• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Pane » Panini alle olive

Panini alle olive

29 Commenti  4.6/5 (5 voti)

Panini alle olive
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale*: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegetariana

I panini alle olive sono soffici e fragranti stuzzichini da mettere al centro del tavolo al posto del pane classico, da servire come sfizioso antipasto per accompagnare salumi e formaggi o verdure. Un semplice pane all'olio veloce da fare perchè con impasto diretto, a cui potete dare la forma che preferite, piccoli bottoncini per feste o buffet, un po' più grandi, come quelli che ho fatto io, come pane da tavola o merenda per i ragazzi, o una forma unica, magari una bella treccia, come scenografico centrotavola e pane da condividere, in qualunque veste saranno comunque saporiti e appetitosi. Potete usare olive verdi o nere, l'importante è che siano senza nocciolo e non troppo grandi in modo da poterle lasciare intere e non doverle spezzettare.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 14 panini

  • farina 0 500 g
  • olio extra vergine di oliva 40 g
  • olive denocciolate 80 g
  • lievito di birra 4 g
  • sale 10 g
  • acqua 270 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i panini alle olive

  1. Sciogliete il lievito in una parte dell'acqua prevista e setacciate la farina in una ciotola capiente.  Versate al centro l'acqua in cui avrete sciolto il lievito e cominciate ad incorporare la farina. Versate gradualmente il resto dell'acqua e continuate ad incorporare la farina nella parte liquida.

    Panini alle olive 1
    Panini alle olive 2
  2. Unite l'olio e il sale e impastate grossolanamente. Spostate l'impasto su di una spianatoia e lavoratelo con le mani.

    Panini alle olive 3
    Panini alle olive 4
  3. Unite le olive e impastate per circa 10 minuti  o comunque fino a quando non otterrete un panetto liscio e morbido. Mettete il panetto in una ciotola unta d'olio, coprite con la pellicola e mettete a lievitare in un luogo fresco e asciutto fino a quando non sarà triplicato di volume.

    Panini alle olive 5
    Panini alle olive 6
  4. Il mio impasto ha lievitato per circa 4 ore ma molto dipenderà dalla temperatura dell'ambiente. Prendete l'impasto e dividetelo in pezzi dello stesso peso, da 30 a 60 g.

    Panini alle olive 7
    Panini alle olive 8
  5. Lavorate ogni pezzetto portando verso il centro l’impasto poi mettete la pallina ottenuta sul tavolo con le pieghe verso il basso e accarezzatela con il palmo della mano facendo dei movimenti circolari. Adagiate i panini su una teglia rivestita di carta da forno e fateli lievitare per 30 minuti-1 ora. Portate il forno a 210°, poi abbassate a 190° e infornate i panini per circa 20-25 minuti (il tempo dipende anche dalla grandezza). Fateli raffreddare su una gratella e portateli in tavola.

    Panini alle olive 9
    Panini alle olive 10

Conservazione

Potete conservare i panini alle olive nella carta del pane o nei sacchetti di plastica per alimenti per 1-2 giorni, oppure surgelarli per averli sempre a portata di mano.

Lievitati, Pane, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Tiramisù
Next Post: Torta all'ananas »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lievitati

Tarallini all'olio

Lievitati

Focaccia pomodorini e olive

Pane Naan

Lievitati

Pane Naan

Focaccia prosciutto e formaggio

Lievitati

Focaccia prosciutto e formaggio

Lievitati

Pizza bianca

Focaccine morbide

Lievitati

Focaccine morbide

29 Commenti

  1. Carlo ha scritto:

    30 Novembre 2019

    Semplici, tradizionali e unici. Li adoro!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Novembre 2019

      Sì, sono deliziosi!!!

      Rispondi
      • Carlo ha scritto:

        6 Gennaio 2020

        Si, sono davvero adorabili, li mangio da quando ero bambino 🙂

        Rispondi
  2. Le ricette di Nereide ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    ciao, complimenti per questa bellissima e buonissima ricetta. Ti ho nominata nel contest "The very Inspiring Blogger", spero di faccia piacere.
    ecco il link:

    http://lericettedinereide.altervista.org/the-very-inspiring-blogger/

    Spero ti faccia piacere, a presto!!
    Nereide

    Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    19 Ottobre 2014

    non vado molto d'accordo con i lievitati ma guardando i passaggi che hai così bene fotografato, mi hai messo voglia di provarci! Buona settimana

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    19 Ottobre 2014

    Buonissimi questi panini, ti sono venuti benissimo, sembrano soffici e con le olive sono fantastici! Un abbraccio!

