• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con pomodori secchi e acciughe

Pasta con pomodori secchi e acciughe

37 Commenti  5/5 (18 voti)

Pasta con pomodori secchi e acciughe
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 405 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta con pomodori secchi e acciughe è un primo piatto velocissimo da fare ma super gustoso e stuzzicante. Pochi ingredienti dal sapore deciso che vi permetteranno di preparare senza nessuna difficolatà una pasta saporita che conquisterà tutti. L'aggiunta del pangrattato tostato dona al piatto una piacevole croccantezza e una nota golosa. Una ricetta davvero economica da preparare anche all'ultimo momento per degli ospiti inattesia al posto dei classici (e buonissimi) spaghetti aglio olio e peperoncino.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 200 g
  • pomodori secchi sott'olio 50 g
  • acciughe sott'olio 30 g
  • pangrattato 20 g
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • prezzemolo
  • aglio 1 spicchio
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con pomodori secchi e acciughe

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta. Nel frattempo scolate i pomodori dall'olio di conservazione, tritateli con un coltello e metteteli da parte. Fate dorare uno spicchio d'aglio diviso a metà e privato dell'anima in 2 cucchiai di olio e aggiungete le acciughe.

    Pasta con pomodori secchi e acciughe 1
    Pasta con pomodori secchi e acciughe 2
  2. Fatele sciogliere a fiamma bassa, poi unite anche i pomodori e spegnete.

    Pasta con pomodori secchi e acciughe 3
    Pasta con pomodori secchi e acciughe 4
  3. In un tegamino fate rosolare il pangrattato con 1 cucchiaio di olio fino a farlo diventare ben dorato.

    Pasta con pomodori secchi e acciughe 5
    Pasta con pomodori secchi e acciughe 6
  4. Scolate gli spaghetti al dente e versateli nel tegame con il condimento, riaccendete la fiamma e fateli ben insaporire. Unite anche il prezzemolo tritato. Spegnete la fiamma, unite il pangrattato lasciandone da parte un po' da aggiungere direttamente sui piatti e amalgamate bene il tutto. Impiattate gli spaghetti completando i piatti con il restante pangrattato.

    Pasta con pomodori secchi e acciughe 7
    Pasta con pomodori secchi e acciughe 8

Consigli

Se volete rendere piccante la vostra pasta con pomodori secchi e acciughe aggiungete nell'olio mezzo peperoncino fresco tritato o un pizzico di peperoncino in polvere.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Melanzane ripiene
Next Post: Peperoni ripieni »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Pasta con pesto di fagiolini

Primi piatti

Insalata di riso con pomodori, asiago e rucola

Farro con pomodori secchi, tonno e rucola

Primi piatti

Farro con pomodori secchi, tonno e rucola

Pasta con pesce spada e peperoni

Primi piatti

Pasta con pesce spada e peperoni

Pasta con la bottarga

Primi piatti

Pasta con la bottarga

Pasta con ricciola zucchine e pomodorini

Primi piatti

Pasta con ricciola zucchine e pomodorini

37 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    24 Aprile 2017

    OTTIMO PRIMO PIATTO SAL SAPORE DI MARE

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    24 Aprile 2017

    OTTIMO PRIMO PIATTO GUSTOSO E VELOCE

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    5 Febbraio 2013

    si buono e veloce io consiglio acciughe sotto sale ciao

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    27 Maggio 2012

    ho scoperto per caso la tua cucina imperfetta !!
    credo che non la abbandonero' più
    grazie
    matilde

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Maggio 2012

      Grazie mille 🙂

      Rispondi
  5. Licia ha scritto:

    10 Maggio 2012

    Gustosi...ti rubo la ricetta!

    Rispondi
  6. Daniela ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Già che mi trovavo in casa dei pomodori secchi ho approffittato per finirli con la tua ricetta.Siccome gli spaghetti sono venuti molto buoni ho scritto la ricetta sul mio blog per non dimenticarla(con il tuo nome s'intende)Se non ti và dimmelo che la terrò nascosta.Un abbraccio Daniela

    Rispondi
  7. sandra beghi ha scritto:

    7 Maggio 2012

    sei veramente brava e ti seguo spesso.
    se vai sul mio blog aglioeprezzemolo.blogspot.com trovi un regalino per te. spero ti faccia piacere.
    a presto, sandra

    Rispondi
  8. stefy ha scritto:

    3 Maggio 2012

    un piattino di pasta invitante e gustoso nella sua semplicità...bacini

    Rispondi
  9. Ely ha scritto:

    3 Maggio 2012

    Mi piacciono questi tuoi piattini semplici ma con quel tocca in più che li sa rendere gustosi e pen presentati! Ottimi davvero! Baci

    Rispondi
  10. Elisabetta ha scritto:

    3 Maggio 2012

    un classico, e che buonooooo!

