• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Torta pere e cioccolato

Torta pere e cioccolato

61 Commenti  4.6/5 (11 voti)

Torta pere e cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 35 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 240 kcal
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

La torta pere e cioccolato è un grande classico della nostra pasticceria. Un dolce squisito grazie al perfetto abbinamento tra la dolcezza e la succosità delle pere e il gusto goloso e deciso del cacao. Una torta morbida e umida alla stesso tempo perfetta per tutte le occasioni, dalla colazione alla merenda, fino al dopo pasto. In questa ricetta io ho realizzato una torta di pere e cioccolato senza burro che ho sostituito con dell'olio di semi ed è proprio l'olio a rendere questa torta particolarmente soffice facendo sciogliere in bocca ogni boccone. Le pere diventano quasi cremose e l'insieme risulta davvero irresistibile. Se volete renderla ancora più golosa potete aggiungere una manciata di gocce di cioccolato. Per quanto riguarda le pere potete utilizzare quelle che preferite, l'importante è che siano sode e croccanti per evitare che rilascino troppo succo durante la cottura. Vi lascio il link della torta al cioccolato!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

  • farina 00 300 g
  • zucchero semolato 300 g
  • olio di semi 80 g
  • uova 5
  • cacao amaro 60 g
  • pere Kaiser 700 g
  • lievito per dolci 6 g
  • bacca di vaniglia 1
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta pere e cioccolato

  1. Lavate le pere, sbucciatele e tagliatele a dadini, lasciandone una intera da parte. Mettete in una ciotola grande le uova, lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia.

    Torta pere e cioccolato 1
    Torta pere e cioccolato 2
  2. Montate le uova con le fruste elettriche per circa 10 minuti, fino ad ottenere un composto bianco e molto spumoso. Unite al composto di zucchero e uova la farina, il cacao e il lievito setacciati insieme. Fatelo molto lentamente con una spatola o un cucchiaio di legno, con movimenti dal basso verso l'alto e viceversa.

    Torta pere e cioccolato 3
    Torta pere e cioccolato 4
  3. Aggiungete anche l'olio e da ultimo unite le pere tagliate a dadini.

    Torta pere e cioccolato 5
    Torta pere e cioccolato 6
  4. Versate il tutto in uno stampo a cerniera ben imburrata di max 24 cm di diametro dopo aver rivestito il fondo con della carta da forno. Completate con 8 spicchi di pera disposti a raggera sulla torta.

    Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Fate molta attenzione perchè la cottura più o meno lunga può dipendere da quanto sono succose le vostre pere, quindi dopo circa 40 minuti, o quando vi sembrerà opportuno guardando la torta, fate la prova stecchino. Una volta cotta fatela intipidire la torta di pere e cioccolato e toglietela dallo stampo. Quando si sarà raffreddata spolverizzatela con lo zucchero a velo.

    Torta pere e cioccolato 7
    Torta pere e cioccolato 8

Conservazione

La torta pere e cioccolato si conserva per 3-4 giorni, meglio se in frigorifero per via della presenza della frutta. Potete anche congelarla.

Consigli

Se non amate la vaniglia potete profumare l’impasto con della cannella in polvere o della buccia d'arancia grattugiata, se invece non vi piacciono le pere potete sostituirle con le mele.

Varianti

Torta pere e cioccolato fondente

Se al posto del cacao preferite utilizzare il cioccolato fondente gli ingredienti per una golosa variante sono: 4 pere, 225 g di farina 00, 150 g di cioccolato fondente al 70%, 185 g di zucchero semolato, 90 g di burro, 140 g di latte, 3 uova a temepratura ambiente, 1 bustina di lievito per dolci.
Iniziate la preparazione tagliando tagliate il cioccolato e il burro a pezzetti e fateli sciogliere a bagnomaria. Lavate e sbucciate le pere e tagliatene due a pezzetti e due a fettine. Montate uova e zucchero con le fruste elettriche per alcuni minuti e poi unite il latte e il cioccolato e il burro fusi. Unite quindi la farina e il lievito setacciati poco per volta e infine le pere tagliate a pezzetti. In ultimo versate il composto ottenuto in una teglia a cerniera del diametro di 24 cm imburrata e infarinata e poi disponete le fettine di pera a raggera. Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.

