• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta al cacao

Torta al cacao

74 Commenti  5/5 (10 voti)

Torta al cacao
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

La torta al cacao è una delle torte soffici per eccellenza. Alta, morbida e golosa si può mangiare in ogni stagione e in ogni momento della giornata. Se quando fa freddo è perfetta con un buon cappuccino, in estate è squisita accompagnata da un bel bicchiere di latte fresco bianco. Per renderla ancora più ricca vi basterà servirla con un ciuffo di panna montata, del gelato alla vaniglia o della crema inglese. Personalmente la amo così al naturale, magari inzuppata nel mio latte vegetale alla mandorla. Un modo semplicissimo per fare felici i vostri bambini e regalere loro una colazione o una merenda nutriente e golosa. Volete prepararne una ancora più originale, provate quella con l'aggiunta di kefir!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

  • farina 00 250 g
  • zucchero semolato 250 g
  • tuorli 6
  • albumi 6
  • burro 125 g
  • latte 65 g
  • cacao 80 g
  • lievito per dolci 12 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta al cacao

  1. Per preparare la torta al cacao mettete in una ciotola il burro morbido e lavoratelo con un cucchiaio di legno per renderlo cremoso, quindi unite lo zucchero e amalgamate bene.

    Torta al cacao 1
    Torta al cacao 2
  2. Aggiungete un tuorlo alla volta facendo attenzione a non incorporare il successivo se il primo non è perfettamente amalgamato al composto, poi versate a filo il latte e mescolate ancora.

    Torta al cacao 3
    Torta al cacao 4
  3. A questo punto incorporate gradualmente la farina setacciata, il cacao e il lievito, anche questi setacciati.

    Torta al cacao 5
    Torta al cacao 6
  4. Montate a neve gli albumi e incorporateli al composto con movimenti dal basso verso l'alto. Imburrate uno stampo a cerniera del diametro di ca. 24 cm e versatevi dentro l'impasto. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (fate sempre la prova stecchino).

    Torta al cacao 7
    Torta al cacao 8

Conservazione

Potete conservare la torta al cacao sotto una campana di vetro o coperta dalla pellicola per alimenti per 2-3 giorni a temperatura ambiente.

Varianti

Potete sostituire i 125 g di burro con 150 g di olio di semi.

Per renderla ancora più golosa potete aggiungere all'impasto delle gocce di cioccolato.

Videoricetta

Ricette, Torte, Torte soffici, Videoricette, Vegetariane

Previous Post: « Melanzane al forno
Next Post: Risotto speziato ai gamberi »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Ciambella all'acqua

Ciambella agli albumi

Torte

Ciambella agli albumi

Ciambella all'olio extra vergine di oliva

Torte

Ciambella all'olio extra vergine di oliva

Cheesecake alle fragole

Torte

Cheesecake alle fragole

Sbriciolata ricotta e cioccolato

Torte

Sbriciolata ricotta e cioccolato

Apple Pie

Torte

Apple pie

74 Commenti

  1. Matilde ha scritto:

    4 Agosto 2019

    Ciao volendo usare la planetaria sai dirmi come devo procedere?grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Agosto 2019

      In realtà non è molto pratico perchè dovresti usare il gancio a foglia per tutto il procedimento e poi la frusta con ciotola pulitissima per gli albumi. Se hai delle fruste elettriche almeno per gli albumi è meglio.

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    12 Luglio 2016

    Si può fare senza uova questa torta?

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    5 Marzo 2016

    Golosissima e tanto invitante..... perfetta anche per essere farcita!!!

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    5 Marzo 2016

    Troppo buona e golosa, bravissima! Felice weekend, ciao!

    Rispondi
  5. Fabrizio ha scritto:

    4 Marzo 2016

    ha un aspetto veramente stupendo questa torta!!! complimenti!! super golosa!

    Rispondi
  6. Chiara Giglio ha scritto:

    4 Marzo 2016

    è quel genere di torte che non stancano mai, semplici e golose piacciono a tutti !

    Rispondi
  7. annalisa ha scritto:

    4 Marzo 2016

    Ciao Giuliana, dalle foto deduco sia meglio lavorare l'impasto a mano, escludi del tutto le fruste elettriche? Buona giornata, baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Marzo 2016

      Ciao Annalisa, puoi anche utilizzare le fruste se vuoi. A mano comunque è molto semplice!

