• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni rosse » Polpette di carne e spinaci

Polpette di carne e spinaci

3 Commenti  4.5/5 (11 voti)

Polpette di carne e spinaci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 125 kcal
  • Senza Lattosio

Le polpette di carne e spinaci sono una delicata variante delle classiche polpette di carne. Ho aggiunto all'impasto gli spinaci lessati e tritati e ho cotto le polpette direttamente nel sugo per renderle più morbide, leggere e appetitose. Un secondo piatto perfetto anche per i bambini che mangeranno carne e verdura insieme senza neanche rendersene conto. Se aumenterete un po' la quantità di sugo avrete anche un ottimo condimento per la pasta. Le polpette sono sicuramente uno dei secondi piatti più amati e ci si può davvero sbizzarrire con le innumerevoli versioni possibili. Non devono infatti essere preparate per forza con la carne, si può spaziare da quelle di pesce a quelle di verdure o di legumi e saranno sempre gradite da tutti. Volete sbizzarrirvi? Sul blog troverete una bella carrellata di ricette di polpette!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • carne macinata di manzo 300 g
  • spinaci 250 g già puliti
  • pane in cassetta 50 g senza la crosta
  • uova 1
  • parmigiano grattugiato 50 g
  • passata di pomodoro 300 ml
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le polpette di carne e spinaci

  1. Sbollentate gli spinaci per qualche minuto in acqua leggermente salata e mettete la carne macinata in una ciotola.

    Polpette di carne e spinaci 1
    Polpette di carne e spinaci 2
  2. Unite alla carne il pane in cassetta frullato e il parmigiano, quindi aggiungete l'uovo e un pizzico di sale.

    Polpette di carne e spinaci 3
    Polpette di carne e spinaci 4
  3. Strizzate perfettamente gli spinaci e tritateli finemente, poi uniteli alla carne.

    Polpette di carne e spinaci 5
    Polpette di carne e spinaci 6
  4. Impastate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e regolate di sale. Formate tante polpette leggermente alungate.

    Polpette di carne e spinaci 7
    Polpette di carne e spinaci 8
  5. Versate in un tegame la passata e condite con olio e sale, fate cuocere per qualche minuto, poi unite le polpette sistemandole una accanto all'altra. Coprite e cuocete per circa 30 minuti a fiamma bassa. Se necessario unite un mestolino di acqua.

    Polpette di carne e spinaci 9
    Polpette di carne e spinaci 10

Conservazione

Una volta cotte potete conservare le polpette di carne e spinaci in frigorifero per 2-3 giorni circa, chiuse in un contenitore ermetico.

Consigli

Se non vi piace la cottura al sugo potete cuocere le polpette in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa oppure cuocerle in un tegame antiaderente con olio o burro.

Per ottenere un gusto più deciso potete sostituire il parmigiano con del pecorino.

Carni rosse, Ricette, Secondi piatti, Senza Lattosio

Previous Post: « Plumcake integrale senza uova, latte e burro
Next Post: Gnocchi alla sorrentina »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Scotch eggs

Secondi piatti

Scotch eggs

Secondi piatti

Curry di agnello

Orata al cartoccio con finocchi

Secondi piatti

Orata al cartoccio con i finocchi

Fajitas di pollo e peperoni

Secondi piatti

Fajitas di pollo e peperoni

Secondi piatti

Costine di maiale glassate

Polpettone di tonno e patate

Secondi piatti

Polpettone di tonno e patate

3 Commenti

  1. Andreea ha scritto:

    1 Marzo 2018

    Bellissime e buonissime, una tira l'altra !

    Rispondi
  2. luisa-mamilu ha scritto:

    1 Marzo 2018

    Ciao Giuliana, ti ho citata nel mio blog :). Confesso che i miei bambini mangiano volentieri le verdure, ma le variazioni alle classiche polpette, sono sempre ben accette. Una ricetta gustosa e completa da copiare. Grazie. Buona giornata, Luisa (ti seguo da IG con il nome lalamamalu ;D).

    Rispondi
  3. saltandoinpadella ha scritto:

    1 Marzo 2018

    Le polpette non deludono mai, piacciono sempre a tutti. Io sono per la versione con il sughetto così poi ci faccio una bella scarpetta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758