• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Piccola pasticceria » Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro

5 Commenti  5/5 (2 voti)

Cannoli di pandoro
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 260 kcal
  • Vegetariana

I cannoli di pandoro sono la versione furba, post natalizia, dei classici cannoli di ricotta siciliani. La cialda esterna è infatti realizzato con una sfoglia di pandoro avvolta nell'apposito cilindro da cannolo e messa in forno per diventare croccante. La farcia è una deliziosa e vellutata crema di ricotta e zucchero a velo arricchita da golose gocce di cioccolato e per finire canditi e granella di pistacchio. L'aspetto sarà quasi uguale a quello dei veri cannoli e il gusto assolutamente irresistibile. Avrete inoltre il vantaggio di riciclare il pandoro ed evitare il passaggio della frittura. Se avete dei cilindri più piccoli potrete realizzare la versione mignon. I classici dolci della domenica in una veste nuova, tutta da provare. Vi lascio il link di una ricetta del riciclo salata, la pasta con burro, acciughe e panettone.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 cannoli

  • pandoro 370 g
  • ricotta 500 g
  • zucchero a velo 100 g + quello per spolverizzare
  • gocce di cioccolato 40 g
  • canditi per completare
  • granella di pistacchi per completare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i cannoli di pandoro

  1. Tagliate a fette spesse 1 cm e mezzo circa il pandoro e appiattite ogni fetta con un matterello. Ritagliate un quadrato di circa 10 cm per lato (il peso netto del pandoro che ho utilizzato era di 180 g).

    Cannoli di pandoro 1
    Cannoli di pandoro 2
  2. Appiattite ancora un po' il quadrato ottenuto e poi arrotolatelo attorno al cilindro da cannolo unendo bene le estremità. Fate così per tutti gli altri.

    Cannoli di pandoro 3
    Cannoli di pandoro 4
  3. Sistemate i cannoli in una teglia rivestita di carta da forno con le estremità in basso e mettete in forno a 180° per 10 minuti. Nel frattempo amalgamate la ricotta e lo zucchero a velo.

    Cannoli di pandoro 5
    Cannoli di pandoro 6
  4. Aggiungete anche le gocce di cioccolato. Togliete i cannoli dai cilindri e fateli raffreddare, quindi farciteli con la crema di ricotta e cioccolato.

    Cannoli di pandoro 7
    Cannoli di pandoro 8
  5. Decorate le estremità con canditi da un lato e granella di pistacchi dall'altro. Prima di portarli in tavola spolverizzate i cannoli con lo zucchero a velo.

    Cannoli di pandoro 9

Conservazione

Potete conservare i cannoli di pandoro in frigorifero per 1 giorno all'interno di un contenitore ma l'involucro perderà un po' di fragranza quindi vi consiglio di consumarli in giornata.

Dolci e dessert, Piccola pasticceria, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Gulasch
Next Post: Strudel di mele »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Crumble di pere e cioccolato

Dolci e dessert

Crumble di pere e cioccolato

Muffin alla nutella

Dolci e dessert

Muffin alla nutella

Dolci e dessert

Biscotti al burro di arachidi

Dolci e dessert

Tortine ragnetto

Zeppole di San Giuseppe

Dolci e dessert

Zeppole di San Giuseppe

Sfogliatine alle fragole

Dolci e dessert

Sfogliatine alle fragole

5 Commenti

  1. Sano M. ha scritto:

    14 Gennaio 2021

    L'ultima volta, li ho mangiati in Sicilia questa estete! Nulla togliendo agli amici siciliani, io domenica mi cimento...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Gennaio 2021

      Ma certo, quelli siciliani restano il top, ma questi sono alla portata di tutti e ti assicuro che sono squisiti.

      Rispondi
      • Sano M ha scritto:

        12 Febbraio 2021

        🙂 non ho dubbi! Il cannolo è sempre il cannolo! Grazie di cuore!

        Rispondi
  2. Felicia Cuzzola ha scritto:

    14 Gennaio 2021

    Si può utilizzare anche il panettone allo stesso modo?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Gennaio 2021

      Si certo, stesso procedimento

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758