• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Pancake e crepes » Pancakes (frittelle dolci americane)

Pancakes (frittelle dolci americane)

29 Commenti  5/5 (4 voti)

Pancakes (frittelle dolci americane)
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 215 kcal
  • Vegetariana

I pancakes sono delle frittelle dolci di origine americana perfette per una colazione ricca e gustosa. La ricetta è simile a quella delle crepes ma, a differenza di queste, i pancakes sono più piccoli, più alti e soprattutto più soffici. Solitamente si condiscono con lo sciroppo d'acero ma potete optare anche per miele, marmellata, cioccolata e frutta fresca. Sono davvero l'ideale per una lunga colazione in famiglia, magari nel fine settimana, quando si ha più tempo per stare a tavola la mattina e gustare qualcosa di buono ma anche semplice da fare. Se non amate il bicarbonato potete sostituire la stessa quantità con il lievito in polvere. Mi raccomando preparate almeno due pancakes a testa, belli alti e spugnosi, e non lesinate con il condimento che deve essere goloso e abbondante.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 7 pancakes

  • farina 00 125 g
  • burro fuso 25 g
  • uova 1
  • zucchero semolato 15 g
  • latte 180 g
  • lievito per dolci 3 g
  • bicarbonato 2 g
  • sale 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i pancakes (frittelle dolci americane)

  1. Rompete l'uovo in una ciotola e aggiungete un pizzico di sale.

    Pancakes 1
    Pancakes 2
  2. Unite il burro fuso fatto intiepidire e il latte e mescolate bene con una forchetta.

    Pancakes 3
    Pancakes 4
  3. In un'altra ciotola versate la farina e lo zucchero.

    Pancakes 5
    Pancakes 6
  4. Unite il lievito e il bicarbonato e poi versate il composto liquido nella ciotola con le polveri.

    Pancakes 7
    Pancakes 8
  5. Mescolate il tutto con una frusta, poi ungete di olio un tovagliolino di carta e passatelo sul tegame antiaderente in cui dovrete cuocere i pancakes.

    Pancakes 9
    Pancakes 10
  6. Versate al centro del tegame un mestolino di impasto molto lentamente e restando sempre al centro. Non stendete il composto ma lasciate che si allarghi da solo fino ad un diametro di circa 10 cm. Lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per circa 1 minuto, poi con una paletta girate intorno al pancake, appena si staccherà bene rigiratelo delicatamente. Mi raccomando non dovrete attendere che il pancake sia perfettamente cotto sopra prima di girarlo.

    Pancakes 11
    Pancakes 12
  7. Fate cuocere anche dall'altro lato controllando che il pancake raggiunga la giusta doratura. Ogni volta che completerete la cottura di un pancake dovrete ungere il tegame con il tovagliolino. Man mano che i pancakes saranno pronti metteteli in un piatto uno sopra l'altro. Condite i vostri pancakes a piacere, io ho utilizzato sciroppo d'acero, banane e fragole.

    Pancakes 13
    Pancakes 14

Conservazione

Vi consiglio di consumare subito i pancakes, altrimenti potete conservarli in frigorifero per un giorno al massimo. Potete anche conservare l'impasto in frigorifero coperto con pellicola per massimo di 12 ore.

Videoricetta

Dolci e dessert, Pancake e crepes, Ricette, Videoricette, Vegetariane

Previous Post: « Dulce de leche
Next Post: Spaghetti alla puttanesca »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Granola con cereali soffiati

Dolci e dessert

Granola con cereali soffiati

Brownies zucca e cioccolato

Dolci e dessert

Brownies zucca e cioccolato

Gelato alla crema

Dolci e dessert

Gelato alla crema

Tartufi di pandoro sacher

Dolci e dessert

Tartufi di pandoro Sacher

Muffin senza burro e senza uova

Dolci e dessert

Muffin senza burro e senza uova

Dolci e dessert

Sfogliatine alla marmellata

29 Commenti

  1. Roberto ha scritto:

    18 Marzo 2021

    Mi piace la tua ricetta. La proverò. Una su un milione che se mi riesce avrai fatto un miracolo. Sono una frana, ma chi non risica non...rosica!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Marzo 2021

      Spero ti siano venuti!!!!!

      Rispondi
      • Roberto ha scritto:

        12 Aprile 2021

        Cioè, io non ci credo ma...miracolo avvenuto! Cotto e mangiato 🙂 buonissimi! Grazie, grazie, grazie!

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          12 Aprile 2021

          Grazie mille, sono felice ti siano piaciuti, io li adoro!!

          Rispondi
          • Roberto ha scritto:

            16 Maggio 2021

            E' impossibile il contrario 🙂 Alla prossima!

