• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Pesce » Seppie con piselli

Seppie con piselli

41 Commenti  4.4/5 (14 voti)

Seppie con piselli
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 55 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 120 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

Le seppie con piselli in bianco sono un grande classico della cucina italiana, un secondo di terra e mare che si può preparare con i piselli freschi o con quelli surgelati a seconda del periodo. Un abbinamento molto particolare ma decisamente riuscito che vi farà portare in tavola un piatto completo saporito e appetitoso per nulla difficile da fare. A fine cottura sia le seppie che i piselli dovranno risultare teneri, saporiti e profumati. Le seppie con piselli si possono preparare in bianco, come in questo caso, o con l'aggiunta del pomodoro. In ogni caso il piatto non dovrà risultare troppo asciutto e sarà perfetto accompagnato da croccanti fette di pane tostato. Se preferite le ricette di carne provate lo spezzatino con i piselli.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2-3 persone

  • seppie 450 g già pulite
  • piselli 250 g sgranati o surgelati
  • vino 120 g
  • cipolla metà
  • aglio 1 spicchio
  • brodo o acqua
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • menta
  • prezzemolo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le seppie con piselli

  1. Tagliate a strisce le seppie lasciando i tentacoli interi se sono piccoli, altrimenti tagliate anche quelli. Fate dorare nell'olio la cipolla affettata sottilmente e lo spicchio d'aglio.

    Seppie con piselli 1
    Seppie con piselli 2
  2. Unite le seppie, salatele leggermente e fatele cuocere per 6-7 minuti a fiamma viva. Sfumate con il vino e profumate con i gambi del prezzemolo e della menta, poi fate cuocere a fiamma medio-bassa per una ventina di minuti.

    Seppie con piselli 3
    Seppie con piselli 4
  3. Unite i piselli, salate leggermente e aggiungete qualche mestolo di brodo o acqua bollente per proseguire la cottura per altri 15 minuti circa. A fine cottura profumate con menta e prezzemolo tritati.

    Seppie con piselli 5
    Seppie con piselli 6

Conservazione

Le seppie con piselli si possono conservare in frigorifero all'intenro di un contenitore ermetico per 1 giorno.

Varianti

Seppie con piselli al pomodoro

Se volete preparare le seppie con piselli al pomodoro potete utilizzare 200 g di passata, polpa o pelati. Vi basterà unirli alle seppie assieme ai piselli e naturalmente ridurre la quantità di brodo e condire con sale e un filo d'olio.

Seppie con piselli e patate

Per un piatto ancora più ricco potete aggiungere alla vostra preparazione anche 1 patata media. Riducete però la quantità di piselli a 200 g e quella delle seppie a 400 g. La patate andrà sbucciata e tagliata a cubetti e poi unita alle seppie assieme ai piselli.

Pesce, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Muffin asparagi e mortadella
Next Post: Torta al limone »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Burger di ceci

Secondi piatti

Burger di ceci

Involtini di pollo

Secondi piatti

Involtini di pollo

Pollo alle mandorle

Secondi piatti

Pollo alle mandorle

Spezzatino al latte di cocco e curry

Secondi piatti

Spezzatino al latte di cocco e curry

Burger di verdure

Secondi piatti

Burger di verdure

Polpette di merluzzo

Secondi piatti

Polpette di merluzzo

41 Commenti

  1. Andreea ha scritto:

    20 Aprile 2018

    Non so resistere di fronte a questi piatti, troppo buoni !

    Rispondi
  2. lLuigi Micheli ha scritto:

    23 Maggio 2013

    Ottima questa ricetta senza pomodoro . Voglio proprio provare. Grazie luigi. [email protected]@@@@

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    2 Maggio 2013

    cara Giuliana le seppie con i piselli sono ottime ma prova a mangiarle arrostite e condite con olio, aceto e origano

    Rispondi
  4. Ribana Hategan ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Che buono e colorato questo piatto. Io adoro i piselli e poi con le seppie, una vera delizia cara! Complimenti!
    Bacioni

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    10 Febbraio 2013

    non lo faccio da tanto tempo, mi hai messo voglia! Buona settimana..

    Rispondi
  6. Rosita Vargas ha scritto:

    10 Febbraio 2013

    Tiene un aspecto muy bueno me encanta ,abrazos y abrazos..

    Rispondi
  7. sara non sapeva cucinare ha scritto:

    10 Febbraio 2013

    io LE ADORO *_* le seppie sono tra i pochi pesci che mi piacciono tanto e i piselli sono tra i miei legumi preferiti! che buone!
    p.s. mi aggiungo ai tuoi lettori!
    baci

    Rispondi
  8. Giovanna ha scritto:

    10 Febbraio 2013

    Un classico che adoro! Buone, buone, buone!
    Buona domenica

    Rispondi
  9. Giulia ha scritto:

    10 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana 🙂 Mi piace molto questo piatto, lo mangiavo sempre da mia nonna in umido con il pomodoro, ma in bianco lo devo proprio provare!! E comunque i piselli congelati io li uso molto quando non è stagione e sono buoni per cui complimenti!!! Un bacio e buona domenica

    Rispondi
  10. MorsoDiFame Antonella ha scritto:

    10 Febbraio 2013

    Superclassico che, come tutte le ricette con pochi ingredienti, rendono le cose non facili al cuoco!! 🙂 Per me sono buonissime!!
    Bacioni Giu!! 🙂 <3
    A.

