• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Riso alla cantonese

Riso alla cantonese

38 Commenti  5/5 (6 voti)

Riso alla cantonese
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 240 kcal

Il riso alla cantonese è un primo piatto sempre presente nel menù dei ristoranti cinesi del nostro paese. Una versione occidentale della ricetta del chào fàn, riso fritto, un piatto cinese a base di riso, uova, verdure, carne o pesce, di cui esistono moltissime varianti. Il nostro riso alla cantonese è nato dall'esigenza di adattare gusti e ingredienti orientali al palato degli occidentali ed è difatti preparato con prodotti che fanno parte della nostra cucina quotidiana, riso, uova, prosciutto e pisellini verdi. L'unica nota più esotica è data dalla salsa di soia, che in realtà è ormai presente nella cucina di tutti noi e dal particolare assemblaggio degli ingredienti che crea in effetti un originale e sfizioso mix di sapori. La preparazione di questo piatto è talmente facile e veloce che non sarà piùnecessario andare a mangiarlo fuori e sarà uno dei vostri cavalli di battaglia per originali cene con gli amici, magari abbinato ad un delizioso pollo alle mandorle.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • riso a chicco lungo 130 g
  • pisellini verdi 110 g
  • prosciutto cotto 70 g
  • cipollotto 20 g
  • uova 1
  • olio di semi 2 cucchiai
  • salsa di soia
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il riso alla cantonese

  1. Sciacquate ripetutamente il riso sotto l’acqua fredda in modo da eliminare l’amido in eccesso, poi trasferitelo in una pentola capiente e ricopritelo l'acqua. Coprite con un coperchio e cuocetelo a fiamma media fino a quando non avrà assorbito tutta l'acqua (il mio riso prevedeva una cottura di 10-12 minuti). Nel frattempo tagliate il prosciutto cotto a dadini e sbollentate i pisellini in acqua salata.

    Riso alla cantonese 1
    Riso alla cantonese 2
  2. Appena il riso sarà pronto trasferitelo su un piatto piano grande e lasciatelo raffreddare. Fate riscaldare in un wok l'olio di semi e fatevi dorare dolcemente il cipollotto tagliato a fettine sottili, poi unite l'uovo sbattuto.

    Riso alla cantonese 3
    Riso alla cantonese 4
  3. Mescolate a fiamma viva e aggiungete i pisellini cotti, il riso e il prosciutto, infine condite con abbondante salsa di soia, amalgamate il tutto e spegnete.

    Riso alla cantonese 5
    Riso alla cantonese 6

Conservazione

Potete conservare il riso alla cantonese in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico per un paio di giorni.

Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Ricette veloci

Previous Post: « Biscotti occhio di bue
Next Post: Fagottini di pasta fillo e feta »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto con le zucchine

Primi piatti

Risotto con le zucchine

Pasta con i carciofi

Primi piatti

Pasta con i carciofi

Primi piatti

Pasta broccoli e salsiccia

Tagliatelle ai funghi porcini

Primi piatti

Tagliatelle ai funghi porcini

Pasta con pesce spada e pomodorini

Primi piatti

Pasta con pesce spada e pomodorini

Farro con pomodori secchi, tonno e rucola

Primi piatti

Farro con pomodori secchi, tonno e rucola

38 Commenti

  1. Vaty ♪ ha scritto:

    19 Marzo 2013

    ciao Carissima,
    sai che ho fatto proprio il riso cantonese seguendo questa tua ricetta? buonissimoo!
    non so perchè ma a me le foto passo per passo mi "confortano" tanto e mi trovo proprio bene seguendo le tue foto-ricette:-)
    magari farò il post al più presto citando proprio questa tua ricettina.
    sei bravissima davvero!
    vaty

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Marzo 2013

      Grazie cara, sei gentilissima...sono felice che ti sia venuto bene!!!! 🙂

      Rispondi
  2. Dieta e dintorni ha scritto:

