• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni rosse » Polpette al sugo

Polpette al sugo

22 Commenti  5/5 (5 voti)

Polpette al sugo
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 245 kcal

Le polpette al sugo sono il classico piatto della tradizione che accompagna gran parte dei nostri pranzi domenicali, e non solo. In passato le polpette si preparavano con tagli di carne poco pregiati ma molto saporiti, oggi si tendono a preferire tagli più magri, l'ideale credo sia fare metà e metà in modo da avere delle polpette gustose ma non eccessivamente grasse. Credo che siano davvero poche le persone a cui non piacciono le polpette, soprattutto quelle al sugo, magari accompagnate da un bel piatto di spaghetti. Per la cottura si può scegliere se cuocerle direttamente nel sugo, oppure prima friggerle o saltarle un po' in padella con dell'olio per sigillare la carne e fare formare la crosticina, proprio come ho fatto io. In ogni caso saranno comunque buonissime. Provate anche le polpette di carne e spinaci.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per le polpette
  • carne macinata di manzo 500 g
  • pane raffermo 100 g
  • parmigiano grattugiato 90 g
  • latte mezzo bicchiere
  • uova 2
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • prezzemolo
Per il sugo di pomodoro
  • passata di pomodoro
  • sale
  • olio extra vergine di oliva 4 cucchiai
  • cipolla 1
  • aglio 1 spicchio
  • basilico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le polpette al sugo

  1. Dorate leggermente lo spicchio d'aglio in 3 cucchiai di olio, poi toglietelo e versate la passata di pomodoro. Unite una cipolla intera sbucciata, salate e fate cuocere per una decina di minuti.

    Polpette al sugo 1
    Polpette al sugo 2
  2. Nel frattempo preparate le polpette. Bagnate il pane con il latte e mettete la carne macinata in una ciotola capiente.

    Polpette al sugo 3
    Polpette al sugo 4
  3. Aggiungete alla carne le uova e il pane, quest'ultimo dopo averlo strizzato eliminando il latte in eccesso.

    Polpette al sugo 5
    Polpette al sugo 6
  4. Unite anche il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, il pepe macinato, la noce moscata e il sale. Impastate bene il tutto.

    Polpette al sugo 7
    Polpette al sugo 8
  5. Formate delle polpette del peso di circa 20 g l'una. Cuocete le polpette per pochi minuti in un tegame con poco olio caldo, rigirandole con molta delicatezza, in modo che si formi una leggera crosticina.

    Polpette al sugo 9
    Polpette al sugo 10
  6. A questo punto tuffate le polpette nel sugo una accanto all'altra e cuocete per 25-30 minuti circa. Dieci minuti prima della fine della cottura unite qualche foglia di basilico. Impiattate le polpette al sugo e servitele immediatamente. Utilizzate il sugo per condire la pasta!!!

    Polpette al sugo 11
    Polpette al sugo 12

Conservazione

Potete conservare le polpette al sugo in frigorifero per 2-3 giorni dentro un contenitore oppure potete congelarle.

Variante

Polpette al sugo non fritte

Per delle polpette al sugo più leggere e più morbide potete cuocerle direttamente nel sugo senza prima rosolarle in padella o friggerle. Preparate le vostre polpette e quando saranno pronte sistematele nel sugo caldo e lasciatele cuocere per ca. 25 minuti.

Consiglio

Se volete delle polpette più saporite potete sostituire 30 g di parmigiano con 30 g di pecorino romano.

Carni rosse, Ricette, Secondi piatti

Previous Post: « Parmigiana di patate
Next Post: Gnocchi di patate »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Secondi piatti

Pollo alla cacciatora

Sformato di spinaci

Secondi piatti

Sformato di spinaci

Hamburger di manzo

Secondi piatti

Hamburger di manzo

Pollo al curry con le mele

Secondi piatti

Pollo al curry con le mele

Bocconcini di pollo al forno

Secondi piatti

Bocconcini di pollo al forno

Secondi piatti

Polpette di spinaci e tofu

22 Commenti

  1. Giampaolo ha scritto:

    11 Gennaio 2016

    Sono buonissime specialmente accompagnate da un piatto di spaghetti. Domani le faccio e un ottima idea.