Ricette, Torte, Torte alla frutta, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Scaloppine ai funghi
Next Post: Muffin con semi misti »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta di carote e mandorle

Torte

Torta di carote e mandorle

Plumcake allo yogurt

Torte

Plumcake allo yogurt

Torta di mele soffice

Torte

Torta di mele soffice

Crostata di mele

Torte

Crostata di mele

Torta paradiso

Torte

Torta paradiso

Ciambella agli albumi

Torte

Ciambella agli albumi

61 Commenti

  1. Claudia ha scritto:

    17 Marzo 2018

    Molto golosa!!! bacioni e buon sabato 🙂

    Rispondi
  2. Executive ha scritto:

    5 Marzo 2016

    Grazie per la ricetta, ne avevo una ma l'ho propria persa. Oggi farò di più oltre a farla provo ad adattarla per il cuisine Companion! Buona giornata!

    Rispondi
  3. eva ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    ciao, posso usare l'olio di semi al posto dell'extra vergine?

    Rispondi
  4. Luigia Guastamacchia ha scritto:

    22 Ottobre 2013

    troppo invitante questa torta 🙂

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    7 Agosto 2013

    Provo a farla con la farina integrale, ti farò sapere come viene

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    2 Luglio 2013

    Buonissima torta davvero, è stato un vero successo con la mia famiglia!!! Grazie mille!!

    Rispondi
  7. Le Torte di Gessica ha scritto:

    30 Aprile 2013

    la preparo per domani!!! Grazie avevo una ricetta simile a questa e l'avevo persa<!

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    30 Marzo 2013

    Io l'ho fatta simile a questa con la differenza che ho messo a macerare le ere nel maraschino per circa 15 minuti, una favola.

    Rispondi
  9. Terry ha scritto:

    24 Febbraio 2013

    Bellissima questa torta di pere e cioccolato.
    Buona domenica

    Rispondi
  10. Unknown ha scritto:

    5 Febbraio 2013

    Potresti suggerirci (o far capire) quali marchi di oli vanno bene per questo tipo di torta? tu quale hai usato? Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Febbraio 2013

      Certamente un olio molto delicato e non troppo corposo...

      Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    30 Novembre 2012

    Ciao Giuliana, molto bella la tua ricetta!Vorrei provare a farla...mi potresti dare le dosi per 4 persone?Ne vorrei fare una più piccina...grazieeeee

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Novembre 2012

      Direi che potresti dimezzare le dosi ed utilizzare uno stampo da 18...baci

      Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    28 Novembre 2012

    L'ho fatta ieri x mio marito! Mi sono proprio dimenticata di mettere l'olio ma è venuta sofficissima, alta e davvero buona, la devo provare con le mele e senza cacao, dev'essere la fine del mondo! Complimenti!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Novembre 2012

      Sono felice che sia venuta bene nonostante la dimenticanza! Probabilmente si manterrà soffice per meno tempo senza olio ma non ne sono certa! Baci

      Rispondi
  13. dolce perfetto ha scritto:

    24 Novembre 2012

    Questa torta si fa col burro. Se dobbiamo stare a dieta rinunciamo ai dolci ma non mettiamo sicuro olio d'oliva! E per favore smettetela di chiamarlo evo!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Novembre 2012

      Carissimo dolce perfetto, giusto per ampliare la tua conoscenza in fatto di dolci ti consiglio da amica di acquistare un libro di montersino, ti si aprirebbe un mondo ...quanto all'olio, se non ti piace la scritta ,chiamalo come più ti piace... Ciao!

