• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Spaghetti aglio olio e peperoncino

Spaghetti aglio olio e peperoncino

19 Commenti  5/5 (2 voti)

Spaghetti aglio olio e peperoncino
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 5 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un grande classico della cucina italiana. Un piatto che non conosce confini e tutti abbiamo mangiato o preparato nella nostra vita. La ricetta perfetta per una cena dell'ultimo momento o l'immancabile spaghettata estiva di mezzanotte. Pochissimi ingredienti che abbiamo sempre in casa e pochi minuti per rendere tutti felici e soddisfatti. Il top è prepararli con il peperoncino fresco ma quando non è stagione andrà bene anche quello secco. Mi raccomando alla pasta, dovrà essere lasciata bella al dente e mantecata nel tegame con il condimento in modo che si insaporisca bene.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 160 g
  • spicchi di aglio 2
  • peperoncino 1
  • olio extra vergine di oliva 0.5 dl
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli Spaghetti aglio olio e peperoncino

  1. Dividete a metà gli spicchi di aglio e privateli dell'eventule anima interna. In un tegame scaldate l'olio, unite l'aglio e fatelo imbiondire. Aggiungete il peperoncino inciso a metà e privato dei semi. Se preferite un gusto ancora più piccante potete tagliarlo a pezzetti. Scolate gli spaghetti molto al dente direttamente nel tegame con il condimento e portateli alla giusta cottura con un mestolo della loro stessa acqua.

    Spaghetti aglio olio e peperoncino 1
    Spaghetti aglio olio e peperoncino 2

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Risotto speziato ai gamberi
Next Post: Torta magica »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto con funghi e zucca

Primi piatti

Risotto con funghi e zucca

Primi piatti

Pasta con pomodorini, scamorza e rucola

Primi piatti

Pasta vongole e ceci

Pasta con zucchine e salsiccia

Primi piatti

Pasta con zucchine e salsiccia

Pasta con i ceci neri

Primi piatti

Pasta con i ceci neri

Primi piatti

Pasta con salmone e avocado

19 Commenti

  1. FRANCO ha scritto:

    18 Luglio 2012

    nonostante i pochi ingredienti secondo me questo è uno dei piatti piu difficili della cucina italiana,riuscire a mettere le giuste dosi non è cosa facile, cè il rischio che vengano troppo secchi o troppo conditi, a Roma si usa servirli con un abbondante spolverata di pecorino (romano)e alcuni, me compreso, fanno sciogliere nel soffritto una o due filetti di alici sotto sale, provate non ve ne pentirete.....

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    23 Marzo 2012

    Ciao Giulj,
    cucinato anche spaghetti aglio olio e peperoncino . Ma sono una bomba ! Noi qui al Nord non siamo molto abituati e poi io ho usato peperoncino calabrese calabrese . Ho forse sbagliato ?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Marzo 2012

      No, perchè sbagliato? Azi, il peperomcino calabrese è ottimo, solo che è molto forte. Diacimo che il livello di piccante che si gradisce è molto soggettivo, la prox volta magari usane meno! Baci

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    23 Marzo 2012

    Ciao Giulj,
    cucinato anche spaghetti con peperoncino . . . Ma sono una bomba ! Noi qui al Nord non siamo molto abituati e io ho usato peperoncino calabrese . Ho forse sbagliato ? Baci . Teresa .

    Rispondi
  4. Arianna ha scritto:

    21 Marzo 2012

    Buonissimi!!! Li ho preparati ieri sera a cena con degli amici!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Marzo 2012

      GRAZIE!

      Rispondi
  5. Ely ha scritto:

    18 Marzo 2012

    Credimi è uno dei nostri piatti preferiti e l'addetto alla preparazione è Pietro il mio secondo marianaio di 12 anni, lo prepara lui con molto orgoglio e noi ne siamo ghiottissimi! Baci

    Rispondi
  6. Federica ha scritto:

    18 Marzo 2012

    Un grande classico che è sempre tanto apprezzato. Io poi col piccante vado a nozze quindi peperoncino a gogò 🙂 Un bacio, buona domenica

    Rispondi
  7. Valentina ha scritto:

    17 Marzo 2012

    hai ragione sono sempre ottimi!!!

    Rispondi
  8. maritoallaparmigiana ha scritto:

    17 Marzo 2012

    Li adoro da sempre! Peccato che mia moglie non straveda per il piccante!

    Rispondi
  9. monica ha scritto:

    16 Marzo 2012

    l'eleganza della semplicità. perdonatissima!
    baci, cara giuliana

    Rispondi
  10. Donaflor ha scritto:

    16 Marzo 2012

    e certo che non si possono sempre preparare piatti elaborati!!!
    anche se semplice...ma dosando bene i pochi ingredienti...questo è un piatto con i fiocchi!!! piace sempre a tutti!
    bellissima la foto!
    baci

    Rispondi
  11. renata ha scritto:

    16 Marzo 2012

    Mamma quanto mi piacciono...Sono meravigliosi e non credo siano da considerarsi semplici occorre una buona dose di tutto e credimi quella foto rende l'idea del gusto dei tuoi!!!!Un grande abbraccio cara Giuliana!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  12. Lory B. ha scritto:

    16 Marzo 2012

    Se mi presenti un piatto di "spaghetti aglio olio e peperoncino" mi rendi felice!!!
    Felicissimo fine settimana e tanti baci!!!!

    Rispondi
  13. Claudia ha scritto:

    16 Marzo 2012

    Son troppo buoni!!!! ti salvano un sacco di cene!!!! baci e buon w.e. .-D

    Rispondi
  14. Yrma ha scritto:

    16 Marzo 2012

    Ma lo sai Giuly che nella loro semplicità..non li preparo quasi mai????!!!eppure mi piacciono da matti!!!!!!!!!!!E che bella la tua presentazione con quel peperoncino sopra!!!!!:-)))Ecco, vedi? mi hai fatto venire una voglia matta di mangiarli!!!!!!!!Un grande abbraccio e buon (finalmente!!!)venerdì!!Bacione!

    Rispondi
  15. vitto e libri ha scritto:

    16 Marzo 2012

    intramontabili! 🙂

    Rispondi
    • rosanna pitzalis ha scritto:

      27 Marzo 2012

      un consiglio aggiungere alla fine del prezzemolo titatto finemente

      Rispondi
    • rosanna pitzalis ha scritto:

      27 Marzo 2012

      per la pasta oglio aglio e peperoncino aggiungere alla fine del prezzemolo trittato finemente buon appetitto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758