• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Involtini vietnamiti

Involtini vietnamiti

9 Commenti

Involtini vietnamiti
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 5 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 110 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Gli involtini vietnamiti siono un originale antipasto etnico perfetto per l'estate. Una ricetta molto particolare nella sua semplicità di cui esistono differenti versioni. Questi sono una variante vegetariana in cui, a parte gli spaghetti di riso, tutti gli altri ingredienti sono assemblati a crudo. Carota, cetriolo, lattuga e menta e naturalmente spaghetti di riso insaporiti dalla salsa di soia. Una volta pronti devono essere consumati immediatamente perchè altrimenti il foglio di riso tenderà ad indurirsi e soprattutto, per renderli davvero appetitosi dovrete servirli accompagnati dalla salsa agrodolce. Se siete in vena di sperimentazioni vi consiglio di provarli almeno una volta. Se siete più tradizionalisti provate gli spaghetti di riso con gamberi e verdure.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • carta di riso 16 fogli
  • spaghetti di riso 100 g
  • cetrioli 160 g
  • carote 120 g
  • lattuga 40 g
  • menta fresca
  • sale
  • salsa di soia
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli involtini vietnamiti

  1. Lavate cetriolo e carota ed eliminate la buccia con un pelapatate, quindi tagliateli a metà e poi a bastoncini sottili.

    Involtini vietnamiti 1
    Involtini vietnamiti 2
  2. Cuocete gli spaghetti di riso come indicato sulla confezione e immergete in acqua fredda il primo foglio di carta di riso per qualche secondo.

    Involtini vietnamiti 3
    Involtini vietnamiti 4
  3. Scolate gli spaghetti di riso e conditeli con la salsa di soia, adagiate il foglio di carta di riso su un panno e iniziate a farcirlo partendo dalla lattuga.

    Involtini vietnamiti 5
    Involtini vietnamiti 6
  4. Aggiungete poi gli spaghetti di riso e i bastoncini di cetriolo e carota.

    Involtini vietnamiti 7
    Involtini vietnamiti 8
  5. Unite anche un paio di foglie di menta e cominciate a richiudere piegando all'interno prima la base e poi i due lati.

    Involtini vietnamiti 9
    Involtini vietnamiti 10
  6. Arrotolate facendo attenzione a non rompere la carta ma anche a stringere bene tutti gli ingredienti. Procedete allo stesso modo per formare gli altri involtini.

    Involtini vietnamiti 11

Antipasti, Piatti unici, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Next Post: Turcinieddhri alla brace »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Alberi di pasta sfoglia salati

Antipasti

Alberelli di pasta sfoglia salati

Polpette di salmone

Secondi piatti

Polpette di salmone

Mozzarella in carrozza

Antipasti

Mozzarella in carrozza

Muffin zucchine e acciughe

Antipasti

Muffin zucchine e acciughe

Fagottini di pasta fillo e feta

Antipasti

Fagottini di pasta fillo e feta

Polpette di tonno

Secondi piatti

Polpette di tonno

9 Commenti

  1. Giuliana ha scritto:

    16 Dicembre 2011

    @Mammazan In realtà trovarle è piuttosto facile. Le vendono in tutti i grandi supermercati ben forniti. Immagino si trovino anche nei ngozi di specialità etniche ma non so perchè io non mi fido tanto e preferisco la grande distribuzione!

    Rispondi
  2. Mammazan ha scritto:

    16 Dicembre 2011

    la ricetta mi piace molto..un unico problema : ma dove trovo le calde di riso??

    Rispondi
  3. ilgamberorusso ha scritto:

    14 Dicembre 2011

    Ciao ho scoperto con la tua visita il tuo spazio, complimenti!anch'io sono ai 'primi mesi di vita' nella blog sfera.

    Rispondi
  4. Giuliana ha scritto:

    13 Dicembre 2011

    @LAURA Crepi, per ora mi sto divertendo molto!

    Rispondi
  5. La cucina di Molly ha scritto:

    13 Dicembre 2011

    Ciao, grazie della visita!Questi involtini sono deliziosi!Mi piace questa versione vegetariana!Auguri per il tuo neo blog! A presto...

    Rispondi
  6. LAURA ha scritto:

    12 Dicembre 2011

    Ciao, grazie per il tuo utile passo passo, questi involtini sono molto sfiziosi e la tua versione vegetariana mi piace molto!!!
    In bocca al lupo per il tuo neo nato blog!!!
    Se ti va passa a trovarmi.
    Baci

    Rispondi
  7. Elisabetta ha scritto:

    12 Dicembre 2011

    Questa ricetta mi invita proprio...ho giusto qualche foglio di riso in dispensa! Non vedo l'ora di provarli!

    Rispondi
  8. Giuliana ha scritto:

    12 Dicembre 2011

    @Christian Grazie, in effetti all'inizio per pigrizia non lo facevo ma poi ho capito per le persone sarebbero stati molto utili e mi sono fatta coraggio!

    Rispondi
  9. Christian ha scritto:

    12 Dicembre 2011

    Ciao, tramite il commento sul mio blog scopro il tuo, ci vuole tanto impegno per fare le foto ai vari passaggi delle ricette, ne so qualcosa...quindi auguri e complimenti per il tuo nuovo blog !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758