• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Pane » Pan bauletto

Pan bauletto

18 Commenti  5/5 (5 voti)

Pan bauletto
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale*: 1 h 5 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 300 kcal
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il pan bauletto è un pane soffice senza burro e senza uova, perfetto per accompagnare piatti dolci e salati o per una colazione o una merenda sane e nutrienti. E' un pane particolarmente amato dai bambini che spesso ci si ritrova a comprare in busta al supermercato ma fatto in casa è decisamente un'altra cosa, sia in termini di genuinità che di gusto. Il tempo è chiaramente più lungo ma credo davvero che ne valga la pena anche perchè potete tagliarlo a fette e conservarlo in freezer. Vi consiglio di organizzare per tempo il lavoro, tenendo conto del fatto che dovrete attendere la maturazione del poolish che richiede circa 8 ore; è proprio l'impasto indiretto però che rende questo pan bauletto così fragrante e profumato. Alla fine otterrete un pane morbido e semi dolce squisito sia al naturale che tostato. Provate anche il goloso pan brioche con gocce di cioccolato.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 pan bauletti 20 x 8

Per il poolish
  • farina 00 160 g
  • acqua 160 g
  • lievito di birra 2 g
Per l'impasto
  • farina 0 465 g
  • latte 200 g
  • olio extra vergine di oliva 40 g
  • zucchero semolato 2 cucchiai
  • sale 2 cucchiaini
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il pan bauletto

  1. Per il poolish mescolate in una ciotola la farina, l'acqua tiepida e il lievito, coprite con la pellicola e lasciate maturare in un luogo asciutto per circa 8 ore. Dovranno venire fuori delle bollicine e la parte superiore dell'impasto dovrà cominciare a staccarsi leggermente dalle pareti.

    Pan Bauletto 1
    Pan Bauletto 2
  2. Trascorso il tempo di maturazione impastate la farina prevista per l'impasto con il poolish e lo zucchero, aggiungendo gradualmente il latte, l'olio e da ultimo il sale. Se avete una planetaria il lavoro sarà ancpora più semplice. Verrà fuori un impasto molto morbido che dovrete ripiegare su di un piano ben infarinato fino ad ottenere un bel panetto omogeneo.

    Pan Bauletto 3
    Pan Bauletto 4
  3. Spostate il panetto ottenuto in una ciotola unta di olio, coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume. Trascorso il tempo di lievitazione dividete l'impasto in due parti uguali.

    Pan Bauletto 5
    Pan Bauletto 6
  4. Stendete ogni parte in un rettangolo non troppo sottile e arrotolate il rettangolo dalla parte lunga.

    Pan Bauletto 7
    Pan Bauletto 8
  5. Adagiate ogni salsicciotto ottenuto in uno stampo da plumcake 20 x 8, spennellate con del latte, coprite e lasciate lievitare per circa 1 ora. Cuocete i pan bauletto in forno preriscaldato a 170° per circa 35 minuti. Sfornatelo, copritelo con un canovaccio pulito e lasciatelo raffreddare.

    Pan Bauletto 9
    Pan Bauletto 10

Conservazione

Potete conservare il pan bauletto per un paio di giorni a temperatura ambiente all'interno di un sacchetto per alimenti, oppure tagliarlo a fette e conservarlo in freezer.

Lievitati, Pane, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Pasta con pesce spada e pomodorini
Next Post: Gelato alla fragola »

Reader Interactions

Altre ricette

Lievitati

Panini per hot dog

Lievitati

Impasto per pizza

Focaccia Albero di Natale

Lievitati

Focaccia albero di Natale

Lievitati

Focaccia con pomodori secchi e olive

Lievitati

Torta Angelica salata

Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

Lievitati

Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

18 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    14 Maggio 2016

    Giuliana buongiorno ho preparato il pan bauletto direi magnifico... grazie unica cosa volevo chiederti si sbriciola un po' quale ingrediente devo diminuire o è una questione di cottura? Lucia

    Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    11 Ottobre 2015

    ti credo che sia migliore di quello comperato nei sacchetti, segno la ricetta Giuliana ! Buona settimana

    Rispondi
  3. La cucina di Esme ha scritto:

    10 Ottobre 2015

    favoloso ti è venuto perfetto e sofficioso!
    baci
    Alice

    Rispondi
  4. La cucina di Esme ha scritto:

    10 Ottobre 2015

    ti è venuto perfettamente sofficioso!
    baci
    Alice

    Rispondi
  5. sississima ha scritto:

    10 Ottobre 2015

    che spettacolo questo pan bauletto metto in cima alla ricette da provare!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  6. consuelo tognetti ha scritto:

    9 Ottobre 2015

    L'aspetto è davvero strepitoso, complimenti cara e felice we <3

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    9 Ottobre 2015

    Che buono, mi è venuta voglia di provarlo! Buon fine settimana, ciao!

    Rispondi
  8. arianna bonello ha scritto:

    9 Ottobre 2015

    Io lo preparo sempre in casa...ed e'veramente tutta un'altra cosa,sia come sapore sia per quel che riguarda la genuinita'!Brava Giuliana!!!!

    Rispondi
  9. ~ Inco ha scritto:

    9 Ottobre 2015

    Un aspetto invitante..
    Morbidoso tra l'altro.
    Buona giornata

    Rispondi
  10. andreea manoliu ha scritto:

    9 Ottobre 2015

    Ma che bello che ti è venuto e si sa fatto in casa è tutto un altro pane !

    Rispondi
  11. Antonella ha scritto:

    9 Ottobre 2015

    Ciao Giuliana, questo pane è perfetto come tutte le tue ricette. A presto!

    Rispondi
  12. Ely Valsecchi ha scritto:

    9 Ottobre 2015

    Proverò la tua ricetta Giuliana, Lucia è molto ghiotta di questo pane e io lo compero sempre perchè non ho mai provato a farlo, ma vedendo il tuo risultato direi che è da fare! Buon w.e. cara!

    Rispondi
  13. Dolci a gogo ha scritto:

    9 Ottobre 2015

    Ti è venuto proprio una meraviglia questo pan bauletto tesoro e anche con la nutella sarà una vera delizia:-)!!!Lo so la solita golosona:-)!!
    Un bacioneeee,Imma

    Rispondi
  14. Claudia Di Nardo ha scritto:

    9 Ottobre 2015

    E' tantissimo tempo che non lo preparo.. troppo bello il tuo.. e sicuro buono! baci e buon w.e. :-*

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    9 Ottobre 2015

    Come mai usi farlo con il poolish? Hai notato dei vantaggi? Io lo preparo con il lievito di birra normalmenre e viene soffice e alveolato.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Ottobre 2015

      Perché con i lievitati mi piace sperimentare. Credo che il gusto ci guadagni ma se ho poco tempo uso il metodo diretto anch'io!

      Rispondi
  16. Luisa Alexandra ha scritto:

    9 Ottobre 2015

    O teu pão ficou com um aspecto tão fofo, que maravilha!

    Rispondi
  17. Federica Simoni ha scritto:

    9 Ottobre 2015

    ???? buonissimo!!! Buon we ????

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758