• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Spaghetti alla carbonara

Spaghetti alla carbonara

43 Commenti  4.9/5 (38 voti)

Spaghetti alla carbonara
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 395 kcal

Gli spaghetti alla carbonara sono un primo piatto tipico di Roma e diffuso in tutto il Lazio. La ricetta della pasta alla carbonara è facile e veloce ma per la sua riuscita ottimale occorrono alcuni accorgimenti. Il guanciale deve essere cotto in un tegame antiaderente senza olio e a fuoco lento, fino a quando non sarà ben croccante e il grasso non si sarà sciolto. Per realizzare una carbonara cremosa, inoltre, le uova non devono mai essere unite alla pasta sul fuoco. La pasta, scolata al dente, andrà versata prima nel tegame con il guanciale, fatta insaporire, e solo successivamente nella ciotola con le uova, il formaggio pecorino e il pepe. Io per due persone utilizzo 1 uovo e 1 tuorlo ma c'è chi preferisce la versione con solo tuorli, a voi la scelta. Se vi piacciono i primi piatti della tradizione culinaria romana provate anche a leggere la ricetta dei bucatini all'amatriciana.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 200 gr
  • guanciale di maiale 100 gr
  • pecorino romano 40 gr
  • uova 1
  • tuorli 1
  • pepe nero abbondante
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli spaghetti alla carbonara

  1. Come prima cosa mettete a bollire l'acqua per la pasta. Quindi mettete tuorlo e uovo in una ciotola capiente e sbattete con una frusta o una forchetta. Unite i 3/4 del pecorino grattugiato e mescolate bene.

    Spaghetti alla carbonara 1
    Spaghetti alla carbonara 2
  2. Grattugiate nella ciotola abbondante pepe. Tagliate a listarelle il guanciale e mettetelo in un tegame antiaderente ben caldo. Fatelo andare a fiamma molto dolce fino a quando non sarà ben croccante e il grasso non si sarà sciolto.

    Spaghetti alla carbonara 3
    Spaghetti alla carbonara 4
  3. Scolate la pasta al dente direttamente nel tegame con il guanciale e fatela insaporire. Quindi versatela nella ciotola con il condimento a base di uova e mescolate rapidamente.

    Spaghetti alla carbonara 5
    Spaghetti alla carbonara 6
  4. Impiattate la pasta e completate con il restante pecorino e altro pepe.

    Spaghetti alla carbonara 7
    Spaghetti alla carbonara 8

Video Ricetta Spaghetti alla carbonara

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Videoricette

Previous Post: « Clafoutis alle verdure
Next Post: Pasta frolla salata »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta con la nduja

Primi piatti

Pasta con la nduja

Primi piatti

Pasta con peperoni e pomodorini

Ricette Base

Gnocchi di patate

Pasta con i ceci neri

Primi piatti

Pasta con i ceci neri

Primi piatti

Pasta con baccalà e pomodorini

Gnocchi di semolino agli spinaci

Primi piatti

Gnocchi di semolino agli spinaci

43 Commenti

  1. Federica Simoni ha scritto:

    6 Giugno 2016

    mmmm... da leccarsi i baffi!

    Rispondi
  2. speedy70 ha scritto:

    5 Giugno 2016

    La tradizione nel piatto... adoro questo piattone di pasta, che goduria!!!

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    4 Giugno 2016

    Per Annabelle: non condivido le tue osservazioni per 2 motivi: a) con il ripasso - che obbrobrio- rischi di mangiare frittata o stracciatella. B) per fare le cose correttamente occorre, dico occorre, che tutto ciò' che viene utilizzato per la preparazione finale, dal cola-pasta al mestolo, alla ciotola per il condimento finale sia molto, dico molto, caldo. Ti abbraccio

    Rispondi
  4. Chef - Due Cuori Ristorante ha scritto:

    17 Dicembre 2014

    La carbonara mi piace molto ed a volte mi spiace che nel locale di cui sono lo chef non si possa fare (è un ristorante dedicato alle coppie a Monfalcone), ma devo dire che per me la faccio volentieri 🙂

    Mi è piaciuto leggere che usi il guanciale ed anche il piatto finale ha una bella presentazione 🙂

    Buon lavoro e buona cucina 🙂

    Rispondi
  5. Alessandro Rossi ha scritto:

    19 Ottobre 2014

    Giuliana hai proprio ragione la differenza è tutta nel guanciale e nel pecorino!! Anch'io nel mio piccolo blog ho spiegato come preparare i veri spaghetti alla carbonara. Bravissima!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Ottobre 2014

      Grazie Alessandro, ti verrò a trovare!!

