• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero)

Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero)

46 Commenti  5/5 (3 voti)

Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero)
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h 30 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale*: 1 h 45 min
  • Difficoltà: media
  • *NOTE: + 1 ora di riposo dell'impasto in frigorifero.
  • Vegetariana

I gingerbread o biscotti di pan di zenzero sono deliziosi dolcetti di origine nordeuropea, tipici delle feste natalizie. Sono gustosi biscotti caratterizzati da un inebriante e inconfondibile profumo di zenzero, cannella, chiodi di garofano e noce moscata da utilizzarsi rigorosamente in polvere per far sì che si amalgamino perfettamente all'impasto. Potete realizzarli utilizzando le formine natalizie che preferite, purchè non manchi qualla più importante a cui devono il loro nome, l’omino di Pan di zenzero, e decorarli poi con glassa e confettini. Avendo l'impasto abbondante miele o melassa all'interno, una volta cotti resteranno comunque leggermente morbidi e poco croccanti ma è proprio questa la loro caratteristica. Per facilitarvi le cose, sebbene l'ingrediente più corretto sarebbe stato la melassa, io ho utilizzato il miele ma, se dovreste riuscire a trovarla (provate nei negozi o nei reparti bio), vi consiglio di provare ad usarla perchè il suo gusto forte e profumato renderà ancora più particolari i vostri biscotti. Uno degli aspetti più belli di questi biscotti sta proprio nella loro preparazione nella quale si possono coinvolgere anche i bambini per far trascorrere loro un pomeriggio di festa un po' diverso dal solito. La ricetta dei gingerbread è infatti veramente facile sia da fare che da ritagliare e, anche se il risultato non sarà sempre perfetto, il momento della decorazione sarà per loro di grande gioia e divertimento. Per quest'ultima di solito si utilizza la ghiaccia reale ma, non volendo io usare l'albume a crudo, ho optato per una semplice glassa all'acqua. Se volete sentire per casa aria di Natale preparando dei biscotti meno impegnativi vi consiglio i biscotti alla cannella!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 30-40 biscotti

Per i Biscotti Pan di Zenzero
  • farina 00 300 g
  • burro 115 g
  • zucchero di canna 80 g
  • miele 120 g
  • zenzero 2 cucchiaini
  • cannella 1 cucchiaino
  • chiodi di garofano 5 grani
  • noce moscata 1 pizzico
  • bicarbonato mezzo cucchiaino
  • uova 1
  • sale 1 pizzico
Per la glassa all'acqua
  • zucchero a velo 100 g
  • acqua 2 cucchiai
  • colorante alimentare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero)

  1. Mettete nel contenitore del mixer, o su una spianatoia, la farina, lo zucchero di canna, il bicarbonato, il sale e le spezie. I chiodi di garofano vanno prima triturati nel mortaio. Aggiungete il burro freddo a pezzetti e il miele e azionate il mixer a bassa velocità oppure lavorate velocemente con le mani.

    Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero) 1
    Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero) 2
  2. Unite l'uovo e azionate nuovamente il mixer (sempre a bassa velocità) o lavorate di nuovo il tutto con le mani. Se doveste ottenere un impasto troppo appiccicoso aggiungete un po' di farina ma attenzione a non esagerare perchè comunque l'impasto deve rimanere molto morbido. Coprite il panetto ottenuto con la pellicola e mettete in frigorifero per circa 1 ora.

    Mi raccomando a lavorare l'impasto molto velocemente senza farlo riscaldare.

    Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero) 3
    Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero) 4
  3. Infarinate il tavolo e stendete la pasta in una sfoglia non troppo sottile. Con delle formine natalizie ricavate i vostri biscotti lasciando in frigo la parte di impasto o i ritagli che ancora non state utilizzando.

    Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero) 5
    Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero) 6
  4. Infornate la teglia di biscotti a 180° per circa 15-20 minuti. Nel frattempo preparate la glassa all'acqua per la decorazione. Mettete in una ciotola lo zucchero a velo.

    Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero) 7
    Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero) 8
  5. Unite l'acqua e amalgamate bene con una frusta. Suddividete la glassa in più ciotoline e aggiungete in ognuna un po' di colorante (utilizzate i colori che preferite).

    Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero) 9
    Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero) 10
  6. Quando i biscotti si saranno completamente raffreddati potrete procedere con la decorazione utilizzando stuzzicadenti e sac à poche. Migliore è la vostra manualità e più belli verranno i vostri biscotti.

    Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero) 11
    Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero) 12

Conservazione

I gingerbread si conservano per una decina di giorni almeno, chiusi in una scatola di latta o nei sacchetti trasparenti. Il loro impasto può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni avvolto nella pellicola o congelato per 1 mese, sempre avvolto nella pellicola.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Pasta al sugo di cernia
Next Post: Timballo di anelletti »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Clafoutis alle ciliegie

Dolci e dessert

Clafoutis alle ciliegie

Muffin al cacao

Dolci e dessert

Muffin al cacao

Brioches vegane

Lievitati

Brioches vegane

Dolci e dessert

Crumble di ciliegie

Dolci e dessert

Muffin ai mirtilli

Ciambelle al forno

Lievitati

Ciambelle al forno

46 Commenti

  1. Arte & Salgados ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Complimenti Giuliana! Sono stupendi!!

    Rispondi
  2. Annalisa Sandri ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Sono bellissimi!!!! Brave!!!

