• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Sofficini

Sofficini

23 Commenti  5/5 (9 voti)

Sofficini
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 350 kcal
  • Vegetariana

I sofficini fatti in casa sono la versione casalinga delle famose mezzelune farcite che si acquistano solitamente al supermercato nel banco freezer. Amatissimi da tutti i bambini per il loro ripieno filante e la loro croccante panatura esterna, sono uno di quei surgelati che si comprano sempre con un po' di timore perchè non si sa bene cosa contengano. Fatti in casa invece diventano un secondo piatto semplice, sano e nutriente da preparare qualcosa di sfizioso. Certo, sono comunque fritti, ma almeno li friggerete nell'olio scelto da voi e saranno comunque più leggeri. La doratura e la croccantezza esterna saranno davvero le stesse e il gusto molto, ma molto più buono. Io li ho farciti con semplice mozzarella e pomodoro ma potete veramente sbizzarrirvi come volete e utilizzare quello che avete nel frigo. Perfetti per fare la felicità di tutta la famiglia senza troppi sensi di colpa, una volta presa la mano li farete e rifarete più e più volte. In tema di ricette per bambini provate anche i bocconcini di pollo fritti.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 sofficini

Per l'impasto
  • farina 00 95 g
  • latte 125 g
  • burro 12 g
  • sale
Per il ripieno
  • mozzarella 65 g
  • polpa di pomodoro 2 cucchiai
  • sale
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaino
Per la panatura
  • uova 1
  • pangrattato
Per la frittura
  • olio di arachidi
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i sofficini

  1. Per preparare i sofficini mettete sul fuoco un tegame con il latte, il burro e un pizzico di sale e quando il latte comincerà a sobbollire versate la farina tutta insieme.

    Sofficini 1
    Sofficini 2
  2. Mescolate con un cucchiaio di legno fino a quando il composto non si staccherà dalle pareti della pentola e poi spostatelo sulla spianatoia e lavoratelo con una spatola per non scottarvi.

    Sofficini 3
    Sofficini 4
  3. Una volta ottenuto un panetto liscio e morbido avvolgetelo nella pellicola e fatelo raffreddare. Stendete l'impasto su una spianatoia infarinata aiutandovi con il mattarello e ricavate dei cerchi del diametro di 10 cm con un coppapasta.

    Sofficini 5
    Sofficini 6
  4. Mettete al centro di ogni cerchio un cucchiaino di passata condita con sale e olio e qualche pezzettino di mozzarella, poi richiudete sigillando bene i bordi per ottenere le famose mezzelune.

    Sofficini 7
    Sofficini 8
  5. Passate ogni sofficino dell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato e friggete i sofficini in abbondante olio fino a quando non saranno ben dorati da entrambi i lati. Scolateli su carta assorbente e serviteli caldi.

    Sofficini 9
    Sofficini10

Conservazione

Potete conservare i sofficini da crudi per circa 2-3 giorni, oppure già cotti per 1 giorno avendo cura di scaldarli prima di portarli in tavola.

Varianti

Per una versione più light potete cuocere i soffici al forno conditi con un filo d’olio per circa 25 minuti a 180°, girandoli 1 volta.

Ricette, Secondi piatti, Vegetariane

Previous Post: « Petto di pollo con le verdure
Next Post: Gnocchi gamberi e pomodorini »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Secondi piatti

Turcinieddhri alla brace

Secondi piatti

Tortilla de patatas

Secondi piatti

Polpette di carne e melanzane

Bocconcini di pollo al forno

Secondi piatti

Bocconcini di pollo al forno

Orata al forno con patate e pomodorini

Secondi piatti

Orata al forno con patate e pomodorini

Calamari e patate al forno

Secondi piatti

Calamari e patate al forno

23 Commenti

  1. Stefano P. ha scritto:

    2 Agosto 2019

    Ho sempre pensato di realizzarli, mi sa che è la volta buona per farlo!

    Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    7 Aprile 2015

    molto più buoni di quelli surgelati, non c'è confronto ! Buona settimana

    Rispondi
  3. M.LUISA Zaza ha scritto:

    7 Aprile 2015

    Complimenti per il tuo blog;bel lavoro,Luisa.