      Rispondi
  6. robby ha scritto:

    28 Gennaio 2014

    sto lontano dall'italia e sono digiugno dellìarte culinaria.provvidenzialmente mi e' apparso il sito.ho provato questa carbonare che in verita mi ha soddisfatto e non solo me,anche i miei amici stranieri che l'hanno apprezzata anche non conoscendola ed per loro risulta un piatto un po strano.....uovo crudo.grazie a giuliana provero altri primi.

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    12 Dicembre 2013

    E vi siete dimenticati la cosa + importante: il cuoco la mangia direttamente dalla ciotola....

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    21 Settembre 2013

    Anch'io adoro questo piatto vario anche aggiungendo gamberetti e piselli sei bravissima......

    Rispondi
  9. veru ha scritto:

    31 Luglio 2013

    Io uso solo uovo, niente tuorlo aggiuntivo 🙂 adoro la carbonara, è il mio piatto preferito

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Ciao, sn angela... 🙂 il mio ragazzo ne a matto... 🙂 la preparo propri domani per pranzo... anche sw dalla germani ho difficoltá a trovare il guanciale viene buona anche con la pancetta....

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Maggio 2013

      Tranquilla Angela, verrà buonissima anche con la pancetta!

      Rispondi
  11. Andrea ha scritto:

    31 Ottobre 2012

    Da romano, questo è uno dei piatti che preferisco e tu lo hai fatto proprio come si deve! Comunque, a differenza dell' Amatriciana in cui l'uso del guanciale è assolutamente obbligatorio, per la carbonara è ammessa anche la pancetta (naturalmente il guanciale è da preferire). Ottima la cottura del guanciale senza olio.

    Rispondi
  12. Ely Valsecchi ha scritto:

    14 Ottobre 2012

    Splendida! E' un classimo ma che non stanca mai!!! E... anche io uso spesso la pancetta, corro ai ripari! Baci

    Rispondi
  13. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    14 Ottobre 2012

    E' la pasta preferita di mio marito!!! la mangerebbe sempre!!
    baci

    Rispondi
  14. sississima ha scritto:

    14 Ottobre 2012

    ottima presentazione per un primo intramontabile, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  15. Silvia ha scritto:

    14 Ottobre 2012

    Buonissimi e intramontabili!!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Ottobre 2012

      E' vero, sono sempre il massimo!

      Rispondi
  16. Cristina D. ha scritto:

    14 Ottobre 2012

    Mio figlio si lamenta sempre del fatto che mentre con i dolci cerco di curare sempre anche l'estetica quando cucinò il resto non me ne preoccupò minimamente. La prossima volta che gli preparerò' la carbonara che lui adora, lo stupirò' con l' effetto speciale di questa tua preparazione. Grazie per l'idea !

    Rispondi
  17. Cristina D. ha scritto:

    14 Ottobre 2012

    Mio figlio si lamenta sempre del fatto che con i dolci cerco di curare molto anche l'estetica mentre non ho la stessa cura quando cucinò. La prossima volta che gli preparerò' la carbonara, che lui ama molto, lo stupirò' con l'effetto speciale di questa tua preparazione sul piatto. Grazie dell'idea !

    Rispondi
  18. Laura Fulcheri ha scritto:

    13 Ottobre 2012

    penso con con una carbonara si vada sempre sul sicuro, veloci anche quando si ha poco tempo, l'adoro!

    Rispondi
  19. giulia ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    una delle mie pasteasciutte preferite!

