• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Ciambella all'olio extra vergine di oliva

Ciambella all'olio extra vergine di oliva

41 Commenti  4.6/5 (10 voti)

Ciambella all'olio extra vergine di oliva
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

La ciambella all'olio extra vergine di oliva è la classica torta soffice da inzuppo ideale per cominciare la giornata con la giusta dose di energia o per una merenda gustosa e nutriente. Un dolce genuino molto facile da fare e adatto a tutta la famiglia. Pochi e semplici ingredienti che tutti abbiamo in casa e qualche trucchetto per renderla perfetta. Fate attenzione ad usare uova a temperatura ambiente e a montarle perfettamente con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, questo permetterà al vostro ciambelllone di crescere bene in cottura restando bello soffice. Mi raccomando a non smontare l'impasto nel momento in cui andrete ad incorporare la farina, fatelo con un cucchiaio di legno o con le fruste o meglio ancora il gancio a foglia a bassa velocità. Io ho utilizzato solo olio extra vergine di oliva ma se preferite un gusto più delicato potete sostituirne una metà con quello di semi. Volete aggiungere una nota golosa? Spezzetatevi dentro del cioccolato o aggiungete delle gocce ben fredde, ma in questo caso, per profumare, vi consiglio la buccia dell'arancia o la vaniglia. Provate anche la deliziosa pasta frolla all'olio.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

  • farina 00 340 g
  • zucchero semolato 200 g
  • olio extra vergine di oliva 120 g
  • yogurt bianco 125 g
  • uova 4
  • lievito per dolci 1 bustina
  • buccia di limone
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la ciambella all'olio extra vergine di oliva

  1. Montate le uova e lo zucchero con la planetaria o con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite a filo l'olio extra vergine di oliva e continuate a lavorare il composto con le fruste.

  2. Quindi unite lo yogurt e da ultimo la farina e il lievito setacciati facendo attenzione a non smontare il composto. Profumate con la buccia di limone grattuggiata.

  3. Ungete di olio uno stampo da ciambella del diametro di circa 24 cm e versatevi dentro l'impasto. Infornate a 180° e cuocete per circa 30 minuti o comunque fino a quando la ciambella non sarà diventata ben dorata (fate la prova stecchino). Fatela intiepidire e toglietela dallo stampo, una volta fredda spolverizzatela con lo zucchero a velo.

Conservazione

Potete conservare la ciambella per 3-4 giorni ben coperta con la pellicola o la classica campana per torte.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Orata al cartoccio con i finocchi
Next Post: Pasta con i ceci neri »

Reader Interactions

Altre ricette

Molly cake

Torte

Molly cake

Torte

Crostata senza uova e senza burro

Zuppa inglese meringata

Torte

Zuppa inglese meringata

Torte

Chiffon cake

Plumcake al cocco

Torte

Plumcake al cocco

Torta di mele invisibili

Torte

Torta di mele invisibili

41 Commenti

  1. maria lucia ha scritto:

    16 Settembre 2019

    Buongiorno Giuliana anziche 200 gr. di zucchero quanto ne posso mettere? grazie

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    26 Settembre 2013

    rifatto anche oggi..aggiungendo però un paio di cucchiai di cacao amaro e sostituendo parte della farina bianca con farina integrale..vedremo! 🙂

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    19 Settembre 2013

    l'ho messo in uno stampo da plum cake ed è venuto favoloso!!!! non avrei mai detto, è alto, soffice, digeribile.perfetto per me 🙂

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    19 Settembre 2013

    è nel forno...il profumo è delizioso. speriamo bene! 🙂

    Rispondi
  5. Ilaria ha scritto:

    20 Agosto 2013

    l'ho appena fatta. è buonissima, complimenti!!