      Rispondi
    • annalisa ha scritto:

      4 Marzo 2016

      Grazie, infatti quando faccio i tuoi muffin al burro di arachidi e il banana bread vado "di mano" e il risultaro è sempre ottimo! Brava tu 😉

      Rispondi
  8. Roby Cerletti ha scritto:

    19 Novembre 2015

    l'imapasto è buonissimo ma se il forno è ventilato dobbiamo diminuire i gradi??

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Novembre 2015

      Si, con il forno ventilato la temperatura va abbassata, tipo a 160. Io non lo uso mai perchè ho sempre paura di fare danni 😉

      Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    2 Luglio 2014

    fatta ieri pomeriggio... questa torta è veramente una bomba di bontà. il mio forno con 180 gradi a 45' mi ha lasciato giusto un po' di cremina all'interno......... il mio fidanzato era estasiato! grazie Giuliana! 🙂
    Veronica

    Rispondi
  10. Sara Da Ruos ha scritto:

    16 Febbraio 2014

    Ciao Giuliana, ho seguito la tua ricetta e ne sono rimasta contentissima! La torta era buonissima e tutti ne sono rimasti stupefatti! 🙂 Complimenti 🙂

    Rispondi
  11. Giuliana Manca ha scritto:

    5 Novembre 2013

    Ciao Elena,
    Il plum cake ovviamente è difficilmente recuperabile. Se vuoi prima di buttare tutto puoi provare a tagliarlo a fette e fare in qualche modo biscottare le fette in forno. Però non garantisco... Baci

    Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    5 Novembre 2013

    Ciao Giuliana, premetto che ho preparato un plum cake al cacao ma non è la tua ricetta. In pratica questo dolce non si è cotto nonostante io abbia prolungato la cottura di 20 minuti; è rimasto "ciccoso". Cortesemente tu sapresti consigliarmi come rimediare al fattaccio senza buttare tutto? Ti ringrazio e buon lavoro! ciao Elena

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    1 Settembre 2013

    Ciao Giuliana sono Carlotta e volevo dirti una cosa oggi dopo tanto tempo ho rifatto la tua torta ed è venuta sofficissima ....comunque penso che a marzo io abbia sbagliato ...quindi scusami molto....un bacio e vorrei chiederti se puoi scusarmi perchè la tua ricetta la abbiamo adorata tutti...grazie mille

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Settembre 2013

      Ciao Carlotta, grazie a te per avermelo detto. Sei stata gentile, sono felice che vi sia piaciuta! Un bacione

      Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    31 Luglio 2013

    Fantastica ma da dove escono quei mix secchi???? Nn ci sn tra gli ingredienti...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Luglio 2013

      Scusa non ho capito a cosa ti riferisci...

      Rispondi
  15. Giuliana Manca ha scritto:

    5 Aprile 2013

    Cara Carlotta, la ricetta della torta al cioccolato fondente prevede delle dosi un po' diverse, quindi queste non vanno bene... Conto di farla presto però!!!! ???? Bacini

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    5 Aprile 2013

    ciao giuliana ,oggi voglio fare la tua ricetta ma vorrei sapere un consiglio .......posso utilizzare il cioccolato fuso al posto del cacao???????????un bacione 🙂
    carlotta e pensa te ho solo 10 anni

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    31 Marzo 2013

    cara giuliana ho fatto ieri la torta ma mi è venuta troppo dura o sono stata io a sbagliare o è proprio la ricetta.......mi dispiace ma credo che non farò più questa torta al cacao semplice.............un bacione e a presto

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Aprile 2013

      Ciao, mi spiace che la torta non ti sia venuta bene anche perché io la faccio almeno 2-3 volte al mese e devo dire che viene sempre ottima! Non so cosa sia potuto andare storto ... Bacioni 🙂

      Rispondi
  18. Anonimo ha scritto:

    23 Marzo 2013

    cara giuliana,ho appena messo in forno la torta ma nel procedimento di montare gli albumi a neve ho rischiato di buttarli....Puoi darmi un consiglio per montarli a neve ben ferma perchè io non riesco mai, comunque grazie mille per la ricetta della torta...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Marzo 2013

      Il segreto è che gli albumi siano a temperatura ambiente e non di frigo, puoi anche aggiungere un pizzico di sale...per il resto una buona planetaria o una buona frusta elettrica! Bacioni

      Rispondi
  19. Anonimo ha scritto:

    31 Gennaio 2013

    Ricetta semplice da fare, l'ho appena messa in forno. Grazie della ricetta

    LucaD

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Febbraio 2013

      Fammi sapere come ti è venuta!!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      3 Febbraio 2013

      E' stata la prima "torta al cacao" che ho preparato ed è venuta buonissima! Sono molto soddisfatto e presto la preparerò ancora. Su una fetta ho spalmato marmellata di fragole, puoi immaginare che bontà. Ho anche seguito anche il tuo consiglio, con una bella tazza di latte caldo è il massimo!

