• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Cartellate pugliesi

    Dolci e dessert

    Cartellate pugliesi

  2. Dolci e dessert

    Salame di cioccolato senza uova

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta fresca » Pasta con i pomodori da pendola

Pasta con i pomodori da pendola

16 Commenti 5/5 (3 voti)

Pasta con i pomodori da pendola
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La pasta con i pomodori da pendola è un piatto tipico del Sud Italia che si prepara soprattutto in inverno quando i pomodorini freschi non si trovano più. Il loro nome di questi deliziosi pomodori deriva dal fatto che i grappoli, raccolti dalle piante ancora non completamente maturi, vengono poi messi a maturare appesi in modo da poter essere consumati durante tutto l'inverno. Di solito si usano a crudo, semplicemente sul pane di grano conditi con sale e olio, ma vi assicuro che sono altrettanto buoni cotti, come condimento per una pasta fresca di grano duro, di farro o di orzo, che ricorda molto il sapore del pane. Io ho utilizzato degli squisiti e rustici maccheroncini di farro tipici del Salento, i minchiareddhri. A mio avviso l'accostamento è stato perfetto e la semplicità degli ingredienti ha fatto sì che il sapore tipico di questi pomodorini non venisse in alcun modo snaturato. Restando in tema di ricette salentine provate a condire la pasta con gli squisiti pomodori scattarisciati.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • maccheroncini di farro 200 g
  • pomodori da pendola 130 g
  • aglio 1
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • basilico
  • ricotta salata (facoltativa)
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente
Seguimi su Instagram

Preparazione

Come fare la pasta con i pomodori da pendola

  1. Lavate bene i pomodori e togliete loro il picciolo.

    passaggio-1-maccheroncini-con-pomodori-da-pendola
    Pasta con i pomodori da pendola 1
  2. Mettete a bollire l'acqua per la pasta e nel frattempo fate dorare nell'olio, in un tegame antiaderente lo spicchio d’aglio, tagliato a metà e privato dell'anima. Eliminate l'aglio e mettete nel tegame i pomodorini tagliati a metà. Fateli saltare a fiamma viva per qualche minuto poi salate, abbassate leggermente il fuoco, e continuate la cottura per 15 minuti circa.

    Pasta con i pomodori da pendola 2
    Pasta con i pomodori da pendola 3
  3. A fine cottura aggiungete il basilico sminuzzato e appena la pasta è pronta scolatela e versatela nel tegame con il condimento. Fatela insaporire a fiamma viva per un paio di minuti, quindi impiattate e aggiungete se vi piace della ricotta salata grattugiata.

    passaggio-5-maccheroncini-con-pomodori-da-pendola
    Pasta con i pomodori da pendola 4

Pasta fresca, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Crostata alla nutella
Next Post: Torciglioni di pasta sfoglia »

Reader Interactions

Ricette correlate

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta agretti feta e noci

Primi piatti

Pasta agretti feta e noci

Primi piatti

Cous cous con pomodorini, feta e olive

Primi piatti

Conchiglioni ripieni di funghi e zucca

Pasta broccoli e vongole

Primi piatti

Pasta broccoli e vongole

Risotto ai carciofi

Primi piatti

Risotto ai carciofi

Risotto con funghi e zucca

Primi piatti

Risotto con funghi e zucca

16 Commenti

  1. Andrea ha scritto:

    28 Settembre 2019

    Ottima preparazione per un piatto tradizionale di grande fascino

    Rispondi
  2. vitto e libri ha scritto:

    8 Febbraio 2012

    mangerei un bel piattone!!

    Rispondi
  3. Afrodita ha scritto:

    8 Febbraio 2012

    Io non li conoscevo! Immagino la loro dolcezza visto il modo in cui vengono fatti maturare. E anche i maccheroncini di farro devono essere buonissimi. Cat p.s. Se ti va di farlo, ti ho passato un giochino per conoscerci meglio 🙂

    Rispondi
  4. patatenovelle ha scritto:

    8 Febbraio 2012

    sono solo le 9 del mattino e già ho fame...no, cosi non va cara Giuliana. Se poi per pranzo mi offri questi...io li ho esportati anche in ufficio dove sono stati molto apprezzati!
    ciao a presto
    fulvia

    Rispondi
  5. Lory B. ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    Da te imparo tante cose belle!!! Sono meravigliosi questi pomodorini!!
    Che belle le tradizioni!!!
    Un piatto semplice ma con un gusto unico!!
    Tanti baci e felicissima serata!!

    Rispondi
  6. La cucina di Molly ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    Che piatto gustoso!Anch'io questi pomodorini li uso per fare il sughetto ed è squisito!Ciao

    Rispondi
  7. Iva ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    Leggeri e dal sentore estivo! 😀

    Rispondi
  8. PanDiZenzero ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    Le cose semplici sono sempre buone! Come questo meraviglioso piatto di pasta!!

    Rispondi
  9. Giovanna ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    fantastico primo adattissimo alla mia dieta sai ho perso 5 kg in 15 giorni e sono felicissimaaaaaaaa

    Rispondi
  10. speedy70 ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    Adoro i piatti così semplici e gustosi, brtavissima!!!!!

    Rispondi
  11. Yrma ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    Mamma mia, sono questi i piatti che più mi piacciono...niente artefici, niente ingredienti ricercati..solo la bontà della natura!!!!!!Bravissima come sempre, Giuly!Bacione e buona giornata!

    Rispondi
  12. renata ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    Semplice e saporito...il mio piatto preferito!!!!
    Complimenti Giuliana!!!!!Un bellissimo abbinamento di sapori!!!!!

    Rispondi
  13. Elisaltea ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    Decisamente... la regina della pasta!! 🙂 Un piatto ricco di gusto nella sua semplicità di ingredienti, bravissima! 🙂 Buona giornata

    Rispondi
  14. Claudia ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    ma son buonissimi!!! Io li conosco.. ma non li trovo freschi a Roma!!!! Questa pasta deve essere ottima.. che fame.. baciotti 🙂

    Rispondi
  15. pannifricius delicius ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    Ciao che buona la tua pasta... anche io vorrei "una pendola" così 😀

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      13 Febbraio 2012

      è inutile dirti la dizione esatta ma in italiano si potrebbe tradurre "del piennolo" proprio perchè raggiungevano la maturaione appesi.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2019 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758