    1 Dicembre 2012

    Sembra buonissimo! Ma senza salsa di soia e usando l'olio d'oliva al posto di quello di semi è molto diverso o va bene lo stesso?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Dicembre 2012

      Sinceramente secondo me no...la salsa di soia sopratutto è fondamentale e anche l'olio di semi, si usa perchè in cina quello di oliva credo che non esista proprio. Diciamo che il piatto finirebbe con l'avere un gusto troppo mediterraneo! Baci

      Rispondi
    • lucia ha scritto:

      23 Dicembre 2012

      scusami non capito se la cipolla deve rosolare un pochino da sola o va aggiunto subito l'uovo??
      compimenti cmq per tutto

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Dicembre 2012

      Puoi mettere insieme cipolla e uovo! Provalo e fammi sapere, secondo me è davvero sfizioso! AUGURI!!!

      Rispondi
  3. La cucina di Esme ha scritto:

    11 Ottobre 2012

    ormai sono anni che non vado più dai cinesi, mi dispiace perchè mi piaceva ma non mi fido più dei loro alimenti, per cui ben venga il tuo riso cantonese fatto in casa!
    baci
    Alice

    Rispondi
  4. Beatrice ha scritto:

    11 Ottobre 2012

    Adoro il riso alla cantonese, mi hai fatto venire voglia di prepararlo!! 🙂

    Rispondi
  5. Ennio ha scritto:

    11 Ottobre 2012

    Squisito! E' l'unico piatto che prendo sempre quando vado al cinese! 😀

    Rispondi
  6. Yrma ha scritto:

    11 Ottobre 2012

    Giuly.....non ci crederai ma mi serviva proprio questa ricetta!!!L'hai fatta per me????:-))))Ho un quintale di riso basmati datomi da una cara amica coreana!!!!Mi piace molto alla cantonese, proverò subito la tua ricetta!!!Un bacione mia cara, sei sempre fantastica ed è sempre un piacere passare da te!

    Rispondi
  7. Fabiano Guatteri ha scritto:

    11 Ottobre 2012

    Il tuo riso cantonese è preparato secondo i crismi della cucina cinese. Molto interessante l'impiego del riso a grana lunga....

    Rispondi
  8. Valentina ha scritto:

    11 Ottobre 2012

    davvero e' uno di quei piatti che nn stancano mai!

    Rispondi
  9. AntonellaCioccomela ha scritto:

    11 Ottobre 2012

    Sono secoli che non lo faccio, che buono! Mi piace molto il procedimento che hai usato, lo proverò questo fine settimana per cena. Grazie! Ciao.

    Rispondi
  10. Ale ha scritto:

    11 Ottobre 2012

    non ci credo...un'atra volta un'attacco di telepatia...anch'io ieri sera ho pubblicato il riso alla cantonese e giuro di non aver visto il tuo...siamo davvero in sintonia, pazzesco...buono anche il tuo, complienti!

    Rispondi
  11. Laura Carraro ha scritto:

    11 Ottobre 2012

    Ciao, non ho mai amato molto i ristoranti cinesi, ma la tua ricettina è molto invitante e fatto in casa mi attira molto di più!!!
    Baci

    Rispondi
  12. maydiremay ha scritto:

    11 Ottobre 2012

    troppo buonooooo!!!! è una vita che non lo mangio... che voglia che mi hai fatto venire di prepararlo!!!

    Rispondi
  13. cquek ha scritto:

    11 Ottobre 2012

    I cannot wait to make these

    Rispondi
  14. Patrizia ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    E chi non ha mai assaggiato il riso cantonese?? Personalmente io lo adoro e immagino perfettamente la bontà di quello preparato con le proprio manine in casa!! Domani sera credo proprio che lo proverò per cena e poi ti dico!! Un bacione!

