• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Ciambella all'acqua

Ciambella all'acqua

30 Commenti  5/5 (7 voti)

Ciambella all'acqua
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 400 kcal
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

La ciambella all'acqua è una torta senza burro e senza latte, soffice e delicata. E' ideale per una colazione leggera ma con gusto o per una pausa relax senza troppi sensi di colpa. La consistenza di questa ciambella è davvero unica e ricorda un po' quella del pan di spagna rispetto al quale però è ancora più scioglievole. Una nuvola leggerissima così piacevole da far venir voglia di riprepararla al più presto. La classica ricetta che si impara a memoria e che si rifà di continuo magari profumandola ogni volta in modi diversi e, perchè no, anche veriangandola al cacao. Se volete renderla più ricca accompagnate la vostra ciambella all'acqua con un cucchiaio della vostra confettura preferita e con una bevanda a piacere e la vostra giornata sarà certamente più positiva.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 250 g
  • zucchero semolato 220 g
  • uova 3
  • olio di semi 120 g
  • acqua 130 g
  • lievito per dolci 10 g
  • estratto di vaniglia 1 cucchiaio
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la cimbella all'acqua

  1. Per preparare la ciambella all'acqua montate le uova e lo zucchero con la planetaria o le fruste elettriche per circa 15 minuti, fino ad ottenere un bel composto chiaro e spumoso, poi unite l'olio, l'acqua e l'estratto di vaniglia e mescolate delicatamente.

    Ciambella all'acqua 1
    Ciambella all'acqua 2
  2. Incorporate all'impasto anche la farina e il lievito setacciati utilizzando un cucchiaio di legno o il gancio a foglia della planetaria a velocità minima, quindi ungete di olio uno stampo da ciambella del diametro di cairca 24 cm e versateci dentro l'impasto. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40-45 minuti facendo la prova stecchino prima di spegnere.

    Ciambella all'acqua 3
    Ciambella all'acqua 4

Conservazione

Potete conservare la ciambella all'acqua avvolta nella pellicola per alimenti o sotto una campana di vetro per circa 3-4 giorni.

Ricette, Torte, Torte soffici, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Polpette fritte
Next Post: New York cheesecake »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta di grano saraceno

Torte

Torta di grano saraceno

L'Antica di Knam

Torte

L'Antica di Knam

Torta Paradiso

Torte

Torta paradiso

Torte

Crostata ai frutti di bosco

Crostata di ricotta e cioccolato

Torte

Crostata di ricotta e cioccolato

Torte

Torta al limone

30 Commenti

  1. Aurelia ha scritto:

    7 Luglio 2019

    Ho messo la panna al posto della yogurt e buonissima

    Rispondi
  2. Alessia ha scritto:

    30 Giugno 2019

    Molto interessante 🙂

    Rispondi
  3. Dieta e dintorni ha scritto:

    1 Novembre 2015

    Ciao Giuliana,
    quale olio di semi è meglio usare (sia per questo che per altri dolci)?

    Rispondi
  4. Lucia Padilla ha scritto:

    7 Settembre 2015

    L' ho preparata stamattina e con alcune varianti: farina di spelta e olio di avocado. E' venuta bene, leggera e soffice, certo, senza il sapore del burro che caratterizza le classiche torte fatte in casa, ma certamente più salutare. Ed e' piaciuta a tutti!
    Lucia

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    27 Maggio 2015

    Ciao Giuliana, se sostituisco l'essenza di vaniglia con una bacca, utilizzando i semini, secondo te l'aroma si sente?
    Grazie!
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Maggio 2015

      Si certo Anna, va benissimo anche la bacca o la buccia di limone grattugiata, se ti piace di più!

      Rispondi
  6. Annalisa ha scritto:

    27 Maggio 2015

    complimenti come sempre! solo una domanda: volendo usare zucchero di canna (non integrale) quanto ne devo mettere? grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Maggio 2015

      Secondo me va bene la stessa dose, naturalmente ti cambierà un po' il colore 😉

      Rispondi
  7. Yrma ha scritto:

    26 Maggio 2015

    Meravigliosa Giuly!!!!! Leggerissima come piavce a me <3 Un bacione

    Rispondi
  8. Federica Simoni ha scritto:

    26 Maggio 2015

    troppo buona!!! arrivo per la pausa! ^_^

    Rispondi
  9. Cristina D. ha scritto:

    25 Maggio 2015

    L'ho fatta anch'io la ciambella della Melles, tante di quelle volte in passato (e mai pubblicata sul blog) ! Viene bene anche con il succo d'arancia al posto dell'acqua. C'è da non cederci che sia fatta con l'acqua da quanto è soffice, vero ?!