      Rispondi
  14. Giuliana Manca ha scritto:

    24 Novembre 2012

    Secondo me va bene così anche perchè lo zucchero copre un po' il gusto dell'olio altrimenti troppo evidente, provala, ti assicuro che è ottima! 😉

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Sembra veramente ottima!!! Ma non sono tanti 300 g di zucchero per 300 g di farina? Qualcuno di voi l'ha già fatta? Non è troppo dolce?

    Rispondi
  16. Licia ha scritto:

    5 Novembre 2012

    Ne preparo una simile anche io,una vera bontà!

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    L'ho fatta ieri e oggi non c'e più traccia;) è davvero squisita e i due sapori che si sposano benissimo, questa ricetta l'ho inserita tra le mie preferite. Grazie Giuliana

    Rispondi
  18. Vica in cucina ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    che meraviglia...... mi piace che ai usato il bacello al posto della vanillina chimica.. é più buono 😉
    e poi come faccio a capire se un olio evo e più o meno fruttato, che consigli mi dai?

    Rispondi
  19. sississima ha scritto:

    23 Ottobre 2012

    semplicemente deliziosa!! UN abbraccio SILVIA

    Rispondi
  20. Donaflor ha scritto:

    23 Ottobre 2012

    pere e cioccolato...un connubio a cui non si può proprio rinunciare!!!
    favoloca questa torta!!
    bacioni

    Rispondi
  21. Dana Ruby ha scritto:

    23 Ottobre 2012

    golosità allo stato puro, che matrimonio d'amore il connubio tra pere e cioccolato, sublime

    Rispondi
  22. monica ha scritto:

    23 Ottobre 2012

    sììì è la torta di montersino, è bellissima. io non l'ho fatta ancora, ma sembra supersoffice! questo lo sai è un argomento al quale sono sensibile in questo periodo. baci mony

    Rispondi
  23. Ale ha scritto:

    23 Ottobre 2012

    mmm che bell'aspetto...braava Giuliana!

    Rispondi
  24. ondinaincucina ha scritto:

    23 Ottobre 2012

    hai ragione, abbinamento stragoloso e perfetta per qualsiasi ora!!!
    baci Giuliana

    Rispondi
  25. Cucina Mon Amour ha scritto:

    23 Ottobre 2012

    Ciao Giuliana.
    Torta buonissima...
    Perfetta per questo periodo !!
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
  26. Mammazan ha scritto:

    23 Ottobre 2012

    L'aspetto è favoloso ..posso solo immaginare il sapore!!
    Compliments

    Rispondi
  27. Rosita Vargas ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    ¡Qué bella propuesta me encanta ! abrazos y abrazos.

    Rispondi
  28. marifra79 ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Lasciatelo dire, questa torta è uno spettacolo! Anch'io trovo irresistibile l'abbinamento pere-cioccolato! Un abbraccio

    Rispondi
  29. Federica ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Pere e cioccolato è una coppia sempre graditissima e golosa. Oltretutto adoro i dolci con l'olio e questa torta è deliziosa. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  30. Fabiano Guatteri ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Preparo una torta simile. Ma la tua è più raffinata. Pera e cioccolato...

    Rispondi
  31. Ely Valsecchi ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Wowwwwwwwwwwwwww una torta stragolosa!!!!! Che bontà Giuliana!!!! Baci

    Rispondi
  32. Giovanna ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Ma che meraviglia! Adoro l'abbinamento pere e cioccolato e la tua torta è golosissima!
    Un bacio

    Rispondi
  33. Batù ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    assolutamente concorde! per e cioccolato è un must cara Giuliana e questa soffice torta ne rappresenta bene la golosità! ma quanto mi piacciono i tuoi passaggi guarda...... 🙂

    Rispondi
  34. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Mi piace tantissimo questa torta anche per l uso Dell olio evo:) sei sempre bravissima !!!
    Baci

    Rispondi
  35. [email protected] ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Abbinamento vincente, ne prenderei con piacere una fetta.
    Buona settimana.

