• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Albero di Natale di pasta sfoglia salato

    Antipasti

    Albero di Natale di pasta sfoglia

  2. Flan agli spinaci

    Antipasti

    Flan agli spinaci

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta fresca » Spatzle

Spatzle

41 Commenti  5/5 (6 voti)

Spatzle
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 5 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile

Gli Spatzle sono golosi gnocchetti a base di uova, farina e latte (o acqua) di origine tedesca ma molto diffusi anche in Tirolo, Svizzera e Trentino-Alto Adige. Una ricetta semplicissima ricca di gusto e tradizione per la quale occorre però un particolare strumento, lo spatzlehobel, che permette di formare gli gnocchi direttamente nel tegame con l'acqua bollente. Una sorta di grattugia a fori larghi da cui l'impasto cade e in pochi istanti si formano gli spatzle. Se non lo avete potete utilizzare lo schiacciapatate con il disco a fori grossi. Una volta pronti possono essere conditi in vari modi, semplicemente con burro ed erba cipollina, con l'aggiunta di speck o prosciutto cotto, con formaggio grattugiato o panna. Io ho preprato un semplicissimo condimento a base di burro, prosciutto cotto, latte e parmigiano grattugiato. Una salsa avvolgente che si è abbinata alla perfezione alla morbidezza e delicatezza degli spatzle.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per gli spatzle
  • farina 00 250 g
  • uova 2
  • latte o acqua 200 ml
  • sale
Per il condimento
  • burro 50 g
  • prosciutto cotto 100 g
  • parmigiano grattugiato 60 g
  • latte 150 ml
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli Spatzle

  1. Mettete sul fuoco l'acqua per gli spatzle. Setacciate in una ciotola la farina e aggiungete le due uova. Mescolate con una forchetta e unite gradualmente il latte o l'acqua fino ad ottenere una pastella densa ed elastica.

    Spatzle 1
    Spatzle 2
  2. Tagliate il prosciutto cotto, scaldate il latte in un tegamino, unite il parmigiano e mescolate a fiamma bassa per qualche minuto.

    Spatzle 3
    Spatzle 4
  3. Fate sciogliere il burro in un tegame basso dove poter saltare gli spatzel, aggiungete il prosciutto e fatelo insaporire, poi versate la crema di parmigiano che sarà abbastanza fluida.

    Spatzle 5
    Spatzle 6
  4. A questo punto possiamo iniziare a cuocere gli spatzel. Una volta giunta a bollore salate l'acqua e posizionate sulla pentola l'apposito attrezzo. Versate la pastella un mestolo alla volta e muovete il cilindrotto per far cadere gli spatzle nell'acqua.

    Spatzle 7
    Spatzle 8
  5. Appena verranno a galla scolateli direttamente nel tegame con il condimento e fateli insaporire per qualche istante a fiamma viva. Spegnete, impiattate e servite immediatamente.

    Spatzle 9
    Spatzle 10

Conservazione

Potete conservare gli spatzle in frigorifero per 1-2 giorni all'interno di un contenitore.

Pasta fresca, Primi piatti, Ricette

Previous Post: « Torta di castagne
Next Post: Soda bread »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta con fave, guanciale e pecorino

Primi piatti

Pasta con fave, guanciale e pecorino

Pasta al sugo di cernia

Primi piatti

Pasta al sugo di cernia

Primi piatti

Cous cous di cavolfiore

Primi piatti

Insalata di orzo

Quinoa con zucca, funghi e cavolfiore

Primi piatti

Quinoa con zucca, funghi e cavolfiore

Gnocchi alla romana

Primi piatti

Gnocchi alla romana

41 Commenti

  1. Claudia Cucinaperamore ha scritto:

    14 Gennaio 2014

    Complimenti, un piatto veramente squisito!!
    Proverò questo condimento con cotto e grana

    Rispondi
  2. Cristina ha scritto:

    24 Ottobre 2013

    Ce l'ho!!! Ho l'aggeggio nuovo nuovo, lo metterò all'opera. Mi piace il condimento, adoro il prosciutto cotto. Porto con me la ricetta, grazie.

