• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Soufflè di tagliolini agli spinaci

Soufflè di tagliolini agli spinaci

25 Commenti  5/5 (3 voti)

Soufflè di tagliolini agli spinaci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 168 kcal
  • Vegetariana

Il soufflé di tagliolini agli spinaci è un primo piatto gustoso ed elegante. Potete prepararlo in delle cocottine monoporzione come ho fatto io o in uno stampo unico, purchè in ceramica. Il soufflè va infatti portato in tavola nello stesso contenitore in cui è stato cotto. Il procedimento non è particolarmente difficile ma è importante servire il soufflè appena uscito dal forno, quando è ancora bello gonfio. Un modo diverso e originale per preparare e gustare una pasta al forno bianca, adatto anche al pranzo della domenica o ad una cena con gli amici. Provate anche i più classici cannelloni ricotta e spinaci.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • tagliolini all'uovo 200 g
  • spinaci puliti 200 g
  • albumi 3
  • tuorli 1
  • parmigiano 50 g
  • latte 400 g
  • burro 40 g
  • farina 00 30 g
  • noce moscata
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il soufflè di tagliolini agli spinaci

  1. Lessate gli spinaci in poca acqua salata e preparate la besciamella: fate sciogliere in un tegame il burro e unite la farina, mescolate e fate cuocere per qualche minuto.

    Soufflè di taglierini agli spinaci 1
    Soufflè di taglierini agli spinaci 2
  2. Aggiungete il latte caldo e fate addensare mescolando con una frusta. A fine cottura profumate con la noce moscata grattugiata.

    Soufflè di taglierini agli spinaci 3
    Soufflè di taglierini agli spinaci 4
  3. Scolate gli spinaci, strizzateli perfettamente (senza ustionarvi) e tritateli con un coltello. In una ciotola amalgamate il tuorlo e la besciamella e salate leggermente.

     

    Soufflè di taglierini agli spinaci 5
    Soufflè di taglierini agli spinaci 6
  4. Aggiungete gli spinaci tritati e il parmigiano grattugiato e mettete a cuocere i tagliolini.

     

    Soufflè di taglierini agli spinaci 7
    Soufflè di taglierini agli spinaci 8
  5. Scolate i tagliolini molto al dente e uniteli al composto amalgamando bene il tutto.

     

    Soufflè di taglierini agli spinaci 9
    Soufflè di taglierini agli spinaci 10
  6. Montate gli albumi a neve e uniteli ai tagliolini senza farli smontare. Imburrate delle tegliette monoporzione non troppo piccole e riempitele fino all'orlo con i tagliolini. Cuocete i soufflè in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti o comunque fino a quando non saranno gonfi e dorati e serviteli immediatamente.

    Soufflè di taglierini agli spinaci 11
    Soufflè di taglierini agli spinaci 12

Pasta, Primi piatti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Sponge cake
Next Post: Pesto di rucola »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta ricotta zucchine e curcuma

Primi piatti

Pasta ricotta zucchine e curcuma

Pasta al forno con funghi e fontina

Primi piatti

Pasta al forno con funghi e fontina

Primi piatti

Pasta e ceci

Pasta melanzane, pomodorini e bufala

Primi piatti

Pasta melanzane, pomodorini e bufala

Risotto ai peperoni

Primi piatti

Risotto ai peperoni

Pasta pesce spada e melanzane

Primi piatti

Pasta pesce spada e melanzane

25 Commenti

  1. Emily ha scritto:

    24 Maggio 2012

    Il Soufflé salato o dolce mi è sempre piaciuto ... interessante ricetta, me la segno!Ciao, baci!

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Ho sempre saputo che i soufflè sono la "bestia nera" di molti cuochi. Tu lo hai fatto e prsentato con la semplicità di un uovo al tegamino. Mi hanno informato male, o tu sei un mostro in cucina? Brava!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Maggio 2012

      In realtà questo è molto più semplice di un soufflè normale. Spero di riuscire a cimentarmi presto anche con quelli più complessi anche se il vero problema è fare la foto alla velocità della luce prima che si sgonfino. Dai, prova a preparare questi e vedrai che verranno benissimo anche a te! Grazie

      Rispondi
  3. duecuoriunacucina ha scritto:

    16 Maggio 2012

    ma sono fantastici i tuoi soufflè...non li avevo mai visti con la pasta!! Una ricetta davvero originale che sperimenteremo presto!!