    Rispondi
  36. Giulia ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Questa è nella mia top five delle torte preferite... golosissima e bella, brava Giuliana!!! Un bacione 🙂

    Rispondi
  37. Ribana Hategan ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Anch'io trovo l'abbinamento del cacao con le pere fantastico, davvero squisita questa torta, complimenti!
    Passa da me perché ho una sorpresina per te.
    Ciao

    Rispondi
  38. Clara ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Dolce inizio settimana anche a te cara Giuliana che con questo dolce mi hai tentato e non poco! Felice l'idea dell'olio evo che ti appoggio tantissimo. Questa tua torta dev'essere davvero uno spettacolo!! a presto, Clara

    Rispondi
  39. renata ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Pere e cioccolato sono una vera delizia!!!!!!!!!
    e questo dolce appuntamento con te e i tuoi meravigliosi dolci è davvero un bel modo per iniziare la settimana
    Un bacione Giuliana!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  40. maydiremay ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Adoro pere e cioccolato!!!!!!!! poi mi piace molto 1) che non ci sia burro 2) che non ci siano molti grassi 3) che ci siano dentro tante pere! beh insomma è davvero squisita e semplicissima da preparare!!!

    Rispondi
  41. Lilli ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    che bontà!!

    Rispondi
  42. La cucina di Esme ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    concordo con te pere e cioccolato sono una coppia da favola!
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  43. Lory B. ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Pere e cioccolato, magnifico abbinamento!!!
    Che fame m'è venuta!!!!!
    Bacioni grandi e felice settimana!!!!

    Rispondi
  44. veronica ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Che golosita' unica deve essere di un buono. Baci cara e bravissima.

    Rispondi
  45. Luisa Alexandra ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Que aspecto tão bom!
    Ficou mesmo guloso esse bolo!

    Rispondi
  46. annabelle ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Si possono usare anche le pere sciroppate,io ho provato

    Rispondi
  47. Ilenia - senticheprofumino ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    ...una torta perfetta!!! Bellissima complimenti!!

    Rispondi
  48. Claudia ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    E' un classico.. semrpe attuale.. ma che io non ho ancora mai fatto! terrò a mente la tua ricetta! baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  49. delizia divina ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    che buona...molto golosa!!!

    Rispondi
  50. Kappa in cucina ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Perfetta e squisita!!!gnammy! bravissima!!

    Rispondi
  51. Patrizia ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Un classico sempre graditissimo la torta di pere e cioccolato alla quale rinuncio raramente!! Davvero eccezionale con l' olio d' oliva ti è venuta perfetta! Un bacione cara!

    Rispondi
  52. Valentina ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    che voglia che fa questa tortona!

    Rispondi
  53. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Cara Giuliana questa è una di quelle ricetta che non tramonta mai,e tu l'hai riprodotta in modo eccellente!!

    Rispondi
  54. Dolci a gogo ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Un abbinamento perfetto tesoro, cioccolato e pera... cosa chiedere di piu....davvero stragoloso!!! Baci, Imma

    Rispondi
  55. serena ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Mi piace iniziare la giornata così! Complimenti per questo cake, pere e cioccolato sn fantastici assieme e complimenti anche per esser riuscita a far vedere gli spicchi di pere, a me non vengono mai, affondano sempre! 😉 ciao e buona settimana!

    Rispondi
    • Caterina ha scritto:

      14 Dicembre 2012

      per non far affondare in questocaso le pere ma potrebbvero essere mele o gocce di cioccolato,infarina pochissimo epoi aggiungile all impasto,vedrai che non ti affonda più nulla in cottura

      Rispondi
  56. La cucina di Molly ha scritto:

    22 Ottobre 2012

    Buongiorno Giuliana, di prima mattina questa torta mi fa veramente gola! Pere e cioccolato è un'abbinamento perfetto perfetto! Passa da me c'è una sorpresa per te! Ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758