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    18 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana, come mai usi la farina 2? E, soprattutto, dove l'hai trovata? Io neppure nei negozi bio l'ho mai vista. Grazie e buon fine settimana.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Ottobre 2014

      Ciao, non ho usato la farina 2 ma la farina 1 che si trova abbastanza facilmente sia nei supermercati che nei negozi bio. E' una farina molto buona per il pane!!!

      Rispondi
  6. consuelo tognetti ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Complimenti Giuliana, questi panini sono delle vere opere d'arte 😀 Continua a sperimentare, mi raccomando ^_^

    Rispondi
  7. Gloria Baker ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Beautiful panini Giuliana!!
    xo

    Rispondi
  8. Sabrina Rabbia ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    MI SEMBRA TI SIANO RIUSCITI MOLTO BENE, OTTIMI CON LE OLIVE!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  9. Fr@ ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Mi sembrano riuscite. Brava!

    Rispondi
  10. Barbara Froio ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Buonissimi,Io li sto facendo spesso Ma quale difficoltà hai incontrato nel dare la forma? Buon we

    Rispondi
  11. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana
    Questi panini sono deliziosi... prendo appunti della ricetta.
    Un abbraccio e buon weekend
    thais

    Rispondi
  12. Daniela ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    I panini con le olive in casa mia piacciono tanto, ma non mi ci sono ancora cimentata.
    Trovo i tuoi perfetti, molto invitanti...credo tu mi abbia convinta che è ora di provarci 🙂
    Un bacio e buon fine settimana

    Rispondi
  13. veronica ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Ma che buoni Giuliana i panini alle olive sono tra i miei preferiti. Grazie per la ricetta. Un abbraccio

    Rispondi
  14. Antonella ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana a me i tuoi panini sembrano davvero belli e sono certa che saranno buonissimi. Il pane con le olive è una vera delizia e fatto in casa dà una bella soddisfazione. Buon fine settimana!

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Io amo fare i lievitati e con esperienza e passione si migliora sempre. Basta non scoraggiarsi mai. In futuro magari imparerai il lievito madre. Un saluto.

    Rispondi
  16. l'albero della carambola ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Io e la panificazione siamo agli estremi...ma che voglia di cimentarmi con questi paninetti: carinissimi! Complimenti
    simo

    Rispondi
  17. filomena francone ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana! Ma... al posto di formare le paline, non possiamo lasciarli a forma di bastoncini?....... Un bacione!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Ottobre 2014

      Si Filomena, potresti fare anche un pane unico stando ovviamente attenta ai tempi di cottura che potrebbero cambiare! Bacioni

      Rispondi
  18. Anonimo ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana, che belli questi panini!
    ma secondo te potrei sostituire le olive con le noci?
    grazie e complimenti ancora
    Chiara

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Ottobre 2014

      Si, puoi farlo, anche se questi hanno una certa quantità di olio che si sposa bene con il gusto delle olive. Vorrei cimentarmi presto anche con quelli alle noci. Bacioni

      Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Mas que apetitosos ficaram esses pãezinhos, uma maravilha!

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Bè dai..a mes embrano prorio riusciti bene!!!!! poi chissà che buoni.. un abbraccio buon w.e. 🙂

    Rispondi
  21. Federica Simoni ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    eh qui mi prendi per la gola 😛 bravissima come sempre ciaooooooo

    Rispondi
  22. Mamilu ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Bellisimi i tuoi panini, poi con le olive, proprio perfettamente saporiti! Io è' da un po' che panifico...ho provato anche con il lievito madre ma troppo impegnativo da seguire...devo dire xo' che mi ritengo soddisfatta delle mie preparazioni, certo bisogna fare pratica x arrivare a degli ottimi risultati ma non demordo...buona giornata Luisa

    Rispondi
  23. Ely Mazzini ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    Ma che belli Giuliana, e sicuramente anche buonissimi, la forma mi sembra perfetta... brava!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  24. lucy ha scritto:

    17 Ottobre 2014

    questi panini sono super deliziosissimi!super gustosi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758