    Rispondi
  11. Simona Mastantuono ha scritto:

    10 Febbraio 2013

    buona Domenica le seppie io di solito le preparo con le bietole . con i piselli è una ricetta da provare

    Rispondi
  12. stefy ha scritto:

    9 Febbraio 2013

    E' da tantissimo che non mangio le seppie...ma le adoro cucinate così........

    Rispondi
  13. Cristina D. ha scritto:

    9 Febbraio 2013

    Ma sai che a me piacciono di più con i piselli surgelati ?! E anche con il nerio di seppia. Mmmmmm

    Rispondi
  14. speedy70 ha scritto:

    9 Febbraio 2013

    buonissimo quesot piatto, mio marito ne è ghiottissimo!!!!!!!!!!!!1

    Rispondi
  15. Sara ha scritto:

    9 Febbraio 2013

    Che buone non le ho mai preparate! Ma devono cuocere così tanto? Grazie un saluto, Sara

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Febbraio 2013

      Ciao! Si perchè devono diventare belle morbide!

      Rispondi
    • Sara ha scritto:

      14 Febbraio 2013

      grazie! stasera provo!

      Rispondi
  16. Polvere Di Cacao ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Le facciamo allo stesso modo ! Avvolte le faccio in rosso.. Ma sono ottime in tutti i modi..

    Rispondi
  17. Semplicemente Buono ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Bellissimo piatto! Noi di solito lo prepariamo in rosso con il pomodoro. La prossima volta proveremo la tua ricetta.
    Buon fine settimana.
    Elisa e Laura

    Rispondi
  18. Dana Ruby ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Un bel piatto sano e gustoso!

    Rispondi
  19. Paola Scomparin ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    wow che bel piatto, super gustoso! e poi sa di primavera!

    Rispondi
  20. Clara pasticcia ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Carissima Gkiuliana io adoro le seppie coni piselli e mi hai appena fatto venire in mente che...non li ho mai preparati!!! questa è proprio una grandissima lacune che devo tassativamente colmare!
    Ti auguro un bellissimo fine settimana e se inizio con il sushi, inizia alla grandissima 😀
    un bacione

    Rispondi
  21. Miele e Vaniglia ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Giuliana il venerdì è il giorno più bello della settimana per me, finalmente riposo e relax,per due giorni!! Anch'io uso i piselli surgelati ed il tuo piatto anche se non mangio più le seppie è delizioso ne ricordo il buon sapore. Bacio
    Rosalba

    Rispondi
  22. silvia moraca ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Buonissimo e gustoso questo classico!
    Felice serata!

    Rispondi
  23. renata ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Io ho imparato ad apprezzarle grazie alla mia nonna
    Davvero ottime!!!!!!!
    Un bacione cara Giuliana
    Buon fine settimana!!!!!!!!!!!!!!!
    E un bacio alla tua bimba.... sarà contenta vero????
    I miei bimbi non vedono l'ora di travestirsi!!!!!ahahah
    Buon Carnevale

    Rispondi
  24. l'albero della carambola ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Mi sembra d sentirne il profumo: adoro le seppie coi piselli! Bravissima
    simo

    Rispondi
  25. [email protected] ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Ottime! Io ci metto anche un po' di pomodoro.

    Rispondi
  26. Ci pensa Mamma ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Semplice e buonissima questa ricetta!
    Cara Giuliana, da oggi ti seguiamo anche noi: ci piacerebbe molto scambiarci opinioni con te...se ti va passa a trovarci!

    Rispondi
  27. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Un classico senza tempo qui a Roma!

    Rispondi
  28. Ely Mazzini ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana, gustoso e saporito, davvero molto invitante!!!!!
    Bacioni, buon pomeriggio :))

    Rispondi
  29. Fabiano Guatteri ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Un grande classico da te interpretato con estrema semplicità. Mescolerei questa tua preparazione anche a un riso o una pasta 🙂

    Rispondi
  30. veronica ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Che delizia cara e' tra i miei piatti preferiti. Buona serata con gli amici e buon w.e. baci

    Rispondi
  31. Claudia ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Buonissime!!!!! Io ci faccio gli anellini di totano così.. mi piace tantissimo! a che ora si pranza? baci e buon w.e. 😀

    Rispondi
  32. lucia ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    buongiorno cara

    che dire !un altro gioiellino...
    grazie e buona serata con gli amici.
    lucia

    Rispondi
  33. La cucina di Molly ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Seppie e piselli è un piatto squisito che adoro, brava! Un bacio!

    Rispondi
  34. La cucina di Esme ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Adoro questa ricetta saporita ma light, niente crucci per i piselli surgelati penso che tutte ne abbiasmo sempre un pacco in freezer!
    buona serata e buon suschi:))
    Alice

    Rispondi
  35. Lory B. ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Seppie e piselli, che bontà!!!!!
    Divertiti con gli amici, io ti mando un bacio grande!!!!!

    Rispondi
  36. Ely Valsecchi ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Un piatto gustoso!!!! Io lo preparo con la polpa di pomodoro e peperoncino ed è molto gustoso!!! Buon fine settimana e buon sushi!!!! Un bacione!!!

    Rispondi
  37. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Che buone le seppie con i piselli io faccio sempre scarpetta:) anche io uso i piselli surgelati in questo periodo ...
    Buona serata e buon sushi:)

    Rispondi
  38. Dolci a gogo ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Un piatto saporito buono e direi anche leggero quindi adatto a tutti!!Io l'adoro davvero,bacioni,Imma

    Rispondi
  39. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    8 Febbraio 2013

    Simple and delicious! Great recipe!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758