• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Biscotti al cocco

Biscotti al cocco

37 Commenti  5/5 (6 voti)

Biscotti al cocco
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 55 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 350 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

I biscotti al cocco sono dei deliziosi dolcetti morbidi come nuvole e leggeri come una piume. Un impasto delicato preparato solo con cocco rapè, zucchero e albumi per un risultato straordinariamente buono. Una sottile e fragrante crosticina esterna racchiude un cuore morbidissimo e scioglievole che potrete gustare nel pomeriggio con una tazza di tè o una cioccolata calda o a fine pasto con un buon vino dolce. Questi biscotti sono una vera rivelazione e l'unico inconveniente è che, una volta assaggiati, creano dipendenza. Potete prepararli usando una sac a poche o realizzarli a mano, con l'aiuto di un cucchiaino, come ho fatto io. Si conservano squisiti per parecchi giorni quindi potete farne una bella scorta e conservarli in una scatola per averli sempre a portata di mano. Provate anche gli amaretti.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 40 biscotti

  • cocco rapè 150 g
  • zucchero semolato 150 g
  • albumi 155 g
  • zucchero a velo 100 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i biscotti al cocco

  1. Frullate il cocco rapè assieme a 50 g di zucchero semolato. A parte montate a neve gli albumi, incorporando, a metà della lavorazione, anche i restanti 100 g di zucchero semolato.

    Biscotti al cocco 1
    Biscotti al cocco 2
  2. Dovrete ottenere una meringa bianca e soda che amalgamerete delicatamente al mix di cocco e zucchero.

    Biscotti al cocco 3
    Biscotti al cocco 4
  3. Con un cucchiaino prelevate piccole parti del composto ottenuto e mettetele sul tavolo ben cosparso di zucchero a velo. Ruotatele leggermente affinchè assumano una forma tondeggiante e si cospargano di zucchero e poi trasferitle su una teglia ricoperta di carta da forno. Cuocete in forno preriscaldato a 220° per 10 minuti. Lasciate raffreddare i vostri biscotti al cocco e staccateli dalla carta.

    Biscotti al cocco 5
    Biscotti al cocco 6

Conservazione

Fate raffreddare perfettamente i biscotti al cocco e conservateli in una scatola per biscotti fino ad un paio di settimane.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Creme Caramel
Next Post: Pasta matta »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Quadrotti al limone

Dolci e dessert

Quadrotti al limone

Muffin all'arancia

Dolci e dessert

Muffin all'arancia

Trancetti vegan alla marmellata

Dolci e dessert

Trancetti vegani alla marmellata

Ciambelle al forno

Lievitati

Ciambelle al forno

Profiteroles alla crema

Dolci e dessert

Profiteroles alla crema

Biscotti di Novara

Dolci e dessert

Biscotti di Novara

37 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    30 Novembre 2016

    Ciao Giuliana. Ma come fai a ruotare le palline nello zucchero se l'impasto e' spumoso e morbido? Mi sono venuti anche un po' piatti e non belli gonfi come i tuoi. Si puo' diminuire di un po' la quantita' di zucchero? Grazie mille. Comunque buoni.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Dicembre 2016

      Bisogna fare con molta, molta delicatezza. Io non cambierei le quantità sinceramente... baci

      Rispondi
  2. Alice ha scritto:

    25 Febbraio 2014

    ciao ho fatto questi dolcetti sono venuti motlo friabili ma dentro me li aspettavo piu umidi un pò come le paste di mandorla.. forse ho sbagliato qualcosa!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Marzo 2014

      Ciao Alice, la consistenza è un pò diversa dalla pasta di mandorla perchè la farina di cocco tende ad essere più asciutta! Bacioni

      Rispondi
    • Raffaella Cantaluppi ha scritto:

      7 Ottobre 2014

      Ciao Giuliana, invece di usare la farina di cocco posso usare la farina normale e aggiungere il cocco grattugiato molto fine?

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Ottobre 2014

      Ciao Raffaella, io ho utilizzato il cocco rapè, ho corretto ora il post (esiste anche una vera e propria farina di cocco che però non va bene). Detto questo, no, non puoi utilizzare della farina normale perchè altereresti troppo il gusto e la consistenza dei biscotti!!!! bacioni

      Rispondi
  3. Valentina B. ha scritto:

    5 Ottobre 2013

    Devono essere eccezionali!! Adoro il cocco!

    Rispondi
  4. Chiara Giglio ha scritto:

    1 Ottobre 2013

    devono essere deliziosi, prendo nota, grazie !

    Rispondi
  5. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    1 Ottobre 2013

    Eh si hai ragioneeeee mi sa che ne vale veramente la pena!! Che golosità!

    Rispondi
  6. La cucina di Esme ha scritto:

    1 Ottobre 2013

    adoro i biscotti al cocco e cerco sempre nuove varianti ...per cui copio!
    baci
    Alice

    Rispondi
  7. Ely Valsecchi ha scritto:

    1 Ottobre 2013

    Per questi potrei anche morire di indigestione, sono favolosi!!!