    Rispondi
  3. stefy ha scritto:

    15 Gennaio 2013

    io li ho mangiati una volta ma conditi con un sugo completamente diverso.....ottimo il tuo abbinamento di sapori nella sua semplicità...un bacio

    Rispondi
  4. Semplicemente Buono ha scritto:

    15 Gennaio 2013

    buoni, anzi super buoni!!! ma non abbiamo mai avuto il coraggio di provare a prepararli!! questa magari è la volta buona, grazie per la ricetta, sempre meravigliosamente spiegata!!

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    15 Gennaio 2013

    un piatto gustoso che piacerebbe molto a mio figlio, lo farò ! Buona serata...

    Rispondi
  6. [email protected] ha scritto:

    15 Gennaio 2013

    Non li ho mai mangiati, anche se ne ho sentito molto parlare. Da provare.

    Rispondi
  7. Giulia ha scritto:

    15 Gennaio 2013

    Sono perfetti Giuliana!!! Mi piace molto mangiarli quando vado in trentino ma non li ho mai cucinati...proverò la tua ricetta, m'ispira molto 🙂 Un bacio!

    Rispondi
  8. ondinaincucina ha scritto:

    15 Gennaio 2013

    buoni, buoni!!! chissà perchè io non li faccio mai! sarebbe ora!!! me li prepara però il papà di mio genero e mi piacciono un sacco!!! questa tua versione per me è l'ideale!
    baci Giuliana!

    Rispondi
  9. Babe - La Cucina di Babe ha scritto:

    15 Gennaio 2013

    Oddio io li adoro! *.*
    Meravigliosi davvero.
    Complimenti e buona giornata

    Rispondi
  10. Yrma ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Giuly tesoro...li preparo una o due volte in settimana:) Ma ...ovvio, per me sono "un'abitudine":-))))) Non ho consigli da darti, sei sempre all'altezza di qualsiasi ricetta!!!! Quando avrò la pazienza di pubblicare la ricetta magari ce le scambieremo:) Bravissima!!!! Un forte abbraccio e..no no la prossima volta che vieni da me in Trentino devi farti vedere!;-))

    Rispondi
  11. Miele e Vaniglia ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    mhummm buoni,non li ho ancora mai fatti, ma metto in evidenza la tua ricetta e li provo quanto prima. Buona notte 🙂
    Rosalba

    Rispondi
  12. stefy ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    dico solo FAVOLOSI.....la torta ma anche voi.....un bacio

    Rispondi
  13. Laura Carraro ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Che buoni, ti sono venuti benissimo!!!
    Baci

    Rispondi
  14. veronica ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    complimenti giuliana non vedevo l'ora di salire su dalla pizzeria per vedere la tua ricetta bellissimi e sembrano facilissimi con il tuo passo passo

    Rispondi
  15. Ely Valsecchi ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Se posso dirlo questo è un piatto della festa per noi!!!!! Che buoni con questo condimento!!!!! Baci

    Rispondi
  16. Lilli ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Mmm delizioso Giuliana!

    Rispondi
  17. Giovanna ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Si, si, si! Adoro gli spatzle. Ho anche l'aggeggino, mi a che è ora di usarlo!
    Un bacio

    Rispondi
  18. elly ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Bell'idea con prosciutto e grana!!! Io li ho preparati grazie all'acquisto fatto da una mia amica che poi l'ha acquistato anche per me. Un'alternativa veloce, tra l'altro e gustosa nello stesso tempo!!! Ottima ricetta, come sempre a casa tua!!!

    Rispondi
  19. La cucina di Molly ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Peccato che sia difficile trovare questo attrezzo qui da noi in Puglia, ho proprio voglia di provarli, hanno un aspetto a dir poco favoloso! Ciao

    Rispondi
  20. Vica in cucina ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    mamma mia Giuliana, questa cosa deve essere pazzesca!!! Adoro la consistenza che ha, gli ingredienti ... La parte più difficile é senz'altro fare sti spazle.. ma mi arangero' in qualche modo 😉

    Rispondi
  21. Any ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Hai sempre una luce nelle foto...da fare invidia!!!
    Complimenti per la ricetta, vedo che hai anche l'apposito strumento per fare i spatzle.

