• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Pane » Pane senza impasto

Pane senza impasto

4 Commenti  5/5 (4 voti)

Pane senza impasto
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale*: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 210 kcal
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il pane senza impasto o no-knead bread è un lievitato facilissimo da fare dal risultato sorprendente, che deve i suoi natali a Jim Lahey, proprietario di una Bakery a Manhattan. Un pane casereccio alto, morbido e aerato come quello del forno a legna, da tagliare a fette e gustare nel modo che più ci piace perchè è buonissimo sia per accompagnare ingredienti dolci che salati. La lievitazione lunga di questo pane lo rende leggero e profumato e la cottura in pentola fa sì che mantenga perfettamente la forma pur avendo un impasto molto mobido e idratato. Va bene sia una pentola in ghisa che in terracotta come la mia o addirittura in acciaio ma senza manici in plastica. E' perfetto per chi non ha grande dimestichezza con i lievitati perchè, pur prevedendo una lievitazione lunga, non richiede nessuna manualità ma solo qualche piccola accortezza al momento delle pieghe e della sistemazione del pane nel tegame. Vi consiglio di prepararlo la sera prima in modo da lasciarlo lievitare tutta la notte, o a temperatura ambiente o in frigorifero se in casa fa molto caldo. Per quanto riguarda la scelta della farina, di solito si usano la 0 o la 00 e la manitoba, personalmente, visto che si tratta di un pane rustico, ho preferito usare la 0 e la 5 cereali, a voi la scelta! Vi lascio il link dei panini al latte.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 0 300 g
  • farina ai cereali 200 g
  • acqua 350 g
  • sale 10 g
  • lievito di birra fresco 3 g
  • miele 1 cucchiaino
  • semola di grano duro per spolverizzare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il pane senza impasto

  1. Sciogliete il lievito e il miele in una piccolissima parte dell'acqua prevista. Mettete le farine in una ciotola capiente e versate al centro l'acqua in cui avete sciolto il lievito.

    Pane senza impasto 1
    Pane senza impasto 2
  2. Versate tutta la restante acqua, aggiungete il sale e mescolate con una forchetta fino ad ottenere un impasto molle e appiccicoso. Spolverizzate con della semola e coprite con la pellicola per alimenti. Lasciate lievitare in un luogo fresco e asciutto dalle 12 alle 16 ore circa. A seconda della temperatura potrà lieviare a temperatura ambiente o in frigorifero.

    Pane senza impasto 3
    Pane senza impasto 4
  3. Riprendete l'impasto che dovrà essere quasi triplicato di volume e rovesciatelo su un piano ben spolverizzato con la semola (in alternativa usate la farina). Schiacciatelo delicatamente con i polpastrelli.

    Pane senza impasto 5
    Pane senza impasto 6
  4. Procedete ora alle pieghe: con le mani bagnate prendete un lembo di impasto e allungatelo verso l'esterno, poi ripiegatelo verso il centro e fate la stessa cosa con l'altro lembo di impasto.

    Pane senza impasto 7
    Pane senza impasto 8
  5. Prendete un lato del cilindrotto che si sarà creato e portatelo verso il centro, quindi ripiegatevi sopra l'altro in modo da ottenere un panetto.

    Pane senza impasto 9
    Pane senza impasto 10
  6. Sistemate il panetto ottenuto su un canovaccio pulito spolverizzato di semola, sistematelo nella ciotola, coprite con lo stesso canovaccio e lasciate lievitare per 2 ore circa.

    Pane senza impasto 11
    Pane senza impasto 12
  7. Quando il pane sarà ben lievitato accendete il forno a 230° e mettetevi dentro il tegame in cui dovrete cuocere il pane. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura prendete il tegame e, senza scottarvi, spostate delicatamente il pane all'interno con le pieghe rivolte verso l'altro se volete una superficie più irregolare o verso il basso se la preferite liscia. Spennellate la superficie con un pochino di acqua e spolverizzatela con la semola, poi coprite con il coperchio e fate cuocere per 30 minuti, quindi togliete il coperchio e fate cuocere per altri 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare prima di tagliarlo a fette.

    Pane senza impasto 13
    Pane senza impasto 14

Conservazione

Il pane senza impasto si conserva fragrante per diversi giorni, potete anche tagliarlo a fette e congelarlo.

Lievitati, Pane, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Mousse di fragole
Next Post: Pasta zucchine e feta »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lievitati

Pangoccioli

Pane Naan

Lievitati

Pane Naan

Lievitati

Focaccia di patate

Pizza in teglia a lunga maturazione

Lievitati

Pizza in teglia a lunga maturazione

Lievitati

Pane pita

Lievitati

Panini per hot dog

4 Commenti

  1. matilde castiglione ha scritto:

    2 Maggio 2020

    Grazie, Giuliana ! Non ho il lievito di birra : posso usare il lievito in polvere ? quanto ne metto? Ho letto decine di ricette di pane ma...ho fiducia che questa è quella giusta per me Matilde

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Maggio 2020

      Se per Lievito in polvere intendi quello di birra disidratato assolutamente si. Devi dividere le dosi del fresco per 3. Se invece intendi quello per dolci purtroppo no. Grazie mille per la fiducia, un ab2

      Rispondi
      • Chiara ha scritto:

        5 Maggio 2020

        Ciao Giuliana, ho solo farina 00 e 1, cosa posso mettere al posto di quella so cereali? E sopratutto non ho semola! Grazie

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          5 Maggio 2020

          Usa entrambe e spolverizza con una delle due.

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758