• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Torta di mele con pinoli e uvetta

Torta di mele con pinoli e uvetta

32 Commenti  5/5 (9 voti)

Torta di mele con pinoli e uvetta
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 200 kcal
  • Vegetariana

La torta di mele con pinoli e uvetta è una delle tantissime versioni della torta soffice alla frutta più buona e famosa della pasticceria. Una torta di mele morbidissima, golosa e facile di fare di cui è impossibile non innamorarsi.  Sarò banale ma per me la torta di mele resta una delle torte da credenza più irresistibili, già per il profumo inebriante che si sprigiona in tutta la casa durante la cottura in forno. Pinoli e uvetta rendono questa torta ancora più strepitosa; sofficità, scioglievolezza, cremosità, profumo e gusto, tutto in una sola fetta. Ovviamente se non avete a disposizione i pinoli e l'uvetta potete ometterli o, per renderla più invitante per i bambini, sostituirli con delle gocce di cioccolato ma, se potete prepararla così com'è, fidatevi che è favolosa. Gli ingredienti sono quelli classici della torta di mele, ma le mele non sono a pezzetti nell'impasto ma disposte a fette sulla superficie. Vi consiglio anche l'originale torta di mele invisibili!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • mele 600 g
  • farina 00 180 g
  • zucchero semolato 140 g
  • burro fuso 80 g
  • uova 2
  • latte 80 g
  • lievito per dolci 6 g
  • uvetta sultanina 25 g
  • pinoli 20 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta di mele con pinoli e uvetta

  1. Rompete in una ciotola le uova e lavoratele con una frusta assieme allo zucchero. Aggiungete anche il latte.

    Torta di mele con pinoli e uvetta 1
    Torta di mele con pinoli e uvetta 2
  2. Unite il burro fuso fatto intiepidire e da ultimo la farina e il lievito setacciati. Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

    Torta di mele con pinoli e uvetta 3
    Torta di mele con pinoli e uvetta 4
  3. Imburrate o rivestite di carta da forno una teglia (la mia era rettangolare 25 x 18) e versatevi dentro l'impasto. Cospargete la superficie con l'uvetta (ammollata una decina di minuti nell'acqua tiepida) e i pinoli, poi sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine. Sistemate le fettine di mele sull'impasto e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti.

    Torta di mele con pinoli e uvetta 5
    Torta di mele con pinoli e uvetta 6

Conservazione

Potete conservare la torta di mele a temperatura ambiente per 3-4 giorni.

Ricette, Torte, Torte alla frutta, Vegetariane

Previous Post: « Risotto con le zucchine
Next Post: Pasta con zucchine e asparagi »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta all'arancia

Torte

Torta all'arancia

Torta di mele

Torte

Torta di mele

Torta al cioccolato con crema al latte

Torte

Torta al cioccolato con crema al latte

Molly cake

Torte

Molly cake

Torta all'ananas

Torte

Torta all'ananas

Ciambella al limoncello

Torte

Ciambella al limoncello

32 Commenti

  1. silvizia ha scritto:

    27 Novembre 2016

    Ricetta molto invitante, proprio quello che cercavo. Non posso usare il burro pensi possa???? provare ad inserire al suo posto un tantino poco di olio evo?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Novembre 2016

      Puoi sostituire il burro con circa 100 grammi di olio (o evo molto delicato o di semi).

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    Mi diresti per cortesia di quale diametro era il tuo stampo? e poi, l'uvetta si ammolla nel latte caldo per qualche minuto? o tu fai diversamente?
    Grazie mille e complimenti ancora per le tue ricette. 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Gennaio 2014

      La mia teglia aveva un diametro di 28 cm, se vuoi che ti venga più alta usa uno stampo più piccolo ma verifica la cottura perchè potrebbe volerci qualche minuto di più. L'uvetta va ammolata in acqua tiepida. Bacioni

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      29 Gennaio 2014

      thanks! 🙂

      Rispondi
  3. claudia ha scritto:

    25 Novembre 2013

    ma il latte ?
    ho seguito la ricetta....l'ho messo alla fine. Speriamo bene!
    complimenti comunque, sei davvero brava.
    ciao Claudia

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Novembre 2013

      Ciao Claudia, che sbadata che sono, ho corretto ora il post, grazie. Va bene anche alla fine comunque, non dovrebbero esserci problemi. Baci

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    18 Maggio 2012

    precisamente oggi mia figlia la fatta mia fatto vedere su skype come e venuta aveva una bella presensia, molvida e buona,felicitazione buona serata

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Maggio 2012

      Sono davvero felice...dove vivi? 🙂

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    29 Aprile 2012

    Consiglio:
    -aggiungere bustina vanillina e pizzico di sale alla farina e lievito da setacciare;
    -dopo aver ammorbidito uvetta, unirla alle mele a pezzetti e bagnare il tutto con del rhum, lasciare alcuni minuti girando un paio di volte;
    -aggiungere cannella a piacere, ma senza esagerare, nell'impasto.
    Non essendoci indicazioni, consiglio di versare il latte nell'impasto prima del burro, amalgamando bene.
    Risultato: da leccarsi i baffi! 😉

    Rispondi
  6. torta di mele ha scritto:

    16 Marzo 2012

    anche per me la torta di mele è la migliore!!