    Rispondi
  15. Ely Valsecchi ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    A me piace tantissimo e ogni volta che ordiniamo cinese lo prendiamo in grandi quantità, ora lo posso fare con la tua ricetta! Baci

    Rispondi
  16. Giovanna ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Nonostante l'amore per il tè e la Cina, sono stata una sola volta in un ristorante cinese, mi piacque tutto, ma senza un particolare motivo non ci sono tornata.
    Il tuo riso alla cantonese è una vera bontà, mi sa che rifaccio una capatina al cinese.
    Intanto segno la ricetta.
    Un bacio

    Rispondi
  17. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Che buono,io lo mangio sempre quando vado in un ristorante cinese,e il tuo lo mangerei subito.!

    Rispondi
  18. renata ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Quanto mi piace...anch'io lo preparo spesso e lo trovo divino!!!!!!!!!!!!!!!
    Io vado poco al ristorante cinese per i bimbi....non saprei cosa dare loro...e poi se usciamo ...la parola che ripetono sempre è pizza ahahahahaha
    Un bacione Giuliana

    Rispondi
  19. elly ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Anche io entro sempre più di rado nei ristoranti cinesi, anche perché il mio storico, dove avevo anche accesso alla cucina, che era impeccabile, ha cambiato proprietari e loro si sono trasferiti un po' troppo lontani da me. Amavo pochi loro piatti, e prendevo sempre quelli, incluso il risotto cantonese. Devo ammettere che ne hai preparato uno divino!! Segnata la ricettina!!!

    Rispondi
  20. Dana Ruby ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    le poche volte che vado al cinese questo è uno dei piatti che prediligo, il tuo è molto invitante

    Rispondi
  21. Luisa Alexandra ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Tem um aspecto tão bom! Adorei!

    Rispondi
  22. [email protected] ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Buono, mi capita di farlo qualche volte.

    Rispondi
  23. Inco ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    E' proprio un buon risotto ed è bello anche il colore oltre il sapore.
    Un grande abbraccio.
    Inco

    Rispondi
  24. La cucina di Molly ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Buonissimo e ben presentato! è un primo che mio figlio adora per cui lo preparo spesso! Ciao

    Rispondi
  25. Emily ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Mangiato ma mai fatto e visto la semplicita della preparazione lo provo di sicuro, deve essere buonissimo! Caio, baci!

    Rispondi
  26. Lory B. ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Il riso alla cantonese, quanto mi piace!!!
    Preferisco prepararlo in casa però... come tutto!!!!
    Un bacione grande!!!!

    Rispondi
  27. Clara ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    ...mi unisco al fatto che anch'io al ristorante cinese non ci metto piede da un bel poì (salvo poi andare nei giappo e scoprire che sono curati da ristoratori cinesi...). Il tuo riso alla Cantonese è squisito e ha i giusti profumi e sapori 🙂 Buonissima giornata!!

    Rispondi
  28. Claudia ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Adoro la cucina cinese.. e questo è tra i risotti preferiti che rpendo! T'è venuto benisismo! baci 🙂

    Rispondi
  29. Donaflor ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    non l'ho mai mangiato...ma devo rimediare subito! un piatto davvero squisito dev'essere!
    bacioni e buona giornata

    Rispondi
  30. veronica ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Che buono io e mio marito all' universita' lo preparavamo sempre per cena. Bravissima.

    Rispondi
  31. Eleonora Rossetti Creazioni ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Buono! Bella idea, mi è già venuta fame, stasera provo anch'io. ciao

    Rispondi
  32. Elisa ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Mmm quanto mi piace il riso alla cantonese! Fatto in casa è ancora più buono: bravissima! 🙂

    Rispondi
  33. Dolci a gogo ha scritto:

    10 Ottobre 2012

    Non amo molto i ristoranti cenesi però il riso alla cantonese é decisamente uno dei miei piatti preferiti e il tuo é decisamente appetitosissimo! Baci, Imma

    Rispondi
    • Ale ha scritto:

      11 Ottobre 2012

      imma io sono come te...

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758