    Rispondi
  3. Anna Maria ha scritto:

    11 Dicembre 2012

    mi hai fatto venire voglia di farli ,domani compro gli ingredienti Annamaria

    Rispondi
  4. Barbara C. ha scritto:

    8 Dicembre 2012

    gli omini di zenzero sono favolosi, vale la pena di mettere a soqquadro la cucina per prepararli 😀

    Rispondi
  5. Laura Carraro ha scritto:

    4 Dicembre 2012

    Ciao, che bella atmosfera natalizia....sicuramente vi sarete divertite tantissimo a prepararli, così decorati sono bellissimi!!!
    Baci

    Rispondi
  6. Paola Scomparin ha scritto:

    4 Dicembre 2012

    voglio provare anche io ad usare i coloranti alimentari... devo solo trovarli e... scateno la violenza hahaahahah

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    4 Dicembre 2012

    Che belli e golosi questi biscottini, si vede che si respira aria di Natale! Un abbraccio

    Rispondi
  8. edvige ha scritto:

    4 Dicembre 2012

    Adoro il questi me ne mandi un po.....ciaoooo

    Rispondi
  9. Ely Valsecchi ha scritto:

    4 Dicembre 2012

    Che meraviglia!!!! Sono allegri e colorati immagino il divertimento nel decorarli 🙂 Baci

    Rispondi
  10. Emily ha scritto:

    4 Dicembre 2012

    Molto molto carini questi biscottini, la tua bimba è fortunatissima che ha una mamma creativa! Un bacione ad entrambe, ciao!

    Rispondi
  11. MorsoDiFame Antonella ha scritto:

    4 Dicembre 2012

    Bellissimi, gli omini Biscottini!!! Ti sono riusciti stupendi! Poi come fai a mangiarli da quanto sono graziosi??? 🙂

    Rispondi
  12. stefy ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    ma sono bellissimi!!!!Quanto ti sono venuti bene!!!! Un bacino stefy

    Rispondi
  13. Giovanna ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Bellissimi. Davvero molto allegri e festosi, immagino quanto siano buoni e profumati.
    Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  14. renata ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Bellissimi!!!!!!!!
    buoniiiiiiiiiiiiiiiiii
    ma soprattutto racchiudono un momento magico
    quello che si passa con i propri figli
    è vero...la cucina dopo è un disastro ma il ricordo di questo pomeriggio rimarrà per sempre
    Brava Giuliana
    Un bacione ad entrambe

    Rispondi
  15. Dana Ruby ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Deve essere proprio bello pasticciare con i bambini, i miei nipoti sono troppo piccoli o lontani! Un abbraccio

    Rispondi
  16. Lilli ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Complimenti Giuliana! Sono stupendi!! Faccio il pin! Un bacione!

    Rispondi
  17. Cristina D. ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Che belli che sono così colorati gli omini ! Ah...che ricordi...i biscotti fatti con il mio cucciolo ! Goditela finchè puoi tua figlia anche se poi hai la cucina che sembra spazzata da un tornado ne vala la pena

    Rispondi
  18. Vaty ♪ ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    bellissimi Giuliana! li volevamo fare anche noi ma non avevamo le formine. mi sa che mi toccherà andare a comprarle 🙂

    Rispondi
  19. veronica ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Ma che belli ancora non li ho mai fatti. Mi segno la tua ricetta cara e li faccio alla mia pestina.

    Rispondi
  20. sississima ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    WAW sono fantastici!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  21. Dana et Dana ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Niente male come prima volta! Poi la tua piccola che si sarà divertita come non mai...bravissime!
    Buona settimana
    Dana et Dana

    Rispondi
  22. Cucina Mon Amour ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Ciao Giuliana.
    Belli e buoni questi biscotti.
    Un pensierino carino da regalare..
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  23. Iva ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Sono molto affezionata a questi biscotti... è stata una delle prime ricette che ho pubblicato e ogni anno per natale li faccio per regalarli!! Ti sono venuti bellissimi!

    Rispondi
  24. [email protected] ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Apprezzo sempre la pazienza di chi si cimenta con questo genere di biscotti. Complimenti a te e tua figlia.

    Rispondi
  25. Clara pasticcia ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Cara Giuliana questi biscotti sono meravigliosi! Sembrano quelli dei cartoni animati!! E poi che delizia le manine della tua bimba...è vero: fare insieme i biscotti è troppo bello!! Mi segno la ricetta e un bacione di buon inizio settimana 😀 Clara

    Rispondi
  26. l'albero della carambola ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Uffa mi sento così indietro...io quest'anno non li ho ancora fatti gli omini...Devo rimediare! userò il tuo post come base 🙂
    complimenti
    simo

    Rispondi
  27. Luisa Alexandra ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Estão tão apetitosos esses biscoitos, que maravilha!

