• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Gnocchi » Gnocchi gamberi e pomodorini

Gnocchi gamberi e pomodorini

19 Commenti  5/5 (12 voti)

Gnocchi gamberi e pomodorini
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio

Gli gnocchi con gamberi e pomodorini sono un delizioso primo piatto di mare dal gusto fresco e delicato. Io mi sono cimentata nella preparazione degli gnocchi fatti in casa ma se volete rendere la ricetta più semplice e veloce potete tranquillamente acquistarli già fatti, magari in un buon pastificio. Il condimento non è per nulla difficile ma il risultato è davvero piacevole e sorprendente. Un piatto adatto ad una cena o un pranzo un po' speciali da fare in alternativa alla classica pasta con i gamberi. Utilizzate dei pomodorini piccoli e dolci e tanto basilico profumato e, se vi piace, un pizzico di peperoncino.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per gli gnocchi:
  • patate 800 g
  • farina 00 260 g
  • uova 1
  • sale
Per il sugo:
  • gamberi 700 g (350 g sgusciati)
  • pomodori ciliegino 30
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • basilico
  • prezzemolo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli Gnocchi gamberi e pomodorini

  1. Lavate le patate e poi lessatele in acqua salata. Scolatele e sbucciatele.

    Gnocchi gamberi e pomodorini 1
    Gnocchi gamberi e pomodorini 2
  2. Passatele allo schiacciapatate e raccoglietele sul tavolo infarinato. Unite l'uovo e lavoratele. Aggiungete la farina poco per volta fino ad ottenere un impasto liscio e non appiccicoso.

    Gnocchi gamberi e pomodorini 2
    Gnocchi gamberi e pomodorini 4
  3. Ricavate dall'impasto un cilindrotto. Tagliatelo i più parti.

     

    Gnocchi gamberi e pomodorini 5
    Gnocchi gamberi e pomodorini 6
  4. Ricavate da ogni parte dei filoncini lunghi e sottili. Tagliete ogni filoncino a pezzetti lunghi circa 3 cm. Se vi piace potete provare a rigare ogni pezzetto con una forchetta.

    Gnocchi gamberi e pomodorini 7
    Gnocchi gamberi e pomodorini 8
  5. Mettete a bollire l'acqua per gli gnocchi e nel frattempo preparate il sugo di gamberi. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Sgusciate i gamberi. Fate dorare l'aglio (io ne ho usati 2 molto piccoli) in olio extra vergine di oliva. Aggiungete i pomodorini e fateli saltare a fiamma viva.

    Gnocchi gamberi e pomodorini 9
    Gnocchi gamberi e pomodorini 10
  6. Salate e unite i gamberi. Continuate la cottura per pochi minuti. Scolate gli gnocchi ed uniteli al sugo. Mescolate delicatamente ed unite il basilico e il prezzemolo tritati. Impiattate gli gnocchi con gamberi e pomodorini e completate ogni piatto con delle foglie di basilico.

    Gnocchi gamberi e pomodorini 11
    Gnocchi gamberi e pomodorini 12

Gnocchi, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio

Previous Post: « Torta magica
Next Post: Focaccia bianca »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta con ricciola zucchine e pomodorini

Primi piatti

Pasta con ricciola zucchine e pomodorini

Insalata di riso

Primi piatti

Insalata di riso

Crema di zucca e patate

Primi piatti

Crema di zucca e patate

Pasta bottarga e zucchine

Primi piatti

Pasta bottarga e zucchine

Pasta con zucchine e salsiccia

Primi piatti

Pasta con zucchine e salsiccia

Pasta pesce spada e melanzane

Primi piatti

Pasta pesce spada e melanzane

19 Commenti

  1. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    22 Aprile 2012

    Buona questa ricetta! Gli gnocchi mi piacciono in tutte le salse, dolci o salati che siano. Ciao

    Rispondi
  2. monica ha scritto:

    22 Aprile 2012

    perfetti per me oggi.... golosi ma molto molto leggeri!

    Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    21 Aprile 2012

    Un piatto fresco e molto gustoso,brava!Ciao

    Rispondi
  4. Valentina ha scritto:

    20 Aprile 2012

    buonissimi davvero!! io faccio le righe agli gnocchi con la grattugia!

    Rispondi
  5. Giovanna ha scritto:

    20 Aprile 2012

    un aspetto molto invitante un assaggio lo farei

    Rispondi
  6. Yrma ha scritto:

    20 Aprile 2012

    Ma che meraviglioso piatto!!!!!!Pensa te che ieri ho comperato mazzncolle freschissime...peccato non avere avuto questa ricetta prima!!!!Trovo anch'io che sia particolare e squisito l'abbinamento!!!!Un bacione mia cara e passa un ottimo fine settimana!

    Rispondi
  7. Una italiana senza servitù ha scritto:

    20 Aprile 2012

    Mi hai letto nel pensiero: li farò domani ^_^ però uso la variante degli gnocchi verdi (con gli agretti!!!) A presto!!!

    Rispondi
  8. Simo ha scritto:

    20 Aprile 2012

    piatto leggero, gustoso e saporito...perfetto, direi!

    Rispondi
  9. Claudia ha scritto:

    20 Aprile 2012

    Buonissimi così!!! baci e buon w.e. .-D

    Rispondi
  10. Luisa Alexandra ha scritto:

    20 Aprile 2012

    A mistura é mesmo colorida e apetitosa, que delícia!

    Rispondi
  11. Ale ha scritto:

    20 Aprile 2012

    Ho scoperto ora il blog...mi sa che passerò spesso a leggerti! :o) Buon we

    Rispondi
  12. Dana ha scritto:

    20 Aprile 2012

    Nella sua semplicità di ingredienti e di esecuzione è un piatto ricco, superbo direi, da presentare e far bella figura quando ci sono ospiti, da giorni di festa ma non solo. Mi piace!
    Buon fine settimana con un abbraccio!

    Rispondi
  13. Vica in cucina ha scritto:

    20 Aprile 2012

    Un ottimo passo passo! Questa ricetta sveglierebbe i sensi più profondi anche del mio ragazzo che non adora tanto i primi col pesce... :)))

    Rispondi
  14. Iva ha scritto:

    20 Aprile 2012

    Mi piace molto questo sughino delicato abbinato agli gnocchi che non sono proprio super leggeri! 😀

    Rispondi
  15. vitto e libri ha scritto:

    20 Aprile 2012

    che delizia!

    Rispondi
  16. Lory B. ha scritto:

    20 Aprile 2012

    ..preparati in casa, sono favolosi e con il tuo condimento, sono da svenimento!!! Non appena avrò un pochino di tempo voglio provare la tua ricetta sensazionale!!!!
    Un grande bacio e felice we!!!

    Rispondi
  17. renata ha scritto:

    20 Aprile 2012

    Buonissimo!!!!!!!!!!Uno dei miei preferita cara Giuliana!!!!!! E che gnocchi tesoro...Sei bravissima!!!!!!!Un bacio grande e buona giornata!!!!!!!!!!

    Rispondi
  18. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    20 Aprile 2012

    Lo mangerei anche alle nove di mattina molttttooooooooo volentieri è davvero appetitoso!!baci,Imma

    Rispondi
  19. melania ha scritto:

    20 Aprile 2012

    Descrizione molto minuziosa per un piatto
    da rifare ...suuuubito.
    Buona giornata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758