• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni rosse » Saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana

34 Commenti  5/5 (4 voti)

Saltimbocca alla romana
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova

I saltimbocca alla romana sono un secondo piatto di carne tipico della cucina romana. Una ricetta semplicissima ma di sicuro successo che si prepara in pochi minuti. Carne di vitello, prosciutto crudo, salvia e burro per un piatto da leccarsi i baffi. Le fettine di vitello dovranno essere tenere e sottili e il prosciutto dolce e non troppo stagionato. La cottura in padella dovrà invece essere davvero brevissima così che le fettine restino umide e morbide, motivo per cui evito di sfumare la carne con il vino bianco che, inevitabilmente, prolunga i minuti di cottura. Vista la presenza del prosciutto crudo vi consiglio di non salare i saltinbocca o di farlo successivamente in tavola dopo averli assaggiati. Serviteli con delle verdure al forno o grigliate, una semplice insalata o del soffice purè di patate, secondo me il contorno più azzeccato. Sono certa che paceranno molto anche ai vostri bambini e che diventerà uno dei vostri piatti salva cena preferiti!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • fettine di vitello 4
  • fette di prosciutto crudo sottili 4
  • burro 30 g
  • salvia 4 foglie
  • farina 00
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i saltimbocca alla romana

  1. Battete le fettine di vitello con un batticarne per renderle più sottili e sistemate su ciascuna fetta una fettina di prosciutto e una foglia di salvia, poi fermate con uno stuzzicadenti.

    Saltimbocca alla romana 1
    Saltimbocca alla romana 2
  2. Infarinate leggermente le fettine di carne da entrambi i lati, poi fate sciogliere in un tegame il burro e cuocete la carne prima da un lato e poi dall'altro a fiamma media per pochi minuti. Profumate con il pepe.

    Saltimbocca alla romana 3
    Saltimbocca alla romana 4

Carni rosse, Ricette, Secondi piatti, Ricette veloci, Senza Uova

Previous Post: « Petto di pollo con le verdure
Next Post: Spaghetti con i fagiolini »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Merluzzo su crema di fagioli cannellini

Secondi piatti

Merluzzo su crema di fagioli cannellini

Polpette di zucca e ceci

Secondi piatti

Polpette di zucca e ceci

Omelette

Secondi piatti

Omelette

Burger di lenticchie

Secondi piatti

Burger di lenticchie

Bocconcini di tacchino alla paprika

Secondi piatti

Bocconcini di tacchino alla paprika

Secondi piatti

Pollo con funghi e pancetta

34 Commenti

  1. Silvia ha scritto:

    28 Giugno 2019

    Buongiorno Giuliana,
    seguo la tua rubrica e ne sono entusiasta.
    Volevo dare un piccolo suggerimento
    Se dopo aver infarinato la fettina mettete la salvia e poi il prosciutto provate a fare un po' di pressione sul prosciutto in modo da farlo aderire alla carne. Non ci sarà bisogno degli antiestetici e fastidiosi stuzzicadenti.
    Inoltre la carne avrà un sapore di salvia gustosissimo.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Giugno 2019

      Proverò la prossima volta!! Grazie

      Rispondi
  2. M. ROSARIA ha scritto:

    28 Giugno 2019

    Io ci ho sempre messo la pancetta arrotolata e l'alloro. Le proverò così che saranno sicuramente squisite

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Giugno 2019

      Si, sono deliziosi!!! Un abbraccio

      Rispondi
  3. Angela Brogi ha scritto:

    21 Ottobre 2013

    io li faccio proprio così.. sfumo solo con un po' di vino bianco 2 min prima di togliere la carne dal fuoco.. ottimi!

    Rispondi
  4. Elisaltea ha scritto:

    9 Marzo 2013

    Mmmm semplici sì, ma che buoni!!! 🙂

    Rispondi
  5. Federica Simoni ha scritto:

    23 Febbraio 2013

    è da un pò che non li preparo, appena sto bene li faccio.mi gusto i tuoi intanto!!^_^

    Rispondi
  6. Chiara Giglio ha scritto:

    21 Febbraio 2013

    un classico della cucina romana che adoro, buon fine settimana...

