• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte farcite » Red Velvet Cake

Red Velvet Cake

43 Commenti  5/5 (6 voti)

Red Velvet Cake
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 50 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 390 kcal
  • Vegetariana

La Red Velvet Cake, torta di velluto rosso, è un'originale torta di origine americana. Una morbida torta farcita e rivestita di crema al burro assolutamente irresistibile anche grazie al suo colore rosso brillante. La sua preparazione non è proprio facilissima ma il risultato finale è davvero molto bello e soprattutto, cosa che devo dire mi ha un po' sorpreso, il gusto è davvero delizioso. Mi aspettavo un dolce eccessivamente zuccheroso e invece mi sono trovata ad assaggiare una torta assolutamente divina. Mi raccomando, l’aceto ed il bicarbonato sono fondamentali, permettono la lievitazione del dolce e rafforzano il colore e il sapore dell’aceto svanisce con la cottura, quindi non eliminateli, nè tantomeno sostituiteli con il lievito per dolci.  Questo che vi propongo è solo uno dei tanti modi in cui la red velvet può essere assemblata e presentata, quindi, se avete altre idee, procedete pure! Insomma, se i vostri amati sono golosi e avete voglia e tempo di cimentarvi con zucchero e farina (e tanto burro ahimè!), non vi resta che mettervi alla prova! Vi lascio il link della torta al cioccolato senza farina.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la torta:
  • farina 00 350 g
  • burro 240 g
  • zucchero semolato 200 g
  • uova 5
  • cacao amaro 1 cucchiaio
  • latte 125 ml
  • yogurt 125 g
  • estratto di vaniglia 1 cucchiaino
  • bicarbonato 1 cucchiaino
  • aceto bianco 1 cucchiaio
  • colorante alimentare rosso in gel 1 cucchiaio
Per la crema:
  • burro 230 g
  • formaggio spalmabile 350 g
  • zucchero a velo 450 g
  • estratto di vaniglia 3/4 di cucchiaino
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la Red Velvet Cake

  1. Montate con le fruste elettriche o nella planetaria il burro morbido e lo zucchero fino ad ottenere una crema bianca e gonfia. Nel frattempo mescolate insieme lo yogurt e il latte.

    Red velvet cake 1
    Red velvet cake 2
  2. Unite al latte il colorante e l'estratto di vaniglia. In un'altra ciotola setacciate la farina e il cacao.

    Red velvet cake 3
    Red velvet cake 4
  3. Una volta pronta la crema di burro e zucchero unite le uova una alla volta continuando ad utilizzare le fruste. Fate attenzione a non aggiungere un altro uovo senza che il precedente sia stato ben assorbito dal composto.

    Red velvet cake 5
    Red velvet cake 6
  4. A questo punto unite la farina ed il cacao mescolando con  un cucchiaio di legno e infine aggiungete il composto colorato di yogurt e latte.

    Red velvet cake 7
    Red velvet cake 8
  5. Amalgamate bene il tutto. In una tazzina mescolate il bicarbonato con l'aceto (frizzeranno).

    Red velvet cake 9
    Red velvet cake 10
  6. Unite bicarbonato e aceto al resto dell'impasto mescolando delicatamente e solo lo stretto indispensabile. Poi non mescolate più il composto. Rivestite uno stampo da 20-22 cm con della carta da forno e se i bordi sono bassi fate andare la cartà più in su in modo da permettere alla torta di crescere senza problemi. Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Fate la prova stecchino e tenete presente che la torta all'interno dovrà essere cotta ma ben umida, anche per evitare che diventi scura e perda il rosso.

    Red velvet cake 11
    Red velvet cake 12
  7. Prepariamo ora la farcia. Mescolate con una frusta il burro molto morbido e il formaggio.  Aggiungete lo zucchero a velo ma tenete la frusta a velocità molto bassa.

    Red velvet cake 13
    Red velvet cake 14
  8. Unite l'estratto di vaniglia e mescolate bene il tutto. Mettete la crema in frigo. Togliete la torta dal forno, fatela intiepidire e toglietela dallo stampo.

    Red velvet cake 15
    Red velvet cake 16
  9. Eliminate la parte superiore (che probabilmente sarà un po' crepata) in modo da ottenere una superficie liscia e capovolgete la torta.

    Red velvet cake 17
    Red velvet cake 18
  10. Dividete la torta in tre strati e con l'aiuto di una sac a poche farcite generosamente ogni strato.

    Red velvet cake 19
    Red velvet cake 20
  11. Ricomponete la torta e ricopritela interamente di crema. Questo è il passaggio più fastidioso perchè la crema non è particolarmente densa e tenderà a scivolare. Non preoccupatevi, "ripulirete" il tutto dopo. Mettete la torta in frigo per una mezzoretta almeno.