      Ho un dubbio: come, dove e quanto si conservano dolci come questo? Io ho posizionato il dolce su un piatto, ho coperto con pellicola per alimenti e l'ho tenuta fuori dal frigo. Ho fatto bene? Quanti giorni si conserva?

      Continuerò a seguire le tue ricette.

      LucaD

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Febbraio 2013

      Ciao Luca, sono felice che ti sia venuta bene! Hai fatto bene a conservarla fuori da frigo ma ben impacchettata, la durata varia a seconda degli impasti. Se non ricordo male questa dura un po' di giorni. Se hai un vassoio di quelli con la campana sopra diventa più pratico coprirla e scoprirla per l'uso. Grazie ancora 🙂

      Rispondi
  20. EvARCTURIANSOUL ha scritto:

    3 Gennaio 2013

    Ci ho provato!!! E' in forno! Grazie!

    Rispondi
  21. Anonimo ha scritto:

    27 Dicembre 2012

    Ciao giuliana, mi hai dato un grande consiglio. Infatti ho scelto le ganache al cioccolato e panna

    Rispondi
  22. Anonimo ha scritto:

    25 Dicembre 2012

    questa torta è deliziosa ma puoi darmi un consiglio per decorarla.un bacione

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Dicembre 2012

      Ti ringrazio!! Sono sincera, io non sono una brava decoratrice. Un po' perchè non amo le torte troppo decorate, soprattutto quanbdo sono semplici, da colazione, come questa, e un po' perchè proprio non ne sono particolarmente capace. Detto questo, potresti optare per una classica pasta di zucchero, o anche, molto più semplicemente, per una bella ganache al cioccolato, fatta solo con cioccolato fondente e panna. Io sceglierei quest'ultima!!! Bacioni e tanti auguri!!!

      Rispondi
  23. Gloria ha scritto:

    25 Ottobre 2012

    look delicious!

    Rispondi
  24. ISABELLA ha scritto:

    17 Ottobre 2012

    BELLA E BUONA BRAVA UN BACIO ISA

    Rispondi
  25. Rosita Vargas ha scritto:

    17 Ottobre 2012

    Esta receta me encanta es una delicia,simplemente fabulosa,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  26. I SOGNI DI CLAUDETTE ha scritto:

    16 Ottobre 2012

    ciao che bella visione questa torta ...chissà che bontà.
    grazie della tua gradita visita a presto...claudette

    Rispondi
  27. Laura Fulcheri ha scritto:

    16 Ottobre 2012

    ah le cose semplici son sempre le migliori!!!

    Rispondi
  28. Giulia ha scritto:

    16 Ottobre 2012

    Quasi mi commuovo Giuliana!! è la copia esatta della torta al cioccolato che faceva mia mamma per il mio compleanno... mi sembra di sentirne il profumo, sono sicura che è fantastica! Un bacio 🙂

    Rispondi
  29. Yrma ha scritto:

    16 Ottobre 2012

    Ciao Giuly...che spettacolo!!!!!passare da te è ogni volta un piacere...le tue foto e le ricette sanno sempre di buono!!!!E questa torta mi fa impazzire!!!!!Un abbraccio mia cara e buona settimana!

    Rispondi
  30. Donaflor ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    direi una bella coccola per iniziare alla grande la settimana!
    una torta perfetta a tutte le ore! buonaaaaaaa!!!
    bacioni

    Rispondi
  31. Fabiano Guatteri ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    E' semplicemente fantastica. E poi è veramente relativamente semplice

    Rispondi
  32. Emily ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Da vero molto golosa, ha un aspetto magnifico! Io ho fatto un ciambellone simile l'anno scorso con olio al posto di burro ...mi sa che lo devo rifare ma questa volta con il burro!

    Rispondi
  33. Il piacere di essere donna ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    ciao complimenti per il blog!
    ti va di seguirci a vicenda?
    Il piacere di essere donna
    fammi sapere ^_^ ricambio sempre! 🙂

    Rispondi
  34. Vica in cucina ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    altrochè sorriso!!!! semplice ma così ben fatta! questa torta ti regala gioia solo a guardarla, figuriamoci assaggiarnè un po' !!!

