• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni bianche » Pollo alla cacciatora

Pollo alla cacciatora

18 Commenti  5/5 (7 voti)

Pollo alla cacciatora
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

Il pollo alla cacciatora è un perfetto secondo piatto della domenica. Una ricetta diffusa soprattutto nelle regioni del nord Italia che, come spesso accade per le ricette tradizionali, si è ormai fatta spazio su tutte le nostre tavole, magari con personali varianti. Il pollo cucinato in questo modo piace praticamente a tutti ed molto comodo da fare perchè si può preparare con un po' di anticipo e riscaldare all'ultimo momento. La ricetta originale prevede che la carne venga sfumata con il vino rosso, io ho utilizzato quello bianco perchè volevo che il pollo rimanesse più chiaro ma naturalmente starà a voi la scelta. Ciò che conta è che il risultato finale sia un pollo tenero, saporito e succulento con un bel sughetto in cui intingere il pane, incuranti del galateo!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • pollo in pezzi 1 kg
  • carote 1
  • cipolla 1
  • sedano 1 gambo
  • pomodori pelati 400 g
  • alloro 2 foglie
  • vino 1 bicchiere
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il pollo alla cacciatora

  1. Lavate e mondate la carota, la cipolla e il sedano e tritateli finemente. Mettete il trito preparato e lo spicchio d'aglio diviso a metà e privato dell'anima in un tegame con abbondante olio e fate dorare.

    Pollo alla cacciatora 1
    Pollo alla cacciatora 2
  2. Unite i pezzi di pollo e fateli rosolare da tutti i lati facendo attenzione a non far bruciare le verdure, poi sfumate con il vino.

    Pollo alla cacciatora 3
    Pollo alla cacciatora 4
  3. Aggiungete i pomodori pelati, salate e pepate generosamente. Unite anche le foglie di alloro e proseguite la cottura per circa 40 minuti facendo attenzione a non fare asciugare troppo il sughetto (eventualmente coprite con un coperchio o bagnate con poca acqua).

    Pollo alla cacciatora 5
    Pollo alla cacciatora 6
  4. Spegnete, profumate con il prezzemolo tritato e regolate di sale e di pepe. Servite il vostro pollo alla cacciatora ben caldo.

    Pollo alla cacciatora 7

Conservazione

Potete conservare il pollo alla cacciatora per un paio di giorni in frigorifero ben coperto o, se avete utilizzato ingredienti freschi, potete congelarlo.

Consigli

Quando la stagione lo permette potete sostituire i pomodori pelati con i pomodori freschi da sugo sbollentati e pelati. Se invece non amate i pomodori pelati sostituiteli con la passata o la polpa di pomodoro.

Servite il pollo alla cacciatora con un contorno di patate al forno, con delle deliziose patate duchessa o semplicemente con una fresca insalata o delle verdure grigliate.

Variante

Pollo alla cacciatora in bianco

Se non amate il pomodoro o volete semplicemente cimentarvi con un'altra versione di questo piatto potete preparalo in bianco. Fate dorare uno spicchio d'aglio assieme a un gambo di sedano e a una cipolla tritati finemente nell'olio e fatevi poi rosolare i pezzi di pollo. Sfumate con il vino, salate e aggiungete erbette aromatiche a vostra scelta (rosmarino, timo, maggiorana, salvia, alloro). Unite anche olive verdi snocciolate e portate a cottura bagnando il pollo con acqua o brodo. Per renderlo ancora più saporito potete aggiungere allo spicchio d'aglio qualche filetto d'acciuga.

Carni bianche, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Torta mocaccina
Next Post: Crema di patate con funghi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Secondi piatti

Scaloppine ai funghi

Secondi piatti

Torrette di melanzane

Hamburger di manzo

Secondi piatti

Hamburger di manzo

Calamari ripieni

Secondi piatti

Calamari ripieni

Secondi piatti

Pollo con funghi e pancetta

Polpettone di tonno e patate

Secondi piatti

Polpettone di tonno e patate

18 Commenti

  1. Paola ha scritto:

    28 Settembre 2018

    Il pollo alla cacciatora è un vero classico, proverò il tuo visto che mi sembra fantastico 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Settembre 2018

      Fammi sapere Paola!!! Baci

      Rispondi
  2. Claudia ha scritto:

    25 Settembre 2018

    Amo il pollo cucinato così!!!! bacioni

    Rispondi
  3. Alice ha scritto:

    25 Settembre 2018

    Ben ritrovata! Finalmente ho riaperto il blog ed eccomi qui a fare il giro delle amiche!
    Adoro il pollo cucinato così!
    baci
    Alice

    Rispondi
  4. Giuliana Manca ha scritto:

    21 Novembre 2013

    Grazie!!! 🙂

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    18 Novembre 2013

    Provato... Buonissimo !!

    Rispondi
  6. Claudia ha scritto:

    16 Novembre 2013

    Mi piace veramente tanto!!!! Ti auguro un buon w.e. 🙂

    Rispondi
  7. stefy ha scritto:

    15 Novembre 2013

    E' da una vita che non faccio il pollo alla cacciatora.....posso venire a pranzo da te domani????Bacini stefy

    Rispondi
  8. Eleonora Colucci ha scritto:

    15 Novembre 2013

    E che dire di questo pollo cucinato a regola d'arte.Ciao Eleonora

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    15 Novembre 2013

    Uhhh il pollo alla cacciatora lo adoro e' vero e' un classico per i pranzi della Domenica. buon w.e. cara

    Rispondi
  10. La cucina di Molly ha scritto:

    15 Novembre 2013

    Adoro il pollo alla cacciatora, saporito e perfetto per farci la scarpetta! Un abbraccio e buon fine settimana!

    Rispondi
  11. [email protected] ha scritto:

    15 Novembre 2013

    Da tempo che non lo mangio, mi hai fatto venire voglia.

    Rispondi
  12. edvige ha scritto:

    15 Novembre 2013

    Non amo il pollo.....ma forse fatto cosi chissà che non ci arrivi a gustarlo.....grazie e buona fine settimana.

    Rispondi
  13. VicainCucina ha scritto:

    15 Novembre 2013

    bello il pollo alla cacciatora, lo adoro grazie al sughetto di cottura, ottimo cara Giuliana ♥

    Rispondi
  14. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    15 Novembre 2013

    Ciao Giuliana.
    Buonissimo!!! Io aggiungo anche una manciatina di olive nere...
    Buon Weekend
    Thais

    Rispondi
  15. Ely Mazzini ha scritto:

    15 Novembre 2013

    Ciao Giuliana, mangio sempre con piacere il pollo alla cacciatora, il tuo è particolarmente invitante e sicuramente gustosissimo!!! Brava!!!
    Bacioni, buon fine settimana....aspetto le tue delizie dolci

    Rispondi
  16. Valentina ha scritto:

    15 Novembre 2013

    io lo adoro, mi fa davvero pranzo in familia!

    Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    15 Novembre 2013

    Amo il pollo alla cacciatora perché dopo mi piace fare anche la scarpetta nel sughetto!! Il tuo é troppo saporito!! Un bacione grande,
    Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758