    Red velvet cake 21
    Red velvet cake 22
  12. Passate la mixer lo strato di torta eliminato fino ad ottenete delle briciole fini. Ricoprite interamente la Red Velvet Cake con le briciole. Per i lati aiutatevi con una spatolina o un coltello non seghettato.

    Red velvet cake 23

Conservazione Red Velvet Cake

La Red Velvet Cake si conserva in frigorifero per 3-4 giorni al massimo anche se la crema, a contatto con la torta rossa  potrebbe un po' colorarsi .

Consigli

Potete usare coloranti in polvere o in gel ma vi sconsiglio quello liquido altrimenti la torta diventerà rosa e non rossa.

Volendo al posto della torta potete realizzare dei cup cake, magari però riducete un po' le dosi per non sfornarne troppi.

Ricette, Torte, Torte farcite, Vegetariane, San Valentino

Previous Post: « Cuori di pasta sfoglia
Next Post: Chiacchiere salate »

Reader Interactions

Altre ricette

Angel cake

Torte

Angel cake

Torta Paradiso

Torte

Torta paradiso

Cheesecake al limone

Torte

Cheesecake al limone

Torta Pasticciotto

Torte

Torta pasticciotto

Crostata di grano saraceno

Torte

Crostata di grano saraceno

Torta allo yogurt

Torte

Torta allo yogurt

43 Commenti

  1. LaRicciaInCucina ha scritto:

    15 Febbraio 2018

    Che bello questo cuore!!! Sembra proprio di velluto 🙂
    Chissà che bontà.
    Grazie per la raccomandazione sul tipo di colorante alimentare da utilizzare!

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    6 Giugno 2013

    Ho fatto questa torta domenica scorsa. Eravamo in 11 persone ed è andata a ruba compreso i più scettici. L'ho presentata con una decorazione in pasta di zucchero. Il procedimento è come il tuo e l'ho cotta in due teglie.

    Rispondi
  3. Idee nel gusto ha scritto:

    1 Maggio 2013

    Ma che meraviglia!Non l'ho mai fatta ma mi piacerebbe provare ..mi sembra difficile tu sei stata davvero brava il risultato è ottimo!Ciao e buon primo maggio Lia

    Rispondi
  4. monica ha scritto:

    21 Febbraio 2013

    mai fatta e mai la farò, non sono all'altezza.
    ma non ti nego che resta uno dei miei sogni...
    bellissima!
    e tu sei sempre così brava...

    Rispondi
  5. vitto e libri ha scritto:

    16 Febbraio 2013

    Che meraviglia! Davvero!

    Rispondi
  6. Federica ha scritto:

    14 Febbraio 2013

    Questa torta mi ha sempre intrigata con il suo colore. Il tuo cuore è bellissimo con l'effetto mimosa. Un abcio, buona serata

    Rispondi
  7. Miele e Vaniglia ha scritto:

    14 Febbraio 2013

    wow bellissima, spiegazione esaustiva, mi segno la ricetta. 🙂
    Rosalba

    Rispondi
  8. Iva ha scritto:

    14 Febbraio 2013

    Stupenda!!!

    Rispondi
  9. Emily ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Mmmm... posso solo guardarla e mangiarla son gli occhi per ora, purtroppo! Grazie della ricetta e buon San Valentino!!!

    Rispondi
  10. Ci pensa Mamma ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Questa torta è stupenda! E anche le foto e la spiegazione dei vari passaggi.

    Rispondi
  11. Vica in cucina ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Giuliana ma é troppo bella, mi piace la scelta del colore, é molto in tema, ce poi é il colore del amore..della passione---> il rosso! Complimenti ancora!

    Rispondi
  12. La cucina di Molly ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Bellissimo questo cuore rosso, perfetto per s.Valentino! Non ho dubbi, sarà sicuramente ottimo! Un abbraccio!

    Rispondi
  13. Luca and Sabrina ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Che meraviglia questa torta!!!! Ne abbiamo sentito parlare più di una volta, ma non abbiamo ancora mai avuto la possibilità di assaggiarla. Tu spieghi così bene la preparazione che ci salviamo questo post e poi ci cimenteremo anche noi. Troviamo che sia un bel pensiero per San Valentino!
    Bacioni da Sabrina&Luca

    Rispondi
  14. Maria ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    e' giustissima per la festa degli innamorati e non solo.....mai provata e la tua mi piace molto....un abrraccio grande cara

    Rispondi
  15. Fr@ ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Che bel cuore rosso! Per essere la tua prima volta con questo dolce complimenti.

    Rispondi
  16. Scarlett: ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    solo una parola stupenda!!!!!!!!!!!!! sono rimasta molto colpita tra tante viste questa mia piace assai!!! baci

    Rispondi
  17. Lilli ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Sei stata bravissima!! E' perfetta!