    Rispondi
  22. Ines ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Bellissimi! Devono essere superbuoni! Io adoro la pasta fresca in casa... ma l'attrezzino dove si compra?

    Rispondi
  23. veronica ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Deve essere mio.....l' attrezzino per cucinare questa delizia .Bravissima. Un abbraccio.

    Rispondi
  24. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Giuliana io non li ho mai assaggiati ma solo guardando questo piatto così cremoso e saporito mi fanno venire una fame!!!
    Baci e buon inizio settimana

    Rispondi
  25. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Tank you for your visit on my blog! Love your blog, has many interesting recipes!

    Rispondi
  26. renata ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Non sai da quanto tempo desidero provarli ma prima di ogni cosa dovrei trovare l'attrezzo ....troppo curioso!!!!!!Ma non credo che qui in Calabria sarà facile ahahah
    Intanto sogno golosamente i tuoi
    Bravissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Buona settimana cara Giuliana
    e complimentiiiiiiiiiiiiiiii

    Rispondi
  27. Luisa Alexandra ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Uma sugestão bem apetitosa!

    Rispondi
  28. Dana ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Dev'essere delizioso e profumato, ci vorrebbe l'attrezzino per copiarteli ma la prossima volta che riuscirò ad andare in montagna cercherò di prenderlo, veramente invitanti.
    Per quanto riguarda le "meravigliose" è che sto cercando di ottimizzare il tempo e limitare il colesterolo quindi se sgarro e faccio un dolce deve essere assolutamente buono perchè ne valga la pena, questa volta non è stato così!
    Un abbraccione, cara, a presto!

    Rispondi
  29. Beatrice ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Buoni! Li fa mia suocera per accompagnare il gulash, ma conditi così mi sembrano fantastici!!

    Rispondi
  30. l'albero della carambola ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Spatzle super perfetti! Che signor piatto mamma mia...
    compliomenti
    simo

    Rispondi
  31. Lory B. ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Manca l'attrezzino in casa Lory 🙂 ma conosco il piatto... buono buono!!! Complimenti cara Giuliana!!!
    Un mondo di baci!!!

    Rispondi
  32. lucia ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    piatto bellissimo!
    non so se l'apposito attrezzo si trova nei negozi anche da noi al sud , devo fare un giro...
    grazie e come sempre bravissima!
    buona settimana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Gennaio 2013

      Purtroppo al sud è difficile, io l'ho preso in Trentino...però non si sa mai!!! Bacioni

      Rispondi
  33. Cucina Mon Amour ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Non é un lunedì dolce, ma é buono lo stesso.
    Buonissimo questo piatto.
    Buona settimana.
    thais

    Rispondi
  34. Clara pasticcia ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    carissima Giuliana che spettacolo! E anche questa ricetta rientra di diritto nella mia "To do list!". Devo solo trovare quell'attrezzino! Secondo te potrei riuscire ad ottenerli utilizzando altri attrezzi tipo il passapatate?! Intanto ti auguro un buonissimo lunedì! a presto, Clara

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Gennaio 2013

      No Clara, il passapatate non va bene. L'impasto è troppo morbido e non riusciresti a farlo scendere. Un bacione e grazie!!!!

      Rispondi
  35. Lara Bianchini ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    AMO GLI SPATZLE E I TUOI SONO APPETITOSISSIMI

    Rispondi
  36. Claudia ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Mi piace tantissimo il metodo per farli.. io vorrei provare utilizzando il passapatate.. chissà! Ottimo condimento.. Baci e buon inizio settimana 😉

    Rispondi
  37. Valentina ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    wow ti sono venuti benissimo!!! e credo che ogni bambino sognerebbe un piatto cosi'!

    Rispondi
  38. giulia pignatelli ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    davvero un ottimo piatto Giuliana, brava!

    Rispondi
  39. Dolci a gogo ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    Ho provato a cercare questo attrezzino ma dalle mie parti é introvabile ma non demordo!! Il tuo piatto é cosi invitante tesoro che lo mangerei anche per colazione!! Bacioniiiiii, Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758