• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Bucatini all'amatriciana

Bucatini all'amatriciana

41 Commenti  4.9/5 (10 voti)

Bucatini all'amatriciana
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 230 kcal
  • Senza Uova

I bucatini all'amatriciana sono un primo piatto della cucina tradizionale romana il cui nome deriva da Amatrice, il comune in provincia di Rieti in cui pare sia nato. Un piatto storico la cui ricetta è ancora oggi oggetto di dispute e discussioni riguardo alla scelta degli ingredienti che in realtà è semplicissima: guanciale, pomodoro e formaggio pecorino! Pur essendo un piatto apparentemente facile la preparazione della pasta all'amatriciana richiede delle attenzioni particolari, necessarie per renderla davvero perfetta. Il segreto sta nella cottura del guanciale, che dovrà "sudare" a fiamma bassa in padella in modo che la parte grassa possa sciogliersi lentamente e il guanciale diventare bello croccante senza bruciarsi, e nell'utilizzo di un pecorino romano di ottima qualità. Se, come me, siete amanti della cucina romana, provate anche la ricetta della pasta alla gricia, l'antenata in bianco della pasta all'amatriciana.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • bucatini 200 g
  • guanciale di maiale 120 g
  • pomodori pelati 400 g
  • pecorino romano grattugiato 40
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i bucatini all'amatriciana

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta e nel frattempo occupatevi del guanciale. Togliete la cotenna e tagliatelo a listarelle non troppo sottili, quindi riscaldate una padella antiaderente o di ferro e mettetelo dentro senza aggiungere nessun altro grasso. Lasciate "sudare" il guanciale a fiamma bassa in modo che il grasso si sciolga lentamente.

    Bucatini all'amatriciana 1
    Bucatini all'amatriciana 2
  2. Quando il guanciale sarà bello croccante e il grasso sciolto, toglietelo dal tegame e mettetelo da parte. Strizzate i pomodori pelati ed eliminate la parte interna più dura, quindi tuffateli nel tegame con il grasso del guanciale, salate leggermente e fate cuocere per circa 20 minuti. Aggiungete il guanciale e fate cuocere per altri 5 minuti.

    Bucatini all'amatriciana 3
    Bucatini all'amatriciana 4
  3. Scolate i bucatini direttamente nel tegame con il sugo all'amatriciana e mescolate per bene, poi spegnete la fiamma ed unite la metà del pecorino amalgamando il tutto. Impiattate i bucatini all'amatriciana e completate con il restante pecorino.

    Bucatini all'amatriciana 5
    Bucatini all'amatriciana 6

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Uova

Previous Post: « Graffe napoletane
Next Post: Pollo al curry »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Pasta vongole e ceci

Pasta con pesto di pistacchi e gamberi

Primi piatti

Pasta con pesto di pistacchi e gamberi

Pasta con i carciofi

Primi piatti

Pasta con i carciofi

Risotto con le zucchine

Primi piatti

Risotto con le zucchine

Pasta con salmone e zucchine

Primi piatti

Pasta con salmone e zucchine

Pasta zucca e bottarga

Primi piatti

Pasta zucca e bottarga

41 Commenti

  1. veronica ha scritto:

    12 Marzo 2013

    E STASERA AMATRICIANA PER TUTTI 🙂 BUONISSIMAAAA

    Rispondi
  2. silvia moraca ha scritto:

    14 Novembre 2012

    Eccomi qui a ringraziati per esserti unita ai miei followers e complimentarmi per questo classico romano che in famiglia mangiamo volentieri.
    Buona giornata! A presto.

