• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Muffin alla marmellata

    Dolci e dessert

    Muffin alla marmellata

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Impepata di cozze

Impepata di cozze

27 Commenti  5/5 (3 voti)

Impepata di cozze
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 5 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

L'impepata di cozze è un tipico piatto partenopeo, diffusissimo però anche in altre zone dell'Italia meridionale. E' un antipasto semplicissimo da fare che ci permette però di gustare al meglio le cozze in tutto il loro incredibile sapore e profumo di mare.
Premetto che io amo i frutti di mare crudi ma non sempre li mangio e le cozze cotte in questo modo sono un buon compromesso perchè il gusto resta quasi intatto. L'unico accorgimento che dovrete avere è nei tempi di cottura.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • cozze 1 kg
  • aglio 2 spicchi
  • olio extra vergine di oliva 20 g
  • prezzemolo
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'impepata di cozze

  1. Pulite con una retina di acciaio togliendo anche la barbetta interna che spunta fuori, tirandola via verso l'alto.

    Impepata di cozze 1
    Impepata di cozze 2
  2. Dopo aver pulito le cozze tostate qualche fetta di pane (senza glutine per i celiaci) in un tegame antiaderente con un filo d'olio.

    Impepata di cozze 3
    Impepata di cozze 4
  3. Mettete in una pentola stretta e alta due spicchi d'aglio e fateli imbiondire nell'olio. Aggingete le cozze, coprite con il coperchio e fatele cuocere a fiamma viva fino a quando non saranno tutte aperte (occorreranno pochi minuti).

    Impepata di cozze 5
    Impepata di cozze 6
  4. Quando saranno pronte unite il pepe nero macinato al momento e un pò di prezzemolo tritato. Ricoprite e agitate il tegame con movimenti dal basso verso l'alto per far insaporire tutte le cozze.  Servite l'impepata di cozze con le fette di pane tostato.

    Impepata di cozze 7
    Impepata di cozze 8

Variante

Impepata di cozze rossa

Se preferite potete preparare l'impepata di cozze con l'aggiunta del pomodoro, come si fa a Taranto. Vi occorreranno: 1 kg di cozze, 200 g di polpa di pomodoro, 2 spicchi di aglio, 1 peperoncino fresco, 40 g di olio extravergine d'oliva, pepe nero, sale, prezzemolo. Versate in un tegame metà della dose indicata di olio e fatevi dorara uno spicchio d'aglio sbucciato. Aggiungete le cozze (dopo averle pulite come indicato nel post) e un ciuffo di prezzemolo e coprite con un coperchio. Fate aprire le cozze e spegnete il fuoco. Nel frattempo versate in un altro tegame il restante olio, aggiungete il peperoncino tritato e l'altro spicchio d'aglio e lasciate dorare a fiamma bassa. Unite la polpa di pomodoro e condite con una macinata di pepe e un pizzico di sale. Fate cuocere per 6-7 minuti, poi filtrate le cozze raccogliendo il loro liquido e unitelo al sugo. Lasciate cuocere per altri 10 minuti. Spegnete e aggiungete le cozze. Unite del prezzemolo fresco tritato finemente. Servite le cozze con pane tostato.

Antipasti, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Gelato alla crema
Next Post: Quiche zucchine e melanzane »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Patè di fegatini

Antipasti

Paté di fegatini

Quiche Lorraine

Torte salate

Quiche Lorraine

Flan agli spinaci

Antipasti

Flan agli spinaci

Antipasti

Bignè salati

Antipasti

Crocchette di patate

Polpette di tonno

Secondi piatti

Polpette di tonno

27 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    28 Febbraio 2014

    Giuliana ciao,grazie di avermi risposto,forse il commento precedente non è partito, al prossimo commento ,ciao e bacioni Terry

    Rispondi
  2. Giuliana Manca ha scritto:

    27 Febbraio 2014

    Ciao terry, l'unica acqua che resta è quella delle cozze, nel senso che non se ne aggiunge altra e quindi è solo olio e acqua delle cozze. Baci

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    26 Febbraio 2014

    Ciao Giuliana
    mi sai dire perché a me non viene un sughetto ma resta sempre molta acqua ?
    ciao Terry

    Rispondi
  4. monica ha scritto:

    24 Giugno 2012

    questa me la salvo, faccio il training autogeno per superare il blocco che ho nei confronti di cozze e vongole, e spero di prepararle per il mio, di maritozzo, che non fortunato quanto il tuo!
    ebbravva la tua bambina, una roccia!

    Rispondi
  5. Emily ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Fortissima la tua bimba, brava! Che dire per questo piatto solo che è di una bontà unica ed io lo mangio sempre e solo in ristorante...troppo complicata la pulizia delle cozze e poi pesce crudo ho assaggiato solo una volta nella mia vita e mai più ... ma "de gustibus non disputandum est"! Ciao Giuliana, un bacio e anche alla tua bimba!

    Rispondi
  6. La cucina di Molly ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Mi dispiace per la tua piccola, l'importante che poi si è rimessa subito! Da pugliese come non amare questo antipasto, le mangerei in tutti i modi! Ciao

    Rispondi
  7. Vica in cucina ha scritto:

    19 Giugno 2012

    Ciao Giuliana
    Ottima impepata! Io le cozze le adoro dalla A alla Z, le mangio in tutti modi sia cotte che crude... mi hai fatto venire l'acquolina...!
    Ti ringrazio di essere passata da me e ti rispondo alla domanda: il bordo l'avevo unto con miele, grazie per avermelo chiesto, non avevo fatto caso di non avrlo scritto.. 😉
    p.s.: hai delle bellissime mani !

