• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con zucca e salsiccia

Pasta con zucca e salsiccia

21 Commenti  5/5 (3 voti)

Pasta con zucca e salsiccia
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 270 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta con zucca e salsiccia è un primo piatto ricco e appetitoso. L'abbinamento tra il sapore dolce della zucca e quello sapido e robusto della salsiccia, nella sua semplicità, è assolutamente vincente. Ho cotto la zucca in forno perchè volevo diventasse morbida senza disfarsi troppo visto che dovevo frullarne una parte ma lasciare l'altra a pezzi, ma, se preferite, potete cuocerla anche in padella. Se volete ottenere una pasta zucca e salsiccia cremosa vi basterà frullare tutta la zucca. Per la salsiccia invece, dopo averla spellata e sgranata, ho optato per la classica cottura in padella con olio e peperoncino. Vi consiglio una pasta corta e rugosa che trattenga bene il condimento, io ho usato dei garganelli ma andranno bene anche penne rigate, orecchiette, fusilli o paccheri. Se volete dare ancora più sapore al piatto potete complearlo con del parmigiano grattugiato. Vista la presenza della salsiccia sono certa che il piatto piacerà anche a chi non ama il sapore della zucca. Provate anche la pasta con zucca e speck.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • garganelli 160 g
  • polpa di zucca 200 g
  • salsiccia 160 g
  • vino bianco 25 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • peperoncino
  • noce moscata
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta cn zucca e salsiccia

  1. Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela in forno preriscaldato a 180° fino a quando non sarà tenera ma ancora soda. Spellate la salsiccia e sgranatela con una forchetta.

    Pasta con zucca e salsiccia 1
    Pasta con zucca e salsiccia 2
  2. Scaldate l'olio in una padella antiaderente con qualche pezzettino di peperoncino, poi unite la salsiccia e fatela rosolare.

    Pasta con zucca e salsiccia 3
    Pasta con zucca e salsiccia 4
  3. Bagnate con il vino e fatelo evaporare, quindi aggiungete una metà dei cubetti di zucca, salate leggermente e proseguite la cottura.

    Pasta con zucca e salsiccia 5
    Pasta con zucca e salsiccia 6
  4. Bagnate con un mestolino di acqua calda e unite la restante zucca dopo averla frullata. Amalgamate bene il tutto.

    Pasta con zucca e salsiccia 7
    Pasta con zucca e salsiccia 8
  5. Scolate la pasta al dente e saltatela in padella con il condimento per farla insaporire. Profumate con la noce moscata grattugiata e impiattate!

    Pasta con zucca e salsiccia 9

Conservazione

Vi consiglio di consumare la pasta con zucca e salsiccia al momento, se dovesse avazarvi potete conservarla per 1 giorno in frigorifero all'interno di un contenitore.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Quiche ai funghi
Next Post: Lasagne zucca e gorgonzola »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto ai peperoni

Primi piatti

Risotto ai peperoni

Pasta con fagioli cannellini e guanciale

Primi piatti

Pasta con cannellini e guanciale

Spaghetti con le cozze

Primi piatti

Spaghetti con le cozze

Spaghetti al nero di seppia

Primi piatti

Spaghetti al nero di seppia

Risotto ai carciofi

Primi piatti

Risotto ai carciofi

Orecchiette con le cime di rapa

Primi piatti

Orecchiette con le cime di rapa

21 Commenti

  1. Barbara ha scritto:

    12 Febbraio 2020

    Pasta ottima in poco tempo! A casa nostra non sono rimasti avanzi, come speravo 😉

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Febbraio 2020

      Grazie Barbara, ne sono proprio felice!

      Rispondi
  2. Daniela ha scritto:

    12 Novembre 2014

    La zucca mi piace moltissimo. Ottima questa pasta 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    7 Novembre 2014

    Un'abbinamento che mi piace tantissimo, brava!!!!

    Rispondi
  4. stefy ha scritto:

    4 Novembre 2014

    Con la pasta la zucca non la faccio mai....prendo spunto dalla tua ricetta e proverò sicuramente questa gustosa ricettina......

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    3 Novembre 2014

    Ciao Giuliana, una curiosità: la zucca la cuoci in forno e non in padella per mantenere la croccantezza che in padella perderebbe?
    Grazie!
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Novembre 2014

      In realtà la cottura in forno, oltre ad essere più comoda, ti permette anche di non aggiungere alcun condimento, tipo olio o burro che in padella sarebbero necessari. La zucca sarà quindi più delicata e leggera.

      Rispondi
  6. Monica Giustina ha scritto:

    3 Novembre 2014

    Zucca e salsiccia secondo me si sposano alla perfezione.
    In più amando i garganelli alla follia come potrei non impazzire per questa pasta?? Bravissima!

    Rispondi
  7. Ely Mazzini ha scritto:

    30 Ottobre 2014

    Zucca e salsiccia... matrimonio perfetto, l'adoro, e con i garganelli ci sta una meraviglia!!! Brava Giuliana, questa pasta è stragustosa!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  8. Mariabianca ha scritto:

    30 Ottobre 2014

    La salsiccia e' perfetta con la zucca.....mi hai fatto venir fame....

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    30 Ottobre 2014

    Che buonaaa un gusto tipicamente autunnale. Deliziosa.

    Rispondi
  10. l'albero della carambola ha scritto:

    30 Ottobre 2014

    Quando leggo zucca "sbarello"...abbinata poi alla salsiccia...bingo! adoro questa pasta Giuliana...
    baci, simo

    Rispondi
  11. Batù Simo ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    a me piace moltissimo, a mio marito molto meno, per cui su questo si discute, ergo: posso venire a cena da te? 🙂

    Rispondi
  12. Margarida Reis ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    Ótima sugestão para o jantar

    Rispondi
  13. Claudia ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    Adoro la zucca.. la sto infilando ovunque!!!! buonissima la tua pasta.. smack

    Rispondi
  14. [email protected] ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    Concordo la faccio spesso e mi piace tanto.

    Rispondi
  15. Antonella ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana a me la zucca piace moltissmo e in abbinamento con la salsiccia è squisita. Molto invitante questa pasta!

    Rispondi
  16. Roberta ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    Io l'adoro la zucca!!!! E questa pasta è sicuramente squisita!!! ^_

    Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    La zucca con la salsiccia è un matrimonio perfetto e poi con pochi ingredienti si tira fuori un signor piatto davvero invitantissimo!Baci,Imma

    Rispondi
  18. Luisa Alexandra ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    Gosto imenso de massas, conjugam-se na perfeição com com o mais diverso tipo de ingredientes!

    Rispondi
  19. Federica Simoni ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    O_O buonaaaaaaa!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758