    Rispondi
  20. Paola ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Sai che non li ho mai mangiati gli spaghetti alla carbonara? mi sa che dovrei provarli, perchè carahanno un bellissimo aspetto un bacio

    Rispondi
  21. Emily ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Questo piatto saporitissimo è preferitto al mio marito e da me lui è il chef che lo prepara ....magari un guorno mi permettera di fotografarlo! L'hai presentato benissimo, ha una aria che dice mangami!Ciao, buon weekend... un baccio alla tua bimba!

    Rispondi
  22. Ennio ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    mmmmm buona! Ottima preparazione, anche perché hai utilizzato il guanciale invece della pancetta! 😀

    Rispondi
  23. Donaflor ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    uhmmmmm.....acquolinaaaaaa!!! troppo buoni gli spaghetti alla carbonara! è vero con il guanciale è più saporito!
    baci

    Rispondi
  24. edvige ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Buona l'idea di tuffare gli spaghetti nell'uovo e non viceversa ovveo sbattere e poi buttare sulla pasta calda e mescolare così è più facile ciaooo e buona fine settimana

    Rispondi
  25. renata ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Hai ragione...sono il piatto più buono che ci sia...mai provati con il guanciale...anch'io uso la pancetta ma rimedierò...ahahaha
    Un bacio Giuliana
    e buon fine settimana

    Rispondi
  26. Bianca Neve ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Cucino questo piatto molto spesso, non se ne può fare a meno!!

    Rispondi
  27. Inco ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Buonaaa!!
    Io la faccio una volta la settimana..a grande richiesta dai miei piccoli.
    Bella la presentazione.
    Buon fine settimana.
    Inco

    Rispondi
  28. Clara ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Assolutamente d'accordo Giuliana!! e come sempre, perfetta esecuzione!!! buon fine settimana :))

    Rispondi
  29. Lory B. ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Quanto hai ragione!!!!! La mangerei tutti i giorni!!!!
    Un bacione grande e felice fine settimana!!!!

    Rispondi
  30. Luisa Alexandra ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Que apetitoso, maravilha de sugestão!

    Rispondi
  31. franco ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    grazie per la dedica, te l'avevo detto che con il guanciale è tutta un'alra cosa.....
    p.s. per annabelle:
    se li ripassi in padella ti mangi la pasta con la frittata 🙂

    Rispondi
    • annabelle ha scritto:

      13 Ottobre 2012

      No Franco,ho detto solo qualche secondo,prova altrimenti ti invito a paranzo e te la faccio
      Cari saluti

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      2 Novembre 2013

      Io ad esempio utilizzo dopo aver scolato bene gli spaghetti la stessa pentola di cottura per unire il condimento,la pentola mantiene il calore non eccessivo per riuscire ad amalgamare bene spaghetti e condimento e non vere l'uovo troppo cotto,cosa che ad alcuni comunque piace.In piu' non utilizzo solo pancetta ma un mix di pancetta leggermente affumicata,guanciale e una fetta spessa di pancetta coppata tagliata a dadini (solo qualche dadino) il tutto precedentemente rosolato in padella...Matteo

      Rispondi
  32. Claudia ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Son troppo buoni!! Ho Riccardo che rompe le scatole per volerli cucinare per cena!! ma a cena non si puòòòòò.. Facciamo così.. lo manco da te ok? baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  33. veronica ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Che bonta' e poi tu li presenti in maniera cosi' elegante. Bellissimi. Buon w.e. cara

    Rispondi
  34. annabelle ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Piccola variante se mi posso permettere dalla mia esperienza: Ripasso qualche secondo gli spaghetti conditi on pancetta e uovo solo per cuocere leggermente l'uovo altrimenti puo' rimanere un po molliccio e far freddare la pasta.

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      12 Ottobre 2012

      brava condivido.....anche io li faccio così

      Rispondi
  35. La cucina di Molly ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    A chi lo dici, è un piatto che adoriamo in famiglia, è una vera bontà di sapori! Complimenti per la presentazione! Ciao e buon fine settimana!

    Rispondi
  36. Ribana Hategan ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Un primo piatto davvero squisito! Brava!
    Buon venerdì!
    Ciao

    Rispondi
  37. Dolci a gogo ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Un classico con il quale non si sbaglia mai...troppo saporito per me questi sono i piatti con la p giusta!!! Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758