    Rispondi
  4. Elena swingkids ha scritto:

    7 Aprile 2015

    bellissimi buoni....brava quante buone idee

    Rispondi
  5. Elena swingkids ha scritto:

    7 Aprile 2015

    che belli....buoni e pratici...bravissima

    Rispondi
  6. La cucina di Molly ha scritto:

    4 Aprile 2015

    Buonissimi, sono perfetti, meglio di quelli comprati, bravissima! Tanti auguri di una felice e serena Pasqua! Un abbraccio!

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    4 Aprile 2015

    Non ho mai provato ne comprato i sofficini. Una bella idea per un antipasto diverso da proporre a mio marito di palato buono :), mi piacciano molto, grazie delle dritte a Buona Pasqua Emily Menu Italy.

    Rispondi
  8. La cucina di Esme ha scritto:

    4 Aprile 2015

    sfiziosi e gustosissimi!
    Tantissimi auguri per una serena Pasqua piena di gioia e di tanto buon cibo!
    Alice

    Rispondi
  9. Roberta ha scritto:

    4 Aprile 2015

    Buonissimi!! Li ho preparati solo una volta, ma mi hai fatto venire voglia di riprovarli!! ^_^
    Buona Pasqua

    Rispondi
  10. Vaty ♪ ha scritto:

    4 Aprile 2015

    Passo per augurarti buona pasqua giuliana !

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    3 Aprile 2015

    Bravissima Giuliana, mi riprometto sempre di farli, ma non li ho ancora provati..... Rubo la tua ricetta, grazie cara !!!!

    Rispondi
  12. Ely Mazzini ha scritto:

    3 Aprile 2015

    Saranno sicuramente molto più buoni di quelli in commercio, e poi come sempre... sono perfetti, bravissima!!!
    Buona Pasqua Giuliana, a te e famiglia

    Rispondi
  13. consuelo tognetti ha scritto:

    3 Aprile 2015

    Complimenti, hanno un aspetto delizioso 🙂
    Ne approfitto per farti i miei migliori auguri di felice Pasqua <3<3<3

    Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    3 Aprile 2015

    Molto saporiti. Mi aspettavo qualche ricetta pasquale però almeno per augurare alle tue lettrici una buona pasqua... Io la auguro a te e famiglia. Baci

    Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    3 Aprile 2015

    Ma sono fantastici !!!! La mia pestina ne sarà contentissima tanti auguri di buona Pasqua anche a te cara

    Rispondi
  16. serena ha scritto:

    3 Aprile 2015

    CIAO giuliana, come semrpe spiegazioni chiarissime. Li compro poco e non li ho mai fatti ma quanto sono buoni?! Con ingredienti naturali e senza aggiunte saranno eccezionali. Colgo l'occasione per augurarti buona Pasqua.

    Rispondi
  17. Anna ontheclouds ha scritto:

    3 Aprile 2015

    Che buoni!! Non avevo mai pensato alla versione homemade! Devo dire che mi piacciono molto 🙂
    Seren Pasqua Giuliana! Un abbraccio!

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    3 Aprile 2015

    Ammettodi non averlimai fatti.. eppure la ricetta è semplicissima!! Perfetti e gustosi i tuoi.. un baciottone grande.. buon w.e. e buona Pasqua!! 🙂

    Rispondi
  19. andreea manoliu ha scritto:

    3 Aprile 2015

    I preferiti dei miei figli, molto gustosi e poi, fatti in casa è tutta un altra storia !

    Rispondi
  20. Mamilu ha scritto:

    3 Aprile 2015

    Ciao Giuliana avevo fatto i sofficini secoli fa ma al forno...e mi hai dato un ottimo spunto per le cene "sul divano" ;)! Ti auguro Buona Pasqua baci Luisa

    Rispondi
  21. Federica Simoni ha scritto:

    3 Aprile 2015

    super buoni le faccio anch'io!!
    Tantissimi auguri di buona Pasqua a te e famiglia!!

    Rispondi
  22. sississima ha scritto:

    3 Aprile 2015

    ma dai, ho una passione smisurata per i sofficini ma ormai non li compero più...ma li preparerò a casa!! Buona Pasqua, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  23. Profumo di Sicilia - Piccolalayla ha scritto:

    3 Aprile 2015

    Anch io li preparo spesso... piacciono sempre a tutti... quelli al pomodoro e mozzarella poi sono i miei preferiti!!!! Bellissimiii e buonissimi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758