare la meringa ho fatto un pasticcio...è venuta tutta liquida. Riproverò appena possibile!
    Un abbraccio, Ellen

    Rispondi
  18. Inco ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Buonissima!!A vederla qui, mi viene voglia di spaccare lo schermo. Peccato io a casa, se la faccio la devo mangiare da sola.. A pochi piacciono i dolci ..Uffi!!
    Passo da te se ce ne ancora ne mangio una fetta.
    buona notte.
    Incoronata

    Rispondi
  19. Emily Z. Alioto ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Benvenuta primavera! Adoro le torte con le fragole, finalmente si sente il loro squisito sapore nelle preparazioni di questo genere! Io scorso weekend ho fatto le mie crostatine con le fragole e ... saranno la tema di uno dei miei prossimi post!!!

    Rispondi
  20. veronica ha scritto:

    13 Maggio 2013

    ma che delizia Giuliana hai ragione un inno alla primavera, che merendona farei con questa crostata. Bravissima.

    Rispondi
  21. renata ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Auguri a tua nipote
    che sicuramente sarà stata davvero contenta di festeggiare con una così bella e gustosa crostata
    Complimenti Giuliana!!!!!!!!!
    Una bellissima opera d'arte!!!!!MMMMMMM
    Che fame ahahah
    Un bacione e buona settimana

    Rispondi
  22. Giovanna ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Un inno alla primavera e alla bellezza, la crostata è splendida!!!!

    Rispondi
  23. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    13 Maggio 2013

    e' vero e' un inno alla primavera!!! con quelle fragole rosse , il croccamnte della frolla e la morbidezza della crema e' paradisiaca!
    un bacio

    Rispondi
  24. Clara pasticcia ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Se il mio guru Giuliana dice che questa torta è da provare ... io la provo!!! Questa crostata è sublime con il suo magnifico guscio e quella crema...mamma mia che gola! Sei stata bravissima anche nella disposizione delle fragole: tua nipote sarà stata super felicissima!!!
    un bacione

    Rispondi
  25. Federica Simoni ha scritto:

    13 Maggio 2013

    un capolavoro golosissssssssssimo!! ciaooooo

    Rispondi
  26. La cucina di Esme ha scritto:

    13 Maggio 2013

    splendida! io semplicemente l'adoro!
    baci
    Alice

    Rispondi
  27. Patrizia ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Il tuo passo- passo è fantastico cara Giuliana, come è fantastica questa buonissima crostata di fragole che è anche il dolce preferito di mio figlio!
    Un abbraccio e tanti auguri alla piccola Benedetta:)

    Rispondi
  28. Any ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Bellissima la crostata! E poi quella crema pasticcera, le fragole, veramente danno il benvenuto alla bella stagione! Tantissimi auguri alla tua nipote!

    Rispondi
  29. lucia ha scritto:

    13 Maggio 2013

    buona e bella la tua crostata di fragole!!le crostate con la frutta fresca sono troooppo buone..eccellente la tua spiegazione ! .come sempre del resto..
    baci
    lucia

    Rispondi
    • lucia ha scritto:

      13 Maggio 2013

      Giuliana, ma lo stampo da crostata è da 24 cm?
      grazie
      lucia

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Maggio 2013

      Ciao Lucia, no, lo stampo è di 28 cm. Grazie per avermi ricordato che non l'avevo scritto sul post 😉 Baci

      Rispondi
  30. Claudia ha scritto:

    13 Maggio 2013

    E' troppo buona!!!! io non l'ho mai fatta così.. Bellissima la tua... smack

    Rispondi
  31. [email protected] ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Buono lo è sicuramente, ma è anche bella da presentare. Complimenti. Tua nipote sarà stata felice. 🙂

    Rispondi
  32. consuelo tognetti ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Giuliana la tua torta ha un aspetto splendido..perfetta ^_*
    Ma quella manina che vedo spuntare mentre impasti??!! Qualcuno mi sa che era impaziente di assaggiarla 😛
    Buon inizio settimana cara <3
    la zia Consu

    Rispondi
  33. Miss Mou ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Anche tu ti sei scatenata con fragole e crema. Adooooorrooooo

    Rispondi
  34. Lilli ha scritto:

    13 Maggio 2013

    una delle mie preferite! che bontà, è perfetta!

    Rispondi
  35. Anonimo ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Brava Giuliana! questa ricetta è ottima per una golosona di fragole come me!...peccato non poterla assaggiare.
    baci Lucia

    Rispondi
  36. Ennio ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Che buona!!! Una delle mie crostate preferite!

    Rispondi
  37. Luisa Alexandra ha scritto:

    13 Maggio 2013

    A explicação está mesmo elucidativa! E a tarte ficou fantástica!

    Rispondi
  38. Cristina D. ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Ogni volta che leggo le tue ricette mi domando come tu faccia a fare anche i fotogrammi ! Io non ce la farei, combinerei solo guai in cucina. Quest'anno non ho preparato ancora nulla con le fragole, pensa un po'.

    Rispondi
  39. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Giuliana, looks amazing! Great recipe!

    Rispondi
  40. Beatrice Rossi ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Ti è venuta davvero perfetta! Complimenti 🙂
    Io poi adoro la crostata di fragole, potessi la mangerei tutti i giorni!!

    Rispondi
  41. Dolci a gogo ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Augurissimi alla tua figliola tesoro e questa crostata è un capolvoro di pasticceri, l'adoro!!bacioni,Imma

    Rispondi
  42. serena ha scritto:

    13 Maggio 2013

    ciao giuliana, ma la provo senz'altro! E' uno spettacolo e sono certa che sarà buonissima!

    Rispondi
  43. Valentina ha scritto:

    13 Maggio 2013

    ma ti e' venuta un capolavoro!

    Rispondi
  44. lucy ha scritto:

    13 Maggio 2013

    BUONISSIMA! e poi ti è venuta perfetta!

    Rispondi
  45. Ely Mazzini ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Ciao Giuliana, buon lunedì, hai preparato una crostata perfetta, mi immagino la sua golosità!!!
    Bravissima come sempre!!!
    Bacioni, a presto...

    Rispondi
  46. giulia pignatelli ha scritto:

    13 Maggio 2013

    che bel passo-passo!!! Dolce magnifico!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758