    Rispondi
  8. laurina ha scritto:

    1 Ottobre 2013

    Favolosi!!!mi sono segnata la ricetta li faccio subito...un abbraccio

    Rispondi
  9. Simona Mastantuono ha scritto:

    30 Settembre 2013

    i dolci al cocco sono tra i miei preferiti... pensa che domani devo pubblicarne uno... ma questi tuoi biscotti li terrò presenti e li farò molto molto presto bacio

    Rispondi
  10. La cucina di Molly ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Deliziosi, è da tempo che sto pensando di farli, proverò la tua ricetta! Un bacione!

    Rispondi
  11. edvige ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Buoni adoro il cocco li provo senz'altro buona settimana

    Rispondi
  12. Giovanna ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Che bontà! Andrebbero benissimo adesso col mio tè! 🙂

    Rispondi
  13. Chiarapassion ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Che buoni che devono essere questi biscottini al cocco li salvo subito perchè mi piacciono anche come idea regalo per natale.
    Baci
    Enrica

    Rispondi
  14. Maria ha scritto:

    30 Settembre 2013

    carissima Giuliana ,questi biscotti sono una vera meraviglia , molto molto invitanti , bravissima.....un abbraccio grande.

    Rispondi
  15. Andrea ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Buonissime le nuvolette al cocco! Come dici tu, richiedono un po' di attenzione, ma il risultato dev'essere molto invitante!

    Rispondi
  16. Luisa Alexandra ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Que lindos!

    Rispondi
  17. veronica ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Mamma mia Giuliana si devono sciogliere in bocca. Devono essere veramente deliziosi.Bacioni e buon lavoro.

    Rispondi
  18. [email protected] ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Buoni!
    Queste tipologie di biscotti non mi vengono mai bene. Un po' per la mia inesperienza un po' per il mio forno.

    Rispondi
  19. Spery ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Divini! Adoro il cocco!
    buona giornata
    Spery

    Rispondi
  20. consuelo tognetti ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Semplicemente perfetti x questa grigia giornata..adoro il sapore del cocco, mi fa volare con la fantasia in luoghi esotici e caldi ^_*
    Grazie cara e buon inizio settimana <3
    la zia Consu

    Rispondi
  21. Clara pasticcia ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Carissima Giuliana, iniziare la settimana con delle nuvolette (come le chiami tu) di cocco .... mi fai una cocco...la! 😉 A parte le battute, adoro il cocco e questi biscotti sono veramente una tentazione e magari da poter sperimentare anche con frutta secca. grazie della super ricetta!! un abbraccio, Clara

    Rispondi
  22. Antonella Miceli ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Ciao Giliana,
    bellissimi questi biscottini...
    adoro il cocco, e i tuoi sembrano davvero deliziosi!
    Bravissima 🙂

    Antonella

    Rispondi
  23. Lory B. ha scritto:

    30 Settembre 2013

    E' arrivato l'autunno, consoliamoci con questi meravigliosi dolcetti, ho preso la ricetta 🙂
    Un abbraccio cara, buon lunedì!!!!

    Rispondi
  24. Ristoranti a Cracovia ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Grande post, devo provare!
    La cucina è anche la mia passione nei tuoi articoli si può anche vedere! Saluti

    Rispondi
  25. Claudia ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Sono dei docletti che amo particolarmente... m'hai messo voglia di farli! baci e buona settimana 🙂

    Rispondi
  26. Monsieur Tatin ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Ottimi! Io credo li proverò con il pistacchio
    Buona settimana. Leo

    Rispondi
  27. Federica Simoni ha scritto:

    30 Settembre 2013

    O_O buoniiii uno tira l'altro!!!!! buona settimana!

    Rispondi
  28. Erica Di Paolo ha scritto:

    30 Settembre 2013

    E lo credo che siano buoni: saranno irresistibili!!!!!!!!!! Brava Giuliana, li trovo davvero interessanti.

    Rispondi
  29. Luisa Piva ha scritto:

    30 Settembre 2013

    uhhh come li faccio spesso.. e li adoro! troppo buoni! brava e buon inizio settimana cara

    Rispondi
  30. Dolci a gogo ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Questa mattina mi sono svegliata con cervicale, vertigini mal di testa e orecchie ronzanti:D...credo proprio che merito una bella vagonata di questi biscotti deliziosi e super veloci e anche quiiiii pioveee che triste!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  31. Daniela ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Davvero delle nuvole, penso proprio che proverò questi deliziosi biscotti visto che adoro i dolci con il cocco 🙂
    Buon inizio di settimana

    Rispondi
  32. Ely Mazzini ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Buon lunedì Giuliana, questo è il tipo di biscotti che adoro, perchè fatti con il cocco e perchè sicuramente si sciolgono in bocca...favolosi!!! Bravissima come sempre!!!
    Bacioni, a presto...

    Rispondi
  33. marina riccitelli ha scritto:

    30 Settembre 2013

    è da un po' che ho rivalutato il cocco nei dolci! Questi biscottini sono veramente piumosi!! Bellissimi!!! Ciao Giuli un bacione!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758