• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Schiacciata all'uva

Schiacciata all'uva

26 Commenti  5/5 (5 voti)

Schiacciata all'uva
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale*: 1 h 15 min
  • Difficoltà: media
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La schiacciata all'uva è una focaccia dolce arricchita da acini di uva fresca. E' un dolce tipicamente autunnale legato al periodo della vendemmia, particolarmente diffuso in Toscana dove viene chiamata in modi diversi, come ad esempio pan con l’uva, stiaccia o schiaccia con l’uva. L'uva da utilizzare dovrebbe essere quella del vitigno Canaiolo Nero, diffuso soprattutto nella zona del Chianti e utilizzato nella produzione di diversi vini DOC e DOCG ma in mancanza potete utilizzare anche altra uva nera. Come tutti i piatti poveri anche la schiacciata prevede pochi e semplici ingredienti ma la regola da rispettare se si vuole seguire la ricetta originale è quella di non togliere i semi dai chicchi d’uva, per essere fedele alla tradizione io non l'ho fatto ma devo dire che ho trovato molto fastidioso trovarmeli in bocca e, visto che non sono toscana, posso ammettere che senza l'avrei gradita decisamente di più. Comunque, se siete amanti dei dolci non troppo dolci da poter sbocconcellare durante la giornata o da portarvi in ufficio per una pausa sana e gustosa, questa focaccia fa decisamente al caso vostro.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

Per l'impasto
  • farina 0 200
  • acqua 125
  • zucchero semolato 20
  • miele 1 cucchiaino
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
  • lievito di birra 4
Per il condimento
  • acini di uva nera 300 g
  • zucchero semolato 40 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la schiacciata all'uva

  1. Sciogliete il lievito di birra in una piccola quantità dell'acqua che vi servirà per impastare. Setacciate la farina in una ciotola o nella planetaria e ponetevi al centro il lievito sciolto.

    Schiacciata alluva 1
    Schiacciata alluva 2
  2. Cominciate ad impastare aggiungendo gradualmente la restante acqua, lo zucchero, il miele e l'olio, poi spostate l'impasto su un piano infarinato. Una volta ottenuto un panetto morbido e liscio mettetelo a lievitare in una ciotola leggermente unta di olio e coperta con la pellicola.

    Schiacciata alluva 3
    Schiacciata alluva 4
  3. Quando sarà raddoppiato di volume (occorreranno circa 2 ore) dividete l'impasto in due parti.

    Schiacciata alluva 5
    Schiacciata alluva 6
  4. Ungete leggermente di olio una teglia 25x18 e stendetevi dentro uno dei panetti, quindi disponete sull'impasto più della metà degli acini di uva ben lavati.

    Schiacciata alluva 7
    Schiacciata alluva 8
  5. Spolverizzate con la metà dello zucchero e condite con un cucchiaio di olio, poi stendete con il mattarello il secondo panetto e adagiatelo sull'uva facendo un po' di pressione quasi a voler schiacciare i chicchi. Sigillate bene i bordi.

    Schiacciata alluva 9
    Schiacciata alluva 10
  6. Completate con i restanti acini di uva, il restante zucchero e l'altro cucchiaio di olio.

    Accendete il forno a 180° e una volta raggiunta la temperatura cuocete la schiacciata per circa 40-45 minuti. Consumate la schiacciata all'uva tiepida o fredda.

    Schiacciata alluva 11
    Schiacciata alluva 12

Conservazione Schiacciata all'uva

La schiacciata all'uva si conserva al massimo per un paio di giorni ben coperta ma come tutti i lievitati è decisamente più buona appena fatta.

Dolci e dessert, Lievitati, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Brownies cioccolato e noci
Next Post: Pasta con zucca e lardo »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Muffin nocciola e cioccolato

Dolci e dessert

Muffin nocciola e cioccolato

Baci di dama

Dolci e dessert

Baci di dama

Parigina

Lievitati

Parigina

Nutellotti

Dolci e dessert

Nutellotti

Dolci e dessert

Treccine di ricotta

Frittelle di semolino

Dolci e dessert

Frittelle di semolino

26 Commenti

  1. www.mipiacemifabene.com ha scritto:

    26 Settembre 2014

    Che meraviglia!!!!

    Rispondi
  2. Federica Simoni ha scritto:

    25 Settembre 2014

    fa vo lo sa!!! sempre bravissima Giuliana! ciaooooooooooooo

    Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    23 Settembre 2014

    che deliziosa schiacciata, se trovo della buona uva fragola ci provo !

    Rispondi
  4. SimoCuriosa ha scritto:

    23 Settembre 2014

    ehehe vedo che quest'anno siete tutti pazzi per questa schiacciata con l'uva..e ne sono felice...
    noi a firenze si chiama sTiacciata con l'uva!
    ahhaha
    buon pomeriggio

    Rispondi
  5. veronica ha scritto:

    23 Settembre 2014

    Una schiacciata che mi ha sempre incuriosita, anche a me non piacciono i semini in bocca ma grazie per la ricetta e per il consiglio sul levarli. Baciiii

    Rispondi
  6. La cucina di Molly ha scritto:

    23 Settembre 2014

    Non l'ho mai provata, deve essere buonissima, con l'uva mi ispira molto! Un abbraccio!