  2. Jennifer ha scritto:

    12 Agosto 2018

    Li ho nella to do list da un po' ma vorrei farli con farine meno raffinate,come mi dovrei comportare con le dosi,x favore?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Agosto 2018

      Lascia le stesse dosi e cambia tipo di farina, lo faccio spesso anche io!

      Rispondi
  3. maria lucia ha scritto:

    4 Novembre 2017

    Giuliana buongiorno dato che devo limitare gli zuccheri come posso preparare i pancakes salati. Mi puo dire gli ingredienti necessari ? Grazie mille

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Novembre 2017

      Devo prepararli presto ma ancora non ti so dire! 😘

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    24 Giugno 2015

    Ciao Giuliana, vedo soltanto ora questo video. Come fai a essere così magra con le tante e gustose ricette che prepari? Un bacio e complimenti per il blog

    Rispondi
  5. Chiarapassion ha scritto:

    17 Giugno 2015

    Giuliana sai che adoro i pancakes? Quanto vorrei provarli ora, i tuoi hanno un aspetto magnifico, complimenti anche per il video.

    Rispondi
  6. lucy ha scritto:

    17 Giugno 2015

    sai che invece io non li ho mai fatti? devo rimediare!

    Rispondi
  7. Chiara Giglio ha scritto:

    16 Giugno 2015

    non li ho mai assaggiati, credo sia arrivato il momento !

    Rispondi
  8. Ely Mazzini ha scritto:

    16 Giugno 2015

    Sei sempre impeccabile nelle tue preparazioni Giuliana 🙂
    Ottimi questi pancake, li adoro!!!
    Bacioni

    Rispondi
  9. speedy70 ha scritto:

    16 Giugno 2015

    Ho un debole per queste golose frittelle.... bravissima!!!!

    Rispondi
  10. Letizia - The miss tools ha scritto:

    16 Giugno 2015

    Li adoro, spesso li preparo per la colazione speciale della domenica!...anche con nutella, banana e panna! ...goduria 🙂 Baci

    Rispondi
  11. La cucina di Molly ha scritto:

    15 Giugno 2015

    Che bontà questi pancakes, devo provarli, sono molto invitanti! Un abbraccio!

    Rispondi
  12. Laura Carraro ha scritto:

    15 Giugno 2015

    Quanto mi piacciono, anch'io li faccio nei we estivi quando siamo tutti assieme al mare......è così bello gustarli in buona compagnia!!! Li adoro con sciroppo d'acero e frutta!!!
    Baci

    Rispondi
  13. andreea manoliu ha scritto:

    15 Giugno 2015

    Molto buoni... i miei figli li fanno molto spesso ! Ciaooooo....

    Rispondi
  14. consuelo tognetti ha scritto:

    15 Giugno 2015

    Con una colazione così non avrei problemi ad alzarmi dal letto già con il sorriso! Da tempo voglio provare a farli e la tua ricetta mi sempre un ottimo punto di partenza, grazie cara e felice settimana <3

    Rispondi
  15. Dolci a gogo ha scritto:

    15 Giugno 2015

    Che spettacolo tesoro,cosa darei per svegliarmi la mattinae trovarmi una colazione invitante come questi pancakes divini!! Un abbraccio,Imma

    Rispondi
  16. [email protected] ha scritto:

    15 Giugno 2015

    Non li ho mai provati. Da tempo che sono nella lista di cose da fare.

    Rispondi
  17. Lory B. ha scritto:

    15 Giugno 2015

    Adoro i pancakes... arrivo per la merenda 😉
    Sei bravissima e sempre molto precisa, un piacere seguirti!!!
    Buona settimana e un abbraccio!!!

    Rispondi
  18. Ambra ha scritto:

    15 Giugno 2015

    Quanto mi piacciono!!! Slurp! Baci

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    15 Giugno 2015

    Sono troppo buoni!!!!!!! baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  20. Federica Simoni ha scritto:

    15 Giugno 2015

    Giuliana passo per la seconda colazione ^__^ buona settimana!

    Rispondi
  21. Lara Bianchini ha scritto:

    15 Giugno 2015

    LI adoro e come sempre aspetto le tue videoricette e le guardo con grande piacere, bravissima.

    Rispondi
  22. SeV a colazione ha scritto:

    15 Giugno 2015

    Li ho mangiati tante volte, ma non li ho mai fatti. Eppure sono così versatili: frutta, sciroppo, miele, marmellata, yogurt, ...
    Buon inizio settimana,
    V.

    Rispondi
  23. Rosalba Lombardi ha scritto:

    15 Giugno 2015

    Wow complimenti per la video ricetta e per i pancakes belli e altrettanto buoni e per aver spiegato in manuera esaustiva il procedimento di preparazione 🙂
    Buona giornata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758