• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta al forno al formaggio

Pasta al forno al formaggio

22 Commenti  5/5 (7 voti)

Pasta al forno al formaggio
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La pasta al forno al formaggio è un primo piatto ricco e goloso perfetto per un pranzo in famiglia, come quello della domenica.  A rendere speciale questa pasta al forno bianca è la salsa besciamella all'interno della quale vengono fatti sciogliere i formaggi. Questo creerà una crema vellutata e leggermente filante che avvolgerà la pasta in un morbido e saporito abbraccio. Gli amanti dei formaggi non potranno non amarla e ogni volta potrete renderla diversa utilizzandone di nuovi. Per la mia pasta ho scelto gorgonzola, asiago e parmigiano ma sono perfetti anche la fontina, il brie, il taleggio o l'emmental. L'importante è che non ci siano troppi formaggi filanti che creerebbero una sorta di ammasso non piacevole da mangiare soprattutto dopo i primi bocconi. Vi prego di non cedere alla tentazione di sostituire la besciamella con la panna perchè il risultato sarebbe davvero diverso. E' molto importante anche curare la gratinatura esterna perchè è proprio la crosticina che si formerà sulla superficie della pasta a rendere ancora più irresistibile la cremosità dell'interno. Se preferite i primi piatti al sugo provate la versione classica.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • pasta corta 160
  • latte 350
  • burro 20
  • farina 00 20
  • gorgonzola 90
  • asiago 60
  • parmigiano grattugiato 60
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • pangrattato
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta al forno al formaggio

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta e nel frattempo preparate la besciamella. Fate fondere il burro in un tegame, poi unite la farina setacciata, mescolate con una frusta e fate cuocere per un paio di minuti. Versate il latte e fate addensare dolcemente mescolando con la frusta.

    Pasta al forno al formaggio 1
    Pasta al forno al formaggio 2
  2. A fine cottura aggiungete alla besciamella il gorgonzola, l'asiago in pezzi e 2/3 del parmigiano grattugiato e fate sciogliere i formaggi a fiamma bassa. Profumate con noce moscata e pepe e regolate di sale.

    Pasta al forno al formaggio 3
    Pasta al forno al formaggio 4
  3. Scolate la pasta molto al dente ed unitela alla crema di formaggi, quindi imburrate una pirofila da forno (la mia era 12 x 21) e  versateci dentro la pasta. Ricoprite con il parmigiano rimasto e del pangrattato e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti. Aspettate tre-quattro minuti prima di servire la vostra pasta al forno al formaggio.

    Pasta al forno al formaggio 5
    Pasta al forno al formaggio 6

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Bocconcini di tacchino alla paprika
Next Post: Angel cake »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Insalata di riso

Primi piatti

Insalata di riso

Insalata di cereali verdure e ceci

Primi piatti

Insalata di cereali, verdure e ceci

Spaghetti con le vongole

Primi piatti

Spaghetti con le vongole

Primi piatti

Fregola ai frutti di mare

Primi piatti

Pasta e ceci

Risotto agli asparagi

Primi piatti

Risotto agli asparagi

22 Commenti

  1. Mimma Morana ha scritto:

    15 Marzo 2015

    che meravigliaa!!!!! proprio il piatto giusto per la tavola delle feste!!!!

    Rispondi
  2. annalisa ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Che delizia!!!!!!!!!

    Rispondi
  3. Patrizia Monica ha scritto:

    10 Marzo 2015

    tocchi un tasto dolente...metterei il formaggio doovunque!
    con la pasta e poi messa al forno non ci avevo pensato........e vai devo provarla subito
    Un abbraccio

    Rispondi
  4. Federica Simoni ha scritto:

    4 Febbraio 2015

    O_O mi prendi sempre la gola!! 😛

    Rispondi
  5. paneamoreceliachia ha scritto:

    3 Febbraio 2015

    Molto buona e saporita!!! Appena mi rimetto dall'influenza correrò anche io ad una lunga seduta dal parrucchiere... che dici, preparata al mattino riposta in frigo e gratinata al momento di pranzare si può fare?
    Un abbraccio,
    Ellen

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Febbraio 2015

      Secondo me assolutamente si 😉 baci

      Rispondi
  6. sississima ha scritto:

    3 Febbraio 2015

    questa pasta al forno è proprio il confort food da mangiare per il pranzo della domenica, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    3 Febbraio 2015

    Buonissima questa pasta, mi piace molto così gratinata! Un abbraccio!

    Rispondi
  8. Chiara Giglio ha scritto:

    2 Febbraio 2015

    un piatto ricco e gustoso, che tentazione ! Buona settimana

    Rispondi
  9. Anna ontheclouds ha scritto:

    1 Febbraio 2015

    Io la mangerei sempre, solo la domenica ne sentirei la mancanza 😀
    Buonissima! <3

    Rispondi
  10. veronica ha scritto:

    31 Gennaio 2015

    Che buona così gratinata e formaggiosa . Buon parrucchiere e buon W. E.

    Rispondi
  11. Roberta ha scritto:

    30 Gennaio 2015

    Che meraviglia!!!! Che fameeeeeeee!!! ^_^
    Buon week end!!!!

    Rispondi
  12. Ely Mazzini ha scritto:

    30 Gennaio 2015

    Immagino sotto la golosa e perfetta gratinatura, una cremosa e saporita pasta ai formaggi, che bontà Giuliana... brava!!!
    Bacioni, buon weekend...

    Rispondi
  13. Annalisa B ha scritto:

    30 Gennaio 2015

    Una preparazione deliziosa a cui non resistere!
    Buon fine settimana cara Giuliana <3

    Rispondi
  14. Valeria Della Fina ha scritto:

    30 Gennaio 2015

    Un piatto a dir poco delizioso, anzi goloso! Un bacio!

    Rispondi
  15. ~ Inco ha scritto:

    30 Gennaio 2015

    Mi è venuta fame!! Una bontà unica!!

    Rispondi
  16. Claudia ha scritto:

    30 Gennaio 2015

    Ottima la pasta ai formaggi.. e mi piace l'idea della gratinatura.. ancor più gustosa! baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  17. Giovanna ha scritto:

    30 Gennaio 2015

    Un piatto che amo moltissimo. Buon fine settimana

    Rispondi
  18. Antonella ha scritto:

    30 Gennaio 2015

    Ciao Giuliana, ottima questa pasta, perfetta per le domeniche di questa stagione. Buon fine settimana!

    Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    30 Gennaio 2015

    Este tipo e refeição de forno sabe sempre tão bem nos dias de frio e chuva como temos cá em Portugal neste momento!

    Rispondi
  20. Angelica M ha scritto:

    30 Gennaio 2015

    è molto gustoso questo piatto! Complimenti Giuliana, è bella proposta! Buona giornata 🙂 A presto!

    Rispondi
  21. Dolci a gogo ha scritto:

    30 Gennaio 2015

    Un buon piatto questo tesoro ricco di sostanza e sapore....mi sa che questo weeken l'ho preparo!!Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758