    Rispondi
  7. due bionde in cucina ha scritto:

    17 Gennaio 2012

    ciao Giuliana, la torta di mele è la mia preferita.
    Bellissima e buonissima la tua.

    Rispondi
  8. Lucia ha scritto:

    16 Gennaio 2012

    Che dire? I dolci mi piacciono tutti (e dal numero di ricette dolci pubblicate nel mio blog si capisce subito, ah ah ah), ma di fronte ad una fetta di torta di mele bella come questa vado letteralmente in visibilio!!! Sarà che la torta di mele evoca genuinità, calore, tradizione, ma anche per me è proprio questo il dolce per eccellenza 🙂

    Rispondi
  9. Elisa ha scritto:

    16 Gennaio 2012

    Ma come banale? E' stupenda, le cose semplici sono quelle più buone! 🙂

    Rispondi
  10. Iva ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    Bella e buona!!

    Rispondi
  11. Mila ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    Intanto grazie peressere passata a visitare il mio blognido....complimenti per la tua torta, per me la torta di mele non è mai banale,è un'istituzione e soprattutto è una di quelle torte che alla fine va sempre mangiata!!! Ancora complimenti....e torna presto a trovarmi!!!!

    Rispondi
  12. meggY ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    Ciao!Gnam gnam che squisitezza, ad una torta di mele non si dice mai di no, specie se è così morbidosa e golosa grazie anche a uvetta e pinoli!Buona domenica 🙂

    Rispondi
  13. Mirty ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    Bau!
    Che bella, dev'essere deliziosa!!! Speriamo che mami la faccia al mio papo, così qualche briciola finirà a me!!
    Bau bau!

    Rispondi
  14. Ombretta ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    anche secondo me e' una delle torte più buone e saporite! Mi prendo la fettina 🙂 buona domenica

    Rispondi
  15. Emily ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    Sono d'accordo, la torta di mele è assolutamente più buona!Io la faccio in modo diverso ma la proverò anche questa ricetta, ti ringrazio che h'ai condivisa con noi!Ciao e buon pomeriggio!

    Rispondi
  16. Dana ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    Una nuova ricetta di torta di mele fa sempre piacere, grazie!
    Buona Domenica!

    Rispondi
  17. Elisabetta ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    La torta di mele è forse il mio dolce preferito! Che meraviglia!

    Rispondi
  18. Cinzia ha scritto:

    14 Gennaio 2012

    ..ma quanto tempo è che non faccio più questa torta? Le torte di mele, poi, sono sempre le migliori :))

    Rispondi
  19. Afrodita ha scritto:

    14 Gennaio 2012

    Vedo che le ricette di mele sono davvero infinite! Un abbraccio, Cat

    Rispondi
  20. Elisaltea ha scritto:

    14 Gennaio 2012

    Ciao Giuliana, complimenti per il blog, ho trovato ricette semplici ma molto invitanti, presentate e spiegate alla perfezione!! Mi appunto questa (la torta di mele rimane sempre la mia preferita) e la torta pasticciotto e spero di riroporle al più presto! Mi segno il tuo URL e da oggi ti seguo anch'io! A presto!
    Elisa

    Rispondi
  21. Valentina ha scritto:

    14 Gennaio 2012

    buonissima la torta di mele,ogni versione ha la sua originale bontà!

    Rispondi
  22. speedy70 ha scritto:

    14 Gennaio 2012

    sempre ottima la torta di mele, bravissima!!!!!!!1

    Rispondi
  23. Federica ha scritto:

    14 Gennaio 2012

    Adoro le torte di mele. Deliziosa la tua ricca di uvette e pinoli. Ciao, buon week end

    Rispondi
  24. Giovanna ha scritto:

    13 Gennaio 2012

    davvero fantastica

    Rispondi
  25. Lory B. ha scritto:

    13 Gennaio 2012

    La torta di mele e' la mamma di tutte le torte!!! Mai banale!!!
    Morbidissima e semplice!! Come piace a me!!!
    Un bacio e felicissima serata!!

    Rispondi
  26. renata ha scritto:

    13 Gennaio 2012

    Che bella...io adoro le torte di mele...sono la mia passione sfrenata ma non condivisa purtroppo da mio marito e spesso rinuncio a farle per non mangiarla tutta da sola...e lo farei.... tutto questo per chiederti...c'è una fetta per me?
    Buon Venerdì sera anche a te
    Baci

    Rispondi
  27. Yrma ha scritto:

    13 Gennaio 2012

    Giuliana....ma chissenefrega se è banale!!!è la torta più buona del mondo quella di mele!!mi piace molto anche questa tua versione con pinoli e uvetta e poi...ha un aspetto meraviglioso...Brava come sempre. Buon weekend.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758