• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Apple pie

Apple pie

30 Commenti  5/5 (5 voti)

Apple pie
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale*: 1 h 45 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 215 kcal
  • *NOTE: + il tempo di riposo in frigorifero
  • Senza Uova
  • Vegetariana

L'Apple pie è la torta di mele più famosa e golosa d'America, quella di Nonna Papera per intenderci. Una torta che non può che conquistare al primo assaggio, anzi, ancor prima visto il profumo incredibile che sprigiona sin dalla cottura in forno. L'Apple pie dà il meglio di sè gustata tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da una vellutata crema inglese ma è strepitosa anche fredda, in questo caso la fetta resterà anche più compatta. Due strati di deliziosa pie crust che nascondono un ricco e morbido ripieno di mele a pezzi, profumate con cannella e limone. L'impasto è molto simile a quello della pasta brisè ma è più friabile e scioglievole, mentre le mele della farcia dovranno risultare morbide, quasi cremose ma non sfatte; vi consiglio di usare le granny smith o le golden delicious che non rilasciano troppo liquido in cottura e si ammorbidiscono senza però perdere la forma. Provate anche la ciambella con mele e marmellata.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

Per la pie crust
  • farina 00 300 g
  • burro freddo 150 g
  • zucchero semolato 30 g
  • acqua fredda 40 g
  • sale 1 pizzico
Per il ripieno
  • mele 900 g
  • burro 30 g
  • zucchero di canna 60 g
  • cannella 2 cucchiaini
  • succo di limone 2 cucchiaini
  • amido di mais 2 cucchiaini
Per spennellare
  • uova 1
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'apple pie

  1. Setacciate in una ciotola capiente la farina e lavorate con lo zucchero, il sale e il burro tagliato a cubetti. Aggiungete l'acqua ed amalgamate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Dividete il panetto in due parti, una più grande e una più piccola ed avvolgete entrambe nella pellicola, poi conservate in frigorifero per 30 minuti.

    Apple Pie 1
    Apple Pie 2
  2. Occupatevi ora delle mele. Sbucciatele, eliminate il torsolo e tagliatale a cubetti non troppo piccoli. Cospargete le mele con lo zucchero di canna e la cannella in polvere.

    Apple Pie 3
    Apple Pie 4
  3. Bagnate la maizena con il succo di limone e sfregatela con le mani. In un tegame antiaderente fate fondere il burro.

    Apple Pie 5
    Apple Pie 6
  4. Aggiungete le mele e cuocete per 3-4 minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungete la maizena al limone e fate cuocere per altri 3-4 minuti.

    Apple Pie 7
    Apple Pie 8
  5. Tirate fuori i panetti di pasta dal frigorifero e stendete su un piano infarinato quello più grande. Imburrate una tortiera con il bordo alto circa 5 cm e il diametro di circa 20 cm e create sulla base una croce di carta da forno che vi permetterà di toglierla dallo stampo più facilmente. Rivestitela con la pasta stesa che bucherellerete con una forchetta.

    Apple Pie 9
    Apple Pie 10
  6. Togliete la pasta in eccesso dai bordi e versate le mele nel guscio di pasta. Stendete anche l'altro panetto di pasta e ricoprite le mele. Sigillate bene i bordi creando un contorno ondulato con le dita e fate tre incisioni al centro con una forbice. Mettete la torta in frigorifero pr almeno 30 minuti, poi spennellate la superficie con l'uovo sbattuto (potete aggiungere 1 cucchiaino di zucchero di canna) e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, poi a 170° per altri 20 minuti e infine per ulteriori 20 minuti a 160°. Fate intiepidire l'apple pie prima di toglierla dallo stampo.

    Apple Pie 11
    Apple Pie 12

Conservazione

Potete conservare l'Apple pie per 3 giorni a temperatura ambiente o in frigorifero ben coperta.

Consigli per un'Apple pie perfetta

Per la farcia utilizzate mele granny smith o golden delicious.

Preparate la pie crust con burro molto freddo.

Mettete la torta in frigorifero prima di passarla in forno in modo che il bordo mantenga bene la forma.

Non superate il tempo di cottura delle mele indicato nel procedimento altrimenti si disfarranno troppo.

Se volete una crosticina golosa aggiungete un cucchiaino di zucchero di canna all'uovo per spennellare o spolverizzatela dopo averla spennellata.

Ricette, Torte, Torte alla frutta, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Asparagi gratinati
Next Post: Pasta con le zucchine »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ciambella allo yogurt

Torte

Ciambella allo yogurt

Torta al cioccolato con crema al latte

Torte

Torta al cioccolato con crema al latte

Torta di castagne

Torte

Torta di castagne

Torte

Cheesecake ai fichi

Tronchetto di natale

Torte

Tronchetto di Natale (Bûche de Noël )

Torta al cioccolato senza farina

Torte

Torta al cioccolato senza farina

30 Commenti

  1. Giuliana Manca ha scritto:

    24 Maggio 2014

    L'unica cosa che mi lascia perplessa è che le fragole sono molto acquose e non vorrei ti bagnassero troppo la torta... Magari usa anche delle mele molto molto farinose!!

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    24 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, potrei mettere altra frutta al posto delle mele? Ho molte fragole da consumare e ho pensato potessero starci bene in questa ricetta. Grazie della risposta.