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    14 Settembre 2012

    Grazie, mi serviva una ricetta base di ciambella con olio di oliva. Io ho aggiunto dei pezzetti di percoco e della granella di nocciole.......BUONISSIMA!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    19 Luglio 2012

    grazie 1000. VAdo a vedere. Che orba!~!! comunque, la ciambella l'ho fatta ieri sera. Non avevo yogurt bianco bianco e ho messo uno bianco con pezzini di noce. E' venuta buona ugualmente di gusto, si sente subito il gusto del limone e il retrogusto di noce. Solo che nonostante abbia seguito alla lettera la ricetta (a parte la variante dello yogurt) mi e; venuto duro l'impasto, molto compatto e colloso. Per farlo scendere nella teglia ce ne ho messo... Non so perche. Infatti, anche la ciambella non mi e' venuta morbida morbida, e temo che nel giro di 2 gg al massimo si indurisca molto di piu, rendendola magari quasi immangiabile. Sai dove posso aver sbagliato? e come fare per evitare la prossima volta lo stesso inconveniente? grazie!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Luglio 2012

      L'unica cosa che posso dirti è di montare molto bene le uova con lo zucchero e di amalgamanre con cura il resto degli ingredienti. L'impasto colloso onestamente non so comunque al massimo la prox volta ggiungi un pochino di latte che male non fa!

      Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    18 Luglio 2012

    Giuliana, vorrei copiare questa ricetta per stamparla e farla in questi giorni, ma non riesco a salvarla. C'e' da qualche parte qualcosa che posso pigiare per salvarla? grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Luglio 2012

      Ciao, va su pdf (alla fine del post e prima dei commenti). Poi salva o apri il file e salvalo, non dovrebbe essere difficile. Fammi sapere. Se vuoi accando all'icona pdf c'è anche quella della stampa.
      Baci

      Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    3 Luglio 2012

    Ogni volta che vedo il kitchen aid nelle foto un po' mi emoziono!! è stato la mia conquista per il mio 35esimo compleanno! un amico fidato! che curiosa questa ricetta..ma vengono bene i dolci con l'olio d'oliva? non ho mai provato!! sarebbe anche questa una conquista dato che in casa mia siamo pazzamente innamorati dell'olio, il laudemio è il mio preferito..è della mia terra, la Toscana! Provo la ricetta e poi ti dico come è venuta! Grazie mille per l'idea! Loredana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Luglio 2012

      Ciao Loredana,
      ti assicuro che anche con l'olio la ciambella viene buonissima e non è l'unico dolce in cui si può utilizzare questo prezioso ingrediente!
      Baci

      Rispondi
  10. Emily ha scritto:

    24 Maggio 2012

    In qualsiasi formato è sempre buonissimissima! Ormai è un classico che non si rinuncia mai in casa mia! Ottima esecuzione della tua ciambella, come sempre! Baci!

    Rispondi
  11. Yrma ha scritto:

    22 Maggio 2012

    Giuly, che splendore!!!!te lo confesso...alla fine mi piacciono questi dolci qui!!!!semplici ma soffici, alti..da mangiare con gusto accanto ad una tisana!!!La voglio provare!!!!Un abbraccione!!

    Rispondi
  12. duecuoriunacucina ha scritto:

    22 Maggio 2012

    una ricetta semplice,sicuramente profumata e deliziosa..brava!!
    La presentazione molto bella

    Rispondi
  13. Enrica ha scritto:

    22 Maggio 2012

    Bella l'idea dell'olio nella ciambella... da provare

    Rispondi
  14. Vica in cucina ha scritto:

    22 Maggio 2012

    deve essere proprio buona Giuliana !
    io ho già sperimentato l'olio d'oliva in alcuni dolci e devo dire che a volte é molto meglio del burro 😉

    Rispondi
  15. Patrizia ha scritto:

    21 Maggio 2012

    E' una vita che voglio fare questa ciambella semplice e deliziosa ma poi chissà perchè rimando sempre!!! Con l' olio di oliva deve essere buonissima e lo yogurt sicuramente la rende sofficissima...Ho salvato la ricetta! Un bacione...

    Rispondi
  16. Iva ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Ma che bella versione!! Un pò più leggera!!

    Rispondi
  17. Ely ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Questa la faccio subito, anzi domani per merenda, l'aspetto è divino!

    Rispondi
  18. elly ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Metto molto spesso l'olio di oliva nei dolci, lo preferisco al posto del burro. Soprattutto se insieme c'è lo yogurt. La tua è venuta splendida!!!

    Rispondi
  19. Giovanna ha scritto:

    21 Maggio 2012

    un aspetto meraviglioso immagino che gusto appetitoso e super goloso

    Rispondi
  20. Valentina ha scritto:

    21 Maggio 2012

    le mie torte da colazione preferite...altissime e sofficissime!

    Rispondi
  21. La cucina di Molly ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Ma che bella, alta e soffice questa ciambella, ottima per una sana colazione!Ciao

    Rispondi
  22. Dana ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Come si sarà capito dalle mie produzioni amo i dolci con l'olio d'oliva, come quest'invitante ciambella, non dovrebbe mai mancare in casa per una sana colazione e per qualcosa di buono davanti alla tv.
    Buona settimana con un abbraccio!

    Rispondi
  23. LAURA ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Che splendida ciambella, morbida e leggera!!!
    Che voglia di mare!!!!
    Baci

    Rispondi
  24. Luisa Alexandra ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Adoro este tipo de bolos simples, ficam sempre tão bons!

    Rispondi
  25. Clara ha scritto:

    21 Maggio 2012

    mia nonna preparava sempre i dolci usando solo e soltanto olio...questa tua ciambella è spettacolare e deve essere veramente buona!!! complimenti per la ricetta... pubblichi sempre piatti di mio gusto! 🙂 a presto, Clara

    Rispondi
  26. Giovanna ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Semplicemente deliziosa, veramente un modo fantastico di iniziare la settimana! 🙂
    Un bacione

    Rispondi
  27. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Ciao Giuliana, credo tu sia la maga delle torte lievitate. Ti vengono sempre perfette. La provo di sicuro visto che amo sentire per casa il profumo delle torte da forno. Ciao

    Rispondi
  28. samaf ha scritto:

    21 Maggio 2012

    ciao! bravissima e che meraviglia! ti va di partecipare con questa ricetta al mio contest

    http://dolcizie.blogspot.it/2012/04/lalbero-goloso-una-dolce-raccolta.html

    Samaf

    Rispondi
  29. Max ha scritto:

    21 Maggio 2012

    In 40 minuti ahi davvero in tavola una delizia...ottima, ciao.

    Rispondi
  30. Max ha scritto:

    21 Maggio 2012

    In 40 minuti hai davvero in tavola una delizia...buona...ciao.

    Rispondi
  31. Claudia ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Sofficiosa.. bella alta!!!! baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  32. Luisa ha scritto:

    21 Maggio 2012

    quant'è bello il nostro kitchenaid rosso eh?!?! buonissima la ciambellona.. soffice, golosa.. e sana! mmm, un perfetto confort food.. una coccola! un abbraccio

    Rispondi
  33. renata ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Che bellaaaaaaaaaaaaaaaa
    Complimenti cara Giuliana e si!!!!!Coccoliamoci e speriamo in una settimana tranquilla e serena!!!!!
    Un bacio

    Rispondi
  34. Lory B. ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Qui invece piove.. piove.. piove!!!!
    Una fetta di ciambella, mi ci vorrebbe!!!
    Brava, bravissima e tanti baci!!!!

    Rispondi
  35. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Davvero bella questa ciambella tesoro e sopratutto sana e golosa di quelle che riempiono di profumo la casa!!!baci,imma

    Rispondi
  36. Federica ha scritto:

    21 Maggio 2012

    Che bella coccola per la colazione. La ciambella profuma sempre di casa. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  37. Caterina ha scritto:

    21 Maggio 2012

    buona la ciambella! Buon inizio settimana, si spera più tranquillo e più caldo!

    Rispondi
  38. Simo ha scritto:

    21 Maggio 2012

    sai che recentemente ne ho fatta anche io una alle mele...mi ha sbalordito il risultato, di una bontà indescrivibile!
    che bella che è venuta la tua........

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758