    Rispondi
  2. Anna Bufano ha scritto:

    1 Maggio 2014

    Sono ottime con la carne mista di vitello, o manzo, e di maiale. Io uso il formaggio pecorino e aggiungo un trito di aglio e prezzemolo.

    Rispondi
  3. Clara pasticcia ha scritto:

    4 Dicembre 2013

    Ovviamente perfette le tue polpette al sugo. Da te non mi attendo meno!! Mi piace anche la proposta della carne 100% manzo!

    Rispondi
  4. Chiara Giglio ha scritto:

    1 Dicembre 2013

    adoro qualunque cosa a forma di polpetta,mi segno questa tua versione a tutto manzo, io faccio a metà con carne di maiale...Buona settimana

    Rispondi
  5. Federica Simoni ha scritto:

    1 Dicembre 2013

    le facci anch'io, ma quanto sono buone?? mmmmmm.....baaciiiiiiiiii

    Rispondi
  6. Ely Valsecchi ha scritto:

    1 Dicembre 2013

    Splendide, golose e perfette! Io con queste ci ccondisco anche la pasta o il riso e il pranzo è servito! Baci

    Rispondi
  7. La cucina di Esme ha scritto:

    30 Novembre 2013

    a casa mia le adorano e le faccio identiche alle tue tranne che io mischio bovino e maiale...e poi la scarpetta in quel sughetto ci sta perfetta!
    buona domenica
    Alice

    Rispondi
  8. Roberta ha scritto:

    30 Novembre 2013

    Ah!!!!! Mi sono unita ai tuoi followers!!! ^_^

    Rispondi
  9. Roberta ha scritto:

    30 Novembre 2013

    Mmmmmm che fame!!!! Le mangerei anche adesso!!!!!! ^_^

    Rispondi
  10. Giuliana Manca ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Mi sono affidata al
    Mio macellaio che mi ha dato metà carne magra e metà carne un po' più grassa, però onestamente non so che pezzi fossero di preciso!

    Rispondi
  11. La cucina di Molly ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Buonissime e molto appetitose, è uno dei piatti preferiti in casa mia! Buon fine settimana, ciao!

    Rispondi
  12. [email protected] ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Io sono un'estimatrice di polpette e polpettoni. Queste al sugo non deludono mai. Buon fine settimana.

    Rispondi
  13. Chiarapassion ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Le polpette del Lunedì a casa di mamma le adoroooooooo!

    Rispondi
  14. Ilaria ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Adoro le polpette, queste al sugo sono divine! 🙂

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Cá por casa gostamos imenso de almôndegas, que apetitosas ficaram as tuas!

    Rispondi
  16. edvige ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Adoro le polpette e quindi anche queste al sugo io adirittura per non renderel pesanti non le friggo ma le cuocio direttamente nel sugo. Cè un piatto tedesco di mia cognata che ho messo ul blog vengono cotte in brodo ecc... Prendo nota di queste stupende e buona fine settimana.

    Rispondi
  17. Meggy ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Mmmmh irresistibili!!!Io le faccio spesso con gli avanzi del lesso oppure come te con carne di manzo, magrissime e saporite, le adoro!Buon we 🙂

    Rispondi
  18. Anonimo ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Ciao,ma che carne usi di preciso?

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Hai fatto uno dei miei piatti preferiti.. che chiedo alla miamamma di fare ogni volta che vado da lei per pranzo! Troppo.. troppobuone.. baci e buon w.e. .-)

    Rispondi
  20. Elisa ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Adoro le polpette al sugo. Un vero e proprio comfort food! 🙂
    Buona giornata!

    Rispondi
  21. Cristina D. ha scritto:

    29 Novembre 2013

    La carne in versione polpetta è la mia preferita. Mi piace il tuo metodo di passarle velocemente nell'olio per formare una crosticina croccante. Lo farò anch'io !

    Rispondi
  22. Ely Mazzini ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Ciao Giuliana, che acquolina, queste polpette sono una vera goduria, vorrei averne una bella porzione oggi per pranzo!!! Brava come sempre!!!
    Bacioni, felice fine settimana...

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758