    Rispondi
  18. Olga ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Wow che meraviglia....non posso non seguirti!!! un bacio, Olga

    Rispondi
  19. speedy70 ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Questa torta la adoro!!!!! Ho fatto qualcosa di simile, la pubblico domani... Certo non è questa meraviglia golosa!!!! Bravissima!!!!

    Rispondi
  20. Anonimo ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Cara Giuliana, questo dolce a forma di cuore e tutta rossa è perfetta per san valentino! Tu ormai ci sorprendi sempre! Dall 'aspetto direi che è ottima... e quasi invidio le tue amiche che l'hanno potuta assaggiare.
    Magari proverò a farla, ma temo che per me sia troppo elaborata...ma più vedo le tue foto più mi viene voglia di farla.. e soprattutto di mangiarla con il mio amore.
    Buon san valentino! ti abbraccio Lucia

    Rispondi
  21. Eleonora ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Con una torta così San Valentino diventa speciale!! Ciao Eleonora

    Rispondi
  22. Inés De Suárez ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    E' bellissima! Ma con un solo cucchiaio di colorante viene così rossa? Io proverò a farla in questi giorni... e il mio dubbio sta proprio nel colorante! In passato ho usato quello liquido (per colorare altri impasti/creme) e devo dire che ho messo quasi un intero tubicino!:D

    Rispondi
  23. Any ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    E' bellissima, Giuliana! Spiegata nei minimi dettagli, foto passo per passo, chapeau!

    Rispondi
  24. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    E' bellissima!!
    E pensare che anche io la credevo una torta adatta solamente a 'fare scena'!!
    bellissima!

    Rispondi
  25. Claudia ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    E' favolosa.. davvero son rimasta così O_O.. Io mai sarei in grado.. troppo laboriosa.. e non ho apzienza! baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  26. Cristina ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Che bel regalo cara ^_^ E'splendida!!!

    Rispondi
  27. veronica ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Che meraviglia cara romanticissima. Ogni volta che ti leggo superi te stessa. Bravissima.Baci

    Rispondi
  28. Stefania Cucina ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Ti è venuta perfetta, complimenti 🙂 e chissà che buona!

    Rispondi
  29. Luisa Alexandra ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Ficou tão lindo!

    Rispondi
  30. Dieta e dintorni ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Che meraviglia! Sei proprio la regina della cucina 🙂
    Un bacio a tutti gli innamorati <3

    Rispondi
  31. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Looks amazing! Kiss and hug!

    Rispondi
  32. Lory B. ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Caspita che brava, risultato splendido!!!
    Marito ed amiche felicissimi immagino!!!
    Prima o poi... provo 🙂
    Un bacione e complimenti!!!!

    Rispondi
  33. melania ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    E questo è perchè è la prima velvet!!!
    Ma sei stata strepitosa!!
    Bravissima

    Rispondi
  34. serena ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Non male?! E' un cuscino morbido morbido!!! Bravissima!

    Rispondi
  35. Valentina ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    hai fatto un capolavoro compliementi!

    Rispondi
  36. elly ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Stanotte ho sognato che volevo fare una red velvet cake e non sapevo da che parte cominciare... Era vero. Adesso dopo il tuo post posso continuare a sognare. Una meraviglia!!!

    Rispondi
  37. Ely Mazzini ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana, sei stata bravissima, è perfetta!!!!!
    Non l'ho mai fatta, mi hai fatto venire la voglia di provarla!!!!
    Bacioni, buona giornata :))

    Rispondi
  38. Cristina D. ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Giuliana....ma è stupenda ! Ma perché con questa torta non partecipi ai vari contest a tema San Valentino / amore che son attivi in questo periodo ? Li trovi sul contest advisor del blog torsolo di mela

    Rispondi
  39. Lara Bianchini ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    la adoro davvero!!! veramente bellissima

    Rispondi
  40. Ale ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    hai fatto una torta perfetta e bellissima...complimenti e buon san valentino!

    Rispondi
  41. Dana Ruby ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Anche io l'adoro!Hai usato lo yoghurt invece del latticello ed il risultato e' senza dubbio una torta morbidissima!

    Rispondi
  42. renata ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Non male???? Ma è semplicemente FAVOLOSA!!!!!
    Cara Giuliana è davvero una torta stupenda...rossa rossa come la passione che ci deve sostenere sempre in tutto quello che facciamo!!!!!
    Bravissima!!!!!!!!!!!
    Ti auguro uno splendido S.Valentino
    di tanto TANTISSIMO amore con la tua famiglia...
    Baciiiiiiiiiiii

    Rispondi
  43. Dolci a gogo ha scritto:

    13 Febbraio 2013

    Tesoro è piu cher indicata questa torta per San Valentino,io l'adoro e questa versione a cuore è davvero fantastica e perfetta!!Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758