
I panini al latte sono soffici e leggeri paninetti squisiti sia con condimenti dolci che con condimenti salati o da soli per accompagnare pranzi e cene. Il peso di ogni panino può variare dai 30 ai 60 g a seconda dell'uso che dovrete farne, più piccoli per buffet e aperitivi tra adulti, più grandi per merende o feste di bambini, per la ricreazione a scuola o come pane da tavola. Il procedimento che ho utilizzato è davvero molto semplice ma dovrete fare attenzione a qualche particolare. Non trascurate la presenza della farina manitoba che è necessaria per questo tipo di impasto e di lievitazione, a meno di non utilizzare direttamente una farina che abbia già di per sè una forza media; rispettate i giusti tempi di lievitazione e soprattutto non dimenticate la seconda lievitazione e date ai panini una bella forma rotonda. Una volta pronti non dovrete fare altro che farli raffreddare e farcirli con ciò che più vi piace: marmellata, crema al cioccolato, crema gianduia, salumi, formaggi, salmone affumicato, pomodoro e mozzarella, tonno... non mettete limiti alla vostra fantasia, ma vedrete che sono talmente morbidi e gustosi che non resisterete dall'addentarne qualcuno anche senza farcia. Se volete prepararli come centrotavola delle feste, dopo averli spennellati, ricopriteli con semi vari, sesamo, girasole, zucca, papavero, la superficie croccantina li renderà ancora più sfiziosi.
Ingredienti
Quantità per 14 panini
- farina 00 350 g
- farina manitoba 150 g
- lievito di birra 8 g
- burro 50 g
- zucchero semolato 20 g
- latte 270 g
- sale 10 g
Preparazione
Come fare i panini al latte
Per preparare i panini al latte versate il latte a temperatura ambiente nella ciotola della planetaria ed unite il lievito e lo zucchero. Sciogliete il lievito con le dita e aggiungete entrambe le farine.
Impastate con il gancio fino a quando latte e farine non si siano amlgamati, poi unite il burro morbido poco per volta e il sale e impastate ancora fino a quando l'impasto non sarà liscio e omogeneo e non si staccherà dalle pareti della ciotola. Prelevatelo con le mani e dategli una forma rotonda.
Mettete il panetto in una ciotola unta di olio, coprite con la pellicola e fatelo lievitare nel forno spento fino a che non avrà triplicato di volume. Dopo la lievitazione riprendete l'impasto e dividetelo in tanti panetti della stessa dimensione.
Date ad ogni pezzeto una forma perfettamente sferica tirando la pasta dai lati e portandola verso il centro; ripeteteo fino a che la superficie non sarà bella liscia. Spennellate i panini con il latte e l'uovo perfettamente amalgamati, copriteli con un panno e fateli lievitare per altri 30 minuti. Cuocete i panini in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti (spruzzate il forno con un pochino di acqua prima di inserire la teglia). Copriteli con un canovaccio e fateli raffreddare prima di consumarli o conservarli.
Conservazione
Potete conservare i vostri panini al latte per 3 giorni al massimo all'interno di bustine di plastica per alimenti non appena si saranno raffreddati.
Chiara ha scritto:
Ciao Giuliana scusama che vuol dire "(spruzzate il forno con un pochino di acqua prima di inserire la teglia)"
Giuliana Manca ha scritto:
Con uno spruzzino devi bagnare leggermente le pareti del forno per creare umidità e non fare seccare i panini
Anonimo ha scritto:
Ciao Giuliana, questi panini li vorrei fare per la merenda di mia figlia....ma guardando nel frigo non ho il burro. Posso sostituirlo con l olio di semi? E quanti ML?
Giuliana Manca ha scritto:
Non è esattamente la stessa cosa ma puoi usare 40 ml di olio.
Giulia! ha scritto:
altro che imperfetta, questa cucina è perfetta e i panini al latte sono la dimostrazione! 🙂 brava
G
Anonimo ha scritto:
Ciao ma il forno sarà forse a 200 gradi?A 20 è un po poco
Giuliana Manca ha scritto:
Si, scusa, ovviamente 200!!!! Grazie
Chiara Giglio ha scritto:
sembrano nuvolette, sono veramente perfetti, buona settimana !
La cucina di Molly ha scritto:
Bravissima, ti sono venuti benissimo, gonfi e soffici! Un abbraccio e buona domenica delle Palme!
Daniela ha scritto:
Sono perfetti, soffici e buonissimi.
Me li immagino a colazione con un velo di marmellata....divini 🙂
Un bacio e buona domenica.
consuelo tognetti ha scritto:
Hanno un aspetto divino e immagino che il sapore non sia da meno 🙂
Bravissima cara e felice we <3
Roberta ha scritto:
Meravigliosi!!! Bravissima!!! ^_^
Natalia ha scritto:
Sono molto carini, hanno un aspetto morbido e buono. Salvo la ricetta.
Baci
Federica Simoni ha scritto:
buoniii i miei preferiti!!!!!!! buon we
laura p. ha scritto:
Provati!
Perfetti!grazie per la ricetta!
Buona giornata
Laura
speedy70 ha scritto:
Aspettano solo di essere farciti.... ottimi cara!!!
Gloria Baker ha scritto:
I love these paninis look bellisimos Giuliana!
Ely Mazzini ha scritto:
Davvero perfetti Giuliana, bravissima!!!
Buon fine settimana
~ Inco ha scritto:
Sono belli e perfetti!!
Fai vedere l'interno la prossima volta.
Buona serata
veronica ha scritto:
Che bontà sono i preferiti della mia pestina. Buon W. E . cara
Lory B. ha scritto:
Che meraviglia, piccoli piccoli 🙂
Un abbraccio Giuliana, buon fine settimana!!!!
andreea manoliu ha scritto:
Piccoli, morbidi e buoni da farcire con tante cose buone !
Cristina D. ha scritto:
Fantastici ! E pure perfettamente uguali tra loro. Brava Giuliana !
Batù Simo ha scritto:
Oh Giuly cara quanta sofficità per i tuoi meravigliosi panini! brava
Luisa Alexandra ha scritto:
Estão maravilhosos esses pãezinhos, que tentação!
Claudia ha scritto:
Sono perfetti!!! lucidi.. belli gonfi.. Io mi ci immagino dentro una fettina di salamino.. baci e buon w.e. 🙂