• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Flan alle prugne (Far Breton)

Flan alle prugne (Far Breton)

20 Commenti  5/5 (3 voti)

Flan alle prugne (Far Breton)
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: bassa
  • Calorie per 100g: 195 kcal
  • Vegetariana

Il flan alle prugne, ovvero, il Far Breton, è un dolce tipico della Bretagna, uno di quei dolci poco conosciuti che difficilmente viene in mente di preparare ma che quando poi si assaggia ci si chiede perchè non lo si sia fatto prima. Una crema profumata che, una volta cotta in forno, assume una consistenza densa e liscia e un gusto assolutamente delizioso. Il dolce è reso ancora più gustoso dalla presenza delle prugne secche fatte ammollare nel rum anche se spesso viene preparato anche al naturale senza frutta. Potete prepararlo per una merenda un po' speciale o come originale e raffinato dessert da servire a fine pasto. Se invece volete provare una torta con le prugne fresche c'è anche la mia torta alle prugne!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

  • prugne secche 250 g
  • latte 600 ml
  • panna fresca 200 ml
  • uova 5
  • zucchero semolato 140 g
  • farina 00 225 g
  • burro 20 g
  • bacca di vaniglia 1
  • rum
  • sale 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il flan alle prugne (Far Breton)

  1. Qualche ora prima di preparare il flan alle prugne mettete le prugne secche a bagno in acqua e rum (50 e 50). Poi scaldate in un pentolino il latte e la panna assieme alla bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza, allo zucchero, al burro e al pizzico di sale.

    Flan alle prugne Far Breton 1
    Flan alle prugne Far Breton 2
  2. In una ciotola capiente rompete le uova e sbattetele con una frusta a mano, poi unite gradualmente la farina setacciata.

    Flan alle prugne Far Breton 3
    Flan alle prugne Far Breton 4
  3. Versate gradualmente nella ciotola anche il composto liquido caldo, sempre mescolando con la frusta. Imburrate uno stampo del diametro di 22 cm (alla base) e sistemate sulla base un foglio di carta da forno. Adagiate sulla base le prugne sgocciolate.

    Flan alle prugne Far Breton 5
    Flan alle prugne Far Breton 6
  4. Versate il composto nello stampo e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e cuocete per altri 25-30 minuti. Fate sempre la prova stecchino e se la superficie dovesse cominciare a scurirsi troppo copritela con un foglio di alluminio.
    Fate intiepidire il flan alle prugne (Far Breton) prima di toglierlo dallo stampo.

    Flan alle prugne Far Breton 7

Consigli

Se volete rendere il vostro flan più light potete sostituire la dose di panna con altrettanto latte.

Potete cuocere il flan in tante cocotte monoporzione da portare direttamente in tavola.

Ricette, Torte, Torte alla frutta, Vegetariane

Previous Post: « Insalata con uva e brie
Next Post: Torta salata ricotta e pomodorini »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta Pasticciotto

Torte

Torta pasticciotto

Lemon drizzle cake

Torte

Lemon drizzle cake

Torte

Plumcake cocco e fragole

Torta cocco e nutella

Torte

Torta cocco e nutella

Torta di grano saraceno

Torte

Torta di grano saraceno

Cheesecake al limone

Torte

Cheesecake al limone

20 Commenti

  1. sabrina ha scritto:

    14 Agosto 2019

    Non vedo l'ora di assaggiarlo... ora è in forno!!!! Promette bene!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Agosto 2019

      Come ti è venuto? Spero bene!!!!

      Rispondi
  2. Genoveffo ha scritto:

    19 Marzo 2018

    Una ricetta ottima con un gusto ottimo! Amo il Far Breton ( o flan alle prugne 🍮) !!!!!!! 😁😘buona settimana a tutti!

    Rispondi
  3. Genoveffo ha scritto:

    19 Marzo 2018

    Una ricetta ottima con un gusto ottimo! Amo il Far Breton ( o flan alle prugne 🍮) !!!!!!! 😁😘buona settimana a tutti!

    Rispondi
  4. Rosita Vargas ha scritto:

    23 Ottobre 2015

    el flan me parece fantástico una delicia,abrzos

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    18 Settembre 2015

    hai ragione, dovrei forse prendere quelle disidratate che vendono alle bancarelle... ora ci penso, grazie!

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    16 Settembre 2015

    ciao Gliuliana, secondo te posso usare le pesche e un po' di marsala? non amo le prugne secche né il rum ma mi piace molto la consistenza del tuo dolce
    grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Settembre 2015

      Puoi usare il marsala certo. Ma le pesche fresche? Non vorrei ti tirassero fuori troppo liquido!

      Rispondi
  7. Daniela ha scritto:

    15 Settembre 2015

    Mi piace tantissimo! Mi fa venire voglia di provarla, molto interessante 🙂
    Un bacio e in bocca al lupo alla tua principessa.

    Rispondi
  8. Chiara Giglio ha scritto:

    15 Settembre 2015

    ho le prugne e anche tutto il resto, la faccio di sicuro, grazie !

    Rispondi
  9. Lory B. ha scritto:

    15 Settembre 2015

    E' bellissimo ed immagino buonissimo, lo farò presto!!!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    14 Settembre 2015

    Cara Giuliana, interessantissima ricetta! sono andata anche a vedere la tua torta di prugne fresche, e le metterò in cantiere entrambe, vista l'abbondanza di materiale 'prugnesco' che c'è qui in oltrepò. Grazie come sempre per le tue ricette, un abbraccio e un bacetto alla tua principessa (con un pò di nostalgia: la mia principessa è ormai un ingegnere. .. . . ). Lella

    Rispondi
  11. Fr@ ha scritto:

    14 Settembre 2015

    Devo provarlo, mi stuzzica molto.

    Rispondi
  12. Claudia Di Nardo ha scritto:

    14 Settembre 2015

    Molto particolare nella consistenza.. ma credo davvero sia molto goloso! smack e buona settimana :-*

    Rispondi
  13. andreea manoliu ha scritto:

    14 Settembre 2015

    Una vera delizia per gli occhi e per il palato !

    Rispondi
  14. Ely Valsecchi ha scritto:

    14 Settembre 2015

    Ricetta interessante! Non ho mai provato il flan 🙂

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    14 Settembre 2015

    Tem tão bom aspecto, que maravilha!

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    14 Settembre 2015

    si può fare anche con altra frutta, secondo te?

    Rispondi
  17. Federica Simoni ha scritto:

    14 Settembre 2015

    Li faccio raramente i flan, il tuo è davvero goloso!!!!buona settimana.

    Rispondi
  18. Valentina ha scritto:

    14 Settembre 2015

    mamma mia che meraviglia!!!!! sembra quasi un flan!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758