    Rispondi
  11. Valentina ha scritto:

    3 Maggio 2012

    Semplice e gustoso, ottima presentazione!

    Rispondi
  12. Federica ha scritto:

    3 Maggio 2012

    Semplici, veloci e davvero saporiti. Adoro i pomodori secchi e con quelle briciole gli spagehtti diventano ancora più appetitosi. Baci, buona giornata

    Rispondi
  13. Patrizia ha scritto:

    3 Maggio 2012

    Questi primi veloci e stuzzicanti sono la mia passione...Specialmente dove trovo il pane grattato abbrustolito vado proprio in estasi!!! Buonissimo davvero!! Un bacio grande e aspettiamo il prossimo week end per rilassarci ancora!!

    Rispondi
  14. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    3 Maggio 2012

    Questi giorni sono volati ... Questa pasta veloce e gustosa mi piace:-) baci

    Rispondi
  15. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Piatto semplice, ma gustoso e con una presentazione impeccabile.

    Rispondi
  16. Valentina ha scritto:

    2 Maggio 2012

    mi piacciono quuesti piatti rustici!!

    Rispondi
  17. Luisa ha scritto:

    2 Maggio 2012

    buonissimi.. un pochino piccanti! mmm, adoro!

    Rispondi
  18. LAURA ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Che bel piatto gustoso, semplice e veloce ma di grande risultato!!!
    Baci

    Rispondi
  19. paola ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Con un pizzico di peperoncino sono irrrrresistibili|||||||||

    Rispondi
  20. La cucina di Molly ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Che primo veloce e saporitissimo, troppo buoni questi spaghetti, brava!Ciao

    Rispondi
  21. [email protected] ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Gustossissima e una delle mie preferite, ci sono gli ingredienti che mi piacciono molto le alici e i pomodori secchi sott'olio.

    Rispondi
  22. speedy70 ha scritto:

    2 Maggio 2012

    che squisiteza cara!!!!

    Rispondi
  23. pannifricius delicius ha scritto:

    2 Maggio 2012

    wow, chissà che profumo questi spaghettini 😀

    Rispondi
  24. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Ho giusto dei pomodori secchi quasi quasi 😛
    bravissima
    buona giornata baci ^_^

    Rispondi
  25. Luisa Alexandra ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Tem um aspecto tão bom!

    Rispondi
  26. Yrma ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Sono i piatti che piacciono a me Giuly!!!!!bellississimi, freschi, rapidi...e poi la tua presentazione è di classe come sempre!!!!!Un bacione cara!!

    Rispondi
  27. Meggy ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Un primo piatto semplice ma dal profumo inebriante, la nota croccante del pangrattato è irresistibile, complimenti!Ciao 🙂

    Rispondi
  28. Claudia ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Buonissimo!!!!! pochi ingredienti per un piatto gustosissimo e veloce da fare! baci e buona giornata .-)

    Rispondi
  29. renata ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Ti scrive una che per i pomodori secchi va pazza e credimi non mai preparato la pasta...quindi GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!
    Copio e replico!!!!!!!
    Un bacione Giuliana e buon Mercoledì!!!!!!!!!

    Rispondi
  30. Lory B. ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Anch'io adoro questo piatto è tantissimo che non lo preparo però!!!! Provo la tua versione!!!!
    Un bacione grande e felice giornata!!! Qui purtroppo piovosa!!!!

    Rispondi
  31. Dana ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Mio marito vivrebbe di spaghetti al pomodoro secco, sicuramente amerà questa versione con le acciughe.
    Adoro il pane rosolato, io lo metto sulla pasta al tonno.
    Gran bella ricetta!
    Ti abbraccio!

    Rispondi
  32. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Un piatti ricco e saporitissimo perfetto epr la bella stagione e per un pranzo sprint!!bacioni,imma

    Rispondi
  33. Cucino con voi ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Anche io adoro gli spaghetti così veloci con il pan grattato ma la versione con pomodorini e acciughe nn l'avevo mai sperimentata!!
    Da provare!!
    Brava

    Rispondi
  34. Cucina da lu ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Molto buono!!! facile da fare e veloce, mi piace!!!
    Un bacione
    Lu

    Rispondi
  35. Elisa ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Io di solito li faccio con acciughe e pangrattato...mi piace molto l'aggiunta dei pomodori secchi: proverò! Grazie 🙂
    Buona giornata!

    Rispondi
  36. Ileana Pavone ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Io questi spaghetti li adoro, mi salvano sempre quando son di fretta e regalano un pranzo davvero stuzzicante! Poi li hai presentati benissimo 🙂
    Un bacione cara, buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758