• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Pane » Pane pita

Pane pita

19 Commenti  5/5 (6 voti)

Pane pita
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale*: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + 2 ore e 30 minuti di lievitazione
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il pane pita è un tipo di lievitato molto diffuso nella cucina tradizionale mediorientale dalla forma tonda, dalla consistenza morbida e dal colore chiaro. E' perfetto per accompagnare salse, come l'hummus, o succulenti piatti di carne. A caratterizzare questo delizioso pane è il rigonfiamento che si crea durante la cottura e che crea la sua tipica tasca interna, ideale da farcire nei modi più svariati. La sua preparazione è semplicissima e non prevede nessun passaggio particolare se non una bella lievitazione, una cottura ad alte temperature e la conservazione sotto una campana di vetro quando è ancora caldo. Preparatelo per una cena a tema e farete davvero un figurone!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • farina 00 130 g
  • farina manitoba 130 g
  • lievito di birra 6 g
  • acqua 170 g
  • zucchero semolato 4 g
  • olio extra vergine di oliva 6 g
  • sale 5 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il pane pita

  1. In una ciotola capiente sciogliete il lievito e lo zucchero in una piccola parte della quantità di acqua prevista, a parte unite la restante acqua all'olio.

    Pane pita 1
    Pane pita 2
  2. Setacciate le farine nella ciotola con il lievito, mescolate e create un incavo al centro el quale verserete la miscela di acqua e l'olio.

    Pane pita 3
    Panepita5
  3. Impastate velocemente e aggiungete il sale, poi spostate l'impasto su un piano infarinato e lavoratelo per una decina di minuti o comunque fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Mettete il panetto in una ciotola unta di olio, coprite con la pellicola e fate lievitare per circa 2 ore o fino a quando l'impasto non sarà raddoppiato di volume (dipenderà molto dalla temperatura dell'ambiente in cui sarà messo a lievitare).

    Pane pita 6
    Pane pita 6
  4. Prendete l'impasto lievitato e dividetelo in 4 parti, poi fate roteare delicatamente ogni parte sul piano con il palmo della mano fino ad ottenere delle pagnottelle, copritele e fatele lievitare per altri 30 minuti.

    Pane pita 7
    Pane pita 8
  5. Sistemate ogni panetto su un foglio di carta da forno e stendetelo con il mattarello dandogli una forma circolare. Cuocete in forno preriscaldato a 250° per 5-6 minuti. Le pite dovranno gonfiarsi e dorarsi. Man mano che saranno pronte mettetele su un piatto coperte da una campana o da una ciotola di vetro.

    Pane pita 9
    Pane pita 10

Conservazione

Una volta cotto e raffreddato, potete conservare il pane pita in un sacchetto di plastica per alimenti per massimo un paio giorni.

Lievitati, Pane, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Pasta vongole e ceci
Next Post: Sfogliatine alla marmellata »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lievitati

Pizza arrotolata

Lievitati

Schiacciata all'uva

Pan Bauletto

Lievitati

Pan bauletto

Lievitati

Focaccia pomodorini e olive

Lievitati

Focaccia di patate

Brioches vegane

Lievitati

Brioches vegane

19 Commenti

  1. carmencook ha scritto:

    6 Settembre 2014

    Ma che bello che è questo pane!!!
    Salvo subito la ricetta e lo provo!!
    Un caro abbraccio e buon fine settimana
    Carmen

    Rispondi
  2. Lory B. ha scritto:

    4 Settembre 2014

    Ti è venuto benissimo, complimenti Giuliana!!!!
    Un bacione 🙂

    Rispondi
  3. LaRicciaInCucina ha scritto:

    4 Settembre 2014

    Giuliana...ti è venuto benissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!! Brava!!! Questa me la segno 🙂 Un bacione

    Rispondi
  4. Cozinha Caseira ha scritto:

    3 Settembre 2014

    Que sugestão deliciosa, gostei muito da ideia.

    http://pratocaseiro.blogspot.pt/

    Rispondi
  5. consuelo tognetti ha scritto:

    3 Settembre 2014

    ahahah...anch'io con il brutto tempo finisco sempre con il mettere le mani in pasta 😛
    Ottima proposta x la prox volta 😀 Complimenti!!

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    3 Settembre 2014

    Giuliana, ti è venuto perfetto e chissà che buono... brava!!!
    Buona serata...

    Rispondi
  7. Donaflor ha scritto:

    3 Settembre 2014

    ma che coccola la tua Flami...davvero brava!
    e questo pane è da provare, sicuramente ottimo farcito e non!
    un abbraccio

    Rispondi
  8. Claudia ha scritto:

    3 Settembre 2014

    Troppo buono.. e mi sembra pure facile da fare.. baci:-)

    Rispondi
  9. Dolci a gogo ha scritto:

    3 Settembre 2014

    Ha un aspetto meraviglioso tesoro questo pane pita, buono e fragrante e anche semplice da fare... non mi resta che provarlo!! Un bacione,Imma

    Rispondi
  10. Sabrina Rabbia ha scritto:

    3 Settembre 2014

    ma che meraviglia, mi vien voglia di provarlo!!!!Adoro stare con le mani in pasta, ogni novita' e' ben accetta!!!Baci Sabry

    Rispondi
  11. Laura Carraro ha scritto:

    3 Settembre 2014

    Ciao, vedi la pita e pensi alla Grecia, alle vacanze, al sole.......quest'anno ne ho visto poco, per questo è bello sognare e ricordare....grazie!!!
    Che brava la tua bimba, comunque sarà in buona compagnia ormai tutti hanno l'apparecchio ai denti!!!
    Baci

    Rispondi
  12. Antonella ha scritto:

    3 Settembre 2014

    Ciao Giuliana, sono bellisime le tue Pita, perfette e tutte uguali. Proverò la tua ricetta, a me non viene mai così bene. Grazie!!

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    3 Settembre 2014

    Io le faccio semplici....prosciutto cotto e mozzarella, e in forno 5 minuti....
    Grazie per i piatti suggeriti e a volte dimenticati.......
    Buon proseguimento e saluti

    Rispondi
  14. filomena francone ha scritto:

    3 Settembre 2014

    Ciao Giuliana! Brava! Proverò senz'altro a farlo, ma..... Come si gusta? Mi spiego meglio. Non avendolo mai mangiato, con quali piatti si accompagna? Grazie e....... spero questa volta il mio commento venga pubblicato, ti ho scritto tante volte, ma non ci sono mai riuscita, comunque in questi giorni sono in ferie nella nostra bella Puglia, e proprio nel Salento, a Porto Cesareo, peccato dopodomani debba già ripartire.....

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Settembre 2014

      Ciao Filomena!!! In Grecia viene farcito con carne, pomodori, insalata e patatine e poi arrotolato. In medio oriente accompagna hummus e altri condimenti!! Un bacione

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Settembre 2014

      P.S. Porto cesareo è il mio posto di mare fisso!!!!!!!

      Rispondi
    • filomena francone ha scritto:

      3 Settembre 2014

      Infatti sbirciavo tra i visi della gente!! E..... ti pensavo!..... Ahahahahahah !!!! Comunque.... Brava!! E....
      grazie!!! Con le tue ricette mi riporti un pó di Puglia, a me che vivo al nord!!!! Ciaooo un bacione!!!!

      Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    3 Settembre 2014

    Un pane che a me piace tantissimo, grazie per la ricetta cara. Brava Flami e' proprio una signorina. Baci

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    3 Settembre 2014

    Sembra buonissimo!!! Proverò a farlo! Complimenti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758