• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Camembert in crosta

Camembert in crosta

5 Commenti  5/5 (8 voti)

Camembert in crosta
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 392 kcal
  • Vegetariana

Il camembert in crosta di pasta sfoglia è un goloso e ricco antipasto  delle feste che farà la gioia di chi ama questo delizioso formaggio francese. Morbido, profumato e irresistibile, il camembert viene prima farcito con della composta di cipolle rosse e poi racchiuso nella pasta sfoglia. Vi consiglio di servirlo subito, ben caldo e accompagnato da altra composta e da foglioline di maggiorana o timo. Tenuto conto delle dimensioni dello scrigno e della ricchezza degli ingredienti una porzione di camembert in sfoglia può essere tranquillamnete divisa a metà, a meno che non vogliate gustarlo come secondo piatto accompagnato da una semplice insalata. Se volete realizzare degli scrigni più piccolini potete sostituire il camembert con dei tomini. Provate anche gli sfiziosi cornetti di pasta sfoglia al salmone.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2-4 persone

  • camembert 2 da 145 g l'uno
  • pasta sfoglia 1 rotolo
  • composta di cipolle rosse 40 g
  • uova 1 per spennellare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il camembert in crosta

  1. Tagliate a metà i due camembert in senso orizzontale, spalmate su una delle metà un pochino di composta di cipolle rosse, quindi ritagliate due grandi cerchi dalla pasta sfoglia e ponete al centro di ognuno la parte di camembert con la composta. Infine richiudete con l'altra metà.

    Camembert in crosta 1
    Camembert in crosta 2
  2. Portate il bordo della pasta sfoglia verso il centro in modo da chiudere il camembert ma lasciare intravedere il centro. Spennellate con l'uovo sbattuto e cuocete in forno preriscaldato a 220° per circa 15-18 minuti. Accompagnate i camembert in crosta con altra composta di cipolle e foglioline di maggiorana.

    Camembert in crosta 3
    Camembert in crosta 4

Conservazione

Una volta cotti i camembert in crosta vanno gustati immediatamente ma se proprio dovessero avanzarvi potete conseravli in frigo e riscaldarli prima di consumarli. Da crudi invece possono essere conservati in frigorifero per 1 giorno.

Antipasti, Ricette, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Alberelli di pasta sfoglia salati
Next Post: Pasta con burro, acciughe e panettone »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Flan agli spinaci

Antipasti

Flan agli spinaci

Chiacchiere salate

Antipasti

Chiacchiere salate

Biscotti a forma di cuore salati

Antipasti

Biscotti a forma di cuore salati

Torte salate

Cheesecake salata

Polpette di zucca e ceci

Secondi piatti

Polpette di zucca e ceci

Chips di cavolo nero

Antipasti

Chips di cavolo nero

5 Commenti

  1. speedy70 ha scritto:

    28 Dicembre 2017

    L'ho fatto pure io, è molto ghiotto, brava!!!! Auguri di buon anno!

    Rispondi
  2. Simo ha scritto:

    28 Dicembre 2017

    ...fantastica questa idea! Anche usare i tomini non dev'essere male...proverò!

    Rispondi
  3. Claudia ha scritto:

    27 Dicembre 2017

    Non ci avrei mai pensato.. Deve essere buonissimo"!!! smack

    Rispondi
  4. Andreea ha scritto:

    27 Dicembre 2017

    Semplicità e gusto. Auguri di un fine anno felice e sereno !

    Rispondi
  5. Alice ha scritto:

    27 Dicembre 2017

    Semplice ma ottimo!
    baci
    Alice

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758