• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta acciughe e pistacchi

Pasta acciughe e pistacchi

14 Commenti  4.5/5 (6 voti)

Pasta acciughe e pistacchi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 430 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta acciughe e pistacchi è un profumato primo piatto preparato con pochi e semplici ingredienti. Una ricetta facile da fare ma dal risultato davvero sfizioso e originale. A dare una piacevole nota di freschezza a questa pasta c'è anche la buccia di limone grattugiata, a cui potrete aggiungere anche quella dell'arancia, e un trito di menta e il basilico. Un insieme di deliziosi sapori e profumi che vi stupiranno ad ogni assaggio. Preparatela anche per una cena in compagnia e sono certa che stupirete i vostri commensali. Se volete dare un tocco di colore potete aggiungere anche dei pomodori scattarisciati, gialli o rossi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • mezzi paccheri 180 g
  • acciughe sott'olio 5 filetti
  • pistacchi sgusciati 15 g
  • limone mezzo
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • aglio 1 spicchio
  • peperoncino
  • menta
  • basilico
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta acciughe e pistacchi

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta e nel frattempo tritate i pistacchi e le foglioline di menta e basilico.

    Pasta acciughe e pistacchi 1
    Pasta acciughe e pistacchi 2
  2. Fate dorare lo spicchio d'aglio nell'olio, poi unite i filetti di acciuga e fateli sciogliere a fiamma dolce.

    Pasta acciughe e pistacchi 3
    Pasta acciughe e pistacchi 4
  3. Aggiungete la buccia grattugiata di mezzo limone e un pizzico di peperoncino. Lessate la pasta e scolatela molto al dente direttamente nel tegame con il sughetto, unite i pistacchi tritati e terminate la cottura aggiungendo qualche cucchiaiata di acqua della pasta.

    Pasta acciughe e pistacchi 5
    Pasta acciughe e pistacchi 6
  4. Spegnete la fiamma e unite il trito aromatico amalgamando bene il tutto.

    Pasta acciughe e pistacchi 7

Variante

Pasta bottarga e pistacchi

Se non amate le acciughe e volete ottenere un piatto ancora più raffinato potete sostituirle con della bottarga di muggine grattugiata. Il procedimento sarà il medesimo, ad eccezione delle acciughe, solo che a fine cottura, assieme al trito aromatico, dovrete unire 25 g di bottarga.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Torta salata ricotta e pomodorini
Next Post: Torrette di melanzane »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Vellutata di piselli

Primi piatti

Vellutata di piselli

Ricette Base

Pasta agli albumi

Primi piatti

Fregola ai frutti di mare

Gnocchi di ricotta

Ricette Base

Gnocchi di ricotta

Gnocchi di patate e asparagi

Primi piatti

Gnocchi di patate e asparagi

Primi piatti

Pasta con peperoni e feta

14 Commenti

  1. mariagiö ha scritto:

    24 Settembre 2015

    semplice e sfizioso

    Rispondi
  2. Federica Simoni ha scritto:

    4 Agosto 2015

    che bella idea, da provare!!

    Rispondi
  3. Roberta ha scritto:

    2 Agosto 2015

    Wow!!! I pistacchi li adoro!! Non li ho mai provati nella pasta!!

    Rispondi
  4. La cucina di Esme ha scritto:

    1 Agosto 2015

    Un passaggio veloce per augurarti buona estate! Un abbraccio e a rivederci a settembre!
    Alice

    Rispondi
  5. Claudia ha scritto:

    1 Agosto 2015

    Giuliana mia!!! l'ho fatta molto simile anche io.. è ottima!!!!! :-* e buon w.e.

    Rispondi
  6. Rosalba Lombardi ha scritto:

    1 Agosto 2015

    Ho sempre mangiato la pasta con le acciughe, ma mai abbinate alla frutta secca dev'essere buonissima grazie per la ricetta.
    Bacio 🙂

    Rispondi
  7. consuelo tognetti ha scritto:

    31 Luglio 2015

    Che intrigante abbinamento, da provare 🙂
    Grazie del suggerimento cara e felice we <3

    Rispondi
  8. speedy70 ha scritto:

    31 Luglio 2015

    Deliziosa con i pistacchi, molto gustosa!

    Rispondi
  9. Ely Mazzini ha scritto:

    31 Luglio 2015

    Adoro questi primi piatti così saporiti, quel condimento è davvero molto gustoso, bravissima!!!
    Bacioni

    Rispondi
  10. Lory B. ha scritto:

    31 Luglio 2015

    Ma che bella idea, piatto da provare prestissimo!!
    Grazie cara, un bacione!

    Rispondi
  11. veronica ha scritto:

    31 Luglio 2015

    Un primo delizioso semplice ma con molto gusto. Buon weekend anche a te

    Rispondi
  12. Mamilu ha scritto:

    31 Luglio 2015

    Ciao Giuliana io adoro le acciughe e questa pasta e' un ottimo modo per gustarle...proverò con i pistacchi, di solito uso la mollica di pane! Sai che sono al mare dalle tue parti ;)! Ciao cuao Luisa

    Rispondi
  13. andreea manoliu ha scritto:

    31 Luglio 2015

    Una ricetta semplice e gustosa e mi piacerebbe mangiarla più spesso se non fosse che i miei non tutti gradiscono il pesce e spesso mi tocca a preparare due tipi di cibi per accontentare tutti. Allora alla prossima settimana, buona vacanza, anche se piccolina !

    Rispondi
  14. Antonella ha scritto:

    31 Luglio 2015

    Ciao Giuliana, che bella idea per un piatto che sa davvero di mare e di vacanze! Buon fine settimana.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758