    Rispondi
  7. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    21 Febbraio 2013

    quanto mi piacciono !!!! e ti altano in bocca davvero da quanto sono buoni:)
    un bacione

    Rispondi
  8. La cucina di Esme ha scritto:

    21 Febbraio 2013

    Da romana adoro questo piatto veloce e super gustoso!
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  9. lucia ha scritto:

    21 Febbraio 2013

    anche a me piacciono, buone e veloci. Giuliana,sei un mito
    baci
    lucia

    Rispondi
  10. Vica in cucina ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Mi piacciono le ricette veloci e BUONE 🙂 Peccato che non potrei prepararle in settimana, cerco di evitare il burro e in genere il fritto, ma questo sabato mi devo togliere lo sfizio !!!

    Rispondi
  11. renata ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Il tempo corre e noi ad inseguirlo...vero?
    quanto hai ragione Giuliana!!!!!!
    ma il saltimbocca merita sempre una bella ovazione
    Troppo buono
    Un bacione
    e buona serata

    Rispondi
  12. Ely Mazzini ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana, adoro i saltimbocca, anche io li preparo così!!!
    Bravissima, le tue foto invogliano all'assaggio!!!
    Bacioni, a presto :))

    Rispondi
  13. La cucina di Molly ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Una ricetta molto gustosa che adoro! Li hai preparati perfettamente, bravissima! Un bacio!

    Rispondi
  14. [email protected] ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Da romana non posso che concordare con la bontà.

    Rispondi
  15. Semplicemente Buono ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Complimenti Giuliana, le tue ricette sono sempre perfette!! Questi saltimbocca sono veramente appetitosi!
    A presto

    Rispondi
  16. Giovanna Bianco ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Adoro i saltimbocca alla romana e la tua spiegazione è precisa e dettagliata, complimenti. Mi sono unita ai tuoi lettori, trovo il tuo blog molto interessante. Se ti va di conoscermi, ti invito a visitare il mio blog pastaenonsolo.blogspot.it

    Ti aspetto.

    Rispondi
  17. Maria ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    ciao Giuliana,complimenti una ricetta davvero molto gustosa e invitante...un grande abbraccio !!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  18. Dana Ruby ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Da quanto tempo non li preparo! Secondo me anche se tu cucinassi solo un uovo sarrebbe delizioso!

    Rispondi
  19. Inco ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Grazie cara.. questo secondo l'avevo trascurato. Sono buonissimi, veloci e fai un figurone.
    Buona giornata!
    Inco

    Rispondi
  20. Ci pensa Mamma ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Da brava romana, ti dico che li adoro! Un classico, semplici, ma buonissimi! Bellissime anche le foto.

    Rispondi
  21. Luisa Alexandra ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    O aspecto é fantástico!

    Rispondi
  22. Cristina D. ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Giuliana, sapessi quante volte me li ha chiesti mio figlio...dopo averli visti fare dalla Parodi. Sarà bene che mi decida di accontentarlo !

    Rispondi
  23. Ennio ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Buonissimi!!! Immagino il profumo!
    Complimenti per questa bella ricetta! 🙂

    Rispondi
  24. veronica ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Che bonta' cara i classici sono sempre i piatti piu' buoni. Grazie della ricetta.Baci

    Rispondi
  25. Cucina Mon Amour ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana.
    Sono buonissimi i saltimbocca alla romana.
    Adoro questo piatto.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  26. Andrea ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Cara Giuliana, mi hai bruciato la ricetta che stavo per postare: infatti, da buon romano, non posso non parlare dei saltimbocca! Ma siccome ho imparato a prepararli senza usare lo stecchino, appena avrò un po' di tempo ve la descriverò. Un caro saluto

    Rispondi
  27. Lory B. ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Veloce ma buonissima e ricca di gusto!!!!
    Giorni frenetici anche per me!!!!
    Un bacione!!!

    Rispondi
  28. Claudia ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Ma ci credi che io da perfetta romana.. non li ho mai preparati?? ahahah Ottimi i tuoi.. Baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  29. Licia ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Una goduria per gli occhi e per il palato,li adoro!

    Rispondi
  30. Dolci a gogo ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    E' una vita che non li prepararo che voglia che mi hai fatto venire e poi i tuoi sono cosi invitanti!!Baci,imma

    Rispondi
  31. silvia moraca ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Che idea saporita!
    Sei davvero brava!
    Ti auguro una felice giornata!

    Rispondi
  32. serena ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Buongiorno giuliana, è un piatto semplice che non richiede particolari attenzioni ma che lascia sempre tutti contenti! Piacciono tanto anche qui da me 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758