• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Tarte tatin

Tarte tatin

28 Commenti  5/5 (3 voti)

Tarte tatin
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 1 h 15 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 335 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La tarte tatin è una torta rovesciata alle mele di origine francese. Una friabile base di pasta brisè e una irresistibile copertura di mele caramellate. Un dolce assolutamente unico e irresistibile che però nasconde qualche insidia nella sua preprazione. Quello che vi consiglio è di provarla almeno una volta prima di decidere di prepararla per un'occasione speciale perchè la sua riuscita perfetta dipende molto dal tipo di forno e dal giusto punto di caramellizzazione dello zucchero. La tarte tatin è buonissima sia tiepida che fredda e può essere servita come fine pasto o per accompagnare una tazza di tè. Una torta davvero particolare come particolare è la sua storia. Pare infatti essere nata dall'errore di una delle sorelle Tatin, albergatrici francesi, agli inizi del 1900, e noi non possiamo che ringraziarla. Volendo potete profumare le mele con della cannella e utilizzare una pasta brisè gia pronta.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • mele 700 g
  • zucchero semolato 150 g
  • acqua 40 g
  • burro 40 g
Per la pasta brisè
  • farina 00 200 g
  • burro 100 g
  • acqua 60 g
  • sale 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la Tarte tatin

  1. Preparate la pasta brisè e mettetela in frigorifero a riposare. Mettete in un tegame dal fondo spesso lo zucchero e l'acqua per il caramello e cominciate a cuocere a fiamma medio bassa senza mescolare.

    Tarte tatin 1
    Tarte tatin 2
  2. Quando inizierà a sobbollire e a dorarsi potete mescolare e continuare a cuocere oer qualche altro minuto fino a che il caramello non sarà di un bel colore nocciola.

    Tarte tatin 3
    Tarte tatin 4
  3. Versatelo immediatamente sul fondo di uno stampo non a cerniera del diamentro di circa 24 cm e posizionatevi sopra le mele pulite e tagliate a 8 spicchi con la parte rotonda sulla base. Cospargete le mele con il burro tagliato a pezzetti (ho dimenticato di fare la foto).

    Tarte tatin 5
    Tarte tatin 6
  4. Stendete la pasta brisè con il matterello e adagiate al sfoglia ottenuta sulle mele.

    Tarte tatin 7
    Tarte tatin 8
  5. Sigillate bene il bordo spingendo verso l'interno e cuocete in forno preriscaldato a 210° per circa 35 minuti. Gli ultimi 10 minuti sulla parte più bassa del forno. Aspettate 5 minuti prima di capovolgere la tarte tatin su un piatto da portata.

    Tarte tatin 9
    Tarte tatin 10

Conservazione

La tarte tatin si conserva a temperatura ambiente per 3 giorni coperta dalla pellicola per alimenti.

Ricette, Torte, Torte alla frutta, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Polpettone con spinaci
Next Post: Tagliatelle ai funghi porcini »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Crostata di grano saraceno

Torte

Crostata di grano saraceno

Ciambella alla melagrana

Torte

Ciambella alla melagrana

Ciambella agli albumi

Torte

Ciambella agli albumi

Torte

Torta alla zucca

Crostata al cioccolato

Torte

Crostata al cioccolato

Torta paradiso

Torte

Torta paradiso

28 Commenti

  1. Giuliana Manca ha scritto:

    20 Maggio 2014

    Statico!!!! Grazie a te!!

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    20 Maggio 2014

    ...ma il forno deve essere in modalità statica o ventilata? grazie per la splendida ricetta!!! lupetti xoxo

    Rispondi
  3. La cucina di Esme ha scritto:

    18 Febbraio 2014

    perfettamente deliziosa!
    baci
    Alice

    Rispondi
  4. Andrea ha scritto:

    18 Febbraio 2014

    Cara Giuliana, il tuo modo chiarissimo di spiegare la tecnica di preparazione mi fanno pensare che questo dolce buonissimo non sia per niente difficile da fare! Certo, tra il dire e il fare... Un caro abbraccio.