    Rispondi
  8. Inco ha scritto:

    19 Giugno 2012

    Impepata di cozze..buonissime a casa sono l'unica che le mangia.
    Per fortuna!
    Buona settimana carissima.
    Inco

    Rispondi
  9. pannifricius delicius ha scritto:

    19 Giugno 2012

    Ti dico solo una cosa... mi sono illuminata d'immenso!!! Che delizia!!!!

    Rispondi
  10. Donaflor ha scritto:

    18 Giugno 2012

    ma quanti...con la febbre questo periodo! fortuna è passata a tua figlia!
    l'impepata di cozze è il mio piatto preferito...adoro le cozze e ne faccio scorpacciate anche crude!
    bacioni

    Rispondi
  11. Ely ha scritto:

    18 Giugno 2012

    Mannaggia a questi mali improvvisi!!!! Ma ti sei consolata benissimo devo dire, io adoro l'impepata di cozze ed è da tantissimo che non la faccio! Baci

    Rispondi
  12. melania ha scritto:

    18 Giugno 2012

    Per una napoletana come me la impepata di cozze è il massimo...e tu hai reso IL MASSIMO.
    Mi spiace per l'imprevisto ma l'importante è che poi hai recuperato..Un bacio!!

    Rispondi
  13. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    18 Giugno 2012

    Hai una figlia davvero brava si fa durare la febbre un giorno:-) secondo me l ha fatto per voi così vi siete fatto una cenetta degna di un ristorante! E questo piattino ha tutto il sapore del mare! Un bacione

    Rispondi
  14. Chiara -Cucinando con mia Sorella- ha scritto:

    18 Giugno 2012

    Alla fine la tua piccola è stata brava.
    Buone, buonissime... l'unica cosa che mi annoia è pulirle!!!
    Sono davvero appetitose!
    Un abbraccio, Chiara

    Rispondi
  15. Bianca Neve ha scritto:

    18 Giugno 2012

    Wow! Io mangio questo piatto solo quando vado a trovare le zie nel meridione, e quanto si mangia bene! Mi hai fatto venire voglia di mare, sento già il profumo di cozze! Ci provo!

    Rispondi
  16. Yrma ha scritto:

    18 Giugno 2012

    Che spettacolo!!!Io adoro le cozze e tutti i frutti di mare in generale!!Certo se sono freschissimi come questi...sono il top!!!!Bravissima tesoro!!!Un grande abbraccio!!!

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    18 Giugno 2012

    ciao, Giuliana, mia conterranea!!
    io, che adoro la impepata, aggiungo, all'aglio che indora, un pezzetto di peperoncino sbriciolato fra le dita e tre pomodorini ciliegia schiacciati
    naturalmente, niente pepe
    sublime !!
    matilde

    Rispondi
  18. Cucina Mon Amour ha scritto:

    18 Giugno 2012

    Ciao Giuliana,
    Ti posso dire una cosa???? Per il prossimo fine settimana non dire niente a nessuno... Fai finta che é inverno, il tempo é brutto... e zitta, zitta potrai andar al mare....
    Ma non sei da sola, il mio fine settimana é stato tra la pulizie di casa e una passeggiata da ikea per scegliere i mobili nuovi..... uno stress...
    Non vedevo l'ora che arrivasse il lunedi...
    Adoro le cozze in questo modo, é un classico che non tramonta mai...... dopo serve 1 kg di pane per il sughetto...
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  19. Clara ha scritto:

    18 Giugno 2012

    adoro l'impepata di cozze!! Complimenti perchè anche queste cozze così carnose rendono molto l'idea della prelibatezza che hai realizzato! ...peccato per la tua piccina (menomale che sta già bene!) ma ben venga l'idea tua e di tuo marito di godervi un bel pranzo come questo :))

    Rispondi
  20. Federica ha scritto:

    18 Giugno 2012

    Accidenti che peccato per il mare. Ma per fortuna la tua bimba è guarita in frettissima. Sarà per il prossimo week end 🙂 L’ impepata di cozze non è mai abbastanza, troppo buona ^_^ Baci, buona settimana

    Rispondi
  21. Giovanna ha scritto:

    18 Giugno 2012

    fantastica solo che bisogna mangiare mezzo kg di pane che adoro questa ricetta è una meraviglia

    Rispondi
  22. Claudia ha scritto:

    18 Giugno 2012

    ahahaah l'anno scorso ce ne siam amngiati 1 kg a testa io e Riccardo.. è troppo buona!!!! baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  23. Lory B. ha scritto:

    18 Giugno 2012

    E' stata una settimana di febbre per tanti, me compresa!!
    Meno male che è passata velocemente!!!!
    I pranzi a base di pesce sono i miei preferiti e l'impepata di cozze mi piace tantissimo!!!
    Un bacio grande e felice lunedì!!!

    Rispondi
  24. renata ha scritto:

    18 Giugno 2012

    Non ti dico che ricordi mi fanno tornare in mente le cozze impepate...Buone!!!!!!!!!!!!!!
    e tesoro non sei l'unica..... anche io ho i bimbi raffreddati
    Un bacione Giuliana!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  25. serena ha scritto:

    18 Giugno 2012

    Il mio compagno mi ha già prenotato per l'impepata di cozze!!!!

    Rispondi
  26. Valentina ha scritto:

    18 Giugno 2012

    un piatto che adoro...che brava a metterti a fare il lavoraccio!

    Rispondi
  27. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    18 Giugno 2012

    Tesoro siamo messe bene anche il mio piccolo da venerdi e raffreddatissimo tosse e febbre quindi il bagno si ma di sudore quindi nn ci resta che consolarci con la cucina e questa impepata che è anche il simbolo della mia estate!!!!!bacioni,imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758