    Rispondi
  35. Federica ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Con quella spolverata di cacao sopra al posto dello zucchero a velo è ancora più invitante. Che spettacolo con un bel bichciere di latte freddo 🙂 Baci, buona settimana

    Rispondi
  36. elly ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Io ce la voglio tuffare una fetta nel mio latte di domani mattina!! Anche il martedì deve iniziare alla grande!!!

    Rispondi
  37. Federica Simoni ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    O_O deliziosissima!!!!

    Rispondi
  38. renata ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Che meravigliosa torta
    perfetta per il grigio Lunedì
    Complimenti Giuliana!!!!!!!!!!!
    Un bacione e buona DOLCE settimana!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  39. Giovanna ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Con una torta così golosa, il lunedì diventa il giorno migliore della settimana! 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  40. veronica ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Ma che buona da provare subito. Baci

    Rispondi
  41. La cucina di Molly ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Buonissimo così cioccolatoso, questo dolce è molto goloso,lo proverò quanto prima! Ciao

    Rispondi
  42. Batù ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    e la tua è un'ottima idea cara Giuliana!!!! squisita la torta e anche tu 🙂

    Rispondi
  43. Cristina ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Buona... Ne prenderei una fettina ora ^_^

    Rispondi
  44. Cucina Mon Amour ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Ciao Giuliana.
    Le torte semplice da colazione, merenda sono buonissimi.
    Questa é fantastica.
    Brava.
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
  45. Fr@ ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Deliziosa per tutte le ore del giorno.

    Rispondi
  46. Lory B. ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Cominciare la settimana con un dolce così... è favoloso!!!
    Un bacione grandissimo!!!

    Rispondi
  47. Anonimo ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Grazie. Avevo giusto bisogno di una torta al cacao da farcire con creme varie per il 6° compleanno di Riccardo, il mio nipotino amatissimo. Lo zucchero, però, va tutto con il burro, vero? Così gli ingredienti secchi si riducono a farina cacao e lievito, o c'è qualcosa che mi sfugge?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Ottobre 2012

      Si, scusa, ho sbagliato io! Tutto lo zucchero va con il burro, ho corretto il post, grazie 😉

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      16 Ottobre 2012

      E allora, visto che sei così gentile, non avresti qualche ricetta sicura per creme al cioccolato (magari diverse fra loro, cioè di diversi cioccolati), con le quali farcire la tua bella torta?
      Grazie grazie.
      Felice Bevere

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Ottobre 2012

      Ciao, di ripieni per le torte ce ne sono tanti. Crema pasticcera al cioccolato, ganache al cioccolato (fondente o al latte), crema al latte, mousse ai vari cioccolati. Ci si può davvero sbizzarrire!

      Rispondi
  48. Clara ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    ...non solo per merenda e colazione! la sua foto ne fa trasparire un umido molto intrigante!! bella mi piace parecchio questa torta!! buon lunedì e buon inizio settimana cara Giuliana

    Rispondi
  49. Claudia ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Perchè dici semplice? ti pare lo sia sto spettacolo cioccolatoso??? mamma che bella e pare così umida all'interno! 🙂 buon lunedì.. baci

    Rispondi
  50. Ribana Hategan ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Mamma mia che bontà! Gradirei anch'io una fetta...giusto per arrivare a pranzo...:)
    Davvero fantastica!
    Buon lunedì!
    Ciao

    Rispondi
  51. Kappa in cucina ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Deliziosa e buonissima!anch'io ho inziato con un dolce!!gnammy!!! buona giornata

    Rispondi
  52. Luisa Alexandra ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Mas que guloso, está lindo!

    Rispondi
  53. patatina ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    stupenda.. semplice ma gustosissima

    Rispondi
  54. serena ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Ottima, aspetto delizioso!

    Rispondi
  55. Dolci a gogo ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Oggi per me è un lunedì più pesante del solito...troppi pensier... una fetta di questa meraviglia mi darebbe la carica giusta!!! Bacioni,imma

    Rispondi
  56. Simo ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    mamma mia deve essere strabuona...da sciogliersi in bocca!

    Rispondi
  57. Valentina ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    ha un aspetto da leccarsi i baffi!

    Rispondi
  58. Antonella ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Ciao Giuliana 😀 che meraviglia.
    Prendo una fetta per colazione!
    Buon inizio settimana.
    Antonella.

    Rispondi
  59. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    15 Ottobre 2012

    Sono in fase cioccolatosa per cui inizio volentieri con una fetta della tua torta!!!!!
    Buon lunedì 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758