    Rispondi
  5. veronica ha scritto:

    18 Febbraio 2014

    Che delizia Giuliana sai che non l' ho mai assaggiata!!! ma grazie alla tua ricetta posso rifarla. grazie cara

    Rispondi
  6. elly ha scritto:

    18 Febbraio 2014

    mi sembra veramente deliziosa, perfetta... altro che cucina imperfetta!

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Buonissima, ti è venuta benissimo! Adoro le torte di mele, questa è tra le mie preferite! Baci!

    Rispondi
  8. sississima ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    ti è venuta proprio bene, le foto invogliano all'assaggio! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  9. Claudia ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Pazzesca fatta così.. con quegli spicchi di mela! Deve essere davvero deliziosa! un abbraccione

    Rispondi
  10. Rosalba Lombardi ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    semplicemente deliziosa ed ottimo dolce per San Valentino 🙂 Bravissima 🙂
    Bacione

    Rispondi
  11. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Ciao Giuliana
    Deliziosa la Tarte Tatin... Mi hai fatto venire il desiderio di tarte tatin classico.
    Ho una vera passione per le versioni salate e ogni tanto sforno qualcuna.
    Metto in lista per il prossimo dolce.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  12. Clara pasticcia ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Sai Giuliana che è uno dei miei dolci preferiti? La amo da morire! splendide le tue spiegazioni. Un bacione

    Rispondi
  13. Vivy ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Sembra davvero buonissima! 😀

    Rispondi
  14. [email protected] ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Un classico che mi piace molto. Ti è venuta molto bene.

    Rispondi
  15. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    E' buonissima e bella da vedere! L'ho fatta anche io una volta!

    Rispondi
  16. Cristina D. ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Secondo me la cosa più difficle della tarte tatin è distribuire le mele "scientificamente" cioè in modo che quando la si copre con la pasta questa resti bella dritta in cottura e non se ne esca tutta ondulata. A te è venuta meravigliosamente !

    Rispondi
  17. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Come saprai i dolci con le mele sono tra i miei preferiti 🙂 ho provato una volta a fare la tarte tatin ma non mi ha soddisfatta forse ho sbagliato la caramelizzazione ora con le tue dritte credo che ci riproverò !

    Rispondi
  18. Dolci a gogo ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Semplicemente divina tesoro è tra le mie preferite da semrpe e sarebbe un sogno averla qui adesso...una vera torta coccola!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  19. Beatrice Rossi ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Uno tra i miei classici preferiti! Ti è venuta perfetta! Complimenti! Buon inizio settimana 🙂

    Rispondi
  20. Lory B. ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Buonissima la tarte tatin, tra i dolci che adoro!!!
    Un abbraccio cara, buona settimana!!!!

    Rispondi
  21. Anonimo ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Carisssima, la tua tatin m'incuriosisce. La proverò quando non aspetto nessuno. Mi spieghi perché indichi due volte lo zucchero?Tanti salutoni alla tua "tatina"( in Veneto le piccoline si chiamano così) Anche a te, va da sé.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Febbraio 2014

      I 10 gr. di zucchero sono per l'impasto. Comunque ora l'ho chiarito meglio anche nel post. bacioni

      Rispondi
  22. Iva ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Un classico sempre delizioso!

    Rispondi
  23. Elisa ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Oh che buona la tarte tatin! Devo farla!
    Un bacione 🙂

    Rispondi
  24. Giovanna ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Davvero deliziosa, brava!

    Rispondi
  25. Luisa Alexandra ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    É uma tarte bem a meu gosto, e a que mostras está linda, tão gulosa!

    Rispondi
  26. Ely Mazzini ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    Ciao Giuliana, è sempre un dolce molto chic da presentare e poi è anche super buono, a te è venuta perfetta!!! Brava!!!
    Bacioni, buon lunedì...

    Rispondi
  27. Valentina ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    buonissima! anche io la preferisco con una base che non sia la sfoglia!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758