• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Ciambella con kefir e cacao

Ciambella con kefir e cacao

4 Commenti  4.2/5 (6 voti)

Ciambella con kefir e cacao
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 275 kcal
  • Vegetariana

La ciambella con kefir e cacao è una sofficissima torta per la colazione, nutriente e leggera. Il kefir la rende morbidissima e leggermente umida mentre il cacao le regala la giusta dose di golosità. Fino ad ora mi è capitato di bere tante volte il kefir di latte sia al naturale che alla frutta ma non lo avevo mai utilizzato in una torta e d'ora in poi credo che lo userò sempre al posto del latte o dello yogurt, anche perchè pare dia davvero dei grandissimi benefici. Ma scopriamo cos'è per chi non lo sapesse: è un latte fermentato simile allo yogurt dal gusto leggermente acido. Si può preparare anche in casa utilizzando latte fresco (di pecora, capra o vacca) e i fermenti o granuli di Kefir che sono formati da un polisaccaride chiamato kefiran che ospita colonie di batteri e lieviti. E' ricco di fermenti lattici, minerali come calcio, magnesio, fosforo e zinco, ma anche di amminoacidi. Il kefir è inoltre ricco di vitamine del gruppo B e vitamina K ed è povero di lattosio. Insomma una vera e propria fonte di benessere che possiamo gustare a morsi in questa deliziosa ciambella. Provate anche la deliziosa ciambella cioccolato e mandorle.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 135 g
  • farina integrale 135 g
  • cacao amaro 30 g
  • kefir di latte 245 g
  • olio di semi 75 g
  • uova 3
  • zucchero di canna 180 g
  • lievito per dolci 10 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la ciambella con kefir e cacao

  1. Rompete le tre uova in una ciotola capiente e unite lo zucchero di canna.

    Ciambella con kefir e cacao 1
    Ciambella con kefir e cacao 2
  2. Lavorate con una frusta per una decina di minuti e poi unite l'olio e amalgamatelo bene al composto. Aggiungete gradualmente la farina e il cacao setacciati alternandoli con il kefir.

    Ciambella con kefir e cacao 3
    Ciambella con kefir e cacao 4
  3. Da ultimo setacciate nell'impasto il lievito e mescolate. Versate l'impasto in uno stampo da ciambella di medie dimensioni e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Prima di tirare fuori dal forno la ciambella con kefir e cacao ricordatevi di fare la prova stecchino.

    Ciambella con kefir e cacao 5
    Ciambella con kefir e cacao 6

Curiosità

Il kefir è stato scoperto migliaia di anni fa nella regione del Caucaso dove venne da subito apprezzato. Nel tempo è stato preparato anche con altri liquidi come il latte di soia o il latte riso e persino solo con l’acqua zuccherata.

Consiglio

Il kefir può essere sostituito con il 70% di yogurt e il 30% di latte.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Plumcake agli asparagi
Next Post: Muffin vegani »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Zucchini bread

Ciambella allo yogurt

Torte

Ciambella allo yogurt

Torte

Crostata ai frutti di bosco

Torta cioccolato bianco e mandorle

Torte

Torta cioccolato bianco e mandorle

Pavlova

Torte

Pavlova

Crostata di fragole

Torte

Crostata di fragole

4 Commenti

  1. Marida ha scritto:

    23 Settembre 2022

    Ciao...Posso sapere la misura dello stampo?
    Grazie

    Saluti

    Marida

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Settembre 2022

      Questo era un po' particolare comunque dovrebbe andare bene un classico stampo da 20-22 cm massimo

      Rispondi
  2. Daniela Cortesi ha scritto:

    26 Settembre 2019

    Molto soffice, é piaciuta a tutta la famiglia. Per il mio gusto é poco saporita.

    Rispondi
  3. Daniela ha scritto:

    2 Aprile 2018

    Una torta buonissima 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758