• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Spaghetti alla puttanesca

Spaghetti alla puttanesca

16 Commenti  5/5 (7 voti)

Spaghetti alla puttanesca
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 220 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto tipico del sud Italia tanto semplice quanto gustoso. A seconda delle zone e delle abitudini gli spaghetti alla puttanesca vengono preparati con o senza acciughe, per il resto gli ingredienti sono sempre quelli, pomodori pelati, capperi, olive e peperoncino. Prodotti semplici con i quali durante la cottura della pasta preparerete un piatto buono da leccarsi i baffi! Un sugo gustoso che potrete fare ogni volta che ne avrete voglia e non vi stancherà mai. Sulle origini di questa ricetta ci sono versioni differenti, certo è che nella loro grande semplicità sono sempre un'ottima soluzione anche in situazioni inaspettate, quelle in cui di solito si preparano gli spaghetti aglio, olio e peperoncino per intenderci.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 180 g
  • pomodori pelati 240 g
  • aglio 1 spicchio
  • olive nere 15
  • capperi 1 cucchiaio
  • peperoncino mezzo
  • prezzemolo
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli spaghetti alla puttanesca

  1. Per preparare gli spaghetti alla puttanesca fate dorare nell'olio, a fiamma bassa, lo spicchio d'aglio tagliato a metà e privato dell'anima e il peperoncino tritato. Eliminate l'aglio e unite le olive snocciolate e i capperi.

    ;

    Spaghetti alla puttanesca 1
    Spaghetti alla puttanesca 2
  2. Alzate la fiamma e aggiungete i pomodori pelati schiacciati con le mani, fate insaporire un paio di minuti e poi abbassate la fiamma al minimo e portate a cottura. Alla fine regolate di sale. Scolate la pasta ben al dente ed unitela al sugo. Fatela insaporire per qualche minuto aggiungendo se necessario poca acqua di cottura, poi spegnete e completate con il prezzemolo tritato.

    Spaghetti alla puttanesca 3
    Spaghetti alla puttanesca 4

Variante

Spaghetti alla puttanesca con acciughe

Se volete preparare gli spaghetti alla puttanesca alla maniera laziale vi baserà aggiunere un paio di filetti di acciughe o sarde sotto sale ben dissalate. Unitele allo spicchio d'aglio e al peperoncino in modod che si disfini lentamente senza bruciarsi.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Pancakes (frittelle dolci americane)
Next Post: Crema di olive (Tapenade) »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Sformato di riso e piselli

Primi piatti

Sformato di riso e piselli

Soufflè di tagliolini agli spinaci

Primi piatti

Soufflè di tagliolini agli spinaci

Insalata di riso

Primi piatti

Insalata di riso

Risotto arancia e brie

Primi piatti

Risotto arancia e brie

Primi piatti

Pasta con pesto di rucola, pomodorini e primosale

Primi piatti

Pasta con zucca e salsiccia

16 Commenti

  1. LaRicciaInCucina ha scritto:

    8 Agosto 2018

    Da piccola detestavo i capperi. Ogniqualvolta ne trovavo uno nel piatto, finiva sul bordo a formare quelle che mia mamma definiva "le cornicette".
    Ora (che sono un po' cresciuta...) li metterei ovunque ^__^.
    Che buona la pasta alla puttanesca!!!
    Un abbraccio

    Rispondi
  2. Giuliana Manca ha scritto:

    11 Gennaio 2016

    Grazie mille!!!!!

    Rispondi
  3. giampaolo ha scritto:

    11 Gennaio 2016

    Degli spaghetti veramente gustosi e molto buoni. Complimenti alla cuoca ed a tutte le sue ricette che sono di una facilità nel farle.

    Rispondi
  4. Gloria Baker ha scritto:

    23 Maggio 2015

    Che buono!
    This spaguetti look delizioso!

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    16 Aprile 2015

    un classico sempre gradito !

    Rispondi
  6. veronica ha scritto:

    16 Aprile 2015

    Che meraviglia!!! Un classico che non stanca mai!! <3

    Rispondi
  7. Márcia Rocha ha scritto:

    16 Aprile 2015

    Adooooooooooro massas, é meu prato favorito e eu fiquei com água na boca ao ver a sua postagem 🙂
    Quero aproveitar para te agradecer pelo carinho de sempre, e pelos seus comentários em meu Blog... Muuuuiiiiito Obrigada!!!
    Beijos Márcia (Rio de Janeiro - Brasil)
     
    http://decolherpracolher.com

    Rispondi
  8. Antonella ha scritto:

    16 Aprile 2015

    Ciao Giuliana, a me piace come la proponi tu senza le acciughe, vista a quest'ora (13 e 20) è talmente invitante! A presto.

    Rispondi
  9. La cucina di Molly ha scritto:

    15 Aprile 2015

    Che buoni, è da tempo che non li preparo! Mi chiedevo cosa preparare per domani a pranzo, mi hai dato una bel suggerimento! Un abbraccio!

    Rispondi
  10. speedy70 ha scritto:

    15 Aprile 2015

    Un grande classico, sempre apprezzato, brava!

    Rispondi
  11. andreea manoliu ha scritto:

    15 Aprile 2015

    Un primo piatto molto saporito !

    Rispondi
  12. Federica Simoni ha scritto:

    15 Aprile 2015

    invitanti e buonissimi!!

    Rispondi
  13. Claudia ha scritto:

    15 Aprile 2015

    Sono il piatto forte di mia suocera la sera della vigilia.. qui li amiamo tantissimo! sono ricchi di gusto.. smack

    Rispondi
  14. Luisa Alexandra ha scritto:

    15 Aprile 2015

    Mas que refeição fantástica, mesmo apetitosa!

    Rispondi
  15. Mamilu ha scritto:

    15 Aprile 2015

    Ciao Giuliana questa e' in assoluto la mia pasta preferita...da piccola non amavo particolarmente i primi piatti (tranne quelli al forno) ma questo così condito era da leccarsi i baffi ;)!!! Brava e grazie per lo spunto del pranzo di oggi, buona giornata Luisa

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    15 Aprile 2015

    Buonissimi li ho fatti ieri sera, io aggiungo anche un pò di origano 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758