    Rispondi
  7. Gloria Baker ha scritto:

    22 Settembre 2014

    Che buono!
    Look absolutely delicious Giuliana!
    xo

    Rispondi
  8. Maria ha scritto:

    22 Settembre 2014

    cara Giuliana , ma che buona , ho un po' di uva in frigo provero' a realizzare la tua ricetta e' molto invitante..........un abbraccio

    Rispondi
  9. filomena francone ha scritto:

    22 Settembre 2014

    Vado a prepararla subito. Sarà buonissima, proprio perché non tanto dolce. Ciao Giuliana ! Che nostalgia di mare mi hai fatto venire!!!😢

    Rispondi
  10. laurina ha scritto:

    22 Settembre 2014

    Dopo aver visto questa meraviglia,non ho piu' scuse!! la devo fare ...grazie per la ricetta..sei bravissima

    Rispondi
  11. filomena francone ha scritto:

    22 Settembre 2014

    che invidia Giuliana! andate ancora al mare!!! qui invece è stato un fine settimana all'insegna della pioggia e del fresco, ed io ho ancora nel cuore la mia Puglia, Porto Cesareo e il suo mare!!!! Per consolarmi vado a fare subito questo dolce che, proprio oerchè non è tanto dolce, penso mi piacerà molto.......spero mi venga buono come il tuo!! ciao Giuliana a presto, un bacio!

    Rispondi
  12. Clara pasticcia ha scritto:

    22 Settembre 2014

    Caspita Giuliana che spettacolo questa focaccia dolce! Splendida preparazione come sempre!

    Rispondi
  13. Fr@ ha scritto:

    22 Settembre 2014

    Buona! A me piace proprio perchè non è dolce.

    Rispondi
  14. Ely Valsecchi ha scritto:

    22 Settembre 2014

    Oh mamma mia che super fame mi hai fatto venire :-), deve essere buonissima!

    Rispondi
  15. Antonella ha scritto:

    22 Settembre 2014

    Ciao Giuliana, io sono toscana e come hai detto tu da noi questa schiacciata si fa sempre in questa stagione. La tua è perfetta e molto invitante! A presto.

    Rispondi
  16. Claudia ha scritto:

    22 Settembre 2014

    Non l'ho mai fatta nè mangiata.. deve essere una vera delizia, Buona settimana 🙂
    ps: hai dimenticato il lievito negli ingredienti 😀

    Rispondi
  17. Giovanna ha scritto:

    22 Settembre 2014

    Ogni autunno mi riprometto di farla, e poi immancabilmente mi dedico ad altre ricette. La tua è perfetta, mi verrebbe voglia di farla ora.

    Rispondi
  18. Luisa Alexandra ha scritto:

    22 Settembre 2014

    Olha mas que sugestão tão apetitosa que tu aí tens, está fantástico!

    Rispondi
  19. Chiarapassion ha scritto:

    22 Settembre 2014

    La tua schiacciata è così bella che viene voglia di provarla subito, ha dei colori stupendi.

    Rispondi
  20. monica ha scritto:

    22 Settembre 2014

    anch'io preferirei senza semini... però l'aspetto è magnifico! ciao giuliana, buona settimana in cucina <3

    Rispondi
  21. Cozinha Caseira ha scritto:

    21 Settembre 2014

    Que bela sugestão. Feita com fruta da época ainda melhor.

    Rispondi
  22. Manuela e Silvia ha scritto:

    21 Settembre 2014

    Ecco la schiacciata che dovevamo fare anche noi! con gli acini d'uva nel mezzo che si "sciolgono" in cottura...semplicemente divina!

    Rispondi
  23. Dolci a gogo ha scritto:

    21 Settembre 2014

    Che colore fantastico ha questa schiacciata...l`ho provata una sola volta e mi aveva conquistata e devo dire che la tua cara ha un colore favoloso!! Un bacioneeeeee grande,Imma

    Rispondi
  24. Valentina ha scritto:

    21 Settembre 2014

    ma l'hai fatta con il lievito di birra? bellissima!!

    Rispondi
  25. consuelo tognetti ha scritto:

    21 Settembre 2014

    Non vedo l'ora che mio zio faccia la vendemmia x farmene regalare un po' 😀 Adoro questa focaccia e la tua mi ha fatto venire una voglia pazzesca 😀

    Rispondi
  26. Simo ha scritto:

    21 Settembre 2014

    mmmm....aspetto l'arrivo dell'uva fragolina e poi la voglio fare anche io!
    la tua è super!
    Buon inizio settimana

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758