    Rispondi
  28. Lory B. ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    In questo periodo, mi diverto anch'io a pasticciare con la mia bimba!!! Bravissime!!!! Profumo di Natale!!!!!
    Un bacione e felice settimana!!!

    Rispondi
  29. Alice C. ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Segnati perchè voglio provarli. Ho sempre usato la ricetta di Giallo Zafferano ma, non so come mai, ultimamente non mi piacciono più!
    E si, fanno sentire molto il Natale; non oso immaginare il profumo stupendo che emaneranno in casa!
    Bravissima (o forse dovrei dire bravissimi, viste le manine che sbucano nella terzultima foto 🙂 )
    Buon inizio settimana!

    Alice
    operazionefrittomisto.blogspot.it

    Rispondi
  30. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    ma che bello il sabato con tua figlia a fare i biscottini!!! e che biscottini allegri, bellissimi e molto buoni!!!
    un bacio

    Rispondi
  31. Profumi di Pasticci ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    ottimi questi biscottini...grazie per le foto dei vari passaggi, molto interessanti!!
    baci

    Rispondi
  32. Claudia ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Li feci due anni fa.. troppo buoni!!! bellissimi i tuoi.. mettono allegria! Bacioni e buona giornata .-)

    Rispondi
  33. Nicoleta - Agenda di Nico ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Sono bellissimi e poi anche buoni ! Brave!
    ciao ..buona settimana!

    Rispondi
  34. lucy ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    e' proprio il momento dei biscotti e questi sono carinissimi!ti fanno entrare subito nello spirito

    Rispondi
  35. La cucina di Esme ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Quelle manine che mettono i confettini dono dolcissime e con quanta attenzione la tua piccola ha decorato i biscotti, falle i complimenti perchè è stata super bravissima !
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  36. Francesca in the kitchen ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Bellissimi Giuliana! E immagino quanto vi siate divertite tu e tua figlia! Un abbraccio

    Rispondi
  37. veronica ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    giuliana troppo belli mi prendo la ricetta che l'ho persa per fare la casetta ho lo stampo della silikomart ma la ricetta non piu' 🙁 un bacione

    Rispondi
  38. Valentina ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    ahhhhhhhh ho lasciato gli stampini in Italia adesso mi viene in mente! mi godo i tuoi!

    Rispondi
  39. luci ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    buongiorno
    ma che brava
    complimenti davvero per tutto!un blog semplice ed essenziale, direi quasi rilassante.
    leggendo le tue ricette, ho l'impressione di poter imparare anch'io a cucinare.
    mi permetti una domandina?
    vorrei un consiglio su cosa comprare per avere una cucina organizzata,mi riferisco un po a tutto anche alla pentole,robot.planetaria etc.grazie mille

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Dicembre 2012

      Ciao Luci, per la cucina ti consiglierei una planetaria e un kit di mixer a immersione e mixer grande con i vari attrezzini per grattuggiare. Io utilizzo anche la pentola a pressione. Comincia con il farti regalare qualcosa per Natale, fatti un giretto nei grandi store e vedi se c'è qualche offerta carina!!
      Grazie e a presto!

      Rispondi
    • luci ha scritto:

      3 Dicembre 2012

      grazie mille.
      vedo che nella tua cucina ci sono spesso le pentole di coccio.usi poco l'acciaio o sbaglio?
      il mixer grande sarebbe tipo un food processor?
      scusa le troppo domande, ma credo che attrezzarsi per benino sia fondamentale.
      ho in casa un vecchio modello del Bimby, ma non mi piace troppo. soprattutto negli impasti. ciao

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Dicembre 2012

      Uso il coccio per le cotture lunghe e lente (tipo zuppe e legumi) ma uso anche l'acciaio. Si direi tipo food processor. Ci sono confezioni con dentro vari attrazzini che di solito convengono! Io non amo il bimby perchè mi piace troppo fare tutto da me. Diciamo che la planetaria aiuta tanto con gli impasti, soprattutto per chi, come me, ha una cucina molto piccola ed è fissata con l'ordine e la pulizia!

      Rispondi
    • luci ha scritto:

      3 Dicembre 2012

      sei gentilissima oltre che brava.

      appena provo una ricetta ti faccio sapere..vuoi vedere che imparo anch'io?????
      intanto grazie mille!!!

      Rispondi
  40. serena ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Quelle manine la dicono lunga sul tornado!!! Mi ricordano tanto quelli di casa mia .. io e mia sorella adoravo fare i biscotti con mia mamma, specie per le feste!!! Buona settimana cara giuliana!

    Rispondi
  41. Federica ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Che simaptici che sono tutti decorati 🙂 Adoro questi biscotti speziatissimi. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  42. Dolci a gogo ha scritto:

    3 Dicembre 2012

    Ma che carini che sono e che natale sarebbe senza questi splendidi biscotti decorati magnificamente!!baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758