    Rispondi
  10. speedy70 ha scritto:

    25 Maggio 2015

    La conosco questa golosissima ciambella, soffice e profumata, bravissima!!!!

    Rispondi
  11. La cucina di Molly ha scritto:

    25 Maggio 2015

    L'ho provata tempo fa, purtroppo non riesco a trovare l'appunto della ricetta. Proverò la tua versione, la trovo deliziosa, soffice e leggera! Un abbraccio!

    Rispondi
  12. La cucina di Esme ha scritto:

    25 Maggio 2015

    la preferita di mia figlia!
    baci
    Alice

    Rispondi
  13. consuelo tognetti ha scritto:

    25 Maggio 2015

    Lo adoro, versatile e alleggerito 🙂 Il tuo ha un aspetto incantevole e l'idea di iniziare la giornata in sua compagnia mette già il buonumore ^_^

    Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    25 Maggio 2015

    cara giuliana, ti seguo già da tanto. Ciò che più mi colpisce del tuo blog, otre che alle ricette stesse ovviamente, è soprattutto l'eleganza delle foto che posti nell'introduzione. Si nota subito un gusto raffinato e armonioso e ciò rende le ricette ancora più appetibili. Dove trovi i bei piatti da portata che usi? Grazie e baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Maggio 2015

      Grazie mille, sei molto gentile! Alcuni dei piatti, come quello nella foto, mi sono stati regalati da mia madre, dai tanti servizi che prima si usava avere nelle case. Altri li compro ogni tanto dove capita, anche semplicemente da Ikea o da Coin! Un bacione e buona giornata!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      26 Maggio 2015

      I servizi di un tempo sono i più belli. Peccato che ora non si trovino più o se si trovano hanno prezzi assurdi. Grazie della risposta. Buon lavoro

      Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    25 Maggio 2015

    Che buona alta e soffice proprio come piace a me e poi è anche leggera grazie cara per la ricetta

    Rispondi
  16. [email protected] ha scritto:

    25 Maggio 2015

    La conosco è ottima.

    Rispondi
  17. andreea manoliu ha scritto:

    25 Maggio 2015

    Bella soffice e leggera, un ottimo modo per iniziare la giornata ! Ho anche io qualcuna fatta con del acqua o succo di arancia e vengono molto buone !!
    Si chiede la fonte, ??... quante volte non trasformo le mie stesse ricette o altre volte guardo il quaderno con degli appunti che ho da anni e non so da dove li avevo presi o quante volte non sento qualcuno dire che ha voglia di provare una mia ricetta e alla fine magari non nomina nemmeno, ma non mi importa, anche se mi farebbe piacere dirlo, come faccia io con quelle che veramente so la fonte. Se abbiamo messi le nostre fatiche in mostra, vuol dire che chiunque si può servire e provare a farli. Buon lunedì Giuliana !

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Maggio 2015

      Quanta pazienza... grazie! 🙂

      Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    25 Maggio 2015

    E' una ciambella che conosco molto bene.. facile da fare.. semplice. ma sofficissima e che si rpesta a tante varianti!!!!smack

    Rispondi
  19. Valentina ha scritto:

    25 Maggio 2015

    buonissima io la faccio sempre!!! light....più cher light sana per l'olio al posto del burro, le calorie sono sempre quelle!

    Rispondi
  20. Dolci a gogo ha scritto:

    25 Maggio 2015

    Cara ma ci credi che io non ho provato ancora questa ciambella...ne ho sentito parlare tanto e visto che bellezza é mi devo assolutamente decidere!! Un bacione grande,Imma

    Rispondi
  21. Giuliana Manca ha scritto:

    25 Maggio 2015

    Gentile utente anonimo, non so chi sia la persona che lei cita. Conosco questa ricetta da anni... bisognerebbe anche firmarsi. Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Maggio 2015

      P.S. Potrebbe essere che, come accade spessissimo, una ricetta abbia una sua origine che poi nel tempo si perde tanto ampia è la sua diffusione.

      Rispondi
  22. Anonimo ha scritto:

    25 Maggio 2015

    Bisognerebbe per correttezza citare la fonte, (Adelaide Melles) anche se la ricette è stata leggermente ritoccata..

    Rispondi
  23. marina riccitelli ha scritto:

    25 Maggio 2015

    Buona!!! Sono in ufficio e purtroppo non vedo le foto!! Ma sono sicura che saranno da acquolina in bocca! Tornerò!!! Bacioni Giuliana e buona settimana in cucina!

    Rispondi
  24. paneamoreceliachia ha scritto:

    25 Maggio 2015

    Buona! A me piace molto e spesso la preparo per la colazione. Leggera ma gustosa! Buona settimana! Alice

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758