    Rispondi
  3. Giovanna ha scritto:

    12 Novembre 2012

    deliziosi li adoro e anche i miei figli ne vanno matti buon lunedì

    Rispondi
  4. monica ha scritto:

    11 Novembre 2012

    eh si, quesllo è l primo segreto... la qualità ndegli ingredienti.
    quella fa la differenza.
    mi piace l'amatriciana, fatta bene è una favola!
    ciao giuliana, buona settimana

    Rispondi
  5. La cucina di Esme ha scritto:

    11 Novembre 2012

    da romana che devo dire... li adoro e i tuoi mi sembrano perfetti!
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  6. Giovanna ha scritto:

    11 Novembre 2012

    Sono giorni che penso ai bucatini all'amatriciana e i tuoi mi hanno fatto venire l'acquolina, brava! 🙂

    Rispondi
  7. Vica in cucina ha scritto:

    11 Novembre 2012

    sembra una ricetta banale e facile da realizzare, invece non é prorpio così, ho avuto l'occasione di mangiarla in casa delle persone e non riuscivo a finire il piatto... mi sembrava brutto di evitare... E parliamo di gente con esperienze in cucina per tanti anni... Mi piace i passaggi della ricetta in foto, hai utilizzato il guanciale alla pancetta che é molto più saporito, ottima!

    Rispondi
  8. sississima ha scritto:

    11 Novembre 2012

    da romana per me questi sono irresistibili, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  9. Yrma ha scritto:

    11 Novembre 2012

    Giulyyyyyyyyyyyyy, qui colpisci nel segno !!!! E' eccezionale questo piatto e la sua realizzazione dalle tue mani!!!...come sempre BRAVISSIMA!!!!!buona Domenica!

    Rispondi
  10. stefy ha scritto:

    10 Novembre 2012

    che bel piattino di pasta........ho l'acquolina....nonostante sia ora di andare a dormire....

    Rispondi
  11. cquek ha scritto:

    10 Novembre 2012

    Just the right type of food

    Rispondi
  12. Inco ha scritto:

    10 Novembre 2012

    Ottimo piatto è uno di quelli che faccio spesso per tutta la famiglia..per fortuna piace anche ai bambini.
    Io lo faccio addirittura in un'altra versione, aggiungo ai tuoi ingredienti mezza cipolla..ancora piu saporita e profumata.
    Buon fine settimana.
    Incoronata

    Rispondi
  13. Vaty ♪ ha scritto:

    10 Novembre 2012

    E' un must ed e' sempre buona!

    Rispondi
  14. duecuoriunacucina ha scritto:

    10 Novembre 2012

    mmmm...che voglia di bucatini!!! Sono il nostro piatto preferito e il tuo è cucinato divinamente secondo la ricetta romana. Complimenti!!

    Rispondi
  15. Paola ha scritto:

    10 Novembre 2012

    Buonissimi i bucatini all'amatriciana. Ricordo che tanti anni fa ne ho mangiato un piatto gustosissimo in un ristorantino a Roma. Da allora di così buoni non sono riuscita nemmeno più a farne. Mi cimenterò seguendo la tua ricetta perché dall'aspetto è gustosissima 😀

    Rispondi
  16. EMI ha scritto:

    10 Novembre 2012

    Giuliana ottima questa amatriciana ..la adoro!!!a presto ^^

    Rispondi
  17. cri 4 chocolate chips ha scritto:

    10 Novembre 2012

    Giuliana che aspetto meraviglioso con quel bel sughettino. e' normale desiderare la pasta all'amatriciana alle 9 del mattino?????
    baci baci

    Rispondi
  18. Rosita Vargas ha scritto:

    10 Novembre 2012

    Me encanta este plato se ve muy delicioso y muy lindo me gustaría probar esa salsa está muy tentadora, abrazos y abrazos.

    Rispondi
  19. Clara pasticcia ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Giuliana...che spettacolo!!! I bucatini in quella padella mi fan venire una voliga matta! Buonissimo w.e 🙂 e un caro abbraccio grande

    Rispondi
  20. Felice Bevere ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Perché fai asciugare il guanciale dopo che ha soffritto? E' un'operazione che toglie a tutto il piatto 7 o 8 grammi di grasso: ma si tratta dello stesso grasso di cui si compone il sugo: è proprio questo che si vuole? diminuirlo di 7 o 8 grammi? e necessariamente in quel modo? Ti prego di scusarmi, ma io mi chiedo sempre il perché delle operazioni che si compiono, in cucina come altrove.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Novembre 2012

      Ciao?
      L'asciugatura del guanciale è utilizzata per lasciare il guanciale più croccante e non per eliminare il grasso, che pure sarebbe in eccesso. Ho avuto modo di vedere utilizzata questa tecnica da Simone Rugiati e mi è sembrata carina!

