• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Polvorones

Polvorones

2 Commenti  5/5 (2 voti)

Polvorones
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale*: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + 30 minuti di riposo dell'impasto
  • Senza Uova
  • Vegetariana

I polvorones sono dei tipici biscotti natalizi spagnoli gustati ed offerti durante tutto il periodo delle vacanze o incartati come fossero caramelle e regalati ad amici e parenti. I polvorones hanno la caratteristica di essere di piccole dimensioni ma molto spessi e di sciogliersi letteralmente in bocca come una dolcissima "polvere", possono essere quindi offerti come fossero dei veri e propri dolcetti. Il segreto della loro preparazione è nella tostatura delle farine che li rende incredibilmente friabili. La ricetta originale prevede l'uso dello strutto ma io li ho preparati con il burro ed il risultato ci ha convinti al 100%. Se però volete essere fedeli alla tradizione utilizzate 120 g di strutto al posto dei 160 di burro previsti nella mia ricetta. Sono dei perfetti doni di Natale perchè si conservano fragranti per parecchi giorni, anzi, dal giorno dopo saranno ancora più buoni. Tra tutti i deliziosi biscotti che si sfornano a Natale in tutte le parti del mondo devo dire che questi sono tra i più buoni mai assaggiati. A renderli speciale è anche il profumo del liquore d'anice abbinato a quello della cannella, un mix inebriante e piacevole che li rende davvero unici. Ovviamente se non vi piace potete ometterlo o sostituirlo con un altro liquore ma vi assicuro che così sono davvero sublimi. Vi consiglio di dare un'occhiata anche alla ricetta dei lemon melaways, altri biscotti natalizi che mi hanno rubato il cuore.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 24 Polvorones

  • farina 00 250 g
  • mandorle spellate 75 g
  • burro 160 g
  • zucchero a velo 75 g + quello per spolverizzare i biscotti
  • liquore all'anice 1 cucchiaio
  • cannella in polvere 1 pizzico
  • sale 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i Polvorones

  1. Mettete le mandorle nel mixer e riducetele in farina facendo attenzione a non surriscaldarle troppo. Sistemate un foglio di carta da forno su una teglia e distribuitevi sopra la farina 00 e la farina di mandorle ben amalgamate tra loro. Tostatele in forno preriscaldato a 130° per circa 30 minuti.

    Polvorones 1
    Polvorones 2
  2. Spostate le farine tostate in una ciotola capiente e fatele raffreddare perfettamente. A questo punto unite lo zucchero a velo, il liquore all'anice, il sale e la cannella e mescolate.

    Polvorones 3
    Polvorones 4
  3. Aggiungete il burro morbido e impastate grossolanamente. Tenete presente che l'impasto non risulterà perfettamente omogeneo quindi più che altro dovrete compattarlo fino ad ottenere un panetto che avvolgerete nella pellicola e farete riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

    Polvorones 5
    Polvorones 6
  4. Riprendete ora il vostro impasto e stendetelo con il matterello fino allo spessore di 1 cm e mezzo. Se dovesse creparsi ricompattatelo con le mani. Ritagliate i vostri biscotti e adagiateli su una teglia rivestita di carta da forno. Ovviamente utilizzate man mano tutti i ritagli fino a terminare l'impasto. Io ho ottenuto 24 polvorones del diametro di 4 cm. Cuocete i polvorones in forno preriscaldato a 160° per circa 20 minuti facendo attenzione a che non prendano troppo colore.

    Polvorones 7
    Polvorones 8
  5. Togliete la teglia dal forno e fate raffreddare completamente i biscotti prima di spolverizzarli con abbondante zucchero a velo.

    Polvorones 9
    Polvorones 10

Come conservare i biscotti Polvorones

Potete conservare i polvorones all'interno di una scatola di latta o incartati come caramelle per un paio di settimane.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Senza Uova, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Cartellate pugliesi
Next Post: Risotto con i gamberi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cookies cioccolato e arachidi

Dolci e dessert

Cookies cioccolato e arachidi

Dolci e dessert

Finti pandorini

Biscotti nascondini

Dolci e dessert

Biscotti Nascondini

Dolci e dessert

Muffin al cocco

Trancetti vegan alla marmellata

Dolci e dessert

Trancetti vegani alla marmellata

Panna cotta alle fragole

Dolci e dessert

Panna cotta alle fragole

2 Commenti

  1. Giordano ha scritto:

    7 Dicembre 2020

    Il desiderio è quello di provarli a fare uno dopo l'altro, dall'aspetto sono tutti invitanti "non solo x le feste natalizie" grazie proverò presto

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Dicembre 2020

      I polvorones sono davero pazzeschi, tra i miei preferiti insieme ai lemon meltawais.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758