• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni rosse » Polpettone con spinaci

Polpettone con spinaci

22 Commenti  4.9/5 (9 voti)

Polpettone con spinaci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 140 kcal

Il polpettone con spinaci è un secondo piatto sano e gustoso ideale per mangiare insieme carne e verdure. Una sfiziosa alternativa al calssico polpettone al forno, con cui provare a fare mangiare gli spinaci anche ai bambini. Il sapore delicato del polpettone è reso più stuzzicante dalle fette di mortadella usate come farcia a cui eventualmente potrete aggiunere anche delle fettine di scamorza per ottenere l'effetto filante. Gli spinaci rendono questo polpettone ancora più morbido e umido di quello tradizionale senza tuttavia complicare il porcedimento che resta sempre molto semplice. Provatelo e sono certa che vi conquisterà!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • carne macinata di manzo 300
  • spinaci freschi 380 già puliti
  • parmigiano gratugiato 50 g
  • pane raffermo 120 g
  • uova 1
  • latte
  • sale
  • pepe
  • mortadella a fette 90 g
  • olio extra vergine di oliva
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il polpettone con spinaci

  1. Lessate gli spinaci in acqua salata, spezzettate il pane raffermo, mettetelo in una ciotola e bagnatelo con il latte.

    Polpettone con spinaci 1
    Polpettone con spinaci 2
  2. Tritate al coltello gli spinaci cotti e ben strizzati (una volta cotti e strizzati i miei erano 180 g), quindi mettete in una ciotola capiente la carne macinata.

    Polpettone con spinaci 3
    Polpettone con spinaci 4
  3. Unite l'uovo, il pane strizzato e il parmigiano e mescolate bene il tutto.

    Polpettone con spinaci 5
    Polpettone con spinaci 6
  4. Aggiungete gli spinaci tritati, regolate di sale e pepate generosamente. Impastate con le mani e stendete l'impasto su un foglio di carta da forno dandogli una forma rettangolare.

    Polpettone con spinaci 7
    Polpettone con spinaci 8
  5. Adagiate sull'impasto steso le fettine di mortadella e arrotolate il polpettone.

    Polpettone con spinaci 9
    Polpettone con spinaci 10
  6. Modellatelo nella sua forma tradizionale e ponetelo in una teglia da forno ben unta di olio (io ho utilizzato sulla base un foglio di carta da forno). Conditelo con un altro filo d'olio e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Attendete qualche minuto prima di tagliarlo e servirlo.

    Polpettone con spinaci 11
    Polpettone con spinaci 12

Conservazione

Una volta cotto potete conservare il polpettone con spinaci in frigorifero per 1-2 giorni all'interno di un contenitore.

Carni rosse, Ricette, Secondi piatti

Previous Post: « Gateau di patate
Next Post: Tarte tatin »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Crocchette di piselli

Secondi piatti

Crocchette di piselli

Secondi piatti

Petto di pollo con le verdure

Pollo al forno con pomodorini e olive

Secondi piatti

Pollo al forno con pomodorini e olive

Alici fritte

Secondi piatti

Alici fritte

Polpette di quinoa

Secondi piatti

Polpette di quinoa

Frittata arrotolata

Secondi piatti

Frittata arrotolata

22 Commenti

  1. Cristina ha scritto:

    8 Gennaio 2017

    Molto buono Giuliana, ma quanto e' lungo!. Ti segnalo un errore nella ricetta: negli ingredienti c'e' scritto 50 gr. Parmigiano che pero' non inserisci nella spiegazione. Ciao

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Gennaio 2017

      Grazie, ho corretto il post!!

      Rispondi
      • Federica ha scritto:

        25 Settembre 2019

        Ciao, usando spinaci surgelati quanti grammi? E secondo te usando carne di pollo come verrebbe? Qualche accorgimento? Grazie!

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          26 Settembre 2019

          Di spinaci secondo me puoi fare la setssa quantità. Se la carne di pollo te la fai macinare non si sono problemi, l'importante è non passarla al mixer perchè cambia la consistenza.

          Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    23 Dicembre 2016

    Scusami Giuliana,forno statico o ventilato? Buone feste.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Dicembre 2016

      Forno statico. Buone feste!

      Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Fantastico, questo lo faccio, grazie!!!!

    Rispondi
  4. Cristina D. ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Devo farlo ! Vediamo se riesco a farlo mangiare a mio figlio ! Lo sedurrò con l'idea della mortadella ! Grazie Giuliana !

    Rispondi
  5. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Ho visto che c'è aanche chi lo fa senza carne ma con gli spinaci!! Buonissimo!

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Troppo buono con l'aggiunta degli spinaci, bravissima Giuliana!!!
    Un saluto...

    Rispondi
  7. CQUEK ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Um, WOW! DELICIOUS! x

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Buonissimo con gli spinaci, ottima idea da preparare per la cena! Un abbraccio!

    Rispondi
  9. l'albero della carambola ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Sarebbe la mia cena ideale!
    bacio
    simo

    Rispondi
  10. Chiarapassion ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Buono e sano, questo mi piace tanto ed un'ottima idea per la cena.
    Baci carissima

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, potrei usare il macinato di seitan per farlo vegetariano e dentro mettere della scamorza? Grazie e buona giornata

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Maggio 2014

      Confesso di non averlo mai utilizzato e di non conoscerne la consistenza. Presumo che se quest'ultima è simile a quella della carne macinata con ci siano problemi, neanche per la scamorza ovviamente. Buona giornata a te

      Rispondi
  12. MorsoDiFame Antonella ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Io potrei mangiarlo tutti i giorni!!! E' vero che ho una passione per gli spinaci, ma questo e' davvero un cibo che mi mette pace... fa tanto "casa". 🙂

    Baci,
    A.

    Ps.: C'e' un G&W in corso sul mio blog se ti va di partecipare GiVEAWAY su MorsodiFame

    Rispondi
  13. La cucina di Esme ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Questa forse potrebbe essere la volta buona per farli mangiare a mia figlia!
    Baci
    Alice

    Rispondi
  14. Inés De Suárez ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Stupendo! Descrizione chiara e dettagliata 🙂

    Rispondi
  15. Dolci a gogo ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Tesoro è un modo davvero gustoso e alternativo per dare la verdure alle mie due pesti che sono apprezzano i spinaci sono nelle panatine da friggere...di sicuro questo è un piatto moooolto più sano!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  16. maria bruna ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Buonissimooo complimentiiii!!

    Rispondi
  17. lucy ha scritto:

    28 Maggio 2014

    direi perfetto e buonissimo!!!in casa di sicuro piace a tutti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758