      Rispondi
    • Felice Bevere ha scritto:

      10 Novembre 2012

      Sì, ciao.
      Grazie per la spiegazione. La sottoporrò a verifica e ti farò sapere.
      Buon fine settimana.

      Rispondi
  21. Pannifricius Delicius ha scritto:

    9 Novembre 2012

    mi hai fatto venire l'acquolina 🙂

    Rispondi
  22. Cucino con voi ha scritto:

    9 Novembre 2012

    buoni buoni buoni!!!!!!

    Rispondi
  23. veronica ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Una squisitezza li faccio ogni volta che mi e' possibile.Baci e buon w.e.

    Rispondi
  24. renata ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Hai ragione
    Un piatto con pochi ingredienti ma non semplice!!!!
    Richiede cura....
    Una cura dei particolari che non può mancare... come il guanciale!!!!!!!!!!!!!!!Un buon modo per salutare la settimana cara Giuliana
    Un grande abbraccio

    Rispondi
  25. melania ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Un piatto che si gusta sempre moooolto volentieri!!!
    Un bacio

    Rispondi
  26. Any ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Un classico che mangerei sempre volentieri!

    Rispondi
  27. Andrea ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Mi piace quando dici che bisogna far "sudare" il guanciale; infatti non bisogna aggiungere olio, ma sfruttare il grasso che tirerà fuori al calore (sperando che il guanciale non sia troppo magro!). Buonissimi! Se non ricordo male la matriciana è stata il mio primo post di questo blog (senza foto, né altro, salvo un po' di emozione per il fatto che stavo pubblicando qualcosa su internet). Ciao!

    Rispondi
  28. Dana Ruby ha scritto:

    9 Novembre 2012

    La tua versione è quella originale, senza cipolla nè aglio nè vino, i veri intenditori la apprezzano parecchio brava!

    Rispondi
  29. Dolci a gogo ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Questo è uno dei miei piatti preferiti in assoluto!!E' una visione davvero paradisiaca per me e poi è cosi gustoso questo piatto!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  30. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Giuliana!
    Io sono romana, ed un'amatriciana fatta ad arte batte qualsiasi altro piatto!!
    La tua è bellissima e sicuramente buonissima!!
    Buon pomeriggio!

    Rispondi
  31. Angela di Finalmente in cucina ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Che buoniiii, e se li vedesse il mio lui! Sono troppo saporosi! Baci baci

    Rispondi
  32. Luisa Alexandra ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Adoro massas, que maravilha de sugestão!

    Rispondi
  33. Profumi di Pasticci ha scritto:

    9 Novembre 2012

    ricetta da 10 e lode...adoro i bucatini
    baci
    anna

    Rispondi
  34. Valentina ha scritto:

    9 Novembre 2012

    ahhhhhhhhhhhhh non mi mostrare questa delizia mentre sono all'estero!!!!

    Rispondi
  35. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Ci saluti per il fine settimana con un piatto davvero ottimo !!!! Anche a me piace molto,)
    Baci

    Rispondi
  36. Claudia ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Noi l'amiamo in particolar modo.. la cucina Ric.. che è specializzato per la nostra cucina ignorante romana!!! Ed indovina? hai azzeccato il primo piatto che Ric cucinerà domani sera per i miei amici a cena 🙂 La tua ha un aspetto proprio invitante! smack e buon w.e.

    Rispondi
  37. [email protected] ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Un piatto romano ma conosciuto in tutta Italia. Da romana posso dirti che è perfetto. Brava!

    Rispondi
  38. Lilli ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Ciao Giuliana! è uno dei miei primi preferiti! sei bravissima! ti "pinno" la foto:P Un bacione!

    Rispondi
  39. Lory B. ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Piatto buonissimo che soddisfa al 100%!!!
    Ti auguro un felice we!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758