    Rispondi
  4. Sara ha scritto:

    15 Maggio 2012

    Ma che bello questo suffrè!!! Ti è venuto perfetto! Bravissima...

    Rispondi
  5. LAURA ha scritto:

    15 Maggio 2012

    Che raffinata presentazione per un piatto sicuramente molto gustoso!!! Bravissima!!!
    Baci

    Rispondi
  6. Federica ha scritto:

    15 Maggio 2012

    Oltre che gustoso è un piatto davvero di effetto 🙂 Fai sempre centro non solo con le ricette, anche con le bellissime presentazioni. Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  7. Bianca Neve ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Nel tuo blog c'è l'imbarazzo della scelta! Questo soufflè è fantastico! Sei bravissima!

    Rispondi
  8. Ilgamberorusso ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Ma che bel piatto!hai una collezione di piatti uno più bello di un altro 🙂

    Rispondi
  9. Giovanna ha scritto:

    14 Maggio 2012

    davvero particolare ho preso appunti mi hai incuriosito

    Rispondi
  10. Donaflor ha scritto:

    14 Maggio 2012

    ciao Giuliana...è sempre un piacere passare da te e gustare i tuoi piatti!
    questo soufflè di tagliolini è gustosissimo e bello da presentare a tavola in mini porzioni!
    baci

    Rispondi
  11. [email protected] ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Devono essere buonissimi. Sull'aspetto scenografico non ho dubbi.

    Rispondi
  12. Yrma ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Assolutamente da ricordare questa ricetta!!!!!Mi piacciono tanto i soufflè, li preparo poco perchè se ho ospiti mi piace andare con calma e temo si sgonfino prima di esser serviti!Il tuo è strepitoso!!!!!!Un bacione e buon inizio settimana!!

    Rispondi
  13. La cucina di Molly ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Non ho mai preparato un soufflè, ho la sensazione che si debba sgonfiare e che non venga bene!I tuoi soufflè sono perfetti e gustosi, mi tenti a provarli! Un abbraccio!

    Rispondi
  14. stefy ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Ma quanto ti è venuto bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!E' gonfissimo....e chissà che buono................

    Rispondi
  15. Claudia ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Lo sai che non ho mai fatto.. nè mangiato un soufflè??? ho diea che il tuo sia straordinario..baci cara buon lunedì .-)

    Rispondi
  16. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    14 Maggio 2012

    La ricetta l'ho segnata, spero che anche a me vengano belli gonfi come i tuoi. Ciao

    Rispondi
  17. Giovanna ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Stamattina ho capito cos'è che rende il tuo blog così bello: la tua semplicità!
    Tu hai presentato un piatto strepitoso e notoriamente non semplicissimo, con una foto davvero bella e scrivi: "un piatto carino e gustoso".
    Giuliana, complimenti, il tuo soufflè è delizioso ed è molto più di un piatto carino! 🙂
    Un bacione e buona settimana

    Rispondi
  18. Luisa Alexandra ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Adoro espinafres, que maravilha de sugestão a tua!

    Rispondi
  19. Valentina ha scritto:

    14 Maggio 2012

    sono davvero molto belli e immagino anche molto buoni, a presto!

    Rispondi
  20. Lory B. ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Ma che belli!!!! Davvero una splendida idea!!!!
    Sei sempre bravissima!!!
    Tanti baci!!!!

    Rispondi
  21. Max ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Lo trovo delizioso, adoro questa preparazione e i tagliolini son davvero invitanti. Ciao.

    Rispondi
  22. renata ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Mai pensato e mai assaggiato!!!!!
    Complimenti Giuliana un'ottima ricetta da segnare...e che bel piatto che arriva a tavola...Lo voglio!!!!!!!!!!!!!!
    Un bacione e buona settimana!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  23. Patrizia ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Mai provato il soufflè di tagliolini!! A vedere le foto mi hai proprio fatto venire voglia di prepararlo al più presto...deve essere delicato e gustosissimo!! Un bacio e buona settimana!

    Rispondi
  24. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    14 Maggio 2012

    Come si presenta bene questo soufflè è davvero appetitosissimo e ricco di sapore..davvero una splendida ricetta!!bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758