    Rispondi
    • giorgia ha scritto:

      21 Febbraio 2018

      Ciao,
      io vivo in Canada e per riempire la pie vengono utilizzati molti altri ripieni oltre alle mele: fragole e rabarbaro, lamponi e rabarbaro, mirtilli e frutti di bosco, ti garantisco che vengono buonissime!
      Cara Giuliana, complimenti, le tue ricette sono sempre molto accattivanti e spiegate con molta chiarezza.

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        21 Febbraio 2018

        Grazie mille!!!! Non vedo l'ora di provare queste versioni, chissà che bontà!!!😘

        Rispondi
  3. Federica Simoni ha scritto:

    26 Marzo 2014

    magnifica questa torta!!!!

    Rispondi
  4. Loredana Pellecchia ha scritto:

    25 Marzo 2014

    ciao Giuliana, ti seguo da un po' ed ho provato alcune ricette, il risultato è stato sorprendente, ti faccio i miei complimenti e proverò presto anche questa delizia. A presto

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Marzo 2014

      Grazie Loredana, sei gentilissima!!!!! 🙂

      Rispondi
  5. Betty ha scritto:

    25 Marzo 2014

    aaahhh la torta di mele, quella classica, che buona!!!!
    è bellissima anche la presentazione, brava!
    un abbraccio.

    Rispondi
  6. Ely Valsecchi ha scritto:

    25 Marzo 2014

    Sai che ho comperato lo stampo apposta? Non mi resta che provare questa meraviglia! Un bacione

    Rispondi
  7. paola bartolini ha scritto:

    25 Marzo 2014

    non toglierla dallo stampo..mi ci tuffo....
    brava!! e' bellissima..e buonissima..
    ha anche meno burro..

    Rispondi
  8. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Ciao Giuliana
    Deliziosa. Devo fare assolutamente
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
  9. La cucina di Molly ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Che delizia questa apple-pie, adoro le torte di mele, è veramente golosa, complimenti! Un abbraccio!

    Rispondi
  10. veronica ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Ma che bella sembra proprio quella che si vede nei film quando appena sfornata viene messa nel davanzale a intiepidirsi.Complimenti cara.

    Rispondi
  11. ~ Inco ha scritto:

    24 Marzo 2014

    sento il profumo di questa apple fino da me!!
    Arrivo..ne mangiamo un pezzo insieme.
    Buon pomeriggio.
    Inco

    Rispondi
  12. Rosita Vargas ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Luce muy deliciosa adorable tarta,abrazos 🙂

    Rispondi
  13. Idee nel gusto ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Ciao Giuliana l'apple pie è bellissima e poi è davvero un dolce squisito!Io adoro le torte di mele ne produco sempre in quantità! Ciao e buona settimana Lia

    Rispondi
  14. speedy70 ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Perfetta e molto invitante, bravissima!!!!

    Rispondi
  15. Clara pasticcia ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Amo Amo Amo Amo Amo Amo Amo Amo Amo Amo Amo Amo Amo
    Ma quanto bella t'è venuta e quanto buona deve essere la tua versione!!
    Ne avevo una decisamente più burrosa, ma questa tua ricetta mi sembra perfetta. Conservo tutto!!
    un bacione e attendo allora il prossimo dolce!!!

    Rispondi
  16. Antonella ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Ciao Giuliana, l'apple pie è una delle torte più buone e golose. Con il gelato, poi, si accompagna benissimo, hai ragione. Buona settimana.

    Rispondi
  17. monica ha scritto:

    24 Marzo 2014

    ho giusto appena comprato lo stampo, vuoi non inaugurarlo?
    bellissima!
    è che poi me la mangio tutta ancora calda....
    un abbraccio

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    24 Marzo 2014

    E' troppo buona!!!! che bella t'è venuta..io è una vita che non la faccio! baci e buon inizio settimana 🙂

    Rispondi
  19. [email protected] ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Ho un debole per le torte di mele. Che bontà.

    Rispondi
  20. Luisa Alexandra ha scritto:

    24 Marzo 2014

    É uma tarte que gosto imenso, e a que mostras está linda, mesmo apetitosa!

    Rispondi
  21. Beatrice Rossi ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Tra tutte le torte di mela, la apple pie è la mia preferita, una vera golosità! E la tua è riuscita benissimo! Un abbraccio e buona giornata!

    Rispondi
  22. Yrma ha scritto:

    24 Marzo 2014

    E' un autentico spettacolo Giuly!!!!Complimentiiiiii!!!! per me è un classico irrinunciabile! bravissima!un bacione

    Rispondi
  23. Iva ha scritto:

    24 Marzo 2014

    L'ho fatta una volta.. sparita nel giro di mezz'ora... buonissima!

    Rispondi
  24. Dolci a gogo ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Queta torta di mele americana è davvero fantastica tra le mie preferite del resto amo le torte di mela in tutte le versioni e questa è adorabile!!Un bacione grande
    Imma

    Rispondi
  25. Roberta ha scritto:

    24 Marzo 2014

    È bellissima!!!!! Anch'io l'avevo provata...per il giorno del Ringraziamento!!!! 😉
    Buona settimana!!! Ciao ciao ^_^

    Rispondi
  26. Ely Mazzini ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Ciao Giuliana, che bontà, vorrei averne ora una bella fettona, me la gusterei volentieri...troppo golosa!!! Brava!!!
    Bacioni, buon lunedì...

    Rispondi
  27. Valentina ha scritto:

    24 Marzo 2014

    non l'ho mai fatta xke son piu' da torte morbidose o frollose ma ha un ripieno da far venire l'acquolina!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758