• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Crema di olive (Tapenade)

Crema di olive (Tapenade)

11 Commenti  5/5 (6 voti)

Crema di olive (Tapenade)
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 330 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La crema di olive, più propriamente tapenade, è una tipica preparazione provenzale a base di olive, acciughe sotto sale e capperi, facile e veloce da fare. Un patè dal gusto molto deciso da spalmare su crostini di pane caldi, da usare come condimento per primi piatti o da servire come accompagnamento di secondi piatti a base di pesce o carne. Di solito si usano le olive nere ma potete adoperare anche quelle verdi. Per ottenere un gusto meno intenso potete ridurre la quantità delle acciughe ma non quella dei capperi perchè, sebbene l'ingrediente principale siano le olive, in realtà la parola pronvenzale "tapenas" significa proprio capperi. Provate anche la squisità crema di melanzane.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • olive nere 220 g
  • capperi sotto sale 20 g
  • acciughe sotto sale 2
  • olio extra vergine di oliva 4 cucchiai
  • succo di limone
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crema di olive (tapenade)

  1. Per preparare la tapanade cominciate eliminando il nocciolo da tutte le olive (il peso delle mie olive senza nocciolo era di 150 g), poi mettete nel mixer le acciughe lavate e private della lisca e i capperi ben sciacquati.

    Crema di olive 28Tapenade29 1
    Crema di olive 28Tapenade29 2
  2. Unite anche le olive, qualche goccia di succo di limone e l'olio e frullate (la crema non dovrà però risultare troppo liscia). Utilizzate la vostra tapenade sul pane o come accompagnamento a secondi piatti.

    Crema di olive 28Tapenade29 3

Conservazione

Potete conservare la tapenade in frigorifero per una decina di giorni all'interno di un vasetto di vetro ricoperta con abbondante olio.

Antipasti, Ricette, Ricette veloci, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Spaghetti alla puttanesca
Next Post: Torta di carote e mandorle »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Antipasti

Muffin spinaci e feta

Muffin zucchine e acciughe

Antipasti

Muffin zucchine e acciughe

Antipasti

Crocchette di patate

Rustici pizza a cuore

Antipasti

Rustici pizza a cuore

Antipasti

Gazpacho (Crema fredda di verdure crude)

Sformatini di patate e funghi

Antipasti

Sformatini di patate e funghi

11 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    22 Settembre 2016

    Ciao Giuliana, una domanda probabilmente stupida...le olive sono meglio con nocciolo che denocciolate??? Si utilizzano quelle che sanno di poco e niente o tipo olive taggiasche???
    Grazie!!!!
    Anna
    (p.s. il limone nella spiegazione non è menzionato va comunque messo nel mix insieme agli altri ingredienti?)

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Settembre 2016

      Si scusa, correggo subito il post!
      Le mie erano piutosto saporite, forse le taggiasche lo sono un po' troppo però. Quelle senza nocciolo a me non piacciono, non sanno davvero di nulla! Baci

      Rispondi
  2. Federica Simoni ha scritto:

    15 Giugno 2016

    che buona 😛

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    14 Giugno 2016

    Ne sono ghiottissima, adoro le olive!!!!

    Rispondi
  4. Antonella ha scritto:

    14 Giugno 2016

    Ciao Giuliana, ottima la tapenade e poi a mio parere è un gusto che ricorda l'estate e in questa stagione fa già vacanza! Ciao.

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    13 Giugno 2016

    l'ho mangiata per la prima volta in Provenza e me ne sono innamorata!

    Rispondi
  6. Daniela ha scritto:

    13 Giugno 2016

    Impazzisco per la crema di olive 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    13 Giugno 2016

    Buonissima e gustosa questa crema, sicuramente da rifare! Un bacione!

    Rispondi
  8. Claudia Di Nardo ha scritto:

    13 Giugno 2016

    Infatti è davvero buona... e facilisima da fare! baciotti e buon lunedì!!! :-*

    Rispondi
  9. [email protected] ha scritto:

    13 Giugno 2016

    Ci vada pazza!

    Rispondi
  10. Dolci a gogo ha scritto:

    13 Giugno 2016

    Adoro